Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: William Shakespeare

Tag Archives: William Shakespeare

A Gorizia “Romeo e Giulietta” con il Corpo di Ballo dell’Opera Nazionale di Bucarest

Dopo l’applauditissimo “Alles Walzer” andato in scena a gennaio, il Teatro Verdi di Gorizia si appresta ad ospitare un altro balletto firmato dal Renato Zanella. Il coreografo di fama internazionale, celebre per la direzione delle più belle edizioni del Concerto di Capodanno di Vienna, firma una straordinaria versione di “Romeo e Giulietta” non conosciuta in Italia, affidata all’interpretazione dei solisti e del corpo di ballo dell’Opera nazionale di Bucarest (Bucharest National Opera and Ballet). L’appuntamento è per giovedì 6 marzo alle 20.45 al Verdi di Gorizia ed è classificato come uno degli Eventi internazionali GO! 2025, Nova Gorica Gorizia Capitale europea della cultura. Si tratta del quarto appuntamento della sezione del Cartellone dedicato a “Musica e balletto”. Il successivo evento sarà il 21 marzo con l’energico quartetto femminile di musica da camera Salut Salon. “Si tratta di un balletto creato per l’Opera Nazionale di Bucarest – spiega il coreografo Zanella – che porterà in scena una versione diversa, nel rispetto della tradizione classica, che colloca la storia più alla Verona di oggi, nel contesto della tradizione di Prokofiev. Un grande ensemble, una compagnia molto forte, espressiva. Porteremo a Gorizia una versione non conosciuta in Italia, e che avrà la particolarità di abbracciare e portare il pubblico nella storia ...

Read More »

Romeo e Giulietta (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

La tragedia dei due innamorati di Verona, scritta da William Shakespeare nel 1593, è una grande storia d’amore diventata eterna e trasposta in musica da uno dei più talentuosi compositori vissuti nel periodo sovietico, Sergej Sergeevič Prokof’ev. Basti pensare che nel 1914 si diplomò al Conservatorio con i voti più alti, vincendo il premio “Anton Rubinstein” come miglior allievo di pianoforte. Partì per un viaggio a Londra, dove conobbe, tra gli altri Claude Debussy, Maurice Ravel, Richard Strauss e in particolare Sergej Diaghilev (fondatore dei “Ballets Russes) nel 1912 mentre assisteva agli spettacoli di danza “L’uccello di fuoco”, “Petruskha” e “Dafni e Cloe”. Fu proprio su richiesta di Diaghilev che iniziò a comporre il suo primo balletto dal titolo “Ala e Lollij” su testo di Serghei Gorodecki. Nel 1915 Prokof’ev incontrò nuovamente Diaghilev a Roma e gli sottopose la partitura (ricca di ritmi selvaggi tanto da rimandare a “La Sagra della Primavera” di Stravinsky). Il celebre impresario mosse diverse perplessità (soprattutto rivolte alla carente russicità melodica) e invitò Prokof’ev a scrivere la musica per un altro balletto tratto da una fiaba popolare russa dello scrittore Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev. A differenza di “Ala e Lollij” che rimase incompiuto (venne poi rielaborato ...

Read More »

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

Due balletti nella nuova stagione del Massimo Bellini di Catania

Dopo la chiusura della stagione 2024 nel mese di ottobre con “Après-midi d’un faune | Boléro | Le Sacre du Printemps (trilogia dell’estasi)” della “Compagnia Zappalà Danza”, il Teatro Massimo Bellini di Catania propone per il 2025 due titoli di balletto in cartellone. Dal 2 all’8 maggio 2025 il recente “Othello 2.0”, balletto di Amilcar Moret Gonzalez, che firma pure la coreografia su musiche di Antonio Vivaldi, Max Richter, Ezio Bosso. L’adattamento, tratto da William Shakespeare, è di Marina Marchione e punta sulle passioni che fanno perdere il controllo, come la gelosia più cieca e l’invidia che non conosce rimorso. Scenografia di Eva Adler e costumi di Angelo Alberto. Produzione e Corpo di ballo del Teatro di Kiel. Lo stesso Amilcar Moret Gonzalez si alterna con Ricardo Urbina nel ruolo del titolo, Virginia Tomarchio con Marina Kadyrkulova (Desdemona), Didar Sarsembayev con Vitalii Netrunenko (Iago), Emilia Leisa Martínez Santana con Gulzira Zhantemir (Emilia), Rauan Orazbayev con Alexey Irmatov (Cassio), Sabina Faskhi con Erika Asai (Bianca), Alexey Irmatov con Christopher Carduck (il sacerdote), e in tutti i turni Henri Frey (un mendicante). Balletto di Amilcar Moret Gonzalez Tratto da William Shakespeare Adattamento di Marina Marchione Musiche di Antonio Vivaldi, Max Richter, Ezio ...

Read More »

Alessandra Ferri, “Giulietta è il sole! Sorgi, o bell’astro”  

Romeo (analizzando le parole usate nel titolo di questo articolo) paragona Giulietta al sole che sorge, mentre si affaccia alla finestra… In omaggio ai sessant’anni di Alessandra Ferri, prima ballerina assoluta, una delle più acclamate interpreti di danza classica e di questo ruolo shakesperiano, Rai Cultura ha proposto la registrazione dal Teatro alla Scala di “Romeo e Giulietta” nell’allestimento del 2000 con la coreografia in tre atti di Kenneth MacMillan. Al fianco della Ferri, Angel Corella e il Corpo di Ballo scaligero con la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, e la direzione d’Orchestra di David Garforth (che ha dimostrato una solida conoscenza del linguaggio musicale di Prokof’ev), le maestose scene di Ezio Frigerio che dilatano il fascino dello spettacolo, i preziosi e sontuosi costumi di Franca Squarciapino. Nel cast gli ottimi scaligeri Michele Villanova (Mercuzio), Gianni Ghisleni (Tebaldo), Alessandro Grillo (Benvolio), Bryan Hewison (Paride), Matteo Buongiorno (Lord Capuleti), Bruna Radice (Lady Capuleti), Danilo Tapiletti (Duca), Flavia Vallone (Rosalinda), Laura Costa (Nutrice), Sergio Sanvito (Frate Lorenzo), Maurizio Licitra (solista Mandolino), Sabrina Brazzo (prima zingara), Beatrice Carbone (seconda zingara), Raffaella Benaglia (terza zingara), Maurizio Tamellini (Lord Montecchi), Roberta Voltolina (Lady Montecchi), Piera Pedretti (una dama), Camillo ...

Read More »

Annunciata la nuova stagione dello Staatsballett Berlin

Quattro prime con un debutto mondiale, cinque revival, una performance ospite del “Nederlands Dans Theater” e un ampio programma di supporto ed educativo. Nella sua seconda stagione, il direttore artistico Christian Spuck presenta la serata “Minus 16” (25 ottobre 2024, Deutsche Oper Berlin), riunisce due forti voci contemporanee con opere di Sharon Eyal e Ohad Naharin. Il coreografo Edward Clug sta sviluppando “Sogno di una notte di mezza estate” dopo William Shakespeare (21 febbraio 2025, Deutsche Oper Berlin) una creazione integrale fondata sulla musica commissionata a Milko Lazar. Il balletto “Winterreise” basato sull’omonimo ciclo di leader di Franz Schubert nella versione musicale di Hans Zender (11 maggio 2025, Staatsoper Unter den Linden) sarà ricreato da Christian Spuck con l’ensemble. Nell’ultima première, “Gods and Dogs” (28 giugno 2025, Staatsoper Unter den Linden), Jiří Kylián racconta la follia dell’individuo, mentre Crystal Pite lascia che i corpi danzanti diventino un segno della caducità e vitalità umana. Il “Nederlands Dans Theater”, una delle compagnie di danza più rinomate al mondo è ospite allo “Staatsballett Berlin” (luglio 2025, Deutsche Oper Berlin) e presenta la trilogia “Figures in Extinction”, progetto quadriennale della coreografa Crystal Pite e del regista teatrale Simon McBurney sul tema del cambiamento climatico. ...

Read More »
Island

Theater & Orchester Heidelberg: “Island” di Iván Pérez

È stata accolta con grande successo di pubblico e di critica la prima di Island, al Theater & Orchester Heidelberg in Germania, coreografia del direttore artistico del Dance Theatre Heidelberg (DTH), Iván Pérez. La produzione, creata nel 2016 da Iván Pérez in collaborazione con il regista Grzegorz Bral e il Song of the Goat Theatre in Polonia, ha debuttato ad Heidelberg il 10 dicembre 2022 e sarà replicata il 17, il 23, il 28 dicembre 2022 e il 13 gennaio 2023. In scena: Inés Belda, NácherThamiris, Carvalho Jochem, Eerdekens Marc, Galvez Julián, Lazzaro Yi-Wei Lo, Andrea Muelas Blanco, Lucía Nieto Vera, Andrii Punko, Capucine Schattleitner, Kuan-Ying Su e Mathias Theisen, accompagnati dal Coro Lirico del Theater & Orchester Heidelberg diretto da Michael Pichler. I movimenti espressivi dei corpi sul palco sono accompagnati da canzoni polifoniche dei compositori Jean-Claude Acquaviva e Maciej Rychły con testi di Alicja Bral danno vita a una serata di danza piena di malinconia e nostalgia. Da dodici anni un uomo è bloccato da solo su un’isola e vive solo nei suoi sogni. Tutto ciò che lo circonda è il risultato della sua mente inquieta. Ispirato a La Tempesta di William Shakespeare, Island mostra molte sfaccettature di ...

Read More »
Una visione soavemente onirica

Una visione soavemente onirica

  In questa produzione a cavallo tra Shakespeare e Balanchine emerge ben chiara la convivenza degli elementi comici e tragici e la presenza di figure immaginarie, che grazie all’arte letteraria trasposta in quella coreica, sviluppa una rappresentazione dove la somma di tutti gli elementi irreali appaiono conformi al vero. Un balletto che può vantare sull’indiscusso valore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala diretto sapientemente da Frédéric Olivieri: tutti, anche quelli che interpretano ruoli minori, sono pienamente meritevoli di ammirazione e plauso secondo la propria attitudine. Gli incantevoli costumi e l’evocativa ambientazione scenografica, a firma di Luisa Spinatelli, contribuiscono ad infondere all’allestimento un sentore di assoluta qualità. L’adattamento della favola per antonomasia, quel “Sogno di una notte di mezza estate” popolato da folletti e fate, trasformazioni e bisticci tra innamorati, farfalle, incantesimi ed equivoci si dosa con una tale perfezione al genio artistico del maestro Balanchine, al suo neoclassicismo, alla velocità, ai giri, alla bellezza dei movimenti che convergono elegantemente in garbati sentimenti. Nella recita di martedì 12 luglio 2017 sul palcoscenico del Teatro alla Scala, Marta Romagna è Titania, regina delle fate. Timofej Andrijashenko il suo sposo Oberon, geloso e dispettoso. Federico Fresi è l’azzeccatissimo folletto Puck. Matthew ...

Read More »
Prima delle prime “Balletto scaligero”

Prima delle prime “Balletto scaligero”

  Per l’imminente ritorno al Teatro alla Scala di Milano (dal 28 giugno) del “Sogno di una notte di mezza estate” nella versione di George Balanchine (© The George Balanchine Trust ripresa da Patricia Neary), avrà luogo l’incontro preparatorio dal titolo “Bene incontrati sotto la luna – Balanchine e Shakespeare” (con video), martedì 20 giugno alle ore 18 a cura di Silvia Poletti. Nel partecipare al lutto che ha colpito il mondo della danza per la prematura scomparsa di Giannandrea Poesio, che per anni ha collaborato con il Teatro alla Scala come autore di saggi nei programmi di sala e per gli incontri “Prima delle prime – Balletto”, si segnala che l’appuntamento che lo avrebbe visto martedì 20 giugno ancora una volta ospite scaligero, con il suo entusiasmo, la sua arguzia e la sua competenza, per illustrare al pubblico “Sogno di una notte di mezza estate” è stato affidato a Silvia Poletti. Per mantenerne il ricordo in questa occasione, verrà conservato il titolo scelto da Giannandrea Poesio “Bene incontrati sotto la luna – Balanchine e Shakespeare”. Un secondo incontro, a cura di Elisa Guzzo Vaccarino dal titolo “Le stagioni del Lago (ieri, oggi, domani)” avrà luogo martedì 4 luglio alle ...

Read More »
“Hamlet” della imPerfect Dancers Company: debutto eclettico di un eterno capolavoro

“Hamlet” della imPerfect Dancers Company: debutto eclettico di un eterno capolavoro

  Quando un “classico” della letteratura mondiale viene reinterpretato e portato in scena in forma di danza è sicuramente un grande segno di riconoscenza all’autore originario per il capolavoro scritto secoli addietro. Soprattutto se si sta parlando di William Shakespeare, dalla cui più famosa tragedia è nata Hamlet. Dubbio e ambiguità, nuova produzione della imPerfect Dancers Company in prima mondiale al Teatro Verdi di Pisa il prossimo 6 maggio alle ore 21. Il genio creativo degli eclettici Walter Matteini e Ina Broeckx ha creato anche quest’anno una nuova produzione a conclusione della Rassegna di Danza 2017 del suddetto Teatro pisano, confermando ulteriormente il sodalizio artistico con la struttura presso la quale la Company è in residenza dal 2011. Amleto è un dramma sulla vita e la morte, e sull’ambigua relazione dell’uomo con queste. Si rifà anche alla malinconia e al dubbio. C’è incertezza tra essere e apparire, pensiero e azione. Il dubbio è il suo antagonista. Il tema della vendetta è soltanto un pretesto che Shakespeare utilizza per mescolare tutta una serie di temi universali: le relazioni padre-figlio, madre-figlio; le relazioni amorose nei suoi aspetti poetici ed angelicati (Amleto-Ofelia) e in quelli adulti e carnali (Claudio-Gertrude); le relazioni di forza ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi