Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro dell’Opera di Roma (page 6)

Tag Archives: Teatro dell’Opera di Roma

Audizione Teatro dell’Opera di Roma per tersicorei di fila 2022/2023

La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma ha pubblicato un bando per selezionare Tersicorei e Tersicoree di fila per il proprio Corpo di ballo diretto da Eleonora Abbagnato per la stagione 2022/2023 (dal 1° settembre 2022 al 31 agosto 2023). Le selezioni sono finalizzate al reclutamento di ballerini e ballerine di fila da impegnare per eventuali assunzioni a tempo determinato per le esigenze di produzione correlate alle prove e le rappresentazioni di singoli o più spettacoli programmati nella stagione 2022/2023. Bandi di Selezione 2022/2023 Bando di Selezione per Tersicorei di fila 2022/2023 La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una Selezione per “Tersicorei e Tersicoree di fila” per eventuali assunzioni a tempo determinato per le esigenze di produzione correlate alle prove e le rappresentazioni di singoli o più spettacoli programmati nella stagione 2022/2023 – dal 1° settembre 2022 al 31 agosto 2023. Bando di Selezione per Tersicoree di fila 2022/2023 La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una Selezione per “Tersicorei e Tersicoree di fila” per eventuali assunzioni a tempo determinato per le esigenze di produzione correlate alle prove e le rappresentazioni di singoli o più spettacoli programmati nella stagione 2021/2022.

Read More »

Opera di Roma, Caracalla 2022 il Balletto

La stagione estiva dei Balletti del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Eleonora Abbagnato, ritorna come di consueto nella sua location d’eccezione le Terme di Caracalla con due spettacoli di balletto. Tra le antiche mura che accoglieranno il vasto pubblico di romani e turisti, attirati dal valore delle proposte artistiche e dal fascino dei luoghi, si potrà rinnovare la scelta del Teatro di proporre linguaggi diversi tra opera, danza ed extra. E protagonista sarà un cartellone ricco e diversificato. Dal 12 al 14 luglio 2022 in scena, come extra in cartellone,  il  gala dei gala che nasce dall’esperienza e dal carisma di Roberto Bolle and Friends,  qui in veste di interprete e direttore artistico, riunisce alcune delle stelle più brillanti del panorama ballettistico internazionale. Un evento straordinario, imperdibile per gli spettatori che dal 2011 accorrono alle Terme di Caracalla numerosi e desiderosi di vedere il loro beniamino e icona del balletto mondiale esprimersi in uno dei luoghi più suggestivi e maestosi della capitale. La bellezza del suo corpo perfetto e la sua eleganza lo rendono una creatura leggendaria. Il dialogo forbito che riesce a stabilire tra la struttura delle danze proposte e l’apparato architettonico lo sublima. Regala ai presenti un’esperienza ...

Read More »

Alessio Rezza nominato étoile del Teatro dell’Opera di Roma

Oggi domenica 15 maggio dopo la replica pomeridiana del Corsaro Alessio Rezza, già primo ballerino,  è stato nominato in scena dal Direttore Eleonora Abbagnato e dal Sovrintendente Francesco Giambrone , étoile del Teatro dell’Opera di Roma. Alessio Rezza nasce a Modugno (Bari) dove inizia a studiare danza classica. Viene poi ammesso alla scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano dove si diploma nel 2008. Per un breve periodo danza con la compagnia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, poi viene scelto da Luciano Cannito per danzare come Primo Ballerino ospite nell’opera “Adriana Lecouvreur” al Teatro Massimo di Palermo e poi nella creazione del suo “Romeo e Giulietta” nel ruolo di Mercuzio. Nel giugno 2009 supera l’audizione ed entra a far parte del corpo di ballo dell’Opéra di Parigi dove danza nella stagione 2009/2010. Nel settembre 2010 si stabilisce al Teatro dell’Opera di Roma dove interpreta diversi ruoli, come rpimo ballerino, del repertorio classico e contemporaneo tra cui: Basilio in “Don Chisciotte” (M. Messerer), Franz in “Coppelia” (R. Petit; E. Vu An), Albrecht in “Giselle” (P. Ruanne), Frédéric in “L’Arlésienne” (R. Petit), il Principe ne “Lo Schiaccianoci” (S. Muchamedow; A. Amodio), James in “La Sylphide” (M. Gielgud), Bim in ...

Read More »

Al Teatro dell’Opera di Roma brillano le stelle per “Il Corsaro”: Marianela Nuñez, Vadim Muntagirov, Jacopo Tissi e Maia Makhateli

Martedì 10 maggio, alle ore 20.00, il sipario del Teatro Costanzi si alza su Il Corsaro che José Carlos Martínez aveva firmato nel 2020 per la compagnia capitolina, nuova creazione coreografica interrotta dalla pandemia poco dopo il debutto. Il balletto, su libretto di De Saint Georges e Mazilier dal poema The Corsair di Byron, narra le vicende avventurose della schiava Medora e del corsaro Conrad. Il Maestro Alexei Baklan dirige l’Orchestra dell’Opera di Roma nelle musiche di Adam, Pugni, Delibes, Drigo. L’allestimento è impreziosito da costumi e scene di Francesco Zito e dalle luci di Vinicio Cheli. Le otto rappresentazioni, dal 10 al 15 maggio, vedranno protagonisti étoiles, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e due coppie di grandi ospiti internazionali cui sono affidati i ruoli dei protagonisti: la prima formata dai principal dancer del Royal Ballet di Londra, l’argentina Marianela Nuñez e il russo Vadim Muntagirov (10 e 12 maggio) che debutta su questo palcoscenico; la seconda da Maia Makhateli e Jacopo Tissi (11 e 13 maggio). La ballerina georgiana potrà finalmente danzare nel ruolo di Medora dopo aver visto la cancellazione delle sue repliche nel 2020 ed essere stata protagonista de Il lago dei cigni al Circo Massimo nel 2021. Jacopo Tissi sarà Conrad per il suo debutto assoluto all’Opera di Roma. Il giovane ma già affermato talento è il primo ballerino italiano a essere stato nominato, il 31 dicembre 2021, principal dancer del Teatro Bol’šoj. Nei ruoli dei protagonisti danzeranno inoltre Susanna Salvi e Alessio Rezza (14 e 15 maggio), rispettivamente étoile e primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma. «Felice di vedere finalmente in ...

Read More »

“Scuola di Danza – I ragazzi dell’Opera” docuserie su RaiPlay

Sognano di ballare sulle punte da quando sono bambini inseguendo le proprie aspirazioni: raccontano di speranze e paure, sacrifici ed emozioni, amicizie e amori. Sono i giovani allievi dell’Opera di Roma i protagonisti di Scuola di Danza – I ragazzi dell’Opera, in esclusiva su RaiPlay dal 21 aprile con i primi tre episodi. La docuserie, in 12 puntate rilasciate in quattro appuntamenti settimanali, presenta i ragazzi che studiano alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, una delle più prestigiose del nostro paese. Sono ballerini che arrivano dall’Italia ma anche dall’estero, tutti mossi dal sogno di diventare étoile del balletto, esibirsi sul palcoscenico, regalare armonia ed emozionare il pubblico. “Siamo molto felici di raccontare la passione, il coraggio e i passi di danza di questi giovani che lasciano così presto le loro famiglie, le loro città, per approdare a Roma, guidati dal talento e dalla passione – sottolinea Elena Capparelli, Direttrice di RaiPlay e Digital. Un ritratto colorato e denso di emozioni, una generazione che davvero siamo orgogliosi di ospitare su RaiPlay”. Sotto l’occhio delle telecamere le vicende di un gruppo di allievi degli ultimi anni di corso, tra i 16 e i 20 anni, alle prese con la preparazione di uno spettacolo che ...

Read More »

Jacopo Tissi al Teatro dell’Opera di Roma per “Il Corsaro”

Jacopo Tissi sarà ospite al Teatro dell’Opera di Roma per Il Corsaro,  sarà in scena, l’11 e il 13 maggio ,  nel ruolo di Conrad. Dopo aver lasciato il Bolshoi di Mosca a causa dell’attuale situazione è stato integrato come ospite dal Teatro Alla Scala di Milano, dove è cresciuto e si è formato. acopo Tissi è tornato a danzare sul  palcoscenic della Scala nel 2018 nel corso della tournée del Bol’šoj e solo pochi mesi fa, il 28 gennaio, ne La bayadére di Rudolf Nureyev con il Corpo di Ballo scaligero con cui, nel corso della nuova Stagione, condividerà il palcoscenico e il lavoro su diversi titoli in programma. In scena dal 10 al 15 maggio 2022, Il Corsaro vedrà protagonista il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato, e alcuni fra i più grandi nomi della danza del momento: il già citato Jacopo Tissi ma anche Marianela Núñez, Vadim Muntagirov e Maia Makhateli. «Il Corsaro è sempre stato, per me, uno dei più importanti balletti del repertorio classico. È un titolo classico ma molto “danzante”, fondamentale per i nostri interpreti. Presentare un classico con nuove coreografie di José Carlos Martínez, collega e amico sincero, è stimolante per i ballerini e per il pubblico», afferma Eleonora Abbagnato. Sara Zuccari

Read More »

Serata d’autore al Teatro dell’Opera di Roma con “Forsythe / Inger / Blanc”

Venerdì 25 febbraio alle ore 20.00, con Forsythe / Inger / Blanc, torna in questa stagione 2021/22 il trittico che affianca i lavori di tre maestri. La formula è andata consolidandosi con l’arrivo di Eleonora Abbagnato, confermata proprio in questi giorni per altri tre anni alla direzione del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. “Sono onorata di poter proseguire il percorso iniziato – ha dichiarato la Direttrice Eleonora Abbagnato –, soprattutto perché è in piena costruzione il repertorio del futuro del nostro Corpo di Ballo. Ringrazio il Sovrintendente Francesco Giambrone che conosco da tanti anni. Sicuramente è una persona che si pone artisticamente sulla linea di quello che abbiamo iniziato assieme a Carlo Fuortes, il progetto di portare nuove produzioni e nuovi nomi di grandi coreografi che entrino nel repertorio. La continuità è una grande ricchezza in questo momento, dopo quello che abbiamo vissuto con la pandemia. Sarà un bene per il pubblico e per noi proseguire il lavoro nella normalità”. Grandi nomi e nuovi titoli ci saranno nella serata Forsythe / Inger / Blanc che vede protagonista il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma e, come principali interpreti, l’étoile Susanna Salvi, i primi ballerini Claudio Cocino, Michele Satriano e Alessio Rezza. Apre il programma Herman Schmerman del geniale William Forsythe che, sulle musiche composte appositamente da Thom Willems, ha creato nel 1992 un balletto senza trama diviso in due atti, con il solo scopo di veder danzare ballerini talentuosi ...

Read More »

L’étoile Eleonora Abbagnato confermata alla direzione del ballo del Teatro dell’Opera di Roma

Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, nella seduta di martedì 15 febbraio, ha approvato all’unanimità il bilancio previsionale 2022. Nonostante le enormi difficoltà connesse con l’emergenza sanitaria, il bilancio previsionale, atteso in pareggio, evidenzia lo sforzo del Teatro che mira ad aumentare gradualmente la propria attività produttiva dopo il brusco calo verificatosi in questi ultimi due anni. Nel corso della stessa seduta il Sovrintendente Francesco Giambrone, che già aveva annunciato l’anticipo dell’insediamento del maestro Michele Mariotti come Direttore musicale del Lirico capitolino, ha nominato Alessio Vlad Direttore artistico e ha confermato l’incarico di Eleonora Abbagnato alla direzione del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. La Signora Abbagnato aveva ricevuto, nell’aprile del 2015, la prestigiosa nomina a Direttore del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. “Sono consapevole del duro lavoro che mi aspetta ma sono fiduciosa di poter assolvere questo incarico con amore e grande dedizione e di poterlo conciliare con gli impegni presi in precedenza, in particolare con l’Opera di Parigi, senza dimenticare naturalmente quelli familiari”. Così Eleonora aveva commentato la nomina ricevuta. E la conferma in qualità di Direttrice ha sottolineato l’ottimo lavoro svolto fino a questo momento. Redazione

Read More »

Addio alla Prima Ballerina Angela Kouznetsova Shaghieva

Riceviamo e pubblichiamo Protagonista al Teatro dell’Opera di Roma e al centro internazionale DAF Dance Arts Faculty, artista e mamma, muore dopo una lunga malattia. Roma 1 febbraio 2022. Si è spenta oggi, nella sua città adottiva Roma, la ballerina, Angela Kouznetsova Shaghieva. Protagonista per quasi vent’anni al Teatro dell’Opera di Roma sotto le Direzioni di Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato, incantando nei ruoli di Prima Ballerina e Solista, tra cui Giselle, La Bella addormentata, Romeo e Giulietta, lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta, Persephone). E’ stata anche prima ballerina dello Stadt Theater Opera House Bern in Svizzera. Insegnante di danza classica, danza di carattere e danza per professionisti, è stata Maestra collaboratrice del Teatro dell’Opera di Roma e, fino a luglio 2021, Maestra di danza classica nel prestigioso centro internazionale per la formazione e il perfezionamento professionale D.A.F. Dance Arts Faculty Roma, sotto la direzione di Mauro Astolfi. Stimata professionista, 51 anni, mamma di due figli, ha lottato fino all’ultimo, con forza e coraggio, contro un brutto male. (I funerali si svolgeranno venerdì 4febbraio  p.v. a Roma alle ore 11.00 presso la Chiesa Nostra Signora del Santissimo Sacramento e dei Santi Martiri Canadesi, via Giovanni Battista de Rossi 46). Redazione ...

Read More »

Rai5 mercoledì 2 febbraio Don Chisciotte di Mikhail Baryshnikov per l’Opera di Roma

In onda mercoledì 2 febbraio 2022, ore 21.15 Don Chisciotte. E’ lo spettacolo che ha aperto la stagione di balletto 2017/2018 del Teatro dell’Opera di Roma: il “Don Chisciotte” in prima mondiale. Un balletto firmato da due grandi nomi: il coreografo Laurent Hilaire, étoile parigino attuale direttore artistico dello Stanislavsky Ballet di Mosca e Mikhail Baryshnikov, un mito della danza, autore della versione originale per l’American Ballet Theatre. La coreografia, da Marius Petipa e Aleksandr Alekseevic Gorskij, è di Laurent Hilaire, ispirata alla versione originale per l’American Ballet Theatre di Mikhail Baryshnikov. Protagonisti della serata alcuni grandi nomi: Laurent Hilaire, il coreografo, étoile parigino attuale direttore artistico dello Stanislavsky Ballet di Mosca e Mikhail Baryshnikov, un mito della danza, ospite d’onore della serata. Tra gli interpreti principali: Iana Salenko principal dancer dello Staatsballett di Berlino, Isaac Hernández principal dancer dell’English National Ballet e Angelo Greco principal dancer del San Francisco Ballet. Con loro Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma danzano sulle scene pop e con i costumi dal sapore fumettistico firmati da Vladimir Radunsky. Le musiche al Maestro David Garforth. Sara Zuccari

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi