Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Susanna Beltrami

Tag Archives: Susanna Beltrami

FIND 43: a Cagliari i “Fili invisibili” della Nuova Danza

Ritorna il FIND 43 – Festival Internazionale Nuova Danza, fondato da Paola Leoni, e lo fa con un’edizione intitolata Fili invisibili che promette di essere un potente spazio di incontro, resistenza e poesia del movimento. Dall’11 ottobre al 29 novembre, Cagliari e Selargius diventano il palcoscenico di una danza contemporanea che parla lingue universali, riflettendo sulle sfide più urgenti del nostro tempo: la ricerca di radici e identità, la libertà e la forza delle donne, la fragilità e la potenza del corpo, il dialogo tra presenza e assenza, caduta e rinascita. Il festival non è solo una rassegna di spettacoli, ma una vera e propria mappa emotiva, un viaggio tra vuoti e incontri, crolli e trasformazioni, isolamento e risveglio. Come afferma la direttrice artistica Cristiana Camba «abitare il nostro corpo insieme significa percepire quei fili invisibili, lasciarsi attraversare e riconoscere che nessuno è davvero solo, e che ogni movimento condiviso è dono intimo e necessario». Gli appuntamenti avranno il loro palcoscenico per Cagliari a Sa Manifattura, al Teatro Massimo, al Teatro Carmen Melis e al Terrapieno; per Selargius alla Sala delle Arti Musicali e al Teatro Si’ e’ Boi. Il FIND 43 porta in scena nomi di rilievo internazionale e ...

Read More »

“Ravel-Boléro” con Savignano e Bernal a Bologna

Boléro-Ravel, da un’idea di Daniele Cipriani, con testo di Vittorio Sabadin e regia di Anna Maria Bruzzese. Uno spettacolo che racconta la storia del compositore Maurice Ravel (1875-1937), di cui ricorrono 150 anni dalla nascita, attraverso alcune delle sue pagine più celebri, scritte per la danza ed eseguite dal vivo da due pianisti. Sarà in scena al Comunale Nouveau, Bologna, nell’ambito della Stagione di danza 2025, le sere del 29 e 30 ottobre alle ore 20,30. Protagonisti del cast sono la grande étoile Luciana Savignano e il bailarín/bailador Sergio Bernal. Insieme a loro, i pianisti Marcos Madrigal e Alessandro Stella, il duo di coreografi-danzatori Sasha Riva e Simone Repele; inoltre, ballerini della Sergio Bernal Dance Company e della Compagnia Komoco di Sofia Nappi, nonché due “strilloni” – gli attori Alessandro Ambrosi e Marco Guglielmi – che, attraverso titoli di giornali immaginari, richiameranno alcune tappe della vita e della carriera del musicista francese, condite da gustosi aneddoti. Anche in occasione di Boléro-Ravel – come già per molti suoi precedenti spettacoli, inclusi quelli dedicati a Stravinsky e a Rachmaninoff – Cipriani ha voluto che i brani, generalmente eseguiti da un’intera orchestra, fossero interpretati al pianoforte per creare una complicità tra musicisti e ...

Read More »

Debutta il nuovo lavoro coreografico di Susanna Beltrami: Il Danno

L’8 e il 9 ottobre una attesissima prima nazionale della Compagnia Susanna Beltrami/DANCEHAUSpiù al Festival MilanOltre presso il Teatro Elfo Puccini di Milano. IL DANNO è ispirata all’omonimo romanzo e film e ha come protagonisti il primo ballerino scaligero Antonino Sutera ed Emanuela Montanari, ex solista scaligera. Susanna Beltrami, coreografa e fondatrice di DanceHaus, polo milanese per la formazione e la ricerca coreografica, torna con una nuova creazione che attraversa le pagine e l’immaginario di Damage, il romanzo di Josephine Hart reso celebre anche dall’adattamento cinematografico di Louis Malle. Il protagonista, un uomo di mezza età, è tormentato dai ricordi, dai sensi di colpa causati dalla travolgente e torbida relazione avuta con la nuora e la conseguente morte del figlio. Una relazione proibita che smaschera la vera natura dei protagonisti. Ma è anche una storia d’amore, intrisa di follia, morte, mistero, dove i due protagonisti sono, allo stesso tempo, vittime e carnefici del loro destino. In questa rilettura, il figlio del protagonista ritorna trasfigurato in diverse forme, rinnovando traumi e colpe che non possono essere cancellate. Susanna Beltrami si afferma nella danza italiana nel 1986, al rientro dalla Merce Cunningham Foundation di New York, segnando una svolta nella scena contemporanea ...

Read More »

Torna a Milano il Ballet de Lorraine dopo 25 anni

Importante appuntamento in arrivo a MILANoltre. Il 4 ottobre, dopo un’assenza lunga 25 anni, ritorna a Milano il Centre Chorégraphique National de Nancy Ballet de Lorraine, tra le principali compagnie di danza europee che, sotto la guida di Maud Le Pladec, esplora le sfaccettature del contemporaneo. Il 4 e il 5 ottobre alle ore 20.30, va in scena in sala Shakespeare, l’iconico lavoro del 1996 di Trisha Brown, Twelve Ton Rose, coreografia basata sugli Opus 5, Opus 7 e Opus 28 di Anton Webern che si compone di una serie di sontuosi brani d’insieme per 9 performer e di duetti e assoli impegnati in un rapporto deliberato ma poetico con le strutture musicali. A seguire, la stessa sera, debutta in prima nazionale A Folia firmata dal portoghese Marco da Silva Ferreira, omaggio ad una danza di pastori portoghesi del XVI secolo attraverso i concetti di estasi, euforia e ribellione collettiva, come motore della costruzione culturale, politica e artistica. Lo spettacolo è parte del focus Danza e Moda e prevede la presenza di ben 24 danzatori. Nello stesso fine settimana vengono proposte due performance site specific. Con la performance UN/DRESS Moving Painting di Masako Matsushita si apre il primo capitolo del festival ...

Read More »

Oltre il palcoscenico, Exister 2025 prosegue il viaggio

Dopo una primavera ricca di spettacoli, tornano a settembre gli appuntamenti in danza della 18ᵃ edizione di Exister, la stagione di danza promossa da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza codiretto da Annamaria Onetti, Matteo Bittante, Susanna Beltrami e sostenuto dal MiC- Ministero della Cultura, dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano. Nel viaggio attraverso il tema dei sogni – filo conduttore dell’edizione 2025 di Exister intitolata Dreams – anche l’autunno sarà dedicato a nuove proposte della scena contemporanea, con debutti in prima nazionale, artisti internazionali, appuntamenti formativi per giovani danzatori e momenti installativi con video proiezioni e installazioni multimediali, realizzati grazie ad importanti collaborazioni attivate sul territorio milanese con Cro.me. – Cronaca e Memoria dello Spettacolo e Wanted Clan. SPETTACOLI Gli spettacoli di Exister 2025 tornano martedì 16 settembre negli spazi performativi della DanceHaus (via Tertulliano 68, Milano). La scena si apre con una performance della Compagnia Bellanda, La Dolce Vita, un duetto visionario e sospeso tra veglia e allucinazione, dove il corpo parla al posto delle parole, esplorando il limite tra gesto e linguaggio in un loop emotivo senza fine. A seguire, il debutto di una nuova produzione di DANCEHAUSpiù dell’artista associata Paola Lattanzi in scena ...

Read More »

Debutta #YoungDreamers: 3 performance di danza contemporanea

In scena ogni sera dal 17 al 19 giugno nella Sala A2A del Teatro Franco Parenti di Milano, tre performance di danza contemporanea, nate da un’idea di DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza di Milano, e dedicate alla scena emergente Under 30. Un progetto che sostiene nuove voci creative attraverso residenze artistiche, tutoraggi e masterclass, offrendo strumenti e stimoli per accompagnare gli artisti nella creazione di nuovi spettacoli. La prima performance dal titolo Io siamo è Ispirata al Minotauro di Friedrich Dürrenmatt. Sara Pezzolo e Mafalda Maria Fondi reinventano il mito greco per esplorare la complessità emotiva e psicologica di due anime che convivono in un unico corpo: il Minotauro e Arianna. In sena un viaggio di autoanalisi femminile che indaga cosa significhi vivere con due identità opposte, due modi diversi di essere donna. Sul palco, un corpo segnato dalla malattia, ormai lontano dall’umano, si muove tra ricordi oscuri e una mente tormentata. Teseo, simbolo di perdita e abbandono, ha ucciso la parte più umana, lasciando dietro di sé una relazione ossessiva con queste due anime in conflitto. La seconda performance si intitola Saudade – termine portoghese che esprime malinconia, desiderio e nostalgia per qualcosa di perso o mai pienamente ...

Read More »

Il Festival Exister presenta la nuova stagione di danza DREAMS

A marzo si riaccendono le luci di scena della DanceHaus con la 18esima edizione di Exister, la stagione di danza promossa da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza. Dal sottotitolo Dreams la nuova edizione nasce dai sogni e dai sognatori. Una lunga stagione di spettacoli che prosegue fino a dicembre 2025 per un viaggio emozionante nell’immaginazione degli artisti provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. Quest’anno, Exister si distingue anche per il suo impegno nel dare visibilità ai giovani talenti: serate dedicate agli artisti Under 25 e 35 saranno un’occasione unica per scoprire le nuove voci della danza contemporanea. Con le parole della co-direttrice artistica Annamaria Onetti: abbiamo scelto il tema dei sogni come guida di questa stagione perché la danza è un viaggio nell’immaginazione, capace di illuminare il buio e condurci verso un futuro di bellezza e speranza. Come direttori artistici, siamo i primi sognatori, custodi di una visione che si trasforma in movimento ed emozione. I nostri Dreamers coraggiosi ci ricordano che la bellezza è una promessa da mantenere e il futuro una scena da conquistare. SPETTACOLI: Gli spettacoli di Exister 2025 prendono ufficialmente avvio sabato 1ᵒ marzo negli spazi performativi della DanceHaus (via Tertulliano 68, ...

Read More »

Tutto il programma della 38a edizione di MilanOltre Festival

MILANoLTRE Festival 2024 è in scena dal 24 settembre al 17 ottobre con più di 50 appuntamenti tra focus internazionali, 16 prime nazionali, oltre 20 appuntamenti dedicati alle nuovissime generazioni, incontri, masterclass e nuovi progetti. Il Teatro Elfo Puccini, il Pac Padiglione di Arte Contemporanea e altri luoghi della città sono i “palcoscenici” dove la danza prende forma e si irradia a Milano, coinvolgendo il pubblico in sala ma anche giovani studenti delle accademie cittadine con le quali da qualche anno il Festival sta costruendo un vero e proprio programma formativo e di scouting. Il Festival è, dal 2024, ufficialmente co-diretto da Rino De Pace e Lorenzo Conti che, nel solco di un ricambio generazionale che ha caratterizzato l’ultimo triennio di MILANoLTRE, scelgono come simbolo di questa trasformazione la spirale. Il ricco programma di MILANoLTRE inaugura presso il Teatro Elfo Puccini, sede principale del Festival, martedì 24/09 (replica il 25/09) con l’ultimo lavoro di Roberto Zappalà (Artista Associato) co-prodotto anche dal Festival, “L’après midi d’un Faune”, “Boléro”, “Le Sacre du Printemps” (trilogia dell’estasi). Una nuova sfida per il coreografo catanese che per ritrarre l’inquietudine del presente, le relazioni umane e le derive della società contemporanea nei rapporti tra uomini e ...

Read More »

Luciana Savignano ospite superstar nel tango di Piazzolla

Una serata dedicata alla danza, con un’ospite di eccezione: Luciana Savignano. Racconta che “Tard, autre part dans un bar d’acajou / des violons nous rejouent / notre mélodie, mais j’oublie”, e cioè che “Più tardi, altrove in un bar di mogano / i violini suonano di nuovo per noi / la nostra canzone, però è oblio”. È un tango lento sulla nostalgia per l’amore perduto, quello per cui “d’un tratto le lenzuola sono pesanti” e gli “uomini vanno via lungo la banchina del treno”. L’hanno cantato e lo cantano in tanti e la grande Luciana Savignano ha scelto la voce di Milva: con questa sua danza si conclude “Di tanti palpiti”, uno spettacolo vivace e colto che mette insieme esperienze di danza per tutte le età, con la scuola DY&G dove insegna Maddalena Cicogna, e celebri musiche da Verdi a Čajkovskij, da Puccini a Chopin, interpretate dal vivo. E con un attore, Nicola Olivieri (testi di Francesco Montemurro), che tiene insieme il tutto: come, lo scoprirà il pubblico dello splendido e storico Teatro Gerolamo di Milano nella serata del 22 marzo alle ore 20.00. Il programma della serata prevede il “Breve monologo di Madame Cecchetti e la lezione di danza” ...

Read More »

Festival Exister a Milano con DanceHaus Susanna Beltrami

  Gli spettacoli di Exister, il festival di danza contemporanea diretto da Annamaria Onetti e promosso da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza, proseguono nel mese di giugno con le ultime tre giornate di performance dedicate a sette compagnie della scena contemporanea italiana.   Con il primo appuntamento del mese, il 13 giugno, nella sala performance della DanceHaus Susanna Beltrami, il festival si incontra con gli artisti del territorio lombardo in occasione della vetrina Purosangue, organizzata dal Centro di Produzione per il sostegno e la promozione della giovane danza lombarda emergente. Ospiti in questa giornata, Questo è il mio corpo (un’altra Ofelia) di Giada Vailati e Francesco Sacco con la produzione di Cult of Magic, Incontro con un rana di Sofia Casprini per la Compagnia San Papiè e Duediuno di Roberto Altamura, Compagnia Déjà Donné.   Unici protagonisti della serata del 15 giugno, Igor x Moreno, il duo sardo con Igor Urzelai e Moreno Solinas in scena con Idiot-Syncrasy, una performance che usa il salto, sia letteralmente che metaforicamente, per esplorare la capacità di perseverare, curare e sperare.   Con il 16 giugno termina la prima parte della quindicesima edizione del Festival e per l’occasione, l’ultimo appuntamento del progetto culturale Foyer in collaborazione con HangarQ, il salone eventi e cucina del distretto, e il teatro di ricerca e sperimentazione Spazio Tertulliano.   ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi