Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: William Forsythe (page 8)

Tag Archives: William Forsythe

William Forsythe lascia la direzione della sua Compagnia

È giunto al capolinea il sodalizio artistico tra il coreografo William Forsythe e la Forsythe Company, nata nel 2005 in seguito alla chiusura del Frankfurt Ballet. La decisione, per quanto possa risultare inaspettata, è in realtà frutto di una lunga riflessione che ha portato il coreografo a scegliere di fare un passo indietro pur mantenendo il ruolo di  consulente artistico. Formatosi presso la Juilliard School e le scuole dell’American Ballet Theatre e di Marta Graham. Divenuto direttore nel 1984 Frankfurter Ballett, ha ideato un linguaggio coreografico in cui la tecnica accademica si inserisce in una dinamica di esasperato acrobatismo. Nel 1999 ha iniziato a lavorare con la compagnia del Bockenheimer Depot e, nello stesso anno, è diventato direttore del Theater am turm di Francoforte. Fra i suoi lavori più significativi: Steptext (creato per l’Aterballetto, 1985), In the middle somewhat elevated, Impressing the czar, Enemy in the figure, Limb’s theorem, The loss of small detail, Alien/A(c)tion, Quintet, Eidos: Telos, Hypothetical stream, Opus 31, Endless house, Kammer/Kammer. A succedere a Forsythe alla direzione artistica arriverà, da settembre 2015, il coreografo italiano Jacopo Godani, danzatore e collaboratore di Forsythe da oltre dieci anni. La formazione artistica di Godani prende forma nel 1986 con ...

Read More »

L’Aterballetto a Ravenna con “Rain Dogs” e “workwithinwork”

Il 18 e il 19 gennaio la compagnia Aterballetto, diretta da Cristina Bozzolini, sarà in scena al Teatro Alighieri di Ravenna con due lavori di straordinario pregio: Rain Dogs, coreografie di Johan Inger, e workwithinwork di William Forsythe. Nata nel 1979 e preceduta dall’esperienza della Compagnia di Balletto dei Teatri dell’Emilia Romagna diretta da Vittorio Biagi, l’Aterballetto è oggi la principale Compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia. Dopo Amedeo Amodio, direttore della compagnia per quasi diciotto anni, dal 1997 al 2007 la Direzione Artistica passa nelle mani di Mauro Bigonzetti, affermato coreografo che ha saputo rinnovare l’identità della Compagnia dandole una visibilità internazionale. Aterballetto segue il profilo di compagnia di balletto contemporaneo, grazie al prezioso contributo creativo del coreografo Mauro Bigonzetti e degli autori italiani e internazionali che hanno collaborato con la compagnia: da Jiri Kylian a William Forsythe, da Ohad Naharin a Johan Inger, ed, inoltre, Fabrizio Monteverde, Jacopo Godani ed Eugenio Scigliano. La sua vocazione è quella di esplorare tutte le potenzialità del movimento e della dinamica, farne espressione della realtà contemporanea con lo sguardo originale di autori che interpretano la realtà di oggi attraverso il loro immaginario, le loro idee e la ...

Read More »

Il Ballet de l’Opera de Lyon inaugura la sua nuova tournée al Regio di Torino

  Il Ballet de l’Opera de Lyon è pronto per cominciare il suo tour europeo 2013/2014; la prima tappa avrà luogo presso il Teatro Regio di Torino, che vedrà la compagnia in scena dal 29 novembre al 7 dicembre con due famose opere coreografiche: Limb’s Theoreom di William Forsythe (dal 29 al 1 dicembre) e Giselle di Mats Ek (dal 5 al 7 dicembre). L’opera di Forsythe, entrata a far parte del repertorio del Ballet de l’Opera de Lyon nel 2005, è una raccolta di movimenti e gesti classici che mettono lo spettatore in condizioni di cogliere i punti fondamentali della poetica e delle creazioni del coreografo.  Limb’s Theorem si sviluppa in tre atti: Limb’s I, Enemy in the figure e Limb’s III; in cui i danzatori, attraverso la loro eccellente tecnica classica e contemporanea, e attraverso il design della scenografia studiata appositamente per l’opera dall’architetto Daniel Libeskind, proietteranno lo spettatore in un universo onirico fatto di ombre, suoni, anime intangibili che si rincorrono impossibilitate a intrecciare concrete relazioni se non con l’intimo profondo dello spettatore. La seconda opera presentata al Teatro Regio sarà la versione contemporanea di Giselle coreografata da Mats Ek, uno dei geni più conosciuti della danza contemporanea. La ...

Read More »

Al via la stagione 2013/14 del Teatro Ristori di Verona

Il Teatro Ristori si conferma e si rinnova. Ma soprattutto continua a dedicare un ampio spazio alla danza di qualità, presente sin da quando, restituito ai veronesi nel gennaio 2012, è tornato a far parte della storia della città. Abbandonato per decenni, il Ristori è stato restituito ai veronesi dopo un lungo e complesso lavoro di recupero e restauro. Le prime due stagioni si sono articolate nel segno della grande danza internazionale, di progetti speciali dedicati alla Musica e al Teatro Musicale, di collegamenti live con i teatri internazionali; con risultati di pieno successo, avviando nel contempo collaborazioni con le grandi organizzazioni culturali della città. Il Ristori, quindi, prosegue sulla via tracciata nelle prime due stagioni, offrendo al suo pubblico i lavori dei grandi coreografi di oggi e del Novecento, interpretati dalle migliori Compagnie. Si sono visti infatti lavori di Balanchine, Forsythe, Kylián, Neumeier, Preljocaj, Robbins, Shechter. La Stagione 2013-14 si apre il 19-20 ottobre con  il ritorno a Verona dopo undici anni del Béjart Ballet, uniche date italiane della celebre Compagnia, sempre in tournée (dopo Verona sarà al Festival Internazionale  di Shangai). Ecco la possibilità di vedere quattro lavori di uno fra i grandi Maestri della danza dell’ultimo cinquantennio, ...

Read More »

Commedia, musica, cabaret ma soprattutto tanta danza: ecco la stagione 2013/2014 del Teatro Olimpico

Sedici straordinarie proposte per otto mesi di entusiasmante spettacolo dal vivo è la formula vincente del cartellone 2013/2014 del Teatro Olimpico. Da ottobre a maggio, un susseguirsi di appuntamenti per tutte le passioni, dall’allegria della commedia al piacere della musica, dallo svago del cabaret alla bellezza della danza. Da sempre l’Olimpico si contraddistingue nel presentare al pubblico stagioni che abbracciano tutti i generi, pronto ad offrire la massima qualità senza dimenticare una grande attenzione alla fruibilità anche dal punto di vista economico. Sono moltissimi i protagonisti della scena italiana e internazionale che attendono i frequentatori dello storico teatro romano, tra debutti assoluti per questo palcoscenico e nuove proposte di affezionati artisti che qui sono ormai di casa. Inaugura la stagione ad ottobre Cantica di Emiliano Pellisari, che torna con i suoi ballerini acrobati della NoGravity Dance Company nel secondo capitolo del fortunato progetto legato alla Divina Commedia. Il medioevo fantastico di Dante prende vita nelle suggestive immagini create dall’arte illusoria delle macchine barocche. Corpi nudi tra grandi onde iridescenti si librano nell’aria in intensi e immaginifici quadri allegorici. Fanno da sfondo le scale di Escher e la grande musica classica: da Bach a Mozart, da Vivaldi a Satie, fino a ...

Read More »

N.N.N.N. e Studio # 3, doppio spettacolo di William Forsythe al Sadler’s Well di Londra

Per tre giorni consecutivi, dal 18 al 20 giugno, al Sadler’s Wells di Londra William Forsythe, porterà sul palco due delle sue coreografie più recenti. Forsythe, danzatore e coreografo statunitense, è riconosciuto come uno dei compositori contemporanei più importanti del mondo. Il suo lavoro è conosciuto soprattutto per la decostruzione che fa del balletto classico per poi ritrasformarlo in una forma d’arte dinamica del ventunesimo secolo. La Forsythe Company, fondata nel 2005 che oltre a lusingare il pubblico con strabilianti coreografie, produce anche opere di installazione, film, performance e supporti didattici, ed in questi tre giorni si esibirà in un Doppio Spettacolo: il quartetto N.N.N.N. e Studio # 3. N.N.N.N. appare come una mente divisa in quattro parti, quattro uomini in uno stato di costante collegamento tra loro. Su sottofondo musicale di Thom Willem, i danzatori entrano in un complesso e intenso contatto. Le loro braccia, teste, corpi e le gambe diventano voci singolari, ciascuno sintonizzato e in contrappunto con l’altro. I danzatori scrivono il testo della performance con il proprio corpo, prima lentamente, poi sempre più rapidamente. Studio # 3, l’altro spettacolo coreografico che completa la serata, è stato creato e presentato in anteprima a Francoforte nel mese di ...

Read More »

Sylvie Guillem in Italia per il MaggioDanza

Giovedì 6 Giugno Sylvie Guillem ha incontrato la stampa e il pubblico presso il Teatro Comunale nel Foyer di I Galleria, all’incontro sono intervenuti: Francesco Ventriglia, Direttore di MaggioDanza,  Kathryn Bennetts per la ripresa di Steptext di William Forsythe, Alessandro Riga, étoile ospite residente, Michele Satriano e Massimo Margaria danzatori della compagnia. Un incontro speciale, una lacrima d’emozione cala nel parlargli, ma chi è Sylvie Guillem: una magia dove piccoli e grandi s’incantano, i suoi occhi brillano come due raggi di sole che arrivano al cuore, quando calca la scena esattamente lì vuol arrivare voglio che al pubblico arrivi qualcosa, il qui e ora è molto importante, la curiosità, la voglia di conoscere tutto l’hanno sempre sostenuta. Usar bene le qualità, calcare il palcoscenico momento difficile da spiegare, quella magia, come approfittare di quel momento unico e incredibile. E’andata via da Parigi per conoscere il nuovo affinché potesse scoprire e dare tutto quello che poteva con la sua arte. Nel presentarla il direttore del MaggioDanza Francesco Ventriglia ha dichiarato sono l’intelligenza, la curiosità doti che portano lontano un artista, il tempo non è un problema, ma cosa ci fai e come lo usi. Come nella danza così nella vita tutto è connesso, Sylvie è un ...

Read More »

Teatro Regio: l’Italia in Opera!

Tredici opere, due balletti, uno spettacolo in prima assoluta, un Gala dedicato a Giuseppe Verdi: mai prima d’ora nella storia del Teatro Regio si è realizzata una stagione tanto densa quanto la prossima. Un impegno formidabile cui si deve aggiungere la tournée in Giappone, dove l’ensemble del Teatro è stata invitata dopo il successo riscosso nel 2010. Il sipario dell’ente piemontese, il cui calendario è stato presentato la scorsa settimana, si aprirà il 9 ottobre con il verdiano Simon Boccanegra (9-23/10) diretto dal maestro Gianandrea Noseda, nello splendido allestimento firmato per il Teatro Regio da Sylvano Bussotti; protagonisti del melodramma ambientato a Genova: Ambrogio Maestri, María José Siri e Michele Pertusi. Il Festival Verdi proseguirà quindi con due tra le opere non solo più popolari, ma anche più paradigmatiche del Verdi “politico” e “sociologico”: Rigoletto (17-25/10) e La traviata (18-27/10). A novembre (14-16/11), il tributo a Giuseppe Verdi si arricchirà ulteriormente grazie alla prima assoluta di Verdi, narrar cantando, lo spettacolo di Marco Paolini e Mario Brunello in cui verrà messo in luce il Verdi librettista, regista, impresario, patriota e politico. A novembre andrà anche in scena Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Nell’ambito, però, delle iniziative di Torino ...

Read More »

55 giorni di spettacoli: il Festival del Maggio Musicale Fiorentino

Il 2 maggio si è dato inizio alla 76 edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino che quest’anno festeggia i suoi ottanta anni che durerà fino al 25 giugno, la grande attenzione filologica, tratto caratteristico del Festival, da quando nel 1933 Vittorio Gui iniziò a puntare sul recupero del repertorio ottocentesco italiano, è protagonista anche nell’edizione 2013, con due titoli imperdibili, due nuove produzioni: prima rappresentazione assoluta in epoca moderna dell’ultima versione di Ferrara (1739) de Il Farnace di Antonio Vivaldi e, nell’anno verdiano, Macbeth che viene riproposto nell’edizione originale (del 1847), che Giuseppe Verdi concepì al Teatro della Pergola, in una nuova produzione di Graham Vick. Il Festival 2013 si apre e si chiude con Giuseppe Verdi, il bicentenario della nascita è ricordato con tre titoli importanti l’inaugurazione con Don Carlo, diretto da Zubin Mehta,  a seguire con la Messa di Requiem, diretta sempre dal direttore d’orchestra Mehta , e successivamente con il Macbeth dal 17 al 25 giugno, a chiusura del Festival. MaggioDanza ritorna con una produzione dedicata a quattro grandi coreografi di fama internazionale, per 4 recite dal 10 al 13 giugno: con George Balanchine, di cui vengono riproposti i Quattro Temperamenti su musica di Paul Hindemith, a seguire Jiři Kylian, di cui vengono presentate Sechs Tänze su musica di Wolfgang Amadeus Mozart, ...

Read More »

Il Wiener Staatsballet danza “in esclusiva” al Teatro Ristori di Verona

Dulcis in fundo. La stagione di danza 2012-2013 del Teatro Ristori di Verona conclude in bellezza: i prossimi 10 e 11 maggio, infatti, l’ente lirico ospita il Wiener Staatsballet. Un’esclusiva italiana che porterà nella città di Romeo e Giulietta la spettacolare vitalità di una delle più importanti compagnie europee che, proprio al Ristori, presenta un programma ad hoc, con pièce create da grandi coreografi come Jerome Robbins, John Neumeier, William Forsythe e dal giovane David Dawson. Di Robbins verrà presentato In the Night, su musica di Chopin;  di Neumeier Bach Suite III, su musica di Bach; di Forsythe  The Vertiginous Thrill of Exactitude, su musica di Schubert; di Dawson  A Million Kisses To My Skin, sulle note di Bach. Con l’arrivo di Manuel Legris, già étoile di una fra le massime Compagnie mondiali, il Ballet de l’Opéra de Paris,  il Wiener Staatsballett ha acquistato nuova vitalità. Legris è approdato a Vienna nel settembre 2010. La Compagnia, oltre cento danzatori, ha riunito gli ensemble della Staatsoper e della Volksoper. Adesso presentano ottanta serate all’anno, con numerosi nuovi coreografi e programmi, che hanno scosso il conservatore pubblico viennese. Il Teatro Ristori ha quindi chiesto a Legris di presentare  un programma pensato appositamente, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi