Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / A Torinodanza Festival “OCD Love”, capolavoro di Sharon Eyal

A Torinodanza Festival “OCD Love”, capolavoro di Sharon Eyal

5-OCD-LOVE-photo-by-Ron-Kedmi

Il 29 settembre 2018, nell’ambito di Torinodanza Festival, al Teatro Fonderie Limone di Moncalieri, sarà in scena la L-E-V Dance Company con OCD Love, concept, regia e coreografia Sharon Eyal e Gay Behar, sound artist DJ Ori Lichtik, interpreti Gon Biran, Rebecca Hytting, Mariko Kakizaki, Leo Lerus, Keren Lurie Pardes, Darren Devaney, Shamel Pitts , Daniel Norgen-Jensen. Coproduzione Colours/International Dance Festival, Sadler’s Wells Theatre London, The University of North Carolina Julidans/Amsterdam, Montpellier Danse, con il sostegno dell’Ambasciata di Israele in Italia.

Ispirato all’omonima poesia del poeta americano Neil Hilborn e considerato il capolavoro di Sharon Eyal, OCD Love racconta con sensibilità e intensità una storia d’amore condizionata dal disturbo ossessivo compulsivo, patologia mentale caratterizzata da pensieri ossessivi associati ad azioni compulsive, che condiziona le relazioni sociali e la vita stessa di chi ne soffre.

La malattia si insinua nel rapporto di coppia, sottolineata musicalmente dalle pulsazioni techno live di Lichtik, e coreograficamente dai fuori sincrono e dai gesti brevi e scattanti di danzatori alla continua ricerca di un contatto profondo, tanto desiderato quanto irrealizzabile.

ORARI & INFO

29 settembre 2018, ore 20.45

Teatro Fonderie Limone
Via Pastrengo, 88
10024 MONCALIERI (TO)

Telefono: +39 011 640 1411

Stefania Napoli
Fotografia: Regina Brocke e Ron Kedmi
www.giornaledelladanza.com

Check Also

Il flamenco trasgressivo di Rocío Molina alla Pergola

Sabato 20 settembre alle ore 21.00 al Teatro della Pergola di Firenze, in collaborazione con ...

Léon Bakst e la rivoluzione del costume per i Balletti Russi

All’inizio del XX secolo, il mondo del teatro e della danza fu travolto da una ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi