Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Libri e Video / Nuova uscita editoriale sulla didattica della danza classica accademica

Nuova uscita editoriale sulla didattica della danza classica accademica

Didattica della Danza Classico-accademica. Linee metodologie e testo programmatico per il I, II e III Corso di Lia Calizza e Gerardo Porcelluzzi. Prefazione e revisione del testo di Francesca Falcone (Dino Audino editore).

Un’opera che colma un vuoto nel panorama editoriale, offrendo un testo completo e metodico sui contenuti del programma didattico e sul percorso da seguire nella formazione dei futuri danzatori nei primi tre anni di studio. Con una rigorosa impostazione scientifica e una chiara metodologia, il libro è pensato per questa fase cruciale, che segna il primo fondamentale passaggio nella crescita di un danzatore.

Gli autori, con un linguaggio preciso, guidano l’insegnante nella costruzione di un metodo didattico fondato su gradualità e funzionalità, principi essenziali per lo sviluppo corretto delle capacità fisiche ed espressive degli allievi. Il testo, privo di immagini didattiche, propone un approccio concettuale che stimola l’immaginazione e favorisce una comprensione profonda dei movimenti, promuovendo una percezione autonoma e consapevole di ciascun elemento.

Ciò che rende unica questa pubblicazione è la capacità di coniugare tradizione e contemporaneità: gli autori integrano metodi storici delle scuole russa, italiana e francese con un’analisi dettagliata delle tecniche e delle forme di coordinazione. Il libro non si rivolge solo alla formazione dei futuri danzatori, ma anche alla preparazione dei maestri di danza, offrendo uno strumento indispensabile per la formazione delle nuove generazioni di insegnanti. Inoltre, rappresenta una preziosa guida di consultazione anche per docenti già formati, che desiderano approfondire o rivedere aspetti tecnici e metodologici.

Adatto sia agli insegnanti che agli allievi, il testo è rivolto a chi aspira a una carriera professionale, ma anche a chi desidera coltivare la danza come passione. Ogni movimento, postura, atteggiamento e transizione è analizzato nei minimi dettagli, garantendo un apprendimento strutturato e completo. La narrazione fluida e appassionata degli autori permette al lettore di immergersi nel mondo della danza, rendendo questo testo una guida indispensabile per ogni appassionato e professionista del settore.

Lia Calizza e Gerardo Porcelluzzi, due figure di riferimento nell’insegnamento coreutico, offrono un contributo fondamentale per la formazione dei giovani danzatori nei primi tre anni di studio. Con un metodo didattico basato su rigore scientifico, gradualità e funzionalità, guidano insegnanti e allievi nella costruzione di un percorso efficace per lo sviluppo tecnico ed espressivo. Il manuale analizza ogni movimento e passo nei minimi dettagli, favorendo un apprendimento solido e consapevole. Risultato di oltre otto anni di lavoro, Didattica della danza classico-accademica è destinato a diventare un riferimento imprescindibile per chi aspira a una carriera professionale, per chi coltiva la danza con passione e per chi desidera perfezionarsi.

Lia Calizza: Prima ballerina e coreografa, docente (1961-1998) e direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma (1989-1996). È stata insignita del diploma Medaglia d’argento al merito per la scuola. È docente di Metodologia nel Corso di Formazione Insegnanti (2017-2024) presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma.

Gerardo Porcelluzzi: Diplomato alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma e già ballerino professionista dello stesso ente, ha interpretato ruoli solistici e da primo ballerino, sia in Italia che all’estero. Dal 2013 insegna alla Scuola di Danza dell’Opera di Roma e, dal 2023, anche all’Accademia Teatro alla Scala.

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Torna in scena ad Amburgo l’Odissea di John Neumeier

Una delle opere poetiche più importanti è l’epica Odissea del poeta greco Omero. John Neumeier ...

Bolzano Danza: la 41ª edizione dal 18 luglio al 1° agosto

Anouk Aspisi e Olivier Dubois inaugurano dal 18 luglio al 1° agosto 2025 il nuovo ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi