Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Al Teatro Municipale di Piacenza “The Five Elements”

Al Teatro Municipale di Piacenza “The Five Elements”

Nell’ambito della terza edizione del Festival del Pensare contemporaneo, è in programma domenica 14 settembre alle ore 18 al Teatro Municipale di Piacenza The Five Elements – Terra, Acqua, Aria, Fuoco, Etere – grandiosa opera contemporanea di Alessandro Quarta dedicata ai cinque elementi.

Per l’occasione, musica e danza dialogano sul palcoscenico grazie alla presenza del ballerino britannico Caspar Lench, First Artist of The Royal Ballet, con le coreografie firmate da Joshua Junker.

Lo spettacolo vedrà il compositore Quarta anche nelle vesti di violino solista e direttore alla guida dei Solisti Filarmonici Italiani, con Giuseppe Magagnino al pianoforte, il Coro del Teatro Municipale di Piacenza preparato da Corrado Casati unito ai giovanissimi del Coro Voci bianche di Piacenza e del Coro del Liceo Artistico Bruno Cassinari.

Dopo l’entusiasmante concerto dello scorso anno al Municipale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’istrionico Alessandro Quarta, compositore e violinista di eccezionale virtuosismo, fa ritorno a Piacenza con la versione integrale della sua opera The five elements e la straordinaria energia della sua musica.

Terra, Acqua, Aria, Fuoco ed Etere, considerato dai Greci il quinto elemento, di cui sono costituiti le sfere e i corpi celesti, rappresentano un ciclo musicale in cinque parti, preceduto da un prologo, Creazione, “senza la quale ci sarebbe solo il nulla” come spiega il compositore.

Nella sua opera, Quarta – che suona un rarissimo violino Alessandro Gagliano del 1723 – racconta in musica, come in una partitura cinematografica, luci e ombre degli elementi, in un lavoro di ricerca e introspezione partito dall’ultimo: “Il Quinto elemento – spiega – mi ha dato la ragione per scrivere. Una forma di ringraziamento per tutto quello che ho: il bello e il tragico della vita”.

Acclamato dalla CNN come Musical Genius, premiato nel 2017 a Montecitorio come Miglior Eccellenza Italiana nel mondo per la musica, Quarta è cresciuto musicalmente con i più grandi direttori del mondo, come Maazel, Inbal, Dutoit, Rostropovich, Chung, Prêtre, Metha. Le sue composizioni sono state eseguite live in prima mondiale con Roberto Bolle all’Arena di Verona e in altri prestigiosi palcoscenici, oltre che trasmesse alla Rai. Quarta si avvicina al mondo della musica crossover collaborando con artisti come Carlos Santana, Lucio Dalla, Mark Knopfler, Boy George, Dionne Warwick, Lionel Richie, Liza Minnelli, Joe Cocker, Lenny Kravitz, Jovanotti, Toquinho, Regina Carter, Céline Dion. Ha partecipato a scritture di musiche inedite per Walt Disney e Rai Cinema.

A danzare sulla musica di The five elements sarà Caspar Lench, First Artist del Royal Ballet di Londra. Nato a Bristol, ha iniziato a studiare danza classica all’età di quattro anni e durante il suo periodo alla Royal Ballet School gli sono stati conferiti diversi premi. Lench è entrato a far parte del prestigioso corpo di ballo inglese all’inizio della stagione 2023/24. È stato promosso Artist of The Royal Ballet nel 2024 e First Artist nel 2025. Ha danzato con il Royal Ballet ne Lo Schiaccianoci, Cenerentola e La Bella addormentata.

I biglietti per lo spettacolo sono disponibili alla Biglietteria del Teatro Municipale di Piacenza e online su teatripiacenza.it

Per informazioni: tel. 0523 385720 – 385721, e-mail: biglietteria@teatripiacenza.it

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Il Balletto italiano trionfa all’Expo Osaka 2025

Alla presenza della Principessa Tomohito di Mikasa, di Ken Akamatsu, Viceministro giapponese per Cultura, istruzione, ...

La coreografa Emanuela Tagliavia “allo specchio”

Il balletto classico preferito? Lago dei Cigni. Il balletto contemporaneo prediletto? La Sagra della primavera ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi