Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Simona Bertozzi (page 4)

Tag Archives: Simona Bertozzi

Creazione artistica, azione e intenzione in “Prometeo: il dono” di Simona Bertozzi

Il 30 maggio 2017, all’interno del Festival Interplay, presso Lavanderia a vapore di Collegno andrà in scena la prima regionale di Prometeo: il dono, ideazione e coreografia Simona Bertozzi, musiche Francesco Giomi, interpreti Aristide Rontini, Stefania Tansini, Bertozzi, produzione Nexus 2015, con il contributo di MIBACT e Regione Emilia Romagna. Coreografa, danzatrice e performer, vincitrice del concorso Giovane Danza d’Autore 2007 e del premio del pubblico a Masdanza17 Festival Internazionale di Danza contemporanea di Canarias 2012, selezionata per Aerowaves 2007 e per Fringe Festival Edimburgo 2013, Bertozzi è considerata una tra le più affermate coreografe italiane e conduce con la sua compagnia Simona Bertozzi/Nexus un percorso di ricerca e scrittura coreografica di grande successo. Prometeo: il dono è il secondo di cinque quadri coreografici facenti parte del progetto Prometeo e racconta la creatività umana come un dono, che si realizza attraverso il gesto e il movimento generati dall’intenzione, dall’azione e dall’emozione di chi lo mette in essere. Spettacolo intenso, profondo e coinvolgente che spinge a ritrovare e accendere la scintilla dell’arte che vive in tutti noi. ORARI & INFO 30 maggio 2017, ore 21.00 Lavanderia a Vapore Corso Pastrengo, 51, 10093 Collegno TO Telefono: +39 011 432 0786 Stefania Napoli Fotografie: Luca Del ...

Read More »

Simona Bertozzi presenta “Prometeo: Architettura” a Parma

Prassi pedagogica e creazione scenica si intrecciano nel fortunato spettacolo interpretato da un gruppo di adolescenti emiliano-romagnole. Inserendosi in una traiettoria nella quale l’azione pedagogica è parte integrante della pratica creativa, da tempo Simona Bertozzi dedica parte della propria attività alla trasmissione del sapere coreografico: un fare in cui la formazione diviene gesto artistico a tutto tondo. È in questo preciso milieu che si inserisce il 19 maggio 2017 si inserisce un prezioso appuntamento al Teatro al Parco di Parma nell’ambito della rassegna May Days – incontro con la danza d’autore, ossia lo spettacolo Prometeo: Architettura, forte di debutto e repliche in prestigiosi Festival e rassegne in tutta Italia e dell’apprezzamento della più autorevole critica coreutica nazionale In questo spettacolo, quinto dei sei quadri che ho dedicato al mito di Prometeo ‒ afferma Simona Bertozzi ‒ La prospettiva del tracciato coreografico è agita da un gruppo di giovanissime danzatrici del territorio bolognese e ravennate, alle prese con la condivisione di un habitat, di uno spazio severamente occupato dalla loro necessità di dare vita a immagini, visioni e proiezioni, strutture d’azione. Micro narrazioni ambientali in cui la testimonianza depositata dai corpi rivela una specie in crescita e in dialogo con le ...

Read More »
II edizione di “Circo Massimo” al Duse di Bologna. E la nuova danza si fa in quattro!

II edizione di “Circo Massimo” al Duse di Bologna. E la nuova danza si fa in quattro!

  Giunge alla seconda edizione (VEDI ANCHE: “CIRCO MASSIMO”, IL PROGETTO COREUTICO FIRMATO FABRIZIO FAVALE) il progetto artistico, curato dal coreografo Fabrizio Favale, denominato per l’occasione Circo Massimo Experiment IV, in scena al Teatro Duse di Bologna dal 10 al 12 maggio alle ore 21. Le tre serate di spettacoli, performate nel ridotto DUSEpiccolo per soli 80 spettatori, vedono l’alternarsi di quattro coreografi di fama nazionale e internazionale, esibenti sul palcoscenico una sequela di lavori assai differenti tra loro, ma, in ogni caso, simbolo di una ricerca coreutica contemporanea unica nel suo genere: si tratta di Simona Bertozzi, Tilman O’Donnell, Ioannis Mandafounis e Caterina Basso, ai quali si aggiunge anche lo stesso coreografo “padrone di casa”. Fabrizio Favale si forma all’American Dance Festival. Come danzatore riceve nel 1996 il “premio della critica come miglior danzatore italiano dell’anno”. Nel 2011 la “Medaglia del Presidente della Repubblica al talento coreografico italiano”. Nel 1999 fonda la compagnia Le Supplici. I suoi lavori sono attualmente invitati alla Biennale de la Danse de Lyon e al Théâtre National de Chaillot, Paris. Caterina Basso dal 2009 inizia la collaborazione con Ambra Senatore, ora direttrice del Centre Chorégraphique National de Nantes, come interprete e co-autrice. Nel 2013 ...

Read More »

A maggio torna Interplay Festival a Torino

INTERPLAY è il festival che in primavera, quest’anno dal 6 al 30 maggio, porta a Torino e dintorni (Moncalieri e Collegno in primis) compagnie e danz’autori da tutto il mondo, selezionando il meglio della nuova scena contemporanea, e che sostiene in modo particolare le giovani promesse della danza contemporanea, attraverso i più importanti network nazionali e i progetti di supporto e promozione. Nella diversità delle poetiche, delle urgenze artistiche, anche quest’anno Interplay porterà in scena la complessità del vivere contemporaneo, attraverso un dialogo interculturale con artisti, danzatori, musicisti, video maker provenienti da 12 paesi europei ed extra-europei. Quest’anno saranno presenti 20 compagnie, 11 italiane e 9 straniere. E per la prima volta, Interplay si apre al bacino del mediterraneo, con una sezione del festival dedicata alle compagnie provenienti da diversi paesi arabi. Protagonisti di questo progetto saranno i libanesi Guy Nader con TTTTTT, sintesi di “Time Takes The Time Time Takes”, per 5 interpreti; e Bassam Abou Diab con lo struggente UNDER THE FLESH; e il tunisino Hamdi Dridi, in TU MEUR(S) DE TERRE, una danza della memoria, quella del padre scomparso. Tra gli italiani, da segnalare In girum imus nocte et consumimur igni di Roberto Castello il 19 maggio all’Astra di Torino; il bel Prometeo:Il Dono di Simona Bertozzi alla Lavanderia a ...

Read More »

Simona Bertozzi a Bologna racconta corpi, spazi e sonorità con “Anatomia”

Il 21 dicembre 2016, il Teatro Arena del sole di Bologna ospita la Compagnia Simona Bertozzi/Nexus con Anatomia, regia e coreografia di Simona Bertozzi, musiche e live electronics di Francesco Giomi, co-autore Enrico Pitozzi. Coreografa, danzatrice e performer, la Bertozzi si laurea al Dams, approfondendo successivamente la sua formazione in danza contemporanea tra Italia, Francia, Spagna, Belgio e Inghilterra, collaborando, tra gli altri, con Tòmas Aragay e Virgilio Sieni. Nel 2007 vince il concorso coreografico GD’A (Giovani Danzautori dell’Emilia Romagna), ed è la coreografa italiana selezionata per il Festival Aerowaves di Londra, mentre nel 2008 forma la sua compagnia, creando lavori, in forma solistica e con diversi gruppi di artisti, che trovano ampia distribuzione nazionale e internazionale. Tra questi Anatomia, interpretato dalla Bertozzi e Giomi (compositore di musica sperimentale), opera che prende vita dall’incontro tra due corpi, uno biologico, l’altro sonoro, in un continuo rapporto tattile tra la materia organica e quella sonora. La performance racconta come il corpo organico e il suo spazio si modifichino e si scindano e analizzino acusticamente, facendo scaturire un’immagine, prodotta da linee di forza, aperture nello spazio, forme del corpo e tempo. ORARI & INFO 21 dicembre 2016, ore 21.00 Teatro Arena del sole ...

Read More »

Una fiamma che non si estingue: si conclude il progetto Prometeo di Simona Bertozzi

Debutta in prima assoluta il prossimo 18 novembre, negli spazi della Fonderia39 di Reggio Emilia, il capitolo conclusivo del Progetto Prometeo di Simona Bertozzi: un progetto biennale, che conta cinque quadri precedenti, e che termina con And it burns, burns, burns… Il Mito di Prometeo e la sua trasposizione nella contemporaneità, questo il centro della ricerca degli ultimi due anni, un tema potente di suggestione per i progetti coreografici della Compagnia Simona Bertozzi/Nexus: la struttura del progetto Prometeo ha portato alla creazione di cinque episodi, di durate variabili, che mostrano, singolarmente, una specificità tematica connessa al mito di Prometeo. L’opera finale dal titolo And il burns, burns, burns, vedrà convergere gli elementi sostanziali di ogni episodio. “In questo quadro finale sono presenti interpreti adulti e adolescenti che hanno attraversato le tappe precedenti del progetto. Insieme per ribadire, del Prometeo, la consegna di un processo, di un agire che non esaurisce la sua pratica, poiché teso all’urto e al turbamento dell’incedere in natura.” afferma Simona Bertozzi “La loro danza è territorio in cui far deflagrare le epifanie, le improvvise rivelazioni, la trama dei desideri, delle sorprese, l’impossibilità di un arresto…È una fiamma che non si estingue”. Ideato insieme a Marcello Briguglio, ...

Read More »

Inequilibrio, festival tra focus, residenze e grandi interpreti della contemporaneità

Due lunghi finesettimana per la XIX edizione di Inequilibrio festival della nuova scena tra teatro e danza, che da mercoledì 28 giugno a domenica 3 luglio e da mercoledì 6 a domenica 10 luglio, organizzato da Armunia a Castiglioncello, occuperà anche spazi esterni al tradizionale castello Pasquini: la Sala Nardini a Rosignano Marittimo, dove saranno allestiti alcuni spettacoli di danza e il Teatro L’Ordigno di Vada (raggiungibili con navette!). Nella sua panoramica sull’arte performativa contemporanea, che riunisce teatro, danza e arte multimediale, Inequilibrio presenta quest’anno una significativa sezione sulla danza contemporanea israeliana. Si inizia con il convincente please me please dela Bitter Sweet Dance/ Liat Waysbort, che porterà in scena anche Please Me Please The Duet in prima nazionale l’8 e 9 luglio, che mette in scena due performer anziane, i cui corpi portano con se la loro storia, consci e consapevoli, fragili e potenti; e a seguire, il 9 e 10 luglio, Idan Sharabi e Niv Marinberg proporranno NOW, in prima nazionale. Centrale anche il tema del virtuosismo a ogni età e di ogni corpo: paradigmatica in tal senso la bella creazione R.osa di Silvia Gribaudi con la performer Claudia Marsicano, che dopo la residenza artistica al CSC di ...

Read More »

La danza internazionale a Operaestate Festival 2016

Un’altra edizione ricca di danza per Operaestate Festival Veneto, giunto al 36mo anno di età e premiato lo scorso anno con il riconoscimento ministeriale che lo ha reso terzo festival multidisciplinare in Italia (subito dopo Spoleto e Romaeuropa). Accanto a grandi nomi della musica e del teatro, in cartellone quest’anno la danza internazionale più contemporanea, che prelude alla sezione dei linguaggi del contemporaneo, B.Motion, che quest’anno va dal 25 al 28 agosto, e ospita quattro Stabat Mater di quattro coreografe diverse (Giorgia Nardin, Yasmeen Godder, Melanie Demers e Yoko Igashino), accanto a Collettivo Cinetico, Simona Bertozzi, Dario Tortorelli, Igor&Moreno, Christos Papadopoulos e Andreas Costantinou. Ad aprire le danze la serata Dance in Villa il 14 luglio a Villa da Porto di Montorso Vicentino, dove Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti continuano il progetto First Dance legato alle memorie delle prime danze di anziani e giovani immigrati della cittadina, e dove va in scena anche lo Stabat Mater di Giorgia Nardin, con le danzatrici del fortunato progetto “Dance Well”, che utilizza la danza come forma d’arte e di cura a 360 gradi della persona, in particolare in presenza di patologie degenerative. Un’altra villa protagonista il 17 luglio, Villa Rossi a Santorso, dove ...

Read More »

Today ToDance: rassegna per la danza contemporanea e d’autore

Dopo l’anteprima dell’11 dicembre scorso, iniziano già a gennaio gli appuntamenti della rassegna sulle forme della danza contemporanea e d’autore Today ToDance. Organizzata da cinque realtà di Ravenna – Cantieri Danza Ravenna, E-production, Ravenna Manifestazioni, Ravenna Teatro e Teatro del Drago, in collaborazione con Ater – circuito multidisciplinare dell’Emilia Romagna – la rassegna mette in gioco diverse caratteristiche e vocazioni, e intreccia diverse generazioni, visioni e forme, in un cartellone che alterna gli artisti sui palchi del Teatro Alighieri, del Teatro Rasi e delle Artificerie Almagià. In scena il 30 e 31 Gennaio, al Teatro Alighieri alle ore 20.30 e alle 15.30, Pa Ethos della Spellbound Contemporary Ballet, una coreografia del coreografo di origine tibetana Sang Jijia ispirata all’arte plastica italiana classica, e che si compone di due parti: la prima indaga le regole della vita sociale, nella seconda le emozioni vengono trasferite nella fisicità dei danzatori; in questo modo l’anima viene rappresentata nella sua completezza di pathos ed ethos, i due principi aristotelici dell’anima. In programma per il 21 Febbraio, alle Artificerie Almagià alle 17.30, uno spettacolo che promette di rovesciare la convinzione di Conan Doyle secondo cui il mondo sarebbe pieno di cose ovvie che nessuno osserva: si ...

Read More »

“Prometeo” – Quadro II: una riflessione sulla natura del dono

Debutterà mercoledì 28 ottobre, a Cango, Prometeo: il Dono, secondo episodio del proteiforme progetto di Simona Bertozzi la cui prima manifestazione, Prometeo: Contemplazione, è stata presentata nel giugno scorso alla Fondazione Nazionale della Danza di Reggio Emilia. «In questo secondo quadro coreografico del progetto Prometeo» suggerisce la coreografa «la riflessione sulla natura del dono si attualizza nella capacità di addentrarsi in una traiettoria d’indagine, di esercitare un linguaggio che, nella sostanza del gesto e del movimento, possa farsi luogo della visione e delle mutevoli corrispondenze fra le immagini». In Prometeo: il Dono sono in scena la stessa Bertozzi, Stefania Tansini e il danzatore Aristide Rontini: «È una pratica vertiginosa, quella che accomuna le tre presenze e che sporge negli interstizi dell’azione, nella sua consistenza molecolare, per afferrare la prospettiva di un frammento, di una sezione dinamica, di uno scorcio anatomico. Masse sospese, volumi che si assottigliano, che diventano porzione di dialogo e groviglio delle velocità.  Ci si appassiona al dettaglio per proiettarsi nella postura contrastata da un continuo decentramento, da una impossibilità ad arrestarsi». Cango/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza è lo spazio diretto da Virgilio Sieni, il celebrato danzatore e coreografo fiorentino nella cui Compagnia ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi