Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / BLKDOG, tra Hip Hop e contemporaneo al Festival Aperto

BLKDOG, tra Hip Hop e contemporaneo al Festival Aperto

Il Festival Aperto 2025 presenta, sabato 15 novembre alle ore 20.30 al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, BLKDOG, la nuova creazione del coreografo britannico Botis Seva e del collettivo Far from the Norm.

Acclamato a livello internazionale, BLKDOG è un’esplosione di energia ribelle che combina la forza cruda dell’hip hop con la sensibilità della danza contemporanea, interrogando la nostra capacità di resistere e di affrontare la complessità del mondo di oggi.

Attraverso un linguaggio fisico incisivo e poetico, Seva propone uno sguardo lucido e senza compromessi sulla realtà, intrecciando autobiografia, riflessione sociale e tensione spirituale. Un lavoro profondamente nero, viscerale, urbano, intensamente teatrale e capace di travolgere lo spettatore.

Sette danzatori incappucciati, figure senza volto immerse in una coltre di fumo, danno corpo a un percorso di introspezione e liberazione.

Il soffitto basso che incombe sulle loro teste sembra schiacciarne i movimenti, fino a sollevarsi lentamente lasciando esplodere un’energia travolgente.

Sui suoni magnetici e pulsanti del compositore Torben Sylvest, le loro sagome si muovono come ombre in cerca di redenzione, evocando tormenti interiori e la lotta per la propria identità.

Ispirato inizialmente al libro Shoot the Damn Dog di Sally Brampton, il lavoro è nato da un’esperienza personale di perdita e dolore, per poi allargare il proprio respiro fino a toccare questioni collettive e universali.

Nel suo processo evolutivo, BLKDOG ha assorbito il peso dei grandi eventi che hanno segnato questi anni — dall’uccisione di Ahmaud Arbery e George Floyd, al movimento Black Lives Matter, fino all’incendio della Grenfell Tower e alla pandemia.

«Questo non è uno spettacolo pensato per cambiare il mondo — afferma Botis Seva ma per invitare lo spettatore a confrontarsi con ciò che ha represso dentro di sé».

Considerato una delle voci più originali e potenti della nuova scena britannica, Botis Seva ha fondato Far from the Norm a soli diciannove anni, costruendo una comunità di artisti che esplorano le possibilità espressive del corpo come strumento di denuncia, di cura e di consapevolezza.

BLKDOG ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’Olivier Award 2019, ed è stato definito dalla critica internazionale come un’opera capace di travalicare generi e confini, accendendo conversazioni globali su identità, dolore, crescita e speranza.

È una creazione che parla a tutti, con una forza empatica rara, e che conferma la danza come linguaggio universale dell’esperienza umana.

Biglietti disponibili alla biglietteria del Teatro Municipale Valli e online sul sito www.iteatri.re.it

regia e coreografia Botis Seva
musica Torben Sylvest
disegno luci Tom Visser
ideazione costumi Ryan Dawson-Laight
interpreti Far From The Norm
direzione prove Victoria Shulungu & Hayleigh Sellors
produzione esecutiva Lee Griffiths
responsabile produzione senior Andy Downie
responsabile produzione tournée Andrej Gubanov, Chriss Burr
direttore di produzione e adattamento luci Andrej Gubanov, Chris Burr, Seth Rook Williams
tour manager Gabija Cepelyte
costumisti Jordan Goertz, Julie Sayers, Kelsey Vickery, Kingsley Hall, Lou Petty, Rosie Whiting
ingegnere del mixaggio Pär Carlsson
direzione prove, ricerca e sviluppo Ekin Bernay
con il contributo degli artisti Charlotte Clark, Clarissa Shulungu, Ezra Owen, Isaac Ouro-Gnao, Jordan Douglas, Savanah Anais Rowe, Shiloh Seva, Tyrone Isaac-Stuart
produzione Far From The Norm, Norrlandsoperan, Sadler’s Wells (London)
con il supporto di Arts Council England, Kingston University, Laban Theatre, Siobhan Davies Studios,
Dance: Urban Practice department – University of East London

Reggio Emilia Festival Aperto (19 settembre – 22 novembre 2025).
31 spettacoli, 60 repliche, 16 produzioni e coproduzioni, 9 prime assolute,
15 prime italiane
Concerti, opere, performance, coreografie, installazioni, spettacoli, multimedia, idee che criticano, artisti e persone che dialogano, vigili, consce della complessità. Nuove liberazioni, nell’80° della Liberazione.

www.iteatri.re.it

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

I costumi di Rudolf Nureyev al Rome Cavalieri, Waldorf Astoria

Tra i saloni raffinati del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, in cima alla collina ...

La danza porta ordine nel caos e bellezza nella fatica

La danza classica accademica è spesso associata alla grazia, ma al di sotto del velo ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi