Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roberto Bolle (page 23)

Tag Archives: Roberto Bolle

“La mia danza libera” : Roberto Bolle porta la danza su Rai 1

Imperdibile come, del resto, è ogni sua danza su ogni palco del mondo. Importante, perché uno spazio dedicato alla danza di spessore, mancava da tanto, troppo tempo in tv. E noi tutti, appassionati o semplici curiosi, ne avevamo bisogno. Bello, perché permetterà al grande pubblico di conoscere Roberto Bolle e la “sua” danza. Insomma: l’étoile che tutti ci invidiano per bravura e, perché no, anche per la sua bellezza a tutto tondo sarà in tv, su Rai 1, in prima serata sabato 8 ottobre. Un appuntamento unico nel suo genere all’interno del quale Roberto Bolle verrà affiancato dalle stelle del balletto internazionale provenienti dai più prestigiosi palcoscenici di tutto il mondo, ma anche da musicisti, attori e cantanti che omaggeranno il danzatore, motivo di orgoglio per il nostro Paese. Accanto al protagonista ci sarà, tra gli altri, Misty Copeland, Principal Dancer all’American Ballet Theatre – insieme danzeranno Romeo & Giulietta. Saranno presenti anche Francesco Pannofino, Luisa Ranieri e Elio e le Storie Tese. Bolle sarà il padrone di casa e parlerà con i suoi ospiti di danza, di vita, di desideri. La serata è prodotta da Ballandi Multimedia con la consulenza artistica di Arte Danza – Bolle  ne è autore ...

Read More »

Essere Principal Dancer (al Boston Ballet): intervista a Petra Conti

Petra Conti, di padre italiano e madre polacca, nasce ad Anagni (Fr) nel 1988. Si diploma nel 2006 all’Accademia Nazionale di Danza di Roma (diretta da Margherita Parrilla) sotto l’insegnamento del M° Zarko Prebil. Durante la sua formazione partecipa a vari eventi tersicorei tra i quali il “Festival Internazionale di Danza” all’Opera Nazionale di Bucarest in Romania (2004), l’“EU-CHINA Arts Summer School” svoltosi a Pechino e organizzato dal British Council (2005), il “World Forum on Music-Women on Music”, svoltosi a Los Angeles negli U.S.A. (2005) e l’Omaggio dell’Accademia a Pina Bausch (2006). Nel 2004 partecipa al programma televisivo “Sogni”, condotto da Raffaella Carrà su Rai Uno, dove le viene esaudito il sogno di danzare con Roberto Bolle. Tra i premi ricevuti spiccano: “Premio Roma 2003-2004” (III posto), “Serge Lifar 2004” Kiev, Ucraina (diploma), “Premio delle Arti 2004” indetto dal M.I.U.R. Roma (vincitrice), “Premio Positano Leonide Massine” 2007 (al merito), “Premio Internazionale La Ginestra d’Oro” 2007. Interpreta ruoli da protagonista negli spettacoli al Teatro all’aperto dell’Accademia Nazionale di Danza: “Les Sylphides” (riprodotto dal M° Zarko Prebil), “Lago dei Cigni” II atto (riprodotto dal M° Zarko Prebil); “Oblivion” coreografia di Adriana Borriello; “Schiaccianoci” divertissement (riprodotto dal M° Zarko Prebil); “Excelsior” pas de ...

Read More »
La Danza in prima serata su Rai Uno? Sì, grazie allo show "Roberto Bolle - La mia danza libera"!

La Danza in prima serata su Rai Uno? Sì, grazie allo show “Roberto Bolle – La mia danza libera”!

Per quanto tempo la Danza è mancata sui nostri piccoli schermi? Si può affermare da tempo immemore, se si ricordano le puntate di Maratona d’estate, presentate dalla grande Vittoria Ottolenghi ed in onda su Rai Uno, per un’oretta all’ora di pranzo. Certamente però la Danza in prima serata costituisce un evento unico, perché il balletto classico andrà ad occupare una fascia oraria importantissima del palinsesto di Rai Uno, quella subito dopo il Tg. Invece, grazie al talento di Roberto Bolle, classe 1975, punta di diamante del balletto italiano ed internazionale,  la Danza con la “d” maiuscola sarà la regina della prima serata della rete ammiraglia con lo show evento Roberto Bolle – La mia danza libera, in onda su Rai Uno sabato 8 ottobre 2016 in prima serata. Roberto Bolle – La mia danza libera è un programma di Giampiero Solari e Roberto Bolle, prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi Multimedia srl e con la consulenza artistica di Artedanza Srl, scritto con Pamela Maffioli, Davide Corallo, Davide Montagna, Greta Cappelletti, Gianluigi Attorre. Le scene sono di Luca Sala. La fotografia è di Fabio Brera. La regia è di Christian Biondani. Tutto pronto quindi per questo spettacolo unico ed irripetibile che terrà incollati agli schermi sia i professionisti del settore, sia ...

Read More »
“Giselle” suggella la stagione 2015 della Scala

“Giselle” suggella la stagione 2016 della Scala

  La stagione Balletto 2015/2016 del Teatro alla Scala di Milano si conclude con una delle opere caposaldo della storia della danza, Giselle, musicata da Adolphe Adam e coreografata da Jean Coralli e Jules Perrot. il periodo di rappresentazione va dal 4 al 28 ottobre, prevedendo nove messinscene (4, 5, 11, 12, 14, 18, 25, 27 e 28 ottobre) alle ore 20. A onorare il palcoscenico scaligero, in qualità di étoile, due delle stelle più brillanti del firmamento tersicoreo a livello mondiale: Roberto Bolle e Svetlana Zakharova, insieme per le serate del 4, 12 e 14 ottobre. Nei restanti appuntamenti ad animare l’azione scenica il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, coordinato da Yvette Chauviré, curatrice della ripresa coreografica. Una storia d’amore, tradimento e redenzione, tra gioiose feste contadine e il bianco stuolo di willi, affascinanti quanto spietate: Giselle, balletto romantico per eccellenza, continua ad attrarre il pubblico nel contrasto fra un mondo solare e un regno oscuro e terribile, popolato di spiriti. Il Corpo di Ballo scaligero porta di nuovo in scena l’indimenticabile coreografia di Coralli-Perrot nella ripresa di Yvette Chauviré, che proprio con la cura e la raffinatezza di ruoli come Giselle ha esaltato la tradizione classica ...

Read More »

ESCLUSIVA: La nobile arte dell’insegnamento, intervista ad Anna Maria Prina – II parte

Continua l’intervista ad Anna Maria Prina, un’esclusiva di Giornaledelladanza.com divisa in due parti: la prima pubblicata lunedì 19 settembre, e la seconda qui di seguito. Durante la tua carriera hai conosciuto tutti i più grandi interpreti della danza; giusto citare Rudolf Nureyev, Paolo Bortoluzzi e Margot Fonteyn… Chi ti ha colpito in modo particolare e perché? Ho spiegato in una risposta precedente il perché della mia predilezione per Rudolf Nureyev. Paolo Bortoluzzi è stato uno straordinario ballerino e artista, poco riconosciuto in Italia, e una persona adorabile con cui era bello anche scherzare. Margot Fonteyn era danzatrice di grande classe e persona garbata (disciplinata alla lezione e sempre pronta ad aiutare); il suo stile nella vita e nella danza mi ha colpito molto e ho fatto tesoro del suo pregevole esempio. Altro straordinario artista era Erick Bruhn, per me il Principe in assoluto con la sua muscolatura per l’epoca incredibilmente allungata. Oltre ai grandi danzatori russi più sopra citati posso ricordare – fra i tanti e senza far torto ad altri – Olga Amati splendida ballerina con gambe meravigliose e amata da Balanchine; Svetlana Beriosova lirica e forte allo stesso tempo con il suo viso triste da statuina di Sèvres; ...

Read More »

Top Ten: gli spettacoli di luglio consigliati da Giornaledelladanza.com!

Estate tempo di festival, e di grandi eventi da non perdere. Per orientarvi nel mare magnum delle proposte estive, ecco puntuale la Top Ten del Giornaledelladanza.com! La stessa sostanza dei sogni, Ersiliadanza, 2 luglio, Estate Teatrale Veronese – Verona. Un omaggio della coreografa Laura Corradi che racconta la storia degli uomini come fosse un sogno senza senso. Notre Dame de Paris, di R. Cocciante, dal 3 luglio, Parma, Palermo e Agrigento. Un’opera popolare che non ha bisogno di presentazioni e che sta facendo registrare numeri record grazie alla tournée dell’anniversario con il cast originale. Corbeaux, progetto di Bouchra Ouizguen, 8 – 10 luglio, Santarcangelo dei Teatri – Santarcangelo di Romagna. Un progetto coreografico itinerante che coinvolge le donne del luogo e che è pronto per una tournée internazionale. Roberto Bolle and Friends, dal 13 luglio, Spoleto, Genova, Verona, Marina di Pietrasanta, Roma. Davvero dobbiamo dire qualcosa su un evento straordinario come il Bolletour?! Giselle, Balletto di Roma, 16 luglio, Civitanova Danza – Civitanova Marche. Debutta la nuova Giselle di Balletto di Roma, opera non narrativa affidata ai coreografi Itamar Serussi e Chris Haring/Liquid Loft. Season, di Giorgia Nardin, 16 luglio, Kilowatt Festival – Sansepolcro. Giovane coreografa italiana, Giorgia Nardin indaga ...

Read More »

Dentro la Danza: speranze, premi, esami e…ragazzi fortunati

Secondo appuntamento per Dentro la danza di giugno, un numero speciale che unisce una notizia che fa riflettere sul passato della danza e due notizie che fanno ben sperare sul suo futuro. E, al solito, una foto dai social, dove vi teniamo d’occhio 7 giorni su 7 cari amici della danza! COMPAGNIA INTERREGIONALE? Dopo l’esultanza per la nomina del commissario Fuortes, è arrivata comunque una notizia dolceamara per i lavoratori della Fondazione Arena: la stagione è salva, e l’Arena anche, ed è pronto un piano di rientro dai debiti, che prevede anche una pausa di 52 giorni per tre anni per risparmiare e risanare i bilanci. Ma è fuori dall’accordo il Corpo di Ballo. La spiegazione: sempre la solita, i ballerini erano solo 8 più 22 reintegrati e a quanto pare fare danza costa di più che allestire opere liriche. Si è vociferato così di far nascere dal corpo di ballo areniano un corpo di ballo cittadino o interregionale, con sconfinamenti anche in Friuli. Ma sono solo parole per il momento, non accompagnate da un vero progetto né economico né soprattutto artistico, che sarebbe – quello artistico – fondamentale per proporre qualcosa di innovativo che faccia rimpiangere i corpi di ...

Read More »

Intervista a Raffaele Lauro in vista della pubblicazione del suo nuovo libro “Dance The Love.Una stella a Vico Equense” [ESCLUSIVA]

Raffaele Lauro (Sorrento, 1944), illustre accademico, è molto attivo anche nel campo della politica. Ha ricoperto infatti importanti incarichi istituzionali di Prefetto della Repubblica, di Capo di Gabinetto di diversi Ministeri, di commissario straordinario del Governo per la lotta al racket e all’usura e di senatore della XVI Legislatura (2008-2013). Come scrittore, si contraddistingue per acume critico e prolificità. È giunto ormai alla quattordicesima opera narrativa, dopo aver esordito, nel 1987, con Roma a due piazze, edito da CEI (Premio Chianciano di Narrativa 1987 Opera Prima). Da quel momento la sua penna molto importante non si è più fermata, portando alla luce una cascata di pubblicazioni, compresi i tre romanzi de La Trilogia Sorrentina. Concepita come un triplice omaggio alle sue terre natali, dopo i romanzi Sorrento The Romance. Il conflitto, nel XVI secolo, tra Cristianesimo e Islam e Caruso The Song. Lucio Dalla e Sorrento, entrambi editi dalla GoldenGate Edizioni rispettivamente nel 2013 e nel 2015,  Dance The Love. Una stella a Vico Equense, in uscita nell’estate del 2016 sempre con la GoldenGate Edizioni, ne costituisce un’ottima conclusione. Nell’intervista che noi del www.giornaledelladanza.com gli abbiamo voluto rivolgere, in anteprima di pubblicazione, Raffaele Lauro ci parla del suo romanzo dedicato ...

Read More »

Dentro la Danza: amiche ad Amici, glamour, sfida all’étà e una mentore speciale…

Per il secondo appuntamento di maggio di Dentro la Danza parliamo di ospiti speciali a una finale seguitissima, un gala glamour, una danzatrice che sfida sé stessa e gli stereotipi della danza e un sogno che si avvera per un talento italiano all’estero… OSPITE D’ONORE DANZANTE Durante la conferenza stampa prima della finalissima di Amici in onda questa sera su Canale 5, cui giornaledelladanza.com era presente, è scappata ai protagonisti un’anticipazione che non potevamo non condividere con voi, fidati lettori…Ospite dell’ultima puntata, invitata da Giuliano Peparini stesso, sarà infatti la direttrice del corpo di Ballo dell’Opera di Roma, Eleonora Abbagnato. Si tratta di un ritorno per lei nello studio di Amici, dopo l’edizione in cui fu coach della squadra blu, e questa volta sarà di nuovo in scena per danzare con il finalista Gabriele Esposito, che ha vinto la sezione danza dopo l’eliminazione del pur bravissimo Alessio Gaudino. PARTY AT ABT Primavera, tempo di Gala all’ABT. E a quanto pare, al di là del glamour e delle foto da invidia che arrivavano via social (compresa quella di questi due inediti James Bond per una Bond Ballerina perfetta), il Galà ha convinto pubblico e critica sul futuro della compagnia. Presentati in ...

Read More »

Dentro la Danza: proteste, nomine, principi anonimi ed sms…

In questo primo appuntamento di maggio di Dentro la danza ancora nomine nelle compagnie, proteste fresche di (conferenza) stampa, la nostalgia per un artista e una tecnica di invio di messaggi… FUORI STAGIONE, FUORI ALLENAMENTO Aria di tempesta nelle compagnie europee negli ultimi tempi, e il Teatro alla Scala non fa eccezione. Si è chiusa con un fuoriprogramma infatti la Conferenza Stampa di presentazione della prossima stagione: i danzatori si sono radunati nel foyer e hanno chiesto di avere un confronto con il sovrintendente e il direttore Bigonzetti sui titoli e sul calendario, che relegherebbe all’estate i due titoli classici Sogno di una notte di mezza estate e Il lago dei cigni, rischiando di trovare gli interpreti fuori forma e nel frattempo di mettere a rischio l’identità tradizionale del corpo di ballo. Intanto gli spettatori fremono nell’attesa delle tre nuove produzioni che affiancheranno i titoli di repertorio, tra cui una Coppélia di Bigonzetti e una produzione dedicata alla musica da camera… ASSISTENTI ALLA DIREZIONE ARTISTICA Non è un ruolo da sottovalutare quello dell’assistente, specie se assistente alla direzione artistica, specie se la direzione artistica è quella dell’American Ballet Theatre. È stato scelto nei giorni scorsi a ricoprire questo ruolo Clinton Luckett, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi