Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 42)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Dopo 6 anni finalmente pronto dopo il restauro il Teatro Bolshoi

Oramai manca pochissimo, ne è infatti prevista l’inaugurazione nel mese di ottobre, dopo sei anni di lavoro e circa 600 milioni di euro spesi riaprirà i battenti lo storico Teatro Bolshoi, tempio della danza che ha dato i natali artistici a danzatori come Ekaterina Maximova e Maya Plisetskaya. La riapertura sarebbe dovuta avvenire già nel 2008 ma tante sono state le cause che hanno portato ad un ritardo così consistente, ci sono stati scandali politici e giudiziari, i lavori sono stati più difficoltosi del previsto, e c’è stato anche un notevole aumento dei costi che ha fatto anche dubitare della regolarità delle spese. Adesso però si comincia ad intravedere il traguardo ed a parte la zona della platea che è ancora occupata dalle impalcature, già all’esterno si notano i primi cambiamenti. Sono spariti dalla facciata i simboli comunisti, falce e martello, lasciando il posto all’aquila bicefala zarina che sarà presente anche in sala sul nuovo sipario. Il restauro del leggendario soffitto abitato dalle dieci muse è durato nove mesi e lo splendido lampadario dorato che lo illumina è ancora tutelato da una pellicola protettiva ed è sospeso a pochi metri da terra. I vestiboli e le gallerie ritorneranno all’antico splendore ...

Read More »

Galà Concert: Lodi festeggia la danza con i ballerini della Scala

In occasione dei festeggiamenti per la Giornata Internazionale della Danza, il prossimo venerdì 29 aprile l’associazione Il Ramo, per gentile concessione del Teatro alla Scala di Milano, presenta presso il Teatro alle Vigne di Lodi Galà Concert, una serata per omaggiare il balletto classico e la sua lunga tradizione, rappresentata nella serata-evento da un gruppo di ballerini della compagnia scaligera. Su musiche di Gershwin, Pugni, Drigo, Marenco, Prokofiev, Shostakovich, i danzatori proporranno una serie di esibizioni che permetteranno al pubblico presente di ammirare la qualità tecnica ed espressiva degli interpreti e, al contempo, uno spettacolo che vuole essere un simbolico omaggio alla danza mondiale, nel giorno dedicato alla sua celebrazione. Ad esibirsi sul palco del Teatro alle Vigne Stefania Ballone, Christian Fagetti, Massimo Garon, Mariafrancesca Garritano, Francesca Podini, Fabio Saglibene e Serena Sarnatano. ORARI & INFO Venerdì 29 aprile ore 21.00 Teatro alla Vigne Via Cavour 86, Lodi +390371425862 http://www.teatroallevigne.net Francesca Romana Famà

Read More »

Il Teatro alla Scala apre le porte alla grande rockstar Vasco Rossi

Un evento davvero eccezionale per uno dei principali teatri italiani, il Teatro alla Scala di Milano ha infatti avviato una collaborazione con il cantante Vasco Rossi, reduce dai successi del suo ultimo album Vivere o niente in vetta alle classifiche di vendita dal 29 marzo. La rockstar curerà infatti le musiche e la drammaturgia dello spettacolo L’altra metà del cielo che farà parte della stagione 2011-2012 della Scala di Milano. Il perché della scelta del mitico Blasco la spiega il sovrintendente Stephane Lissner che dichiara: “questa produzione nasce dalla volontà di capire se esiste un nesso possibile tra danza e questo genere di musica”. Il debutto è previsto per il 31 marzo 2012 e le coreografie dello spettacolo, dedicato ai giovani, saranno curate da Martha Clarke coreografa e regista americana che ha incentrato il suo lavoro sulla fusione tra la danza, il teatro, le arti visive e l’opera. Tra le sue collaborazioni più importanti ci sono quelle con il Nederlands Dance Theatre, l’American Ballet Theatre, e la Martha Graham Company e tra le opere da lei dirette spiccano Il Flauto Magico, Così fan tutte, Orfeo ed Euridice.La Clarke nel 2010 ha ricevuto il Samuel H. Scripps 2010/American Dance Festival Award ...

Read More »

Denny Lodi, il vincitore di Amici si racconta al giornaledelladanza.com

A soli undici anni è entrato a far parte della scola di ballo del Teatro alla Scala di Milano dove si è poi diplomato. E’ arrivato nella talent show Amici dopo un periodo di crisi artistica e senza crederci troppo è arrivato in finale ed ha vinto. L’intervista del giornaledelladanza.com a Denny Lodi. Raccontaci un po’ di te. Sono nato a Treviglio ma sono cresciuto a Crema dove ho iniziato a studiare danza. In seguito, all’età di undici anni ho fatto il provino per la scuola di ballo del Teatro alla Scala e ci sono rimasto per tutto il tempo dell’accademia. Sono un ragazzo testardo, a volte lunatico ma anche affettuoso e sensibile. Nella trasmissione Amici hai ritrovato la Sig.ra Prina, tua ex direttrice Lei è stata la mia direttrice per i primi cinque anni della scuola, quando mi sono diplomato però era già arrivato come direttore Frederic Olivieri. Che allievo sei stato? Sono stato a volte un po’ ribelle però sempre nei limiti perché essendo un’accademia molto rigorosa c’era molta disciplina anche nei comportamenti esterni alla danza. Cosa ti ha lasciato l’esperienza alla Scala? Nella scuola ho imparato molto rispetto soprattutto verso le persone più grandi che sono li ...

Read More »

Debora Di Giovanni: “Sono riservata nel privato come nel lavoro”

Ha iniziato da bambina a studiare danza da bambina ed a 13 anni è partita per Milano per studiare nella scuola del prestigioso Teatro alla Scala. Si definisce ingenua e vulnerabile anche se in apparenza si mostra forte e sicura di se. L’intervista del giornaledelladanza.com a Debora Di Giovanni. Una ballerina seria, educata, pacata, com’è Debora nel privato? Diciamo che io anche nel privato sono un po’ come mi avete vista sul lavoro, sono molto riservata quando mi rapporto con la gente, anche con i miei familiari, prima di lasciarmi andare ci vuole un po’ di tempo. E’ un lato del carattere che ho ereditato da mio padre, c’è da dire però che quando abbasso la guardia e mi scopro completamente faccio conoscere il mio lato sensibile e vulnerabile. Prima di partecipare ad Amici di Maria De Filippi avevi già lavorato come professionista. Come mai la scelta di metterti nuovamente in gioco nel ruolo di allieva? In effetti dopo essermi diplomata alla scuola di ballo del Teatro alla Scala ho subito iniziato a lavorare e ad intraprendere la carriera della danzatrice facendo parte prima di un corpo di ballo fino a diventare Solista presso il Teatro Massimo di Palermo ed ...

Read More »

Giulia Pauselli, Amici e la David Parsons Dance Company

Inizia a muovere i primi passi nella danza presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione di Frederic Olivieri. Da sempre legata alla danza classica, approda casualmente alla scuola televisiva di Amici di Maria De Filippi dove scopre una nuova se stessa. L’intervista del giornaledelladanza.com a Giulia Pauselli. Tiriamo le somme della tua esperienza ad “Amici” Anche se sono molto giovane mi sento di dire che fino ad ora è stata l’esperienza più importante della mia vita. E pensare che non volevo nemmeno partecipare al programma! Per fortuna mi sono ricreduta presto. Cosa ti ha fatto cambiare idea? È stato l’aver imparato tantissime cose in poco tempo, ho conosciuto meglio ed imparato ad apprezzare stili di danza completamente diversi dal mondo da cui provenivo. Un’esperienza per certi versi molto dura anche dal punto di vista psicologico, tante tensioni, forte senso di responsabilità, ma in cambio ogni giorno ho avuto modo di conoscere qualcosa di nuovo. Come sei arrivata ad “Amici”? Dopo essermi diplomata alla scuola di ballo del Teatro alla Scala ho iniziato a lavorare con il maestro Luciano Cannito. Un giorno mentre stavamo facendo le prove dello spettacolo Cassandra il maestro mi propose ...

Read More »

In prima assoluta “L’altro Casanova” al Teatro alla Scala con Polina Semionova

Dopo mesi di preparazione e di fermento tra le sale prova e i laboratori di scenografia e costumi, è pronta al debutto la nuova creazione per il Balletto della Scala L’altro Casanova firmata dal ballerino e coreografo scaligero Gianluca Schiavoni. Un debutto con i fiocchi, quello del 27 marzo, arricchito dalla presenza come artista ospite di uno degli astri della danza mondiale, Polina Semionova, che potrà essere ammirata anche nelle repliche del 29, 31 marzo e del 2 aprile. Gianluca Schiavoni è andato alla ricerca dell’origine della seduzione, della sensualità senza tempo che si nutre di ricerca, appagamento, incostanza, camuffamenti e l’ha ritrovata nel personaggio di Casanova, universalmente riconosciuto come emblema del gioco amoroso e seducente. Egli è presentato come personalità completa e matura, ma al contempo non riesce a sottrarsi all’ossessione di Eros: l’inseguimento del piacere, di una vorace libertà, del continuo appagamento si tramuta in ossessione, in un incubo macabro in cui il cibo preferito cede il posto alla nausea e all’indigestione. Casanova viene a contatto con la parte più nascosta di sé, e si salva dal delirio d’onnipotenza solo grazie al respiro del resveglio, che placa il suo animo in una pacificazione che, però, potrebbe essere solo ...

Read More »

Michele Villanova: “Dal punto di vista professionale mi dissocio completamente da come gli insegnanti gestiscono la danza ad Amici”

Michele Villanova, primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano, si diploma con il massimo dei voti alla scuola del Teatro Bolshoi. Lavora come Maitre de Ballet e Professeur presso il Teatro alla Scala e come ospite al Teatro San Carlo di Napoli. Maestro Villanova, cosa pensa dell’edizione di quest’anno di Amici di Maria De Filippi? Quest’anno per quanto riguarda la danza c’è una situazione più congrua e lo dimostra anche il fatto che ci sono ben quattro ballerini che potrebbero arrivare in finale, tutti tra l’altro proveniente da scuole di ballo molto importanti. Devo riconoscere il merito alla trasmissione per la divulgazione che sta offrendo della danza, certe volte però si rischia di divulgare sia in modo positivo che in modo negativo e quindi aggiungo che dal punto di vista professionale mi dissocio completamente sul modo in cui viene gestito il settore classico, devo dire che provo a volte anche un certo imbarazzo. Un giudizio allora su quello che è il suo settore, la danza classica Il problema che riscontro anche quest’anno è lo stesso che avevo già denunciato la scorsa edizione, il ricopiare le variazioni da youtube, ovvero insegnare ai ballerini ad eseguire quello che vedono in un ...

Read More »

Al Teatro alla Scala continuano le repliche del lago dei Cigni firmato Rudolf Nureyev

Dopo la pausa natalizia riprendono alla Scala le repliche di “Il lago dei cigni” che accompagnerà gli appassionati di balletto fino al Nuovo Anno: le recite infatti  tutte esaurite – proseguiranno fino al 7 gennaio. Le prime repliche (29 e 30 dicembre) vedranno ancora in scena, nei ruoli principali,  gli artisti a cui è stata affidata l’apertura delle rappresentazioni: Alina Somova, Leonid Sarafanov e Antonino Sutera, sul podio sarà  Julien Salemkour, stretto collaboratore di Daniel Barenboim . Ma le repliche del “”Lago””  sono anche l’occasione per applaudire, nei ruoli principali, molti noti artisti scaligeri: la recita del 31 dicembre (poi anche il 7 gennaio) , vedrà protagonista Marta Romagna, che saluterà l’anno nuovo accanto a Eris Nezha in debutto nel ruolo di Siegfried, e Alessandro Grillo nel ruolo di Rothbart. Il 4 gennaio, nuovamente in scena Francesca Podini, Gabriele Corrado e Eris Nezha (nel ruolo di Rothbarth) mentre il 5 gennaio sarà la volta di Mariafrancesca Garritano, Antonino Sutera e Massimo Garon: già impegnati in ruoli importanti nelle rappresentazioni di dicembre, per loro è il momento  di un nuovo debutto, questa volta nei ruoli di Odette/Odile (Garritano) , Siegfried (Sutera) e Rothbart (Garon). Sara Zuccari Direttore del www.giornaledelladanza.com

Read More »

Esce in dvd l’intramontabile “Giselle”

Il nome “Giselle” è ormai una leggenda nel mondo della danza e in ogni sua rappresentazione continua ad emozionare sempre allo stesso modo. Giselle,storico balletto classico-romantico,viene riproposto da questo dvd,la cui trama è descritta nel libro ad esso allegato,e vede come protagonisti una favolosa Alessandra Ferri e un brillante Massimo Murru, entrambi étoile della Scala di Milano. Uscito a dicembre del 2010 e realizzato dalla collana “Music & Book Gallery” ,il dvd tratta della storia nata dall’idea del romanziere francese Thèophilie Gautier. Considerato uno dei più riusciti capolavori sviluppati dalla sua creatività artistica ,durante un periodo politico e sociale molto tumultuoso per la Francia,il culto di Giselle non tramonta mai. Ciò che continua ad affascinare il pubblico è la tematica oscillante tra reale e surreale,la suggestività dei paesaggi descritti e ,soprattutto, il forte amore dei due protagonisti. Un amore tanto forte da vincere perfino la morte,sfidando le barriere del tempo e dello spazio. Antonia Nedelcu

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi