Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Polina Semionova (page 3)

Tag Archives: Polina Semionova

L’umiltà, la chiave del successo nella danza e nella vita

In un articolo precedente abbiamo precisato che la danza è disciplina. Eppure c’è un’altra caratteristica connaturata nell’arte in generale e in quella della danza in particolare, l’umiltà. L’umiltà non è altro che l’intelligenza di capire fin dove si può arrivare, senza sottovalutare o sopravvalutare le proprie capacità. E’ consapevolezza dei propri limiti e soprattutto coscienza di sé, ed è necessaria per capire chi siamo, come ballerini e come individui. Roberto Bolle ha più volte dichiarato che la dote più importante di un danzatore è proprio l’umiltà che aiuta a rimanere con i piedi per terra. Andrè De la Roche sostiene che la danza educa lo spirito, insegna rispetto, umanità e consapevolezza di essere solo uno in mezzo a milioni di persone. In un’intervista rilasciata al New York Times, Polina Semionova, étoile di American Ballet Theatre ha parlato del suo arduo e accidentato percorso di studi al Bolshoi Ballet, che ha preceduto il suo ingresso nell’olimpo della danza. Si è definita un’allieva non pessima ma nemmeno eccezionale, una ballerina che ha dovuto lavorare sodo per emergere e che, anziché cedere allo scoraggiamento o a uno spirito eccessivamente competitivo, ha mantenuto la convinzione che con impegno e lucidità si ottiene ciò che ...

Read More »

Venerdì 27 marzo RaiPlay – La Bella addormentata nel bosco – di Rudolf Nureyev, Teatro alla Scala con Polina Semionova e Timofej Andrijashenko

Polina Semionova – Timofej Andrijashenko Venerdì 27 marzo RaiPlay Link Pëtr Il’ič Čajkovskij, La Bella addormentata nel bosco Coreografia e regia Rudolf Nureyev. Scene e costumi Franca Squarciapino. Direttore Felix Korobov, artista ospite Polina Semionova con Timofej Andrijashenko, Teatro alla Scala 2019 Il balletto più sontuoso e sognante, quasi il “balletto per eccellenza”. Tra le letture dei classici di Nureyev che la Scala ha in repertorio,  proprio al nostro Teatro affidò, nel 1966, il debutto della “sua” Bella. A dodici anni dalle precedenti rappresentazioni è tornata in scena nel 2019 nello sfarzoso allestimento del premio Oscar Franca Squarciapino creato per la Scala nel 1993. Protagonisti gli artisti scaligeri e l’ospite Polina Semionova, in un ruolo mai presentato prima alla Scala. Rdazione www.giornaledelladanza

Read More »

Top Ten Dicembre

Se siete convinti che dicembre sia riservato solo a Lo Schiaccianoci, vi sbagliate! Ecco la top ten di questo mese, creata per portare a teatro anche i più irriducibili Ebeneezer Scrooge! Rocio Molina Company, il 6 dicembre alle 20.45 al Teatro Salieri di Legnago. Un’occasione per vedere la più importante danzatrice di flamenco contemporanea, che come coreografa propone una forma inedita del genere, ma allo stesso tempo assolutamente fedele alle sue origini. E dalle ore 20 un incontro per scoprire aneddoti e curiosità sullo spettacolo nel ridotto del teatro. Gala Croce Rossa, l’8 dicembre alle 20.45 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, di Udine. Una serata mista all’insegna della beneficenza, con in programma anche Ballade Pas de deux di Yannick Boquin, Esmeralda di Ben Stevenson, Static Time di Nacho Duato e un’attesa creazione per il gala firmata da Craig Davidson. Carmen, Dada Masilo, l’8 dicembre alle 20 al Teatro Comunale di Bolzano. La coreografa e interprete Dada Masilo, unisce impegno politico (la cruda realtà del suo Paese d’origine) e tradizione gitana cui la sensuale e manipolatrice protagonista di Merimeé/Bizet appartiene. Turning, di Alessandro Sciarroni, l’8 dicembre alle 18 al MAXXI di Roma, un evento inserito nel cartellone di Romaeuropa. Alessandro ...

Read More »

La “Cinderella” di Bigonzetti apre le danze alla Scala

La Stagione Balletto 2015/2016 del Teatro alla Scala si apre ufficialmente il 19 dicembre – nonostante la consueta Anteprima Giovani due giorni prima – con la Cinderella coreografata da Mauro Bigonzetti e performata dal Corpo di Ballo scaligero, insieme all’étoile Roberto Bolle e all’artista ospite Polina Semionova. La celebre opera musicata da Sergej Prokof’ev ricostruisce perfettamente la vicenda tanto famosa e invidiata della protagonista della fiaba di Charles Perrault, ritraendo a pennello ogni singolo personaggio: il Principe, le Fate delle stagioni, la Fata Madrina, le Sorellastre, la Matrigna. Ma la cifra stilistica del coreografo romano, pietra miliare della direzione artistica Aterballetto, tinteggia questa versione di sfumature peculiari, cucite appositamente sulle doti virtuosistiche della compagnia del Teatro. “Senza luogo e senza tempo, ma in tutti i luoghi e in tutti i tempi, le figure scaturiscono dalle note di Prokof’ev e abitano uno spazio visivamente evocativo ma non astratto, figurativo ma non didascalico”: queste le parole con cui la Scala descrive la sua Cinderella, intitolata per l’occasione così come Rudolf Nureyev fece nel 1996. Una tradizione che oltrepassa davvero le barriere del Tempo. Un culto per la bella danza che non conosce confini di stile. La presenza delle due étoile di fama ...

Read More »

Presentata la nuova stagione del Teatro alla Scala, sei titoli tra classici e novità

Sono sei i titoli di danza previsti per la prossima stagione del Teatro alla Scala: una nuova creazione, due nuovi allestimenti e tre classici del repertorio, che si ripropongono dopo la lunga stagione Expo. Iniziamo proprio dai tre classici: lo Schiaccianoci di Nacho Duato, che ritorna per dodici recite tra febbraio e marzo (nelle prime recite Maria Eichwald e Roberto Bolle, già protagonisti della prima) e si declinerà anche come titolo dedicato alla programmazione per i bambini; poi il gioioso Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, replicato per nove recite tra marzo e aprile e ambientato nella Spagna dei gitani, dei matador, dei famosi mulini a vento, un colorato universo a contrasto con il candore delle Driadi (in scena in apertura l’étoile Svetlana Zakharova con Leonid Sarafanov). Torna anche l’immancabile Giselle, nella versione di Coralli-Perrot ripresa da Yvette Chauviré, che vedrà protagonisti il corpo di ballo e, in apertura, la coppia Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, in scena nell’ottobre 2016. A inaugurare la nuova Stagione dal 19 dicembre 2015 (con l’anteprima giovani il 17 dicembre) sarà Cinderella, nuova produzione basata su Prokof’ev, prevista in dodici recite tra dicembre e gennaio più la recita di Capodanno. L’ultima presenza di questo titolo nel ...

Read More »

La Danza Telematica: su Sky Classica HD va in onda un ciclo speciale dedicato al Teatro alla Scala

Classica HD, canale 138 di Sky, celebra l’inaugurazione della nuova stagione del Teatro alla Scala di Milano offrendo un ciclo interamente dedicato al teatro lirico più prestigioso del mondo con opere, balletti, documentari e un’intervista al Sovrintendente Alexander Pereira. Una serie di appuntamenti che andranno in onda dal 1 al 6 dicembre in prima serata, sul canale dedicato all’opera e alla musica classica, insieme ai grandi protagonisti che hanno reso immortale la leggenda del Teatro e del 7 dicembre: Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Roberto Bolle, Enzo Biagi, Leo Nucci, Riccardo Muti, Franco Zeffirelli, Plácido Domingo e molti altri ancora. Il 7 dicembre i riflettori dei media italiani e stranieri saranno tutti puntati sul grande evento musicale dell’anno: la Prima del Teatro alla Scala. Per introdurre questo attesissimo appuntamento, Classica HD dedica nei primi giorni di dicembre una programmazione speciale all’eccelso Teatro scaligero. Il ciclo si apre lunedì 1 dicembre alle 21.10 con il Gala di canto dedicato ai quarant’anni di carriera del baritono Leo Nucci e prosegue martedì 2 dicembre alle 21.10 con “I racconti di Hoffmann” di Offenbach. L’appuntamento con il sublime balletto classico scaligero è previsto per mercoledì 3 dicembre alle 21.10, quando andrà in onda il “Gala Čajkovskij”, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi