Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro della Memoria

Tag Archives: Teatro della Memoria

“Roma in ballo”. Portale con l’Archivio dei libretti di ballo del Teatro della Memoria

Il 17 Settembre prossimo a partire dalle ore 16:00, presso il Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza (AND), avrà luogo la presentazione di Roma in ballo – Taccuino di viaggio per la danza teatrale dell’Ottocento il portale che comprende l’Archivio dei libretti di ballo e le successive ricerche svolte da e per «Il Teatro della Memoria» reso fruibile e consultabile online per mettere a disposizione di studiosi e appassionati materiali raccolti nel corso di un lungo viaggio nell’Ottocento attraverso una Roma pronta a sorprendere una volta di più con un’altra delle sue meraviglie, quella del ballo teatrale. Il punto di partenza del progetto risale infatti al 1987, quando, su suggerimento del Direttore della rivista «La Danza Italiana», José Sasportes, fu avviato uno studio di fattibilità per individuare i requisiti di una scheda di rilevamento ai fini di una catalogazione digitale unica dei libretti di ballo italiani dell’Ottocento con l’intento di favorire lo scambio di dati tra i ricercatori. La presentazione vede come relatori coloro che a vario titolo hanno contribuito nel corso del tempo alla realizzazione del portale e l’intervento dei dottorandi dei corsi di dottorato AND associati con l’Università degli Studi di Roma Tre e con il Conservatorio di Musica “L. ...

Read More »

Si conclude la XII edizione di “L’Humor Bizzarro” a cura del Teatro della Memoria

  Con l’arrivo dei corsisti giunti da tutta l’Italia e da altri paesi europei è in piena attività la dodicesima edizione di L’Humor Bizzarro, una settimana di corsi e laboratori a cura dell’Associazione “Il Teatro della Memoria” (direzione artistica Claudia Celi e Andrea Toschi). Anche quest’anno la manifestazione, unica nel suo genere a Roma, ha ottenuto il patrocinio di Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico. I corsi, tenuti presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio nella sede dell’antico Mattatoio, sono stati curati da artisti attivi a livello internazionale: Angela Bucci (Canto rinascimentale e barocco), Ninad Massimo Carrano (Percussioni), Claudia Celi (Danze nel Giardino d’Amore – Danze di corte fra XV e XVI secolo), Paolo Di Segni (Tout le monde en place – Danze di Società del XIX secolo), Federico Marincola (Laboratorio di Musica d’insieme), Mauro Morini (Trombone rinascimentale e barocco) Angela Paletta (Oboe barocco), Marco Rosa Salva (Flauto Dolce), Ilaria Sainato (Recueil de Dances et Contredances – Danze nell’Europa del XVII e XVIII secolo), Antonella Moles e Paolo Tagliapietra (accompagnatori al cembalo). La sera di sabato 3 agosto verrà presentato in forma spettacolare il lavoro svolto nelle varie classi di canto, musica strumentale e danza. ...

Read More »

Un corso sulle danze del Rinascimento con Claudia Celi: “Danze per il Sole e per la Luna”

Anche quest’anno, all’interno della XI edizione del workshop estivo “L’Humor Bizzarro – corsi, concerti e laboratori” a cura dell’Associazione Il Teatro della Memoria (direzione artistica Claudia Celi e Andrea Toschi), si terrà il corso di danze storiche con Claudia Celi, un’occasione per immergersi nei suoni e nelle atmosfere del Cinquecento e del Seicento. Sono previsti sconti per chi voglia conoscere anche le danze di altre epoche storiche con Ilaria Sainato (Contraddanze europee del XVIII secolo) e Paolo Di Segni (Danze di Società del XIX secolo). Tariffe agevolate anche per gli iscritti ai corsi di canto, strumento e teatro che si svolgeranno nella medesima settimana. INFO:  L’Humor Bizzarro – Intarsi di musica e danza antica corsi, concerti e laboratori a cura dell’Associazione “Il Teatro della Memoria” XI edizione – Roma, 1-8 agosto 2012 Sede dei corsi: Scuola Popolare di Musica di Testaccio   INFO:  programmi, costi e curricula dei docenti: ilteatrodellamemoria.wordpress.com   Rosa Belletti

Read More »

Il Teatro della Memoria alla “Festa Barocca” di Firenze

La manifestazione “Festa barocca”, promossa dal Comune di Firenze, da Arcus e dall’Associazione Modo Antiquo, si aprirà il prossimo 30 settembre con un concerto diretto dal Federico Maria Sardelli che presenta musiche composte nel 1589 – in occasione delle nozze fra Ferdinando I de’ Medici e Cristina di Lorena – per gli Intermedii della commedia La Pellegrina, una serie di quadri spettacolari che divennero più famosi della commedia stessa. In particolare il tema musicale del brano conclusivo – il coro ”O  che nuovo miracolo” composto da Emilio de’ Cavalieri – divenne con il titolo di Ballo del Granduca o di Aria di Fiorenza uno dei motivi più conosciuti del tempo, riproposto in innumerevoli raccolte a stampa fra Cinquecento e Seicento. Per rievocare l’unione fra musica strumentale, canto e danza che caratterizzava le feste e gli eventi spettacolari del Rinascimento, la serata prevede interventi della compagnia di danza storica de Il Teatro della Memoria, diretta da Claudia Celi. Le danze, interpretate da Francesco Bocchi, Simona Buompadre, Claudia Celi, Paolo Di Segni, Maria Cristina Esposito e Daniel Lapenna saranno accompagnate dal M° Sardelli alla guida di un ensemble musicale di più di venti strumenti, copie fedeli di originali dell’epoca. Completeranno la serata ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi