Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Addio ad Arthur Mitchell, primo ballerino afro-americano a ottenere notorietà internazionale

Addio ad Arthur Mitchell, primo ballerino afro-americano a ottenere notorietà internazionale

Arthur Mitchell,

Si è spento a Manhattan all’età di 84 anni Arthur Mitchell, fondatore del rivoluzionario Dance Theatre di Harlem e primo ballerino afro-americano a raggiungere la notorietà internazionale con il New York City Ballet. Fatale un’insufficienza renale che ha causato un grave scompenso cardiaco.

Arthur Adam Mitchell Jr. nasce ad Harlem il 27 marzo 1934. Un consigliere di orientamento della sua scuola media lo vede ballare a una festa di classe e gli propone un’audizione presso la famosa ed esclusiva High School of Performing Arts di Manhattan. Da quel momento, la carriera di Mitchell nella danza decolla. Ottiene una borsa di studio per la danza moderna al Bennington College, nel Vermont, e una per la danza classica presso la School of American Ballet di New York. Mitchell sceglie coraggiosamente la seconda, nonostante la quasi totale assenza di sbocchi professionali all’epoca per i danzatori di colore nelle compagnie di balletto, ma il suo sorriso, la sua tenacia, la sua velocità di apprendimento e il suo carisma lo conducono a un successo velocissimo e inaspettato.

Vincitore di numerosi riconoscimenti, tra cui Dance Magazine Award nel 1975, Kennedy Center Honor nel 1993 la National Medal of the Arts nel 1995, Mitchell è stato protagonista di molte opere di George Balanchine, tra cui il capolavoro pionieristico Agon, Sogno di una notte di mezza estate e l’intenso Requiem Canticles, tributo di Balanchine a Martin Luther King Jr., creato poco dopo la sua morte nel 1968. Profondamente colpito dall’assassinio del reverendo, il danzatore realizza il progetto a lui più caro, la creazione di una scuola che garantisca ai bambini di Harlem le opportunità che egli stesso ha avuto, dando vita al famoso e innovativo Dance Theatre.

La danza perde un’altra icona, ma l’energia e la generosità fisica e artistica di Arthur Mitchell resteranno nel cuore di tutti noi e saranno un grande esempio per i futuri danzatori.

 

Stefania Napoli
www.giornaledelladanza.com

Check Also

Beatrice Cordua, addio all’audace poetessa della danza tedesca

Nel panorama del balletto europeo del Novecento, pochi nomi risuonano con la stessa forza sovversiva ...

Buon compleanno, Nicoletta Manni

Oggi si festeggia una delle figure più rilevanti della danza italiana attuale, Nicoletta Manni, nata ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi