Dopo il grande successo riscosso al Teatro Brancaccio di Roma Lindsay Kemp prosegue il suo tour, prossima tappa il 25 marzo al Teatro Politeama di Genova.
Negli anni ‘70 e ‘80, Lindsay Kemp e la Lindsay Kemp Company hanno suscitato scalpore, meraviglia e scandalo in ogni parte del mondo… lasciando comunque una profonda influenza sul modo di fare teatro ovunque. Sempre giocando con un incrocio di stili, mescolando teatro musicale, mimo e danza, tradizione e sperimento, la magia degli spettacoli di Kemp ruotava intorno al Suo personalissimo carisma come interprete… non importava se in ruoli di donna, uomo, elfo, marionetta o altro.
Trascendeva sempre ogni genere e ogni categoria. Non ha mai smesso di fare proprio questo, spontaneamente, nelle sue regie e nelle sue performance. E oggi, superati abbondantemente i settanta anni, continua la sua danza senza tempo e senza età… e può farlo, perché ha sempre danzato seguendo molte ispirazioni ma soprattutto la propria libertà creativa.
“Kemp Dances” è una serie di “invenzioni e reincarnazioni”… cioè, nuove creazioni frammiste ad alcuni dei suoi ‘pezzi classici’ ricreati oggi. Un mosaico spettacolare ed emozionante di personaggi e racconti fantastici, realizzato in scena insieme a quattro collaboratori nuovi o di lunga data, con un potente mix eclettico di musiche e mood.
Lo spettacolo offre 4 magnifici e contrastanti ruoli per il trasformismo di Kemp: il Diavolo in una versione breve di “L’Histoire du Soldat” (che si diverte a travestirsi in 5 ruoli!), un’onirica Identificazione lirica con Violetta/Callas in “Ricordi di una Traviata”, poi un viaggio dentro la pazzia mistica del leggendario ballerino de Les Ballets Russes, Nijinsky, che scrive il suo diario rinchiuso in manicomio, e alla fine, ne “L’Angelo”, un’anima che trascende ogni identità per diventare un simbolo dell’essenza umana. Questo nuovo spettacolo offre, come sempre, inviti e incantesimi di Lindsay Kemp in un linguaggio impattante che rimane sempre accessibile a tutti… e una rara opportunità di vedere un “mostro sacro” del teatro del ventesimo secolo, che brucia e ama ancora sul palcoscenico del ventunesimo.
ORARI&INFO
25 marzo ore 21.00
Teatro Politeama
Via Nicolò Bacigalupo, 2, Genova
Tel. 010 839 3589
Sara Zuccari
Direttore www.giornaledelladanza.com
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore
