Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 11)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Teatro alla Scala, Roberto Bolle e Antonella Albano in Madina

Lo spettacolo, in scena dal 1 al 14 ottobre 2021, vede in scena l’étoile Roberto Bolle nell’inedito personaggio malvagio dello zio Kamzan (nelle recite del 1, 7, 12 e 14 ottobre) e Antonella Albano nel ruolo di Madina. Accanto a loro la mezzosoprano Anna-Doris Capitelli, il tenore Chun Wang, l’attore Fabrizio Falco, il Corpo di ballo scaligero, il Coro e l’Orchestra del Teatro alla Scala diretta da Michele Gamba. Luci e scene sono di Carlo Cerri, i costumi di Maurizio Millenotti. La programmazione autunnale del Teatro alla Scala presenta in prima assoluta Madina, una delle novità più attese del 2021.  E’ questo un debutto assoluto per una nuova creazione musicale e coreografica, un nuovo spettacolo firmato per la coreografia da Mauro Bigonzetti e costruito su un’originale partitura firmata da Fabio Vacchi e commissionata da Teatro alla Scala e Siae. Il libretto è firmato dalla scrittrice Emmanuelle de Villepin ed è tratto dal suo romanzo La ragazza che non voleva morire. Basato su una storia vera, il romanzo racconta la storia di Madina, una giovane cecena vittima delle atrocità della guerra in Cecenia, una ragazza costretta dallo zio Kamzan a diventare una kamikaze, una ragazza che all’ultimo momento rifiuta di farsi saltare in aria. Attorno a lei un mondo fatto di onore, vendette e grandi passioni per la propria terra, uno zio capo dei ribelli e ...

Read More »

Il Teatro alla Scala di Milano in giro per la città! Tutto il programma

Dall’11 al 14 luglio quattro giorni di concerti in collaborazione con la Filarmonica: Orchestra, Coro e Corpo di Ballo saranno in 14 luoghi di Milano dal centro ai quartieri e l’ultimo giorno al Piermarini Il Teatro che in queste settimane sta ritrovando il suo pubblico in sala conclude la programmazione prima della pausa estiva lasciando le mura del Piermarini per portare musica e danza in città, vicino ai milanesi. L’iniziativa, in collaborazione con la Filarmonica della Scala e nata sotto gli auspici del Comune di Milano e col sostegno di Edison, coinvolge Professori d’Orchestra, Artisti del Coro e del Ballo in 14 concerti in altrettanti luoghi della città nel corso di tre giornate da domenica 11 a martedì 13 luglio; mercoledì 14 alcuni degli stessi gruppi daranno vita a una giornata a porte aperte alla Scala con quattro appuntamenti con gli strumentisti alle 15 e alle 19 e con il Balletto alle 21. Tutte le manifestazioni saranno a ingresso gratuito con obbligo di prenotazione per garantire il rispetto delle norme di sicurezza. La selezione dei luoghi, operata nel rispetto delle limitazioni imposte dalla sicurezza, ha puntato sul coinvolgimento più ampio delle diverse aree della città. Due concerti avranno luogo in ...

Read More »
“La Musa della danza, Auguri Carla!”: Il Teatro San Carlo di Napoli omaggia Carla Fracci

Il ricordo di Carla Fracci nella Cappella delle Ballerine ad un mese dalla scomparsa

Nella chiesa di San Fedele c’è una cappella dove le artiste offrivano un fiore e una preghiera, alla vigilia della “prima” alla Scala. A un mese dalla scomparsa, ora viene ricordata la più grande ballerina del Novecento. La famiglia e i gesuiti di San Fedele, in occasione del trigesimo della morte, ricorderanno Carla Fracci con una celebrazione eucaristica il 30 giugno alle 18.30 nella Chiesa di San Fedele, parrocchia del Teatro alla Scala. Prima della celebrazione, come omaggio alla grande artista, è prevista un’apertura straordinaria dell’antica Cappella delle Ballerine, spazio legato alla chiesa di San Fedele e tradizionale luogo di visita e di preghiera delle artiste della Scala. Era un rito tutto milanese: al giorno della “prima”, le ballerine della Scala andavano quasi in corteo, a portare un fiore alla Madonna del Latte, nella chiesa di San Fedele, a pochi passi dal teatro del Piermarini. Un rito sfumato negli anni Ottanta, quello della “cappella delle ballerine” In questa cappella è conservata l’immagine della Madonna del latte, affresco del XIV secolo, davanti al quale le ballerine della Scala la sera del debutto erano solite apporre un fiore. Carla Fracci – viene spiegato – frequentava spesso la cappella, dove sono conservate numerose opere di artisti contemporanei ...

Read More »

Teatro alla Scala “Serata Contemporanea” 7 e 8 luglio: il cast

Sette nomi di rilievo della coreografia contemporanea internazionale, cinque debutti scaligeri e una nuova creazione si uniscono il 7 e 8 luglio nella “Serata Contemporanea” con il grande ritorno di William Forsythe, la ripresa del trio di Philippe Kratz, e con cinque autori che mai prima d’ora hanno portato sul nostro palcoscenico la loro firma e i loro lavori: Krzysztof Pastor, David Dawson, Patrick de Bana, Simone Valastro e Natalia Horecna a cui è affidata la creazione che debutterà in prima assoluta in questo ricco ed articolato programma. Sul nostro sito on line i cast delle recite: protagonisti di Birds walking on water di Natalia Horecna saranno Mick Zeni, tre coppie formate da Antonella Albano con Massimo Garon, Chiara Fiandra con Edoardo Caporaletti, Marta Gerani con Gioacchino Starace, accanto a Denise Gazzo, Giulia Schembri, Linda Giubelli, Camilla Cerulli, Serena Sarnataro, Francesco Mascia, Andrea Crescenzi, Domenico Di Cristo, Eugenio Lepera, Marco Messina. Alessandra Vassallo, Christian Fagetti, Andrea Risso riporteranno in scena, questa volta davanti a un pubblico dal vivo, il trio conclusivo di SENTieri di Philippe Kratz ed è affidata a Martina Arduino, Agnese Di Clemente, Gaia Andreanò, Marco Agostino, Nicola Del Freo la presentazione di The Vertiginous Thrill of Exactitude di William Forsythe. Assoli e passi a due nelle altre firme di questa serata: in scena Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko in Tristan and Isolde- pas de deux di Krzysztof Pastor; Virna Toppi e ...

Read More »

“Serata Contemporanea”, sette coreografi per il Teatro alla Scala

Dopo “Serata Quattro Coreografi”, in scena il 9, 10 e 11 giugno, primo spettacolo di balletto con il pubblico in sala, il Corpo di Ballo programma un nuovo appuntamento alla Scala: il 7 e 8 luglio con “Serata Contemporanea”, che accoglierà gli amanti della danza anche nei posti di platea. Sette nomi di rilievo della coreografia contemporanea internazionale, cinque debutti scaligeri e una nuova creazione in prima assoluta si uniscono nella nuova “Serata Contemporanea”, con il grande ritorno di William Forsythe – per la prima volta il Balletto della Scala presenterà uno dei suoi pezzi storici The Vertiginous Thrill of Exactitude –  la ripresa del trio conclusivo di SENTieri di Philippe Kratz, e con cinque autori che mai prima d’ora hanno portato sul nostro palcoscenico la loro firma e i loro lavori: Kryzysztof Pastor, David Dawson, Patrick de Bana, Natalia Horecna e Simone Valastro uniti nel segno di un linguaggio contemporaneo che trae le sue radici dal classico e dai grandi maestri del Novecento e si distingue per originalità, sensibilità e gusto musicale. Natalia Horecna, danzatrice con Hamburg Ballett, Nederlands Dance Theatre, Scapino Ballet e ora coreografa free lance, si è già evidenziata nel panorama internazionale. A lei è affidata ...

Read More »

“Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev: la Scala al Teatro Arcimboldi

Con la sua frizzante energia, con i caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, Don Chisciotte di Rudolf Nureyev trasporterà il pubblico con freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza coreografica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi. Sulla musica immediata di Minkus le avventure di Don Chisciotte e del fido scudiero Sancho Panza si incrociano, o meglio fanno da pretesto per una storia d’amore e per una serata di scoppiettante danza, scintillante e piena di temperamento, con divertenti ruoli comprimari e virtuosistici ruoli principali. Fra fughe, inganni e travestimenti, Don Chisciotte danzerà con la sua Dulcinea, la giovane Kitri e il barbiere Basilio coroneranno il loro sogno. Don Chisciotte richiede superba tecnica nelle variazioni e soprattutto nel gran pas de deux finale che celebra il trionfo dell’amore: una vera prova di bravura per ogni étoile. Dalla sua prima apparizione alla Scala, nel 1965, accanto a Margot Fonteyn in Romeo e Giulietta, la Scala ha avuto innumerevoli occasioni per poter acclamare Rudolf Nureyev, come interprete di balletti memorabili con altrettanto memorabili partnership artistiche, e di poter custodire in  repertorio i titoli da lui coreografati.  Don ...

Read More »

Teatro alla Scala, Manuel Legris presenta la nuova stagione di Balletto

  Sette sono i programmi, con un trittico e un dittico, quindi dieci titoli che portano alla Scala molte novità: due creazioni per gli artisti della Compagnia in prima assoluta, tre debutti di lavori già noti ma mai presentati sul nostro palcoscenico e cinque titoli ripresi dal nostro repertorio.   La Stagione di ballo, presentata dal Direttore Manuel Legris, anche lui alla sua prima stagione scaligera. Le novità già in apertura di Stagione, con il debutto de La bayadère di Rudolf Nureyev, mai rappresentata da altre compagnie al di fuori del Balletto dell’Opéra di Parigi per cui fu creata nel 1992. con Svetlana Zakharova in due recite a gennaio in un nuovo allestimento: scene e costumi firmati da Luisa Spinatelli. Le novità proseguono con un trittico: in prima assoluta Solitude Sometimes; in debutto nazionale Anima Animus di David Dawson¸  Il ritorno in scena di Bella Figura, omaggio a Jiří Kylián. Alla Compagnia scaligera il debutto nazionale di AfteRite, nuova e originale interpretazione de Le Sacre du printemps, e una nuova creazione di Les noces. Tornano Jewels di George Balanchine, Onegin e Sylvia, che ha inaugurato la Stagione 2019/2020. Ma anche Giselle, con i grandi consigli e con un affettuoso ricordo di Carla Fracci. Come già ricordato, a ottobre verrà presentata Madina.     In ottobre verrà presentata ...

Read More »

Teatro alla Scala, per la prima volta anche il Balletto ritroverà il suo pubblico

Nuovo spettacolo, nuovo inizio: per la prima volta anche il Balletto ritroverà il suo pubblico. Per l’apertura al pubblico del Balletto, tre serate, con un programma a quattro firme che porterà in scena novità e riprese, per unire, nel segno dell’ispirazione a grandi compositori, stili coreografici e musicali: alla Scala per la prima volta in cartellone le firme di András Lukács e Jiří Bubeníček, accanto al ritorno di un celebre balletto di Alexei Ratmansky e una nuova, ampliata versione del balletto creato da Manuel Legris per l’evento “… a riveder le stelle”. Sarà il M° Kevin Rhodes a dirigere l’Orchestra della Scala. Prima creazione di Manuel Legris per il Balletto della Scala, Verdi Suite venne concepita appositamente per l’evento “…a riveder le stelle” lo scorso 7 dicembre, come divertissement in omaggio alla danza e alla musica italiana, e alla tecnica degli artisti scaligeri, La coreografia ha preso vita su alcuni passaggi dalle musiche che Giuseppe Verdi scrisse per le danze nelle sue opere I vespri siciliani, Jérusalem e la versione francese di Il trovatore, scelti per creare un tessuto musicale ricco di brio ed energia. Ora per la prima volta potrà essere presentato davanti a un pubblico, e per questa nuova ripartenza, Manuel Legris ha deciso di ampliare il progetto iniziale, creando ulteriori movimenti, su alcuni brani estratti dal Ballo della Regina (La ...

Read More »

Carla Fracci l’ultimo saluto del Teatro alla Scala: la camera ardente

Si comunica che la camera ardente per Carla Fracci sarà aperta venerdì 28 maggio dalle ore 12 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17.30) presso il foyer del Teatro alla Scala. Così annuncia il Teatro alla Scala l’ultimo saluto alla grande e immensa Carla Fracci. Carla Fracci è per tutti la personificazione della danza. È il sogno di tutte le bambine che vogliono studiare danza classica. È una donna caratterizzata da dedizione assoluta alla danza: un mito vivente del balletto. Dietro al mito costruto di Carla, c’è la forza che lo ha creato: lei stessa. Non si è infatti costruita un personaggio, non è dovuta ricorrere a continue revisioni e adeguamenti dell’immagine, come tante persone di successo, perché non è un tipo, è lei. Il suo è un successo che non ha conosciuto periodi di crisi, ma solo una continua crescita. Eppure non è diva tradizionale; ha mantenuto la sua spontaneità e genuinità popolare; anche nella vita quotidiana, fuori dal teatro, ha la stessa eleganza, lo stesso equilibrio, la stessa nobiltà d’animo che solitamente esterna attraverso la danza: è come se fosse sempre “in punta di piedi”. © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Addio a Carla Fracci è morta la più grande ballerina di tutti i tempi e Diva della danza: l’eterna Giselle

Lutto nel mondo della danza italiana e mondiale. Si è spenta Carla Fracci questa mattina 27 maggio 2021,  la più grande Diva di tutti i tempi, la danza, l’eterna Giselle. Carla Fracci è per tutti la personificazione della danza. È il sogno di tutte le bambine che vogliono studiare danza classica. È una donna caratterizzata da dedizione assoluta alla danza: un mito vivente del balletto. Dietro al mito costruto di Carla, c’è la forza che lo ha creato: lei stessa. Non si è infatti costruita un personaggio, non è dovuta ricorrere a continue revisioni e adeguamenti dell’immagine, come tante persone di successo, perché non è un tipo, è lei. Il suo è un successo che non ha conosciuto periodi di crisi, ma solo una continua crescita. Eppure non è diva tradizionale; ha mantenuto la sua spontaneità e genuinità popolare; anche nella vita quotidiana, fuori dal teatro, ha la stessa eleganza, lo stesso equilibrio, la stessa nobiltà d’animo che solitamente esterna attraverso la danza: è come se fosse sempre “in punta di piedi”. Questo suo modo di essere e di porsi agli altri ha fatto nascere sin dall’inizio alla gente una spontanea adesione alla sua persona. La danza le ha offerto, nella società delle immagini, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi