Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Riccardo Olivier

Tag Archives: Riccardo Olivier

Rassegna di arti performative tra le Orobie Valtellinesi

Tre settimane di performance ed esperienze in natura tra i comuni della provincia di Sondrio. Ad aprire la rassegna Murillo di Claudia Castellucci, Leone d’argento alla Biennale di Venezia e l’artista svizzera Camilla Parini con la performance per uno spettatore Je Suisse (or Not) nel Teatro più piccolo del mondo a Spriana. In programma anche Rimaye della compagnia trentina AZIONIfuoriPOSTO che celebra il 2025 “Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai” proclamato dall’ONU. A fine maggio anticipazione per pubblico giovane e alle famiglie con lo spettacolo Buff and Sheen del duo scozzese MoonSlide. Primo piccolo traguardo per Rami d’ORA, rassegna di arti performative promossa dal collettivo Laagam, che raggiunge nel 2025 la V edizione. Dal 11 al 29 giugno (con un’anticipazione per famiglie e scuole dal 24 al 30 maggio) Rami d’ORA torna ad animare i boschi e i sentieri delle Orobie valtellinesi con performance ed esperienze in natura irradiandosi attraverso i comuni della provincia di Sondrio da Tirano a Morbegno, allungandosi fino a Spriana Valmalenco. Diretta da Erica Meucci con Francesca Siracusa e la direzione organizzativa di Riccardo Olivier, anche questa V edizione di Rami d’ORA intreccia le performance dal vivo con l’esperienza intima del territorio. Le proposte infatti ...

Read More »

Balletti nell’arte coreografica: Boléro

Nel 1928 il compositore Maurice Ravel compose la partitura del “Boléro” per la “Compagnia Ida Rubinstein”. La prima assoluta avvenne nel novembre del 1928 presso l’Opéra di Parigi su coreografia di Bronislava Nijinska con le scene e i costumi firmati da Alexandre Benois. In scena Ida Rubinstein, Anatole Viltzak, Alexis Dolinoff, Eugene Lapitzky, Tomi Ungerer. In seguito questa creazione venne ricostruita con l’aiuto di Hillary Mitchell dalla “Maris Liepa Charitable Foundation” per il progetto “Les Saison Russes” con la regia di Andris Liepa. Altre numerose versioni sulla musica di Ravel hanno poi visto la luce. Il balletto entrò nel repertorio dell’Opéra il 31 dicembre del 1941 con la coreografia di Serge Lifar, scene e costumi disegnati da Léon Leyritz, con interpreti Suzanne Lorcia (Marilèna), Serge Lifar (Torero) e Serge Peretti (Spontano), ripreso nel 1947 con Espanita Cortez, José Estrada e Michel Renault. All’Opéra-Comique di Parigi nel giugno del 1932 la compagnia dei “Ballets Russes” propose il titolo con le scene e i costumi di Natal’ja Gončarova su coreografia di Bronislava Nijinska. In scena la stessa Bronislava insieme ad Anatole Wilsak, Tadéo Slawinsky e Igor Schwezoff. La storia si svolge in una taverna della Andalusia dove una giovane gitana danza sopra ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi