Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...
Read More »Tag Archives: Rafaële Giovanola
Tutto il programma della 38a edizione di MilanOltre Festival
MILANoLTRE Festival 2024 è in scena dal 24 settembre al 17 ottobre con più di 50 appuntamenti tra focus internazionali, 16 prime nazionali, oltre 20 appuntamenti dedicati alle nuovissime generazioni, incontri, masterclass e nuovi progetti. Il Teatro Elfo Puccini, il Pac Padiglione di Arte Contemporanea e altri luoghi della città sono i “palcoscenici” dove la danza prende forma e si irradia a Milano, coinvolgendo il pubblico in sala ma anche giovani studenti delle accademie cittadine con le quali da qualche anno il Festival sta costruendo un vero e proprio programma formativo e di scouting. Il Festival è, dal 2024, ufficialmente co-diretto da Rino De Pace e Lorenzo Conti che, nel solco di un ricambio generazionale che ha caratterizzato l’ultimo triennio di MILANoLTRE, scelgono come simbolo di questa trasformazione la spirale. Il ricco programma di MILANoLTRE inaugura presso il Teatro Elfo Puccini, sede principale del Festival, martedì 24/09 (replica il 25/09) con l’ultimo lavoro di Roberto Zappalà (Artista Associato) co-prodotto anche dal Festival, “L’après midi d’un Faune”, “Boléro”, “Le Sacre du Printemps” (trilogia dell’estasi). Una nuova sfida per il coreografo catanese che per ritrarre l’inquietudine del presente, le relazioni umane e le derive della società contemporanea nei rapporti tra uomini e ...
Read More »MilanOltre Festival 2018 … e la danza continua
Nuove linee internazionali per la 32ª edizione di MilanOltre Festival, diretta da Rino De Pace, che volge lo sguardo ad Oriente ed esplora nuove latitudini con un focus su Corea del sud e Cina. Accoglie inoltre nuovamente grandi artisti come Louise Lecavalier che nella precedente edizione ha infiammato il pubblico del Festival con la sua inesauribile energia. Ma anche nuove linee nazionali con il battesimo di Artisti Italiani Associati (AIA) che unisce MilanOltre a Roberto Zappalà, Diego Tortelli, Simona Bertozzi, Susanna Beltrami/DanceHauspiù nella comune visione di una danza nazionale di grande valore, di uno stile contemporaneo in evoluzione, di un pubblico sempre più partecipe. E MilanOltre quest’anno ha una grande anteprima il 17 settembre con Bach Project, primo appuntamento della neonata rete MilanOltre/MiTo Settembre Musica/Torino Danza. Il dittico che ruota intorno alla nuova coreografia di Diego Tortelli (Artista Associato a MilanOltre), Domus Aurea, danzata da 16 interpreti sulle Suite Francesi di Bach eseguite dal vivo dall’ensemble musicale Sentieri selvaggi e sulla Sarabande di Jiří Kylián. Il Festival debutta il 27 settembre 2018 con il focus su Laboratory Dance Project di Seoul, stile coreografico elegante e aggressivo e danzatori dallo straordinario talento in un mix tra danza contemporanea, hip hop, arti marziali ...
Read More »