Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Trisha Brown

Tag Archives: Trisha Brown

“Improvvisazioni al Parco Sempione” di Ariella Vidach per FOG

In occasione della settima edizione del festival, FOG e Ariella Vidach – direttrice artistica della Compagnia AiEP – tornano a lavorare sullo spazio pubblico con le Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione, un evento partecipato sia in presenza sia sulla rete, pensato appositamente per interagire con l’habitat metropolitano e indagare il rapporto con la tecnologia. Grazie a una piattaforma web interattiva creata appositamente da Neve Studio, il pubblico potrà geolocalizzarsi collegandosi al sito https://pax.neve.dev e prendere parte a un’azione collettiva. Guidati dai performer, i corpi degli spettatori, visibili in tempo reale come pixel luminosi sui dispositivi mobili, compongono parole nello spazio urbano, trasformando il movimento in scrittura poetica. Dissolvendo il confine tra luogo fisico e virtuale e rendendo visibile l’intreccio tra corporeità e tecnologia, l’evento ci invita a una presenza consapevole e innesca un legame tra le persone, poiché ognuno di noi è essenziale per completare la scrittura collettiva e trasformare l’azione in pensiero condiviso. Per partecipare è necessario avere uno smartphone connesso e il GPS attivo. Ariella Vidach è una coreografa e danzatrice di origine croata formatasi nella New York degli anni Ottanta con i protagonisti della danza postmoderna americana, da Trisha Brown, Twyla Tharp e Dana Reitz fino a ...

Read More »

La Stagione 2025-2026 del Balletto dell’Opéra di Parigi

Alexander Neef e José Martinez, rispettivamente Direttore Generale e Direttore della Danza dell’Opéra di Parigi, hanno annunciato la ricca programmazione per la Stagione 2025-2026 del Balletto dell’Opéra di Parigi. Come da tradizione, la stagione si apre con il “Défilé du Ballet” a cui farà seguito la giovane compagnia dello Junior Ballet con Requiem for a Rose su coreografia di Annabelle Lopez Ochoa e la compagnia principale con il balletto romantico per eccellenza, Giselle di Jean Coralli e Jules Perrot. In programma, oltre a Giselle, altri cinque spettacoli a serata intera che spazieranno dal classico al contemporaneo: Notre-Dame de Paris di Roland Petit; Le Parc di Angelin Preljocaj; Roméo et Juliette di Rudolf Nureyev; La Bayadère di Rudolf Nureyev; La Dame au camélias di John Neumeier. In Stagione saranno presenti quattro programmi di repertorio misto con alcune creazioni firmate dai maggiori coreografi del XX e XXI secolo: a partire da Theme and Variations di George Balanchine, Rhapsodies di Mthuthuzeli November e Corybantic Games di Christopher Wheeldon. A seguire brani di Trisha Brown, David Dawson e Imre e Marne van Opstal. Per concludere con Empreintes di Morgann Runacre-Temple e Jessica‎ Wright, Étude di Marcos Morau, Dreams This Way di Micaela Taylor, Solo for Two di ...

Read More »

Il libro di Aurélie Dupont ha vinto il Prix Georges Bizet 2025

Il Prix Georges Bizet 2025, giunto alla sua 9a edizione, ha premiato i vincitori in due diverse categorie. L’autore Martin Mirabel si è aggiudicato il premio nella categoria libri di musica e opera con Antonín Dvořák. In concorso anche Laurent Bayle con Pierre Boulez aujourd’hui, Erwan Barillot e Arnaud Frilley con Destins russes à Paris, un siècle au conservatoire Rachmaninoff 1924-2024 e Philippe Martin con L’opéra comme aventure, fragments d’un portrait de Stéphane Lissner. La grande artista francese Aurélie Dupont ha vinto il Prix Georges Bizet 2025 nella categoria “libro di danza” per la sua opera letteraria N’oublie pas pourquoi tu danses (pubblicato nel 2024 dall’editore francese Albin Michel, 480 pagine). L’autrice racconta la sua carriera di successo e porta il lettore dietro le quinte dell’Opéra di Parigi. Nella sezione danza concorrevano anche i libri Le prix de l’étoile del celebre danzatore François Alu e Ravel Boléro di Lucie Kayas. La giuria del Premio per questa edizione 2025 era formata da Baptiste Charroing, Olivier Bellamy, Laurent Brunner, Mathilde Calderini, Alexandra Cardinale, Jorge Chaminé, Frédéric Delpech, François Delétraz, Rémi Geniet, Nicolas d’Estienne d’Orves, Fiona McGown, Laure Mezan, Élisabeth Platel, Sophie Quatrehomme, Jérémie Rhorer, Ambre Rouvière, Ève Ruggieri, Éric-Emmanuel Schmitt, Claire Visentini. Era una ...

Read More »

Tutto il programma della 38a edizione di MilanOltre Festival

MILANoLTRE Festival 2024 è in scena dal 24 settembre al 17 ottobre con più di 50 appuntamenti tra focus internazionali, 16 prime nazionali, oltre 20 appuntamenti dedicati alle nuovissime generazioni, incontri, masterclass e nuovi progetti. Il Teatro Elfo Puccini, il Pac Padiglione di Arte Contemporanea e altri luoghi della città sono i “palcoscenici” dove la danza prende forma e si irradia a Milano, coinvolgendo il pubblico in sala ma anche giovani studenti delle accademie cittadine con le quali da qualche anno il Festival sta costruendo un vero e proprio programma formativo e di scouting. Il Festival è, dal 2024, ufficialmente co-diretto da Rino De Pace e Lorenzo Conti che, nel solco di un ricambio generazionale che ha caratterizzato l’ultimo triennio di MILANoLTRE, scelgono come simbolo di questa trasformazione la spirale. Il ricco programma di MILANoLTRE inaugura presso il Teatro Elfo Puccini, sede principale del Festival, martedì 24/09 (replica il 25/09) con l’ultimo lavoro di Roberto Zappalà (Artista Associato) co-prodotto anche dal Festival, “L’après midi d’un Faune”, “Boléro”, “Le Sacre du Printemps” (trilogia dell’estasi). Una nuova sfida per il coreografo catanese che per ritrarre l’inquietudine del presente, le relazioni umane e le derive della società contemporanea nei rapporti tra uomini e ...

Read More »

65a edizione Festival dei Due Mondi di Spoleto 2022: programma

La 65a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto si terrà dal 24 giugno al 10 luglio 2022, lo ha annunciato la direttrice artistica Monique Veaute. Anche il programma 2022 ospita le migliori esperienze performative a livello internazionale e valorizza i teatri, gli spazi all’aperto e luoghi non convenzionali che Spoleto offre in una concentrazione unica in Italia. Tra gli artisti internazionali annunciati in anteprima: Barbara Hannigan e Mariza per la musica, Germaine Acogny, Anne Teresa De Keersmaeker, Blanca Li per la danza, Jeanne Candel per il teatro musicale. Thomas Ostermeier, Leonardo Lidi, Davide Enia per la prosa. Al centro del programma donne che hanno dato nuovi impulsi all’espressione artistica e un omaggio a Trisha Brown nel quinto anniversario della scomparsa. Il programma completo della 65a edizione del Festival dei due mondi sarà annunciato successivamente in un incontro dedicato, mentre da martedì 11 gennaio apre la biglietteria per gli spettacoli annunciati. Monique Veaute – per il secondo anno alla direzione artistica – conferma nelle scelte della programmazione la sua vocazione multidisciplinare e internazionale e tesse una tela di relazioni trasversali alle singole arti che si condensano intorno a tre linee programmatiche: la musica dei due Mondi, la voce delle ...

Read More »

La Biennale di Venezia: XIII Festival Internazionale di Danza Contemporanea

Dieci giorni ‒ dal 21 al 30 giugno 2019 – con 29 spettacoli di 22 coreografi e compagnie da tutto il mondo per il XIII Festival Internazionale di Danza Contemporanea diretto da Marie Chouinard e organizzato dalla Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta con il sostegno della Regione Veneto. Cinque le prime assolute, nove quelle nazionali e otto gli interventi inediti creati per il teatro all’aperto nel cuore della città; numerosi incontri con gli artisti; un ciclo di film: tutto negli spazi dell’Arsenale –Teatro alle Tese, Teatro Piccolo Arsenale, Sale d’Armi, Giardino Marceglia – ma anche al Teatro Malibran e in Via Garibaldi. Sono i Leoni, artisti che condividono strategie compositive originali e un approccio multidisciplinare alla danza, alfieri di un’idea estesa e “permeabile” di questa disciplina, a dare il via il 21 giugno al Festival e a marcarne la fisionomia. Alessandro Sciarroni, Leone d’oro alla carriera, artista di formazione “mista” tra arte, teatro e coreografia è a Venezia con Your Girl, spettacolo-rivelazione, e Augusto, dove la pratica fisica e vocale attraverso la quale viene concesso agli interpreti di esprimersi è esclusivamente quella della risata a oltranza. Anche Steven Michel – con studi di mimo, danza, percussioni – e ...

Read More »
Grande danza d’autore per la nuova edizione del Torinodanza Festival

Grande danza d’autore per la nuova edizione del Torinodanza Festival

L’edizione 2017 del Festival Torinodanza – programmata dal 12 settembre al 1° dicembre – propone un cartellone ricco e affascinante e si configura in particolare come un mosaico di quegli stili e di quegli artisti che precedono il contemporaneo e ne costituiscono il fondamento. Per raccontare la dimensione artistica di questo festival è sufficiente citare i nomi di alcuni coreografi: Angelin Preljocaj, Jiří Kylián, Hans van Manen, Lucinda Childs, Trisha Brown, Ohad Naharin, Nacho Duato, Hofesh Shechter, Emio Greco, Sharon Eyal, Gai Behar, nonché la prima assoluta di due creazioni di Aterballetto (ancora Shechter e Cristiana Morganti). Non manca naturalmente lo spazio per gli stili più visionari e ibridi: da Philippe Decouflé a Serge Aimé Coulibaly agli incontri tra giocoleria e danza, con il Collectif Petit Travers, oltre all’astro nascente del circo contemporaneo, Clément Dazin. La Candoco Dance Company ci porterà poi nello straordinario universo della danza d’autore interpretata grazie ad abilità diverse e il festival farà un’incursione in Spagna con la compagnia Mal Pelo. Torinodanza, come di consueto, dedica spazio ai giovani talenti italiani, e quest’anno coprodurrà due artisti davvero interessanti: Daniele Albanese e Annamaria Ajmone. Torinodanza 2017 offre al pubblico un ventaglio di proposte artistiche originali, multidisciplinari e ...

Read More »

Addio a Trisha Brown, coreografa della postmodern dance americana

È arrivata oggi, dalla compagnia che porta il suo nome, la notizia della scomparsa della coreografa Trisha Brown, avvenuta lo scorso 18 marzo all’età di 80 anni, sette mesi dopo il marito, in seguito a una lunga malattia a causa della quale già nel 2012 aveva dovuto annunciare il ritiro, definendo come “the last”, le ultime, le coreografie create alla fine del 2011. Pioniera della postmodern dance americana, Trisha Brown ha collaborato con i più grandi artisti suoi contemporanei: da Laurie Anderson a Robert Rauschenberg (entrambi coinvolti in Set and Reset del 1983), da Baryshnikov al corpo di ballo dell’Opera di Parigi. Proprio in Francia le conferirono nel 1988 il titolo di Chevalier dans l’Ordre des Arts et Lettres (fino a diventare Commandeur nel 2004), mentre è suo il primato di prima coreografa a ricevere, nel 1991, il riconoscimento McArthur Fellow. Nata nel 1936 ad Aberdeen, nello stato di Washington (da cui proveniva anche Merce Cunningham), Trisha Brown si diplomò in danza moderna al Mills College nel 1958, per poi spostarsi qualche anno dopo a New York e fondare il gruppo avanguardista Judson Dance Theater, che puntava ad eliminare i caratteri tipici del balletto e anche della danza moderna di Martha Graham, come ...

Read More »

L’arte deve stimolare una reazione: intervista ad Ariella Vidach

Vissuta per anni negli Stati Uniti, Ariella Vidach si forma artisticamente con Trisha Brown, Twyla Tharp, Dana Reitz, Steven Petronio, Steve Paxton, Bill T. Jones. Negli anni Ottanta inizia l’attività coreografica con la realizzazione di spettacoli che vengono presentati in tutto il mondo, sino alla creazione nel 1996 dell’Associazione e compagnia di danza Ariella Vidach – A.i.E.P., con la quale produce performance multimediali che affiancano alla ricerca coreografica l’interesse per il rapporto tra corpo e tecnologia. Tra le sue produzioni vanta diverse collaborazioni con importanti artisti, come Emil Hrvatin per la coreografia dello spettacolo Camillo Memo 1.0: costruzione del teatro per il Festival Teatri d’Europa del 1998 del Piccolo Teatro di Milano e per la versione drive-in dello stesso spettacolo presentata nel 2000 a Ljubljana nell’ambito del Festival Manifesta 3. Nel 2002 viene invitata in residenza al Theater am Gleis di Winterthur per la creazione di “Jolly”, coreografia commissionata dall’associazione Tanz in Winterthur e nello stesso anno “Buffers”, progetto di ricerca sulla figura del clown e del saltimbanco, è selezionato per partecipare alla prestigiosa vetrina internazionale “Monaco Dance Forum”. Momento fondamentale nell’attività della coreografa è il 2005, quando la compagnia inaugura la propria dimora stabile all’interno della Fabbrica del Vapore ...

Read More »

Berlino e l’arte: Tanz im August

Berlino e l’arte sono in continuo evolversi e la magia di questa città aumenta quando in agosto pullula di danzatori e le strade della città vengono adibite a palchi per gli artisti che mostrano al pubblico il meglio della scena mondiale. Tanz im August è una delle più importanti vetrine della danza contemporanea in Europa e la più grande festa annuale del genere in Germania, per circa due settimane e mezzo in varie sedi di Berlino vengono presentati molti dei nuovi lavori della danza internazionale . Anche quest’anno ballerini e coreografi animeranno la città di Berlino con più di 30 produzioni internazionali rappresentate in location differenti. Uno dei temi di quest’anno è il rapporto tra linguaggio e movimento, il linguaggio inteso non solo come mezzo di narrazione, ma come impulso sonoro, scintilla e ispirazione al movimento. La parola, scritta o parlata che sia, è protagonista in numerose rappresentazioni. Il pubblico di Tanz im August è invitato a partecipare a seminari e discussioni con i rispettivi direttori artistici offerti insieme a tour degli impianti. Sono previsti inoltre Open days of work e workshop sia gratuiti che a pagamento. L’apertura sarà con due esponenti della danza postmoderna, Trisha Brown e Steve Paxton ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi