Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Vaslav Nijinskij

Tag Archives: Vaslav Nijinskij

Philipp Stepin è il nuovo primo ballerino del Mariinskij

Philipp Stepin è nato a Leningrado in una famiglia di ballerini. Nel 2005 si è laureato con lode all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo (nella classe di Boris Bregvadze) ed è entrato a far parte del Corpo di Ballo del Mariinskij. È stato promosso a Solista nel 2009 e il 18 gennaio 2025 ha ricevuto la nomina a Primo Ballerino. La storia del Balletto del Teatro Mariinskij è legata di pari passo allo sviluppo dell’arte coreografica russa. La nomina di Marius Petipa nel 1869 come coreografo principale ha impresso una svolta importante per la Compagnia. Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, il Balletto del Teatro Mariinskij ha vantato tra le sue fila eccelsi danzatori tra cui Anna Pavlova, Tamara Karsavina, Olga Preobrajenska e Vaslav Nijinskij. Gli anni Sessanta hanno visto alla ribalta inedite produzioni come “Spartacus” e “Choreographic Miniatures” di Leonid Lavrovsky, “Il fiore di pietra” e “La leggenda d’amore” di Yuri Grigorovich, con interpreti entrati nella leggenda come Rudolf Nureyev, Mikhail Baryshnikov, Natalia Makarova. Attualmente il repertorio del Mariinskij vanta più di cinquanta titoli, dai capolavori del repertorio classico accademico ai titoli più emblematici della coreografia contemporanea, tra cui le opere di George Balanchine, Roland Petit, ...

Read More »

Arriva in autunno a Milano “Letter to a man” di Wilson – Baryshnikov

Se nella vita reale non capita spesso di avere seconde occasioni, nel teatro e nella danza è possibile avere più di una possibilità di rivedere uno spettacolo. Con un plus non trascurabile: non è mai più lo stesso spettacolo della sera precedente. Ma può essere anche migliore. Di certo si presenta per essere sempre un ottimo spettacolo quello che mette in gioco tre leggende del teatro e della danza: Vaslav Nijinsky, Mikhail Baryshnikov e Robert Wilson.  Lo spettacolo si intitola Letter to a man, e prende l’avvio dai Diari di Vaslav Nijinsky, scritti nel 1919 da colui che viene considerato il più grande ballerino e coreografo dell’ultimo secolo, all’origine della fama dei Ballets Russes di Sergej Diaghilev. “È la scrittura di un uomo lucido e folle. È una comunicazione così nuda, così disperata da risultare unica. La realtà ci sta di fronte, ed è quasi intollerabile. Se non fosse finito in manicomio… avremmo avuto in Nijinsky uno scrittore paragonabile al ballerino”: scriveva Henry Miller. Bob Wilson e Mikhail Baryshnikov avevano già collaborato per lo spettacolo The old woman, e non stupisce che si ritrovino a collaborare, dato che per Wilson “tutto il teatro è danza”, e lo ha dimostrato anche nel recente Odyssey, dove ...

Read More »

“Protagonisti della danza del XX secolo”, un libro che racconta nove illustri coreografi dell’epoca moderna

Protagonisti della danza del XX secolo, edito dalla casa editrice Carocci, è il nuovo volume di Elena Randi, professore all’Università di Padova, dove insegna Storia della Danza e Metodologia e Critica dello Spettacolo. L’evidente impianto manualistico del libro offre, agli studenti e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze in storia della danza, una modalità di approccio alla materia agevole e continuamente facilitata da un apparato fotografico ed iconografico che aiuta i fruitori del testo a meglio comprendere le varie fasi del discorso. Anche la struttura del testo è molto chiara in quanto il libro si presenta come un contenitore di nove dettagliate monografie dedicate a coreografi di primissima grandezza attivi in un periodo compreso tra la nascita delle avanguardie storiche e la conclusione del XX secolo: Loie Fuller, Isadora Duncan, Vaslav Nijinskij, Mary Wigman, Martha Graham, Alwin Nikolais, Merce Cunningham, Simone Forti e Pina Bausch. Fanno da cornice a questi profili ricchi di interessanti testimonianze storiche una corposa bibliografia, utile per chi in futuro abbia intenzione di intraprendere ulteriori studi riguardo alle personalità prese in esame in questo libro, e un’introduzione in cui l’autrice spiega l’obiettivo di fondo del suo lavoro: «Ho deciso di trattare ...

Read More »

Il mito nel mito: cento anni dalla creazione di “L’Après-midi d’un Faune”

  Quest’anno ricorre il Centenario del balletto L’Après-midi d’un Faune,  uno dei titoli più rappresentativi del repertorio dei Ballets Russes, la famosa compagnia che nei primi anni del Novecento rivoluzionò il modo di creare, danzare e fruire il balletto del XX secolo. A ricordare questa esperienza artistica, avvenuta il 29 maggio del 1912 al Théâtre du Châtelet di Parigi, una mostra dal titolo “Il mito nel mito“,  curata dal noto ballerino e coreografo Toni Candeloro e dallo storico del costume Federica Tornese, organizzata dall’Associazione Michel Fokine con la collaborazione del Comune di Brindisi. La mostra sarà ospitata al Museo Teatrale alla Scala e aperta al pubblico dal 7 novembre al 9 dicembre. Le opere esposte rievocheranno l’incanto di quell’evento, tuttora stimolo alla creatività, di quel fondamentale momento coreografico e teatrale in cui la danza raggiunse uno scopo unico ed irripetibile, dove l’illusoria leggerezza del balletto classico lasciò il posto  alla concezione pura dell’artista coreografo, musicista o pittore. Per la creazione di scene e costumi di L’Après-midi d’un Faune, il famoso impresario dei Ballets Russes Sergej Diaghilev si affidò all’intuizione artistica di Leon Bakst e scelse Vaslav Nijinskij come interprete e coreografo: ispirandosi ai bassorilievi greci ed egizi, Nijinskij diede alla ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi