Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roberto Bolle (page 15)

Tag Archives: Roberto Bolle

Roberto Bolle al Circo Massimo: “Non possiamo permettere che ci si rassegni ad una vita senza arte”

Per la stagione estiva all’aperto del Teatro dell’Opera di Roma, il grande palcoscenico allestito nella suggestiva cornice del Circo Massimo, martedì 13 luglio (e in replica il 14 e 15 luglio) vedrà il ritorno della grande danza con Roberto Bolle and Friends. “Tornare a ballare dal vivo esibendomi per la prima volta al Circo Massimo è un grande regalo, anche se a regimi di capienza ridotti. È importante, a mio avviso, in questo momento dare dei segnali forti di speranza e di impegno per un ritorno alla normalità. Non possiamo permettere che ci si rassegni ad una vita senza arte e senza spettacolo dal vivo e troppo tempo è passato. Io trovo che sia dovere di noi artisti, approfittare di ogni possibilità che ci viene data per tornare sul palco: per il pubblico, per i lavoratori dello spettacolo, per noi stessi. Non possiamo permetterci di abituarci ad una vita senz’arte”, sono le parole di Roberto Bolle. Quello con l’Étoile internazionale Roberto Bolle è, ormai dal 2011, l’appuntamento imperdibile delle estati romane. “Dopo la pausa forzata dello scorso anno, – dichiara il sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes – finalmente quest’estate si rinnova la magia di un evento unico con un’icona ...

Read More »

Roberto Bolle and Friends 2021 all’Arena di Verona

Dopo lo straordinario successo di vendite di martedì 3 agosto, già sold out, la Fondazione Arena di Verona comunica che lo spettacolo Roberto Bolle and Friends raddoppia con una nuova data lunedì 2 agosto alle 21.15. L’evento, in coproduzione con Artedanza s.r.l., riporta anche per il 2021 le stelle mondiali della danza nella suggestiva cornice dell’anfiteatro veronese e si conferma uno degli eventi più amati dal pubblico. A fianco dei nuovi ed innovativi allestimenti, il Festival lirico 2021 ha riproposto tutti i gala in cartellone, tra cui l’immancabile appuntamento con la grande Danza per una serata attesissima dai fan che da ogni parte d’Italia – e non solo – accorrono attorno alla star mondiale Roberto Bolle, vero e proprio beniamino areniano. L’Étoile e i suoi Friends, i migliori danzatori della scena internazionale, incanteranno l’Arena con un gala tutto nuovo che ogni anno mescola sapientemente balletto classico, moderno e contemporaneo, tra effetti speciali e nuove tecnologie. Un evento speciale che con tutta la sua energia ed emozione saprà regalare una serata davvero indimenticabile per stupire, appassionare, commuovere e divertire un pubblico trasversale in un palcoscenico unico al mondo. © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Roberto Bolle riceve onorificenza di Grande Ufficiale “Al merito della Repubblica Italiana”

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha consegnato al Quirinale l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana” all’étoile Roberto Bolle. Lo rende noto un comunicato della presidenza della Repubblica. A renderlo noto un comunicato della Presidenza della Repubblica. Alla consegna del prestigioso riconoscimento Bolle, che da oltre 20 anni incanta gli spettatori di tutto il mondo (ricordiamo che è il primo ballerino della storia a essere contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York), non nasconde il suo entusiasmo. “Wow, che bel regalo, grazie! Sono contentissimo innanzitutto di conoscerla perché ho per lei una grandissima ammirazione e stima”: queste le prime parole a caldo che l’étoile rivolge al Presidente nel corso dell’incontro ufficiale.  È senz’altro oggi il ballerino più conteso dai teatri e dai coreografi di tutto il mondo. Ha iniziato giovanissimo i suoi studi nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano. Il primo a notarlo fu il più grande danzatore della storia, Rudolf Nureyev, che gli affidò il ruolo di Tadzio nell’Opera Morte a Venezia. Roberto aveva solo 15 anni e un futuro da stella davanti a sé. Nel 1996 venne nominato primo ballerino da Elisabetta Terabust e fu ...

Read More »

Carla Fracci, il cordoglio di tante personalità da Roberto Bolle a Giuseppe Picone, Alessandra Ferri, Eleonora Abbagnato, Luciana Savignano, Oriella Dorella, Raffaele Paganini

Il ministro Dario Franceschini: “La più grande. Divina ed eterna” “La più grande. Divina ed eterna. Piena d’amore per la danza, di nuovi progetti, di idee per tutta la vita, con l’entusiasmo di una ventenne. L’Italia della cultura ti sarà sempre grata, immensa”. Così il Ministro della Cultura Dario Franceschini su Twitter, commentando la morte di Carla Fracci Alessandra Ferri: con Carla abbiamo perso l’ultima ballerina romantica “Carla era l‘artista alla quale, come molte ballerine della mia generazione, ho guardato come a un’ispirazione. Il destino ha voluto che proprio ora mi trovi a interpretare per la prima volta il ruolo di Winnie ne L’Heure Exquise, che Maurice Béjart aveva creato per lei. Ne abbiamo parlato insieme nei mesi scorsi, lei era felice di questa scelta e io entusiasta di ridare vita a questo lavoro che sarebbe andato perso. Dedicarle questo spettacolo è il mio grazie emozionato a un’artista indimenticabile”. Riccardo Muti: Rimarrà nel cuore dei suoi ammiratori e tra questi ci sono io” “Una grande figura di artista che ha onorato l’Italia e che rimarrà nella storia della danza e del teatro”. Il Maestro Riccardo Muti ricorda così Carla Fracci e sottolinea: “Rimarrà nel cuore di tanti suoi ammiratori e tra questi ci ...

Read More »

Teatro dell’Opera di Roma presenta la stagione estiva: “Il Lago dei Cigni” e Roberto Bolle

Ricchissimo il cartellone della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma che si svolgerà al Circo Massimo dal 15 giugno al 6 agosto 2021. Un nuovo allestimento de Il trovatore di Verdi con la direzione di Daniele Gatti e la regia di Lorenzo Mariani, il debutto del maestro Myung-Whun Chung alla direzione dell’Orchestra del Lirico capitolino con la Messa da Requiem di Verdi, Madama Butterfly e La bohème di Puccini, due allestimenti ripensati per il nuovo palcoscenico del Circo Massimo. La grande danza è assicurata con Il lago dei cigni e la serata di Roberto Bolle and Friends, mentre Vinicio Capossela si esibirà con l’Orchestra Maderna. Un programma impegnativo per ripetere, e magari anche superare, gli ottimi risultati della stagione 2020, il cui bilancio si concluse con 23mila spettatori e un incasso di un milione di euro. Ventisei serate di spettacolo caratterizzate come sempre da un’offerta di eccellenza su un palcoscenico progettato per il vasto spazio del Circo Massimo e realizzato nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19 per garantire il distanziamento interpersonale e la massima sicurezza. In particolare il pubblico, che sarà di mille spettatori, usufruirà di quattro ingressi diversi e separati. “Il programma della stagione estiva 2021 del ...

Read More »

Teatro alla Scala una settimana ricca di appuntamenti da non perdere!

All’interno della nuova serata di balletto ‘Grandi Coreografi’, che verrà trasmessa in streaming sul sito e sui canali social del Teatro il 15 maggio, l’appassionante passo a due del primo atto (scena seconda) riporta sul palcoscenico milanese un titolo importante nell’omaggio ai grandi maestri del Novecento, L’histoire de Manon di sir Kenneth MacMillan. Il 13 maggio alle ore 19 il Teatro alla Scala trasmetterà una lezione di Massimo Murru sul ruolo di Des Grieux. Lo streaming consente uno sguardo sul lavoro di preparazione della variazione del primo atto, che racchiude esprime tutto il mondo interiore del personaggio, assieme a quattro artisti che già hanno avuto l’occasione di interpretare questo ruolo, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Marco Agostino, Gabriele Corrado. Il 14 maggio alle ore 19 il Teatro alla Scala trasmetterà una lezione di Alessandra Ferri, sul ruolo di Manon con interpreti che nelle recenti stagioni hanno impersonato o studiato questo ruolo, Martina Arduino, Nicoletta Manni e Virna Toppi, e permette di approfondire i dettagli della variazione del secondo atto, allorchè Manon, entrata alla festa di Madame lussuosamente abbigliata al braccio di Monsieur GM, danza ammirata da tutti gli uomini presenti. Il 15 maggio, alle ore 20, in streaming sul sito e sulle pagine Facebook ...

Read More »

Roberto Bolle riceve il prestigioso Premio Guido Carli 2021

Roberto Bolle riceve un nuovo ed importante riconoscimento per il suo operato artistico. Giovedì 7 maggio scorso l’etoile internazionale è stato insignito infatti del prestigioso Premio Guido Carli. Il riconoscimento porta il nome dello statista e padre fondatore dell’unione monetaria europea ed è stato istituto da Romana Liuzzo, nipote di Guido Carli. La premiazione si è svolta sia in presenza sia in streaming dal palco della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. L’evento intende valorizzare gli esponenti di spicco dell’economia, impresa, informazione. Ma anche le eccellenze italiane che si sono distinte per iniziative virtuose. Proprio la danza appare come nuova categoria in questa edizione del Premio Guido Carli 2021 grazie a Roberto Bolle. L’artista è stato premiato per il suo operato artistico e per il progetto OnDance che lo ha visto protagonista negli ultimi mesi di pandemia. Roberto Bolle riceve il Premio Guido Carli 2021 come simbolo di gioia e di speranza per il nostro futuro Ad aprire la cerimonia, l’esposizione della Medaglia del Presidente della Repubblica, destinata dal capo dello Stato Sergio Mattarella quale premio di rappresentanza di questa edizione del Premio. Numeri record quest’anno per il Premio, con ben 14 premiati. Non solo economisti e imprenditori, ma anche personalità ...

Read More »

La danza è uomo. Fuori gli stereotipi e i pregiudizi dall’arte!

La danza è sempre stata vittima di stereotipi, considerata un’attività da femmine, i pochi maschi che decidono di praticarla sono spesso vittime di prese in giro e pregiudizi. Ricorderete tutti il film Billy Elliot, uscito nel 2000 e diretto da Stephen Daldry. Ispirato alla vita del ballerino Philip Mosley, la pellicola racconta la storia di un ragazzino di undici anni che vorrebbe studiare danza classica ma che vive in una famiglia e una società che ostacolano la sua passione. In questo film emerge l’importanza di seguire le proprie attitudini, fondamentale soprattutto per i bambini.  Per definizione lo stereotipo è “qualsiasi opinione rigidamente precostituita e generalizzata, cioè non acquisita sulla base di un’esperienza diretta e che prescinde dalla valutazione dei singoli casi, su persone o gruppi sociali”. Lo stereotipo di genere è definito invece come “un insieme rigido di credenze condivise e trasmesse socialmente, su quelle che sono e devono essere i comportamenti, il ruolo, le occupazioni, i tratti, l’apparenza fisica di una persona, in relazione alla sua appartenenza di genere”. Uno dei più comuni stereotipi riguarda proprio la danza che viene superficialmente considerata una attività ‘da ragazze’. Se scelta da un individuo di genere maschile, porta direttamente a un falso preconcetto di ...

Read More »

Roberto Bolle: La danza è un’arte meravigliosa. La danza è scuola di vita

Per la Giornata internazionale della Danza, Roberto Bolle, primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano, ha mandato uno speciale videomessaggio alle studentesse e agli studenti attraverso i canali social del Ministero dell’Istruzione. “La danza è un’arte meravigliosa. È una disciplina che parla a culture diverse. Non ci sono limiti, non ci sono barriere: ognuno può fare danza. La danza ha tanti valori: la disciplina, il rigore, la tenacia, tutto quello che noi impariamo fin da piccoli. È una vera scuola di vita, che forgia il corpo, ma prima ancora il carattere, la personalità. Io amo la danza, ma spero che l’amiate anche voi o che imparerete nella vostra vita ad amarla e a portarla sempre di più all’interno della vostra vita”. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Corpo di Ballo”, in esclusiva su RaiPlay dal 30 aprile il Teatro alla Scala si mette a nudo con una serie Tv

Una delle compagnie di danza più importanti al mondo si racconta alle telecamere di RaiPlay. Nella docu serie ci sarà anche  Carla Fracci, stella del firmamento della danza italiana.  È la prima volta che i ballerini del Teatro alla Scala di Milano sono protagonisti di una docu serie che rivela, senza filtri, le loro vite personali e professionali.   “Corpo di Ballo”, in esclusiva su RaiPlay dal 30 aprile “Corpo di Ballo” narra di quei talenti, del loro lavoro individuale e collettivo, fatto di indole e capacità specifiche, prestanza atletica, preparazione tecnica e ispirazione artistica. Il racconto inizia con la riapertura del teatro dopo il primo lockdown e prosegue con le tante prove sulle note di Giselle,  simbolo del balletto classico romantico e banco di prova di molti ballerini. Fra ostacoli, restrizioni e chiusure, si vedranno i protagonisti del corpo di ballo allenarsi duramente, mentre l’Italia scivola inesorabilmente verso la seconda ondata di contagi. Nel corso delle 12 puntate si conosceranno i ballerini nel loro ruolo pubblico e nel loro profilo privato, e si capirà cosa si nasconda dietro un movimento apparentemente semplice, in realtà frutto di anni di lavoro individuale e collettivo. Tra i protagonisti di “Corpo di Ballo”, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi