Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 12)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Si è spenta all’età di 98 anni Luciana Novaro, stella del Teatro alla Scala

Si è spenta oggi 27 maggio,  la danzatrice Luciana Novaro, vedova del giornalista Nino Nutrizio. Aveva compiuto 98 anni lo scorso 3 marzo. Luciana Novaro se ne è andata, aveva 98 anni ed è stata un mito nel mondo della danza. Allieva (1933–41) della scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove è stata prima ballerina dal 1941 al 1956, s’impose come danzatrice di carattere, particolarmente nel genere spagnolo (Bolero di Ravel-Milloss, 1947; L’amore stregone di de Falla-Wallmann, 1949). Coreografa presso il Teatro Municipal di San Paolo (1951), poi alla Scala (Sebastian di G. C. Menotti, 1956; La giara di A. Casella, 1962) e presso altri teatri (L’amore stregone, Teatro Romano di Verona, 1970), ha creato balletti per la televisione e curato regie liriche. Eccelse nella donna indemoniata del Boléro (Ravel), interpretato nel 1947 con la coreografia di Aurel Milloss alla Scala e nel Giardino di Boboli di Firenze. Sempre nello stesso anno è la mugnaia ne Il cappello a tre punte (balletto) a Firenze ed alla Scala dove nel 1948 è l’Eletta La sagra della primavera diretta da Nino Sanzogno, nel 1949 è Candelas in El amor brujo (balletto) diretta da Issay Dobrowen, nel 1952 la gitana in Capriccio spagnolo con Léonide Massine e nel 1954 mariée in Les noces diretta da Carlo Maria Giulini con Magda László e Cloe Elmo. © www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Teatro alla Scala ha indetto un concorso internazionale nel Corpo di Ballo

La Fondazione Teatro alla Scala ha indetto un concorso internazionale ai seguenti posti nel Corpo di Ballo del Teatro PRIMO BALLERINO con obbligo étoile, solista e mimo interprete (N. 1 POSTO) PRIMA BALLERINA con obbligo étoile, solista e mimo interprete (N. 1 POSTO) BALLERINO SOLISTA con obbligo di primo ballerino, di fila e mimo (N. 2 POSTI) BALLERINA SOLISTA con obbligo di primo ballerino, di fila e mimo (N. 2 POSTI) BALLERINO DI FILA ingresso obbligo mimo (N. 8 POSTI) BALLERINA DI FILA ingresso obbligo mimo (N. 8 POSTI) (Apertura 10 maggio 2021 – chiusura 13 giugno 2021) Bando per partecipare Modulo da compilare Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Teatro alla Scala una settimana ricca di appuntamenti da non perdere!

All’interno della nuova serata di balletto ‘Grandi Coreografi’, che verrà trasmessa in streaming sul sito e sui canali social del Teatro il 15 maggio, l’appassionante passo a due del primo atto (scena seconda) riporta sul palcoscenico milanese un titolo importante nell’omaggio ai grandi maestri del Novecento, L’histoire de Manon di sir Kenneth MacMillan. Il 13 maggio alle ore 19 il Teatro alla Scala trasmetterà una lezione di Massimo Murru sul ruolo di Des Grieux. Lo streaming consente uno sguardo sul lavoro di preparazione della variazione del primo atto, che racchiude esprime tutto il mondo interiore del personaggio, assieme a quattro artisti che già hanno avuto l’occasione di interpretare questo ruolo, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Marco Agostino, Gabriele Corrado. Il 14 maggio alle ore 19 il Teatro alla Scala trasmetterà una lezione di Alessandra Ferri, sul ruolo di Manon con interpreti che nelle recenti stagioni hanno impersonato o studiato questo ruolo, Martina Arduino, Nicoletta Manni e Virna Toppi, e permette di approfondire i dettagli della variazione del secondo atto, allorchè Manon, entrata alla festa di Madame lussuosamente abbigliata al braccio di Monsieur GM, danza ammirata da tutti gli uomini presenti. Il 15 maggio, alle ore 20, in streaming sul sito e sulle pagine Facebook ...

Read More »

Ripartono i Teatri, riapre il Teatro alla Scala

Oggi, 10 maggio, il pubblico rientrerà alla Scala per assistere a uno spettacolo per la prima volta dal 22 ottobre, seppure a ranghi ridotti: non più di 500 spettatori che si distribuiranno nei palchi e in galleria per rispettare le norme anticovid. Ad esibirsi saranno il coro e l’orchestra di casa. Sul podio il direttore musicale Riccardo Chailly. Un modo quindi per ridare il benvenuto agli spettatori. Non a celebrare la ripresa delle attività perché questa non si è mai fermata con 35 serate in streaming fra opera, balletto e concerti. Si tratta anche di una ripartenza simbolica. Il giorno dopo (a 75 anni dal concerto diretto da Arturo Toscanini che riaprì il teatro dopo la ricostruzione post bellica) infatti l’esibizione verrà trasmessa dalle 12 in streaming su Raiplay e sul sito del teatro e alle 16:45 su Rai5 (con replica il 27 maggio alle 21.15) e alle 20:30 su Radio3. Non a caso proprio l’11 alle 11 in teatro verrà scoperta una targa in ricordo del sindaco Antonio Greppi che fortemente volle la ricostruzione della Scala bombardata. Come già voluto da Toscanini per il concerto del 1946, la musica non sarà preceduta da nessun discorso: le prime parole che ...

Read More »

Alessandra Ferri e Massimo Murru tornano insieme alla Scala

All’interno della nuova serata di balletto ‘Grandi Coreografi’, che verrà trasmessa in streaming sul sito e sui canali social del Teatro il 15 maggio, l’appassionante passo a due del primo atto (scena seconda) riporta sul palcoscenico milanese un titolo importante nell’omaggio ai grandi maestri del Novecento, L’histoire de Manon di sir Kenneth MacMillan. Il 13 maggio alle ore 19 il Teatro alla Scala trasmetterà una lezione di Massimo Murru sul ruolo di Des Grieux. Lo streaming consente uno sguardo sul lavoro di preparazione della variazione del primo atto, che racchiude esprime tutto il mondo interiore del personaggio, assieme a quattro artisti che già hanno avuto l’occasione di interpretare questo ruolo, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Marco Agostino, Gabriele Corrado. Il 14 maggio alle ore 19 il Teatro alla Scala trasmetterà una lezione di Alessandra Ferri, sul ruolo di Manon con interpreti che nelle recenti stagioni hanno impersonato o studiato questo ruolo, Martina Arduino, Nicoletta Manni e Virna Toppi, e permette di approfondire i dettagli della variazione del secondo atto, allorchè Manon, entrata alla festa di Madame lussuosamente abbigliata al braccio di Monsieur GM, danza ammirata da tutti gli uomini presenti. Alessandra Ferri, nel 1980, dopo un’iniziale formazione scaligera e poi londinese, entra ...

Read More »

Teatro alla Scala si amplia, posata la prima pietra del nuovo edificio

Geometrie precise, alternanza di pieni e vuoti e cura nel rivestimento. Così viene presentato il nuovo edificio destinato ad ampliare il Teatro alla Scala di Milano, la cui prima pietra viene posata oggi. Il piano economico-finanziario prevede un investimento complessivo di 17 milioni di euro. Il termine dei lavori è previsto per il mese di dicembre del 2022. Il nuovo edificio sorgerà in via Verdi e, come spiegano gli addetti, costituisce opera essenziale prevista come complementare al necessario ampliamento della sede storica del teatro già al momento dell’acquisto della palazzina stessa, avvenuto nel 1997. Le nuove soluzioni organizzative e produttive che potranno essere adottate con questo intervento consentiranno di migliorare lo svolgimento dell’attività artistica, grazie all’ampliamento dell’area di montaggio e smontaggio delle scene e alla realizzazione delle nuove sale prova per l’orchestra e il ballo, oltre a garantire gli spazi necessari al rientro in teatro di quelle funzioni amministrative ancora ubicate in sedi esterne. La realizzazione del progetto architettonico è stata affidata all’architetto Mario Botta che, insieme allo studio dell’architetto Emilio Pizzi, si era già occupato dell’importante intervento di restauro e ristrutturazione della sede storica del Teatro e dell’area tecnica della torre scenica realizzata tra il 2001 e il 2004. ...

Read More »

“Corpo di Ballo”, in esclusiva su RaiPlay dal 30 aprile il Teatro alla Scala si mette a nudo con una serie Tv

Una delle compagnie di danza più importanti al mondo si racconta alle telecamere di RaiPlay. Nella docu serie ci sarà anche  Carla Fracci, stella del firmamento della danza italiana.  È la prima volta che i ballerini del Teatro alla Scala di Milano sono protagonisti di una docu serie che rivela, senza filtri, le loro vite personali e professionali.   “Corpo di Ballo”, in esclusiva su RaiPlay dal 30 aprile “Corpo di Ballo” narra di quei talenti, del loro lavoro individuale e collettivo, fatto di indole e capacità specifiche, prestanza atletica, preparazione tecnica e ispirazione artistica. Il racconto inizia con la riapertura del teatro dopo il primo lockdown e prosegue con le tante prove sulle note di Giselle,  simbolo del balletto classico romantico e banco di prova di molti ballerini. Fra ostacoli, restrizioni e chiusure, si vedranno i protagonisti del corpo di ballo allenarsi duramente, mentre l’Italia scivola inesorabilmente verso la seconda ondata di contagi. Nel corso delle 12 puntate si conosceranno i ballerini nel loro ruolo pubblico e nel loro profilo privato, e si capirà cosa si nasconda dietro un movimento apparentemente semplice, in realtà frutto di anni di lavoro individuale e collettivo. Tra i protagonisti di “Corpo di Ballo”, ...

Read More »

Giorgio Armani è nuovo socio fondatore sostenitore del teatro alla Scala

Giorgio Armani è nuovo socio fondatore sostenitore del teatro alla Scala. La decisione è stata comunicata alla fine della riunione del cda del teatro. Da statuto, un socio sostenitore è tenuto a versare 600 mila euro in cinque anni.  “Il mio impegno verso Milano, in questo ultimo anno così sconvolgente, è stato importante, su tutti i fronti e non potevo certo trascurare il settore della cultura, colpito duramente in ogni suo aspetto. Le arti vengono sempre messe in secondo piano nei momenti difficili perché non appaiono immediatamente vitali e necessarie. E invece lo sono. Il teatro, la musica, il balletto sono pura espressione di bellezza e delle più alte qualità umane – creatività, ingegno, fantasia, impegno – che stimolano il progresso e la rinascita. Questa nuova iniziativa è dedicata di nuovo alla città di Milano, per il valore simbolico dell’istituzione, ma anche per i miei legami affettivi e personali con essa, per i ricordi dei tanti spettacoli e concerti cui ho assistito, degli ospiti illustri che ho vestito, di esperienze indimenticabili come la creazione dei costumi, nel 1994, per l’Elettra di Richard Strauss diretta dal Maestro Sinopoli. Ora, più che mai, sento il dovere morale di contribuire attivamente a sostegno del prestigioso Teatro, patrimonio di milanesi e non, vero e ...

Read More »

Giornata Internazionale della Danza: la Scala lezione open in streaming

Giovedì 29 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Danza, il Teatro alla Scala trasmetterà una lezione completa del Corpo di Ballo, in una formula pensata dal Direttore del Ballo Manuel Legris appositamente per questa ricorrenza: la lezione è stata infatti registrata non in sala ballo ma sul palcoscenico del Teatro. “Ho voluto che il Balletto della Scala fosse presente in questa speciale giornata, in cui si celebra la danza – commenta Manuel Legris – ma consapevole che celebriamo la danza tutti i giorni, da quando mettiamo la mano sulla sbarra per iniziare la lezione. Ho pensato quindi di offrire al pubblico uno sguardo su un momento quasi intimo, come è la nostra classe quotidiana, e condividere questa importante fase della preparazione artistica assieme ai danzatori scaligeri:  l’inizio di una giornata di prove, il momento in cui gli artisti iniziano il lavoro che li porterà poi nel corso delle ore successive ad affrontare stili e sfide interpretative nella costruzione di un balletto, che poi proprio su questo palcoscenico verrà messo in scena”.  Dalla sbarra al centro, dai primi pliés ai manèges e ai grandi salti: la lezione è affidata a Antonino Sutera, primo ballerino che alla Scala ha sviluppato la ...

Read More »

Teatro alla Scala “Omaggio a Nureyev” domenica 28 marzo alle ore 20 in streaming

Un filo resistente lega il nome di Rudolf Nureyev alla Scala, dove sono state innumerevoli le occasioni per poterlo acclamare, come interprete di balletti memorabili con altrettanto memorabili partnership artistiche, e custodire in repertorio i titoli da lui coreografati; un filo altrettanto forte lega Nureyev al neo direttore del Ballo scaligero Manuel Legris, grande interprete dei suoi classici, da lui nominato étoile dell’Opéra di Parigi nel 1986, inizio di un periodo di collaborazione fondamentale per la sua crescita artistica, collaborazione che prosegue ora con la Fondazione Nureyev convogliando la sua esperienza nel rimontare e ridare vita alle sue produzioni. Nasce così la nuova serata in omaggio a Nureyev, che unisce celebri passaggi dalle sue versioni dei grandi classici, che alla Scala lo hanno visto in scena come coreografo e straordinario interprete e che sono state protagoniste anche nelle recenti stagioni, ad altri titoli da tempo non allestiti sul nostro palcoscenico o che addirittura saranno presentati per la prima volta dagli artisti scaligeri. Una Spagna affascinante, danze di gitani e il candore sospeso del giardino delle Driadi: dal secondo atto di Don Chisciotte lirismo, virtuosismi e ricchezza coreografica riportano in scena uno dei cavalli di battaglia della Compagnia – qui rappresentata ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi