Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roberto Fascilla (page 2)

Tag Archives: Roberto Fascilla

ADDIO AL MAESTRO WALTER VENDITTI

Stamattina, mercoledì 5 giugno 2024, il Maestro Walter Venditti si è spento a Milano. È stato una figura portante e importante per la cultura ballettistica italiana, un punto di riferimento – sia artistico che umano – per numerosi allievi e danzatori che grazie ai suoi insegnamenti hanno trovato la chiave verso il successo, consolidando la totale passione per l’arte tersicorea. Il Maestro ricordava spesso che “l’attitudine alla danza significa possedere espressività, interpretazione, musicalità, interiorizzazione del ruolo, e soprattutto quel sentimento che diventa colore rendendolo visibile e comprensibile al pubblico. Nell’arte del balletto, e in generale, si racchiude il sapere dell’anima… ogni esibizione in palcoscenico porta con sé qualcosa di speciale e irripetibile perché la danza è vita!”. Walter Venditti nasce a Roma il 18 febbraio 1929. Viene iscritto alla Scuola di danza classica del Teatro Reale dell’Opera di Roma nell’ottobre del 1936, dove inizia la sua formazione sotto la guida del M° Ettore Caorsi, che proseguirà fino alla fine dei corsi nel 1946. Nel 1937, all’età di soli otto anni, partecipa al suo primo balletto “Gli Uccelli” musica di Ottorino Respighi coreografia di Boris Georgevič Romanov. Nel 1939 partecipa alle danze nell’opera “Guglielmo Tell” come coppia solista per la coreografia ...

Read More »

Applausi, ovazioni e grande successo per il “Gala Fracci” alla Scala [RECENSIONE]

Carla Fracci è stata una delle ballerine più celebri e amate del ventesimo secolo. Nata a Milano il 20 agosto 1936, ha iniziato la sua carriera alla autorevole Scuola di Ballo del Teatro alla Scala sotto l’attenta guida di Edda Martignoni, Paolina Giussani, Vera Volkova ed Esmée Bulnes, diplomandosi nel 1954, diventando prima ballerina nel 1958 ed in seguito étoile. Nel 1981 il “New York Times” la definì a ragion veduta “prima ballerina assoluta” (titolo assegnato in passato solamente alle più grandi, tra cui Pierina Legnani, Mathilde Kschessinska, Alicia Markova, Galina Ulanova, Alicia Alonso, Maya Plisetskaya, Eva Evdokimova, Margot Fonteyn, Alessandra Ferri, Yvette Chauviré e poche altre). La sua interpretazione di “Giselle” è considerata ancora oggi leggendaria e ha reso il balletto romantico per eccellenza un simbolo della sua nobile arte. La Fracci è stata una figura chiave, lavorando con compagnie di fama mondiale e collaborando con alcuni dei più grandi ballerini della sua epoca, come Rudolf Nureyev, Eric Bruhn, Vladimir Vasiliev, Paolo Bortoluzzi, Roberto Fascilla, Gheorghe Iancu (presente in platea al Gala), Mario Pistoni, Patrick Dupond, Andris Liepa e Mikhail Baryshnikov. La sua vita è stata un’espressione di grazia, talento e dedizione, che ha lasciato un’impronta indelebile. La sua ...

Read More »

Addio al Maestro Roberto Fascilla, un grande signore della danza

Si è spento nella mattinata di oggi mercoledì 23 gennaio 2019,  all’età di 82 anni, il Maestro Roberto Fascilla, uno dei grandi signori della danza italiana. Primo allievo maschio della Scuola del Teatro alla Scala nel 1947, nel Corpo di ballo scaligero a soli 13 anni, ha interpretato sul palco della Scala tutti i principali ruoli del repertorio classico. Nel 1963 è nominato Primo Ballerino, e dal 1969 al 1982 è étoile del Teatro alla Scala, primo danzatore uomo in Italia ad ottenere tale qualifica. Dagli anni Settanta è stato anche coreografo e direttore di tanti corpi di ballo italiani:Arena di Verona (dal 1976 al 1982), del Teatro Comunale Bologna (dal 1977 al 1979), e del Teatro San Carlo (1990 al 1997). Dal 2010 è stato Direttore artistico e anima del Premio MAB e Presidente di Giuria al Concorso Internazionale di danza di Spoleto.  Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

L’Accademia scaligera nello “Schiaccianoci” allo Strehler di Milano

Dal 14 al 22 dicembre 2017 gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala tornano come ogni anno al Teatro Strehler di Milano, per interpretare per dieci recite la fiaba natalizia per eccellenza, Lo Schiaccianoci, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij nell’allestimento del Teatro alla Scala firmato da Roberta Guidi di Bagno, con la coreografia di Frédéric Olivieri. L’edizione proposta da Frédéric Olivieri, all’epoca dell’ideazione (2011) Direttore della Scuola, oggi Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, rispecchia l’atmosfera fantastica e onirica del balletto originale di Lev Ivanov, che aveva debuttato al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 1892. Ivanov, sostituendo Marius Petipa, aveva realizzato la coreografia per i Teatri Imperiali Russi seguendo la versione edulcorata di Dumas padre del cupo racconto di Ernst Hoffmann Schiaccianoci e il re dei topi. Fra gli interpreti Olga Preobrajenska che diresse poi la Scuola di Ballo tra il 1921 e il 1925, su sollecitazione di Arturo Toscanini. In scena si alterneranno due cast con oltre cento ballerini. Nei ruoli principali debutteranno allievi fra il 6° e l’8° corso, che incanteranno il pubblico esibendosi in alcuni fra i più celebri brani del repertorio romantico russo, dal Valzer dei fiocchi di ...

Read More »

A Milano debutta “Dance Fusion”, spettacolo carico di energia!

Un vero e proprio mix di musica, coreografia e soprattutto danza: è questa la breve definizione di Dance Fusion, progetto nato da un’idea della coreografa Caterina Buratti e preparato con la supervisione del Maestro Roberto Fascilla. Settanta minuti di pura adrenalina, coreografie cariche di energia positiva portate in scena da ballerini bravissimi che non smettono mai di dare il massimo e soprattutto di dimostrare che la danza è qualità, impegno e soprattutto preparazione. Tanti stili e musiche, un insieme di brani di artisti importanti come Bach, Diana Krall, Santana, John Lee Hocker ma anche la musica di tendenza new age, strumentale ed etnica: sono questi gli ingredienti chiave del melting pot artistico messo in scena da Dance Fusion, spettacolo all’interno del quale si possono rivivere i ritmi del jazz e, dopo pochi minuti, essere catapultato nelle melodie etniche, senza mai dimenticare eleganza, dinamicità ed entusiasmo. “Ho sempre pensato che la danza come la vita ha mille sfaccettature provoca emozioni soggettive e contrastanti, ritmi e colori che vanno in direzioni diverse per ogni uno di noi. Volevo creare qualcosa di dinamico e solare dove non fai in tempo ad abituarti alla scena che la scena sta per cambiare”: queste le parole ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi