Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Riccardo Drigo

Tag Archives: Riccardo Drigo

Su Rai 5 il “Gala des étoiles” dalla Scala per Expo 2015

Rai 5 trasmette venerdì 27 giugno alle ore 17.45, il “Gala des Étoiles” registrato al Teatro alla Scala nel 2015 dove le eccellenze internazionali del balletto Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Massimo Murru, Polina Semionova, Alina Somova, Lucia Lacarra, Maria Eichwald, Leonid Sarafanov, Ivan Vasiliev, Nicoletta Manni, Claudio Coviello, Mick Zeni, Melissa Hamilton, Maria Vinogradova e Marlon Dino si sono riunite per uno spettacolo che celebra la danza. Sul podio a dirigere l’Orchestra della Scala il Maestro David Coleman. Direttore del corpo di ballo Makhar Vaziev. Andato in scena nella rosa di eventi che la capitale lombarda ha ospitato in occasione dell’Expo 2015 ha riunito eccezionali talenti internazionali e una vera e propria costellazione di ballerini ospiti provenienti da tutto il mondo, tra astri nascenti e luminari dell’universo. Il programma è così articolato: Pas De Deux da Light Rain su coreografia di Gerald Arpino, musiche di Douglas Adams e Russ Gauthier (interpreti Lucia Lacarra e Marlon Dino). L’histoire de Manon (Pas De Deux, Atto I, Scena II) su coreografia di Kenneth MacMillan, musica di Jules Massenet (interpreti Melissa Hamilton e Claudio Coviello). La rose malade su coreografie di Roland Petit, musica di Gustav Mahler (interpreti Maria Eichwald e Mick Zeni). Grand ...

Read More »

In scena gli allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo

Il sipario si alzerà alle ore 20.30 di lunedì 23 giugno per le Allieve e gli Allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo, la più antica d’Italia, diretta da Clotilde Vayer. In scena le coreografie preparate per lo spettacolo di fine anno che vedrà impegnati i giovani danzatori, dai corsi propedeutici fino all’Ottavo Corso, in una performance articolata in due sezioni. La prima parte, con esercizi alla sbarra e al centro, è curata dai maestri Pedro Carneiro, Rossella Lo Sapio, Annarita D’Agostino e Massimo Sorrentino. Segue l’Adagio, coreografato da Soimita Lupu e Alessandro Staiano su musiche di Fryderyk Chopin, Pëtr Il’ič Čajkovskij e Riccardo Drigo: verranno eseguite al pianoforte da Vincenzo Astarita, Giuseppe Burgarella, Alfredo Giordano Orsini e Antima Pepe. La seconda parte propone un trittico che attraversa stili e linguaggi coreografici diversi. Apre la “Czarda” da Raymonda di Marius Petipa su musica di Aleksandr Glazunov, interpretata dagli allievi dei Corsi superiori dal Quinto all’Ottavo, sotto la guida dei maestri Pedro Carneiro e Massimo Sorrentino. Segue Suite de danse firmata da Ivan Clustine su musiche di Fryderyk Chopin, affidata ai giovani allievi dei primi corsi fino al Terzo preparati da Rossella Lo Sapio e Annarita D’Agostino. Chiude ...

Read More »

Salomè (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

La danza dei sette veli è la danza eseguita da Salomè davanti al re Erode Antipa nel teatro moderno, nella letteratura e nelle arti visive. Appartiene alla storia del Nuovo Testamento della festa di Erode e dell’esecuzione di Giovanni Battista, che si riferisce a Salomè che danza davanti al re. Il titolo Danza dei sette veli è stato reso popolare con la traduzione del 1894 del testo teatrale francese di Oscar Wilde Salomè. La danza è stata in seguito incorporata nell’opera lirica Salomè del 1905 del compositore Richard Strauss. Oscar Wilde descrisse la scena semplicemente come Salomè danza la danza dei sette veli. Sebbene l’obiettivo sia sedurre il patrigno, re Erode, le azioni di Salomè non sono apertamente erotiche, almeno inizialmente. Un’introduzione frenetica nella partitura viene interrotta dalla danzatrice, che riprende con un languido e deliberato atto di logoramento, mentre l’orchestra presenta note lunghe riccamente ornate, intervallate da valzer provocanti. Il ritmo di Salomè aumenta gradualmente mentre si libera dei veli in un’ultima frenesia, poi crolla come esausta. Dopo un attimo di pausa, si rialza per gettarsi ai piedi di Erode in trionfo. La prima rappresentazione avvenne a Parigi nel 1896. Lo spettacolo divenne famoso in Germania e il testo ...

Read More »

Auguri di buon compleanno a Svetlana Zakharova, prima ballerina assoluta

Oggi compie gli anni Svetlana Jur’evna Zacharova (Luc’k, 10 giugno 1979) celebre prima ballerina assoluta del Teatro Bol’šoj di Mosca ed étoile internazionale. Svetlana Zakharova ha studiato presso l’Istituto Coreografico di Kiev (classe di Valeria Sulegina). Ha continuato la sua formazione all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo dove è stata ammessa direttamente alla terza classe, quella del diploma (diretta da Elena Evteyeva). Nel 1996 entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e l’anno seguente viene nominata prima ballerina. Svetlana fu notata dall’eccezionale insegnante del Mariinskij e nota ballerina, Olga Moiseeva. Sotto la sua guida, Zakharova debutta come Maria ne La fontana di Bachchisarai. In seguito danza Gulnara ne Il Corsaro e nella coreografia Chopiniana. Il suo ampio repertorio al teatro sanpietroburghese include i ruoli principali dei seguenti balletti, tra i tanti interpretati: La Bella Addormentata, Lo Schiaccianoci, La Bayadère, Don Chisciotte, Shéhérazade, Romeo e Giulietta, Il Lago dei Cigni, Giselle, Les Sylphides, Le Poème de l’Extase, L’histoire de Manon, Etude. Tra le creazioni di George Balanchine di cui è stata protagonista si ricordano Apollon Musagète, Serenade, Symphony in C, Jewels, Čajkovskij pas de deux. Nel 2000, ha ballato Lo Schiaccianoci nella versione di Balanchine al New York ...

Read More »

Le Talisman (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Creato in quattro atti e sette scene su coreografia di Marius Petipa con musica di Riccardo Drigo (libretto di Konstantin Augustovich Tarnovsky e Marius Petipa) il balletto fantastico Le Talisman (sottotitolo “La fille en l’air”) venne presentato nel 1889 al Teatro Imperiale Marinskij di San Pietroburgo con protagonisti Elena Cornalba, Marie Petipa, Pavel Gerdt, Enrico Cecchetti, Anna Johansson, Alfred Bekefi. L’interpretazione del Maestro Cecchetti nel ruolo di Uragan gli diede la giusta visibilità per consacrare al meglio la futura danza maschile in Russia. Petipa sfruttò al massimo il potenziale virtuosismo di Cecchetti per mostrare l’incredibile talento, contribuendo a far uscire il ballerino dall’ombra della ballerina. La trama è ambientata nell’antica India dove la splendida dea Ella, figlia di Amravati, la Regina dei Cieli, scende sulla Terra con il suo guardiano, Uragan, il dio del vento, per testare se riesce a resistere alle tentazioni dell’amore mortale. Se fallisce, perderà il suo diritto all’immortalità. Amravati ha donato a sua figlia un talismano sacro che le permetterà di tornare a casa finché rimarrà in suo possesso, perché se lo perdesse, non potrebbe tornare in Paradiso. Durante la loro visita sulla Terra, Ella e Uragan incontrano il giovane Maharajah, Noureddin, che si innamora di ...

Read More »

Si celebra la nascita, avvenuta 185 anni fa, di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Pëtr Il’ič Čajkovskij (Votkinsk, 7 maggio 1840 – San Pietroburgo, 6 novembre 1893), è stato un compositore russo del periodo tardo-romantico, le cui composizioni sono tra le più celebri e celebrate del repertorio classico. Per la danza è stato un autentico innovatore, ed un padre, poiché ha innalzato la musica ad un livello di complessità e importanza mai riscontrato in precedenza. Ha rivoluzionato il mondo del balletto. Prima di lui, la musica coreutica era vista come un accompagnamento ed un semplice sostegno. Čajkovskij elevò il suono a elemento cruciale, creando un’esperienza emotiva più intensa. Pensiamo solo ai suoi tre più famosi balletti: Il Lago dei Cigni, La Bella Addormentata e Lo Schiaccianoci che hanno definito l’estetica della danza classica. Čajkovskij collaborò con il coreografo Marius Petipa, creando capolavori immortali. Nei suoi balletti, Čajkovskij utilizzò spesso il divertissement e il pas de deux per infondere momenti di assoluta bellezza e profondità emotiva. Il lago dei cigni op. 20, venne rappresentato per la prima volta al Teatro Bolshoi di Mosca l’anno successivo. La rappresentazione al debutto non riscosse un grande successo sia da parte del pubblico che dalla critica, a causa delle ripetute modifiche e tagli operati dal coreografo Reisinger. Nel 1895 ...

Read More »

La Perle (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Si tratta di un ballet-divertissement su coreografia e libretto di Marius Petipa (basato sul tableau danzato La Pérégrina: Ballet de la Reine dall’opera lirica Don Carlos di Giuseppe Verdi) con partitura musicale di Riccardo Drigo. Andò in scena al debutto in occasione di una serata di Gala al Teatro Bol’šoj Kamennyj di Mosca per celebrare l’incoronazione dell’imperatore Nicola II di Russia e dell’imperatrice Aleksandra Fëdorovna Romanova con protagonisti Pierina Legnani (La perla bianca), Pavel Gerdt (Il Genio della Terra), Nikolai Aistov (Il re dei coralli), Adelaide Giuri e Lyubov Roslavleva (Le perle rosa), Anna Johansson e Claudia Kulichevskaya (Le perle nere), Matilda Kschesinskaja e Nikolai Legat (“pas de deux” della perla gialla). Mentre il balletto era nelle prime fasi della produzione, fu redatto un elenco di potenziali ballerini da includere nel cast per essere revisionato da una commissione responsabile. Tra questi c’era l’ex amante dell’imperatore, la ballerina Matilda Kschesinskaja. Alla luce della vecchia relazione la madre dell’imperatore Marija Fëdorovna chiese di rimuoverla dal cast, poiché sarebbe stato scandaloso per la ballerina esibirsi di fronte alla sua nuova moglie. Quando lei lo venne a sapere fece appello allo zio dell’imperatore, il granduca Vladimir Aleksandrovič, la cui influenza determinò la sua reintegrazione nel cast nonostante gli ...

Read More »

“Il lago dei cigni” in scena al Teatro Manzoni di Milano

Il titolo classico per eccellenza arriva a Milano, presso il Teatro Manzoni, il 3 giugno alle ore 20. Ci si immerge nell’eleganza del balletto, un capolavoro che incanta il mondo da oltre cento anni. Uno spettacolo di grande responsabilità per il ritmo da sostenere e soprattutto per la grande preparazione tecnica richiesta per tutto il corpo di ballo, i solisti e i primi ballerini. Il balletto racconta la storia del principe Siegfried, della principessa Odette e del mago Rothbart nei migliori costumi da balletto tradizionale. Una storia del trionfo dell’amore sulle forze oscure. Presentata in un linguaggio aggraziato ed emozionante da questa promettente compagnia, nata dalla coproduzione tra il Nuovo Balletto Classico, realtà conosciuta ed accreditata sul panorama italiano e internazionale dal pluriennale esperienza e l’Ukrainian Classical Ballet. Questo balletto adatto per un pubblico di tutte le età, apre le porte ad un mondo di affascinante bellezza e dimostra come devozione e disciplina dei ballerini si celino dietro ad un’apparente disinvoltura sul palco. La Compagnia del BALLETTO INTERNAZIONALE ITALIANO si avvale dei danzatori del Nuovo Balletto Classico – una realtà dinamica e innovativa nel panorama della danza italiana che unisce la tradizione della danza accademica a una visione contemporanea e ...

Read More »

Paquita su coreografia di Yuri Smekalov al Mariinsky di San Pietroburgo

Continuando a riproporre titoli significativi per il cartellone del balletto di San Pietroburgo, il Teatro Mariinskij ha presentato una nuova versione di Paquita. Non si è trattata di una ripresa della produzione ottocentesca, creata a Parigi dal maestro di ballo Joseph Mazilier e rappresentata a San Pietroburgo dal 1847 con la coreografia di Marius Petipa. Il coreografo Yuri Smekalov ha lavorato ad un nuovo balletto in tre atti su libretto proprio, basato sulla trama della novella La gitanilla di Cervantes. La base della partitura del nuovo balletto è costituita dalla musica di Édouard Deldevez, composta per la prima parigina di Paquita nel 1846. Eppure, oggi quest’opera, vecchia di un secolo e mezzo, suona diversa: l’ordine dei numeri è cambiato, molti di essi sono stati riorchestrati e, inoltre, la partitura di Deldevez è stata arricchita con estratti da opere di Minkus e Drigo. Il celebre Grand pas nuziale messo in scena da Marius Petipa su musica di Minkus, che coronò trionfalmente la trama della produzione di San Pietroburgo, occupa il suo posto d’onore anche nel nuovo balletto. Questa sfilata di danza classica accademica, che dimostra l’abilità del corpo di ballo e le qualità virtuose della ballerina e dei solisti, apparve nella ...

Read More »

Le Corsaire dalla Scala su Rai5 con Manni-Andrijashenko

Venerdì 2 maggio alle ore 10 su Rai5 viene trasmessa la registrazione del 2018 dal Teatro alla Scala del celebre balletto in tre atti un prologo e un epilogo di Anna-Marie Holmes da Marius Petipa e Konstantin M. Sergeyev, Le Corsaire, tratto dalla novella di Lord George Byron con un nuovo allestimento per scene e costumi di Luisa Spinatelli (regia televisiva di Arnalda Canali). La partitura musicale riorchestrata da Kevin Galiè, utilizza brani di Adolphe Adam, Cesare Pugni, Léo Delibes, Riccardo Drigo, Prince Oldenbourg è eseguita dall’Orchestra del Teatro alla Scala diretta dal maestro Patrick Fournillier. Azione, passione e romanticismo; grandi passi di danza e virtuosismi che richiedono una tecnica straordinaria: è Le Corsaire, uno dei più emozionanti tra i grandi classici del balletto, che Rai Cultura ripropone al grande pubblico. In un’ambientazione esotica, tra pirati e schiavi, tempeste e rapimenti, uccisioni e cospirazioni, le avventure del pirata Conrad per salvare la sua amata Medora riempiono la storia d’amore con un irresistibile spirito d’avventura. Dal debutto con il “Boston Ballet” e poi con l’“American Ballet Theatre” nel 1998, la Holmes – autorevole specialista dei grandi balletti ottocenteschi – lo ha rimontato per innumerevoli compagnie. Nei ruoli principali Nicoletta Manni (Medora), ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi