Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / “Komm Tanz 2021”: a Rovereto il progetto di ospitalità di Abbondanza/Bertoni

“Komm Tanz 2021”: a Rovereto il progetto di ospitalità di Abbondanza/Bertoni

Nonostante le difficoltà del periodo che stiamo vivendo, di cui soprattutto il mondo dell’arte sta risentendo molto, la cultura e la danza non si fermano. E a Rovereto iniziano le residenze di Komm Tanz 2021, progetto di ospitalità della Compagnia Abbondanza/Bertoni.

È un progetto di residenzialità per giovani artisti e artiste della Compagnia in collaborazione con il Comune di Rovereto.

Prima dei cinque coreografi ad utilizzare gli spazi del Teatro alla Cartiera per quest’anno e fino al 21 gennaio è Sofia Nappi, insieme ai danzatori Paolo Piancastelli e Adriano Popolo Rubbio. Il progetto, dal titolo Wabi-Sabi, prende ispirazione dalla stessa parola che dà il titolo alla performance. Wabi-Sabi è un’espressione giapponese che si riferisce ad una visione del mondo centrata sull’accettazione della transitorietà delle cose e sulla ricerca della bellezza nell’imperfetto, nell’effimero e nell’incompleto della vita di ognuno.

Il lavoro, firmato dalla giovane coreografa, esplora il processo di realizzazione del «sé» nel tentativo di sbarazzarsi della maschera dell’Ego, per cercare la coscienza interiore e lo scopo più autentico dell’esistenza di ognuno. Protagonista è l’ironia, incluso il suo lato più oscuro e profondo, che invita tutti e tutte a mostrare la propria natura, nella convinzione che la bellezza possa essere trovata anche nelle imperfezioni della vita, in quei dettagli imprecisi che la rendono autentica.

Vincitrice del bando internazionale per giovani coreografi della Biennale di Venezia nel 2019, Sofia Nappi è nata a Firenze nel 1994 e si è diplomata all’Alvin Ailey American Dance Theater a New York, prima di approfondire i suoi studi con Hofesh Shechter e con la Batsheva Dance Company di Ohad Naharin

Sofia Nappi e il progetto Komoco sono sostenuti dalla storica ensemble italiana Sosta Palmizi.

www.giornaledelladanza.com

Check Also

Positano Premia la Danza 2025, celebra i suoi 53 anni: al via la kermesse

Il Premio Positano Léonide Massine per l’arte della danza, il riconoscimento più antico del mondo, ...

Li Galli: l’isola dove la danza incontrò Massine e Nureyev

Tra Positano e Capri si trova l’arcipelago di Li Galli, un luogo sospeso tra leggenda ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi