Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Ruth St Denis

Tag Archives: Ruth St Denis

Le diversità tra danza moderna e danza contemporanea

Nata all’inizio del Novecento, la danza moderna è figlia del rifiuto. Rifiuto del tutù, delle punte, delle regole rigide del balletto accademico. Le pioniere — Isadora Duncan, Ruth St. Denis, Martha Graham — non volevano solo cambiare il modo di danzare: volevano cambiare il modo di sentire. Il corpo moderno si libera ma resta disciplinato. Graham, ad esempio, fonda una tecnica basata sul contraction and release, un linguaggio preciso, codificato, emotivo ma strutturato. Doris Humphrey lavora con la caduta e la sospensione. L’espressione personale è centrale, ma all’interno di una forma ben riconoscibile. La danza moderna ha un vocabolario, dei fondatori, delle scuole. Ha una genealogia, quasi una linea di sangue. In breve: la danza moderna è una rivoluzione ordinata. La danza contemporanea arriva dopo. Non è un singolo movimento, né una singola scuola. È una costellazione, un continuo interrogarsi su cos’è la danza. E, spesso, su cosa non è. Nasce negli anni ’60-’70 e continua a mutare. Merce Cunningham, uno dei nomi chiave, rompe con la narrativa emotiva della danza moderna e introduce l’idea che movimento e musica possano coesistere senza legami. Trisha Brown porta la danza nei muri, nelle strade, negli angoli. Pina Bausch la trasforma in teatro-danza, ...

Read More »

“Donna è ballo”, un libro che racconta l’evoluzione della danza moderna attraverso le parole delle grandi danzatrici del XX secolo

«La danza moderna così come la conosciamo oggi è nata dopo la prima guerra mondiale. […] Per la nuova vitalità della coscienza sopraggiunse una alterazione del movimento… che è il mezzo della danza, come è un mezzo il suono musicale. Da questo derivò un uso diverso del corpo come strumento, come il violino è uno strumento».  La citazione è stata estrapolata dalla disamina di Martha Graham che, nel libro Donna è ballo, edito dalla Ghibli, si accompagna alle interessanti disamine di altre grandi antesignane della danza moderna del XX secolo, quasi tutte statunitensi: Isadora Duncan, Loie Fuller, Ruth St. Denis, Doris Humphrey, Mary Wigman, Hanya Holm, Anna Sokolow, Simone Forti, Meredith Monk. Martha Graham è colei che viene considerata “la madre” della danza moderna perché è stata la prima a darne una canonizzazione con l’invenzione della “tecnica Graham”, tutta basata sul duplice momento di contraction/release che si origina nella zona del bacino, perché è lì che nasce la vita. Tuttavia quando si parla di nascita della danza moderna non si possono affatto dimenticare i preziosi contributi di altre grandi donne innovatrici del modo di fare danza, che ne hanno indubbiamente accelerato l’evoluzione, si pensi allo studio del rapporto luce/movimento da ...

Read More »

Isadora Duncan e la riscoperta del mito greco

Isadora Duncan è una delle più grandi ballerine di tutti i secoli. Nata in California da madre irlandese e padre scozzese, trascorse gli annidell’infanzia tra le note dei brani di musica classica suonati dalla madre, insegnante di pianoforte. Duncan cresce in un ambiente familiare impregnato diacuta sensibilità artistica e influenzato dalle teorie sulla mimica di F.Delsarte (1811-71), ricevendo così una formazione improntata all’amore per la libertà e per la natura, tipico dello spirito di frontiera americano. Durante la sua vita molto movimentata i suoi successi artistici si alternarono ad episodi molto tragici, tra cui la morte prematura dei suoi due figli. Decisa a calcare il palcoscenico, rifiuta l’estetica del balletto accademico e dedica la sua vita ad elaborare una nuova, personale forma di danza classica, dove il termine classica è da intendere come ellenica, ispirata cioè all’antica Grecia. La danza di Isadora rivela i sentimenti più intimi dell’animo in modo istintivo ed autentico esprimendo uno stato naturale dell’uomo, il tendere cioè verso la liberazione spirituale e corporea: l’eleuteron greco. La sua riforma fu drastica e completa. Infatti, mentre all’inizio del xx° secolo la danza è ancora schiava della perfezione, dell’ordine, chiusa in una tecnica fine a se stessa, arte decorativa, disumanizzata, futile ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi