Il 30 giugno 2018, all’interno di Biennale Danza 2018, il Teatro Tese Arsenale di Venezia ospita la prima assoluta di Le Sacre du printemps, ideazione e coreografia Xavier Le Roy, musica Igor Stravinskij interpretata da Berliner Philharmoniker diretta da Sir Simon Rattle, design sonoro Peter Boehm, performance Salka Ardal Rosengren, Eleanor Bauer e Scarlet Yu, produzione Le Kwatt and illusion & macadam, coproduzione La Biennale di Venezia, con il supporto di Centre National de la Danse – France. Nuova versione del solo creato dal biologo e coreografo francese nel 2007 e riprogettato per tre performer, Le sacre du printemps nasce dall’osservazione della direzione di Berliner Philharmoniker durante una prova dell’opera di Stravinskij, da cui nascono numerosi interrogativi relativi al rapporto sonorità-movimento. Qual è l’attimo che precede il suono e cosa accade immediatamente dopo la riproduzione di quest’ultimo? C’è un’intenzione nel movimento nato dalla musica? Qual è l’attività motoria del suono? Sorprendente riscrittura contemporanea di un capolavoro musicale, in un’interpretazione originale e accattivante dedicata al significato del gesto musicale. ORARI & INFO 30 giugno 2018, ore 19.00 Teatro Tese Arsenale – Tese dei soppalchi Sestiere Castello Campiello Tana, 2169/F, 30122 Venezia 30122 Tel. +39 041 5218711 E-mail: info@labiennale.org Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »Tag Archives: Xavier Le Roy
Biennale Danza 2015: i coreografi invitati e i nomi da non perdere
Con l’annuncio del Leone d’Oro alla carriera ad Anne Teresa de Keersmaeker e con Virgilio Sieni come direttore della sezione, la Biennale Danza anche quest’anno si annuncia da non perdere: dal 25 al 28 giugno quindi, converrà organizzarsi per non mancare alle migliori esibizioni. Sieni, dopo il progetto bolognese, porta il tema dello spazio della città anche a Venezia, con l’obiettivo di creare un legame tra arte coreutica e spazi contemporanei, ma soprattutto mobilitare le energie delle giovani generazioni, punto centrale della manifestazione, che in tutte le sezioni deve mantenere l’obiettivo puntato su contemporaneità e nuovi talenti. Quest’anno le attività della Danza sono dedicate anche ai giovani danzatori con Biennale College, il progetto che dal 2013 impegna la Biennale nella formazione, offrendo a giovani artisti l’opportunità di operare a contatto di maestri per la messa a punto di creazioni. E sempre in tema di giovani talenti, per questa edizione Virgilio Sieni ha invitato 16 coreografi, impegnandoli per tre settimane a Venezia in laboratori di ricerca verso la creazione sia con danzatori professionisti sia con adolescenti, anziani, cittadini. I coreografi invitati sono nomi già affermati o in forte ascesa nella scena internazionale, alcuni già incontrati sulle scene italiane di questa stagione, ...
Read More »