Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Silvia Azzoni

Tag Archives: Silvia Azzoni

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

Addio a Vladimir Shklyarov, principal del Mariinskij

Il mondo della danza piange la scomparsa prematura – a soli trentanove anni – di una grande stella della scena mondiale, il primo ballerino del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo Vladimir Andreevič Škljarov (Leningrado, 9 febbraio 1985 – San Pietroburgo, 15 novembre 2024). Artista onorato della Russia (2020) e vincitore di numerosi premi tra cui quello al XI Concorso internazionale di balletto e coreografia nella categoria “Solo” (Mosca, 2009, 1° posto), il premio al Concorso internazionale Vaganova-Prix (San Pietroburgo, 2002), il premio della rivista “Ballet2000” nella categoria “Stella nascente”, il premio internazionale “Léonide Massine per l’arte della danza” (Positano, 2008), il premio internazionale “Dance Open” (2014). Shklyarov ha studiato balletto all’Accademia Vaganova nella classe di Vitaly Afanaskov, diplomandosi nel 2003. Nello stesso anno si è unito al Balletto Mariinskij per cui è stato nominato primo ballerino nel 2011. Con la compagnia ha danzato in numerosi titoli del repertorio classico, tra cui “La Sylphide” (coreografia di August Bournonville, rivista da Elsa-Marianne von Rosen), “Giselle” (coreografia di Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa), “Le Corsaire” (produzione di Pyotr Gusev dall’originale di Marius Petipa), “La Fille du Pharaon” (coreografia di Marius Petipa ricostruita da Toni Candeloro), “La Bayadère” (coreografia di Marius Petipa, ...

Read More »
Jacopo-Tissi

Teatro Arcimboldi  Milano, un Gala per la Pace: programma e ospiti

Giovedì  7  aprile 2022 il TAM  – Teatro  Arcimboldi  Milano accoglierà PACE  FOR  PEACE – A RITMO DI DANZA, un emozionante gala con étoiles europee e grandi personalità del mondo del balletto internazionale, per una serata di grande danza a sostegno degli artisti ucraini e per i profughi colpiti dalla guerra. I ballerini coinvolti si ritroveranno per la prima volta a danzare insieme per un importante progetto benefico: l’incasso della serata sarà  infatti  devoluto  al  FONDO #MilanoAiutaUcraina, promosso  dal  Comune insieme a Fondazione di Comunità Milano, e alla Croce Rossa Italiana, per sostenere lo sforzo straordinario di aiuto  immediato  e  accoglienza  sul  nostro  territorio  di  donne, bambini e anziani in fuga dalla guerra. Da diverse settimane le attività di molte compagnie di balletto ucraine si sono fermate e le loro tournée internazionali sono state sospese. Coreografi e danzatori vivono un momento di profondo dolore e smarrimento e si mobilitano, da occidente a oriente, a sostegno della pace, con fermezza e sentimento. Sul palcoscenico del TAM assisteremo ad assoli e pas de deux di numerose e celebri personalità del mondo della danza europea, étoiles e primi ballerini che stanno abbracciando il progetto con passione, determinazione e a titolo gratuito. Una serata che si preannuncia imperdibile per tutto il pubblico che, partecipando, potrà rendersi protagonista di un’importante opera  di  aiuto ...

Read More »
“Il Lago dei Cigni” e “Il Corsaro” al Teatro San Carlo di Napoli

Teatro San Carlo di Napoli “Ballet for peace” un gala per l’Ucraina

Primi ballerini ucraini e russi, dai più prestigiosi teatri del mondo, danzeranno insieme sul palcoscenico del teatro di San Carlo il prossimo lunedì 4 aprile alle ore 21 in “Ballet for peace”, uno speciale un Galà di beneficenza. Con la presenza straordinaria di Anastasia Gurskaya, prima ballerina dell’Opera di Kiev, appena fuggita dalla guerra, i ballerini condivideranno il loro talento e il loro cuore per una serata in nome della pace. Oltre alla Gurskaya si esibiranno Iana Salenko, Dinu Tamazlacrau, Kateryna Shalkina Arthur Shesterikov, Oleksandr Ryabko, Silvia Azzoni, Maria Yakovleva, Denys Cherevychko, Timofej Andrijashenko, Nicoletta Manni, Maria Kochetkova, Sebastian Kloborg, Katja Khaniukova, Alexey Popov, Christine Shevchenko. “Con l’aggravarsi della situazione in Ucraina – afferma il sovrintendente Stéphane Lissner – è importante, come teatro, dare un segnale concreto di vicinanza a chi soffre, per questo mettiamo in campo questo Gala di fundraising, in coerenza con la nostra mission di luogo di cultura. In questo momento storico così difficile questa crisi ricorda ancora di più quanto sia fondamentale il ruolo dei Teatri e della cultura in generale”. Sul palcoscenico, accanto alle star internazionali provenienti dai principali teatri europei, ci saranno anche due eccellenze di casa: Luisa Ieluzzi e Stanislao Capissi, membri del corpo di ballo del San Carlo, ...

Read More »

Nella danza trovo “onestà”: intervista a Sasha Riva

Sasha Riva è nato il 3 febbraio 1991 a Fairfax County, Virginia (USA), ma è cresciuto in Italia. All’età di sedici anni ha studiato per un anno presso l’Accademia di danza contemporanea di Susanna Beltrami a Milano e dopo, anche senza aver avuto molta formazione nel classico, è entrato a far parte della Scuola del Balletto di Amburgo John Neumeier diretta da Marianne Kruuse dove ha studiato per tre anni (settembre 2008 – giugno 2011). Come insegnante principale nella scuola di Amburgo ha avuto Kevin Haigen. Nel corso di questi anni, in occasione di spettacoli ed eventi con la scuola, Sasha ha danzato ruoli da Solista in balletti di Neumeier come “Yondering”, “Vaslaw” e “Das Knaben Wunderhor” e ha anche iniziato a prendere parte in alcune produzioni con la compagnia del Balletto di Amburgo. Sasha è inoltre stato accettato e ha frequentato per quattro volte il corso estivo con NDT (anni 2010-2012-2013-2015). Nell’agosto 2011 Sasha Riva è entrato a far parte della compagnia del Balletto di Amburgo John Neumeier, dove è rimasto fino al luglio 2016. Durante i suoi anni in Compagnia (oltre a danzare in tutte le diverse produzioni di Neumeier che erano nel repertorio in quei cinque anni), ...

Read More »

Buoni propositi (rigorosamente a tema “danza”) per il 2017

Con il nuovo anno, è tradizione, oltre a scambiarsi gli auguri, fare anche una lista di Buoni Propositi, e magari anche di desideri. Per chi non avesse ancora fatto in tempo a completarla, o volesse aggiungere nuovi propositi, qui i nostri consigli per il 2017! Scoprire il coreografo nascosto nei ballerini. Sono tante le opzioni per un danzatore, per proseguire la propria carriera: tra le tante, perché no, anche quella di coreografo. Ma è una professione che richiede un notevole allenamento, e opportunità di composizione: ecco perché vi consigliamo di non perdere la serata La Valse/Symphony in C/Shéhérazade dal 19 aprile al Teatro alla Scala, che affida le coreografie de La Valse ai danzatori Stefania Ballone, Matteo Gavazzi, Marco Messina. Sconfiggere il gender-gap tra i coreografi. Tema molto sentito negli ultimi tempi, in moltissimi lamentano la mancanza di coreografe nella danza, e specialmente nelle grandi compagnie di balletto. Noi segnaliamo la nuova creazione di Crystal Pite per il Royal Ballet, che debutta a marzo, e vi consigliamo di tenere d’occhio alcune coreografe italiane, note soprattutto nell’ambiente contemporaneo, che potrebbero stupirvi anche in compagnie di balletto… Tornare bambini anche in platea. Programmate per l’anno nuovo anche un viaggio oltreoceano, a Washington, ...

Read More »

Emozioni, ricordi, personaggi e coreografi: intervista a Silvia Azzoni

Silvia Azzoni è nata a Torino, città in cui ha studiato danza alla “Baletna Skola” e in seguito presso la “Scuola del Balletto di Amburgo” con gli insegnanti Dragica Zach, Marianne Kruuse, Ilse Wiedmann e Kevin Haigen. Nel 1993 entra a far parte del “Balletto di Amburgo”, nel 1996 viene nominata Solista e nel 2001 Prima Ballerina. Il suo repertorio include i ruoli principali in balletti creati da John Neumeier: Pallas Athena and Nausikaa (Odyssey), Chloe (Daphnis and Chloe), Ballerina (Petrushka), Helena (Sogno di una notte di mezza estate), Marguerite e Manon Lescaut (La Signora delle Camelie), Giulietta (Romeo e Giulietta), Aurora, La fata buona e la Principessa Florine (La Bella addormentata), Marie, (Lo Schiaccianoci), Cenerentola e una Sorellastra (A Cinderella Story), Giselle, Elaine (La Saga di re Artù), Rosalind (Come vi piace), Romola Nijinsky (Nijinsky), Constanze Weber (Windows on Mozart) e Nina Saretschnaja (Il gabbiano), Préludes CV, Morte a Venezia, il Messia, Nocturnes da “Songs of the Night”, Winterreise e Oratorio di Natale. Il suo repertorio include anche i ruoli nei balletti di Frederick Ashton, George Balanchine, Mats Ek, Christopher Wheeldon e Jiri Bubenicek. Come ballerina ospite si è esibita a Monaco di Baviera, Mosca, Milano, Tokyo, Varsavia, Vienna, ...

Read More »
Il “Galà Silvia Azzoni” in prima nazionale al Teatro Salieri

Il “Galà Silvia Azzoni” in prima nazionale al Teatro Salieri

  Sabato 2 aprile alle ore 20:45 il Teatro Salieri di Legnago (VR) ospita in prima nazionale il Galà Silvia Azzoni, una pregiatissima occasione in cui la danza classica italiana si fonde con quella tedesca per regalare grandi e indimenticabili emozioni al pubblico di amatori. L’omonima ballerina torinese, infatti, anima il Galà con la sua presenza in prima persona sul palcoscenico al fianco di sei étoile dell’Hamburg Ballet John Neumeier, scuola e compagnia presso cui Azzoni si è formata ed è divenuta nel 2001 principal dancer. Su di lei il coreografo John Neumeier ha cucito nel corso del tempo numerosi ruoli da protagonista in relazione a opere di altissimo livello: Pallade Atena e Nausicaa per Odissea, Cloe per Dafni e Cloe, Ballerina per Petruska, Elena per Sogno di una notte di mezza estate, Marguerite e Manon Lescaut per La signoria delle camelie, Giulietta per Romeo e Giulietta, Aurora, La fata dei Lillà e la principessa Florin per La bella addormentata, Clara per Lo schiaccianoci, Cenerentola e una delle sorellastre per A Cinderella Story, Giselle per il balletto omonimo, Elaine per Saga di Artù, Rosalind per As You Like It, Romola Nijinsky per Nijinsky, Constanze Weber per Windows on MOZART e ...

Read More »

La Danza 2016: otto appuntamenti al Teatro Ponchielli di Cremona

Si prospetta un 2016 di danza per tutti i gusti al Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, che propone otto appuntamenti di danza italiana e internazionale per la rassegna di danza chiamata appunto La Danza 2016. Apre le danze, il 5 febbraio alle 20.30, la coreografia La nona (dal caos al corpo) di Roberto Zappalà per la Compagnia Zappalà Danza, parte della serie Transiti Humanitatis, il coreografo si appropria della versione per pianoforte della celebre sinfonia di Beethoven per proporre una riflessione sull’uomo e sull’umanità; sulla sua condizione di perenne conflitto e sulle speranze di solidarietà e fratellanza universale. Secondo appuntamento di febbraio, il 19 alle ore 20:30, con la Compagnia Naturalis Labor in Romeo y Julieta Tango, per la coreografia e regia di Luciano Padovani e le musiche eseguite dall’ensemble Tango Spleen Cuarteto. Un lavoro che porta in scena il dramma shakespeariano, il dualismo maschile/femminile, lo scontro tra le due famiglie attraverso il linguaggio della danza e del tango, che rappresenta, nell’immaginario collettivo, l’amore totale. Ancora due gli appuntamenti di marzo: il 2 alle 20.30, Cristiana Morganti in Jessica and me, che partendo dalla domanda “Lei vuole che io danzi, oppure vuole che io parli?” riflette su se stessa come danzatrice ...

Read More »

Gala di Stelle a Roma: Les Etoiles all’Auditorium Conciliazione

Un inizio anno all’insegna di alcune delle stelle più luminose dei palcoscenici di danza per il pubblico che il 10 e l’11 gennaio assisterà al Gala Les étoiles, all’Auditorium Conciliazione di Roma. Grande protagonista l’étoile del Bolshoi e ormai stella anche dei palcoscenici italiani, prima alla Scala e poi anche in diverse stagioni italiane: Svetlana Zakharova, ballerina la cui precisione tecnica e interpretativa incantano il pubblico. Non sarà l’unica a incantare il pubblico, insieme a lei due coppie del calibro di Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko, dall’Hamburg Ballet, e Marianela Nunez e Thiago Soares, dal Royal Ballet londinese, e i colleghi del Bolshoi Anastasia Stashkevich, Mikhail Lobukhin e Vyaceslav Lopatin. Un’occasione per vedere i migliori esponenti di alcune delle più importanti compagnie europee, che porteranno in scena un programma completo e adatto a tutti i tipi di pubblico: il programma prevede infatti un’alternanza di brani classici e più recenti, da quelli coreografati da Petipa, come il virtuosistico Corsaro, il divertente Don Chisciotte, l’intenso Lago dei Cigni (sinonimo di balletto, ormai) e il natalizio Schiaccianoci. A completare una sorta di filologia pop di Petipa, il poco noto Il talismano, un balletto dall’ambientazione esotica e dalla storia mitologica (un misto tra Bayadère ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi