Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / A Bolzano Danza il secondo lavoro firmato da Cherish Menzo

A Bolzano Danza il secondo lavoro firmato da Cherish Menzo

La 41ª edizione del Festival Bolzano Danza diretta da Anouk Aspisi & Olivier Dubois, lunedì 21 luglio, alle ore 20:30, presenta presso il Teatro Comunale (Studio) di Bolzano Cherish Menzo con DARKMATTER.

Due danzatori vestiti con maschere riflettenti ricoprono con fare cerimoniale i propri corpi con un liquido scuro. Un lungo blackout segna il cambio di scena, interrotto da una pausa glitch: il volto di un performer viene rivelato e subito dopo spento, secondo un ritmo di stop-and-start che preme contro il tempo lineare e sfuma l’identificazione.

Riprendendo un concetto chiave dell’astronomia – dove con “materia oscura” si intende tutto ciò che non emette radiazione elettromagnetica, o ne emette in quantità non rilevabile – il secondo lavoro firmato dalla performer e coreografa Cherish Menzo prosegue nella sua personalissima indagine sulla trasformazione del corpo in scena e sulla sua rappresentazione: in che modo i corpi neri sono ritratti nella nostra cultura visiva, e più specificamente in che modo viene inquadrata in essa il corpo scuro/nero attraverso particolari processi narrativi e stereotipi?

Ispirato ad un particolare stile di mixaggio detto chopped and screwed, nato negli anni ’90 dallo studio di DJ Screw a Houston, nel quale il tempo è forzatamente rallentato, DARKMATTER utilizza la distorsione, il decadimento e la dissonanza come precisi strumenti coreografici, capaci di remixare le rappresentazioni, deformandole e capovolgendole. Lo scopo è quello di liberarsi del modo distorto di guardare al proprio corpo, a quello dell’altro e alle storie che gli attribuiamo.

Tra hip-hop anni ’90 e 2000, hip-hop industriale, testi rap, fantascienza, manga e futuri speculativi, Cherish Menzo e Camilo Mejía Cortés gettano i loro corpi in una “conversazione complessa” per staccarli dal modo in cui vengono percepiti nella realtà quotidiana, in una ricerca che parte dal lessico “comune” per arrivare al perturbante e dare finalmente forma a un nuovo soggetto (afro)futuristico ed enigmatico.

Cherish Menzo (1988, Paesi Bassi) è una coreografa e danzatrice di origini surinamesi che vive tra Bruxelles e Amsterdam, dove nel 2013 si è diplomata al corso di Urban Contemporary (JMD) presso la Hogeschool voor de Kunsten. Cherish è apparsa nei lavori di Lisbeth Gruwez (THE SEA WITHIN), Jan Martens (THE DOG DAYS ARE OVER, any attempt will end in crushed bodies and shattered bones), Nicole Beutler (6: THE SQUARE), oltre a collaborazioni con artisti del calibro di Akram Khan, Ula Sickle, Olivier Dubois e Eszter Salamon. Nel 2016, insieme a Nicole Geertruida, ha realizzato EFES, duetto-maratona in cui perfezione e fallibilità sollevano intriganti domande su come ci piace vedere gli esseri umani. Sorry, But I Feel Slightly Disidentified… (2018), assolo realizzato da Benjamin Kahn per (e con il contributo di) Cherish, è stato un tentativo di creare una cartografia di come sperimentiamo e incontriamo l’altro. I semi di questa produzione sono stati gettati nell’ambito di Fraslab, dopo di che è stato avviato un dialogo artistico tra Cherish e Frascati Producties. In seguito, Cherish ha realizzato LIVE (2018), un incrocio tra performance di danza e concerto pop/rock in collaborazione con il musicista Müşfik Can Müftüoğlu. Nel 2019 Cherish ha lavorato presso Frascati Producties a JEZEBEL, una performance di danza ispirata al fenomeno Video Vixen dei clip hip-hop degli anni ’90. Nell’ambito del programma di ricerca Welcome To Our Guesthouse del Productiehuis Theater Rotterdam, Cherish ha realizzato KILLED AND EXTENDED DARLINGS: SUBTLE WHINE nell’autunno del 2023, un paesaggio performativo audiovisivo che abbraccia le sottili sfumature e la meccanica del movimento. Cherish sta attualmente lavorando al suo nuovo lavoro, FRANK – THE MONSTROUS AND HORROR THE 3RD PART OF A SPECULATIVE FABULATED TRILOGY, che debutterà a maggio 2025. JEZEBEL ha ricevuto il premio Amsterdam FRINGE e FRINGE International Bursary Awards 2019 e il prestigioso premio Charlotte Köhler dalla Fondazione Prins Bernhard (Amsterdam) nel 2022. DARKMATTER ha conquistato tra gli altri il premio BNG Bank Theater e il premio per la migliore regia al festival Nederlandse Dansdagen di Maastricht (2023).

CREDITS
idea e coreografia: Cherish Menzo / creazione e performance: Camilo Mejía Cortés, Cherish Menzo / disegno luci: Niels Runderkamp / composizione musicale: Gagi Petrovic, Michael Nunes / mastering: Gagi Petrovic / scenografia: Morgana Machado Marques / costumi: JustTatty.com / drammaturgia: Renée Copraij, Benjamin Kahn / testo: Cherish Menzo, Camilo Mejía Cortés, BOИSU, Shari Kok-Sey-Tjong / vocal coach: BOИSU, Shari Kok-Sey-Tjong / supporto artistico: Christian Yav, Nicole Geertruida / voci: DISTORTED RAP CHOIR su www.distortedrapchoir.com / tecnica Niels Runderkamp, Amber Stallenberg/Nele Verreyken / produzione: GRIP, Frascati Producties / co-produzione: Kunstenfestivaldesarts (Bruxelles, BE), CCN-Ballet national de Marseille dans le cadre de l’accueil studio/Ministère de la Culture (FR), actoral festival (Marsiglia, FR), STUK (Lovanio, BE), La Villette (Parigi, FR), Festival d’Automne à Paris (FR), Beursschouwburg (Bruxelles, BE), De Coproducers (NL), Perpodium (BE) / residenze: STUK (Lovanio, BE), La Villette (Paris, FR), Frascati (Amsterdam, NL), Beursschouwburg (Bruxelles, BE), CCN-Ballet National de Marseille dans le cadre de l’accueil studio / Ministère de la Culture (FR), Productiehuis Theater Rotterdam (NL) / in collaborazione con: Trill (Lovanio, BE), WijzijnDOX (Utrecht, NL) / con il supporto economico di: the Flemish Government, The Performing Arts Fund NL, Ammodo, Tax Shelter of the Belgian Federal Government, Cronos Invest / grazie a: Eric Cyuzuzo, Jan Fedinger, Dries Douibi, Khadija El Kharraz Alami / durata: 85 minuti.

Michele Olivieri

Foto di © Bas de Brouwer / Perypezye Urbane

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Torna a Milano il Ballet de Lorraine dopo 25 anni

Importante appuntamento in arrivo a MILANoltre. Il 4 ottobre, dopo un’assenza lunga 25 anni, ritorna ...

Il maestro Fethon Miozzi “allo specchio”

Il balletto classico preferito? Giselle. Il balletto contemporaneo prediletto? In The Middle, Somewhat Elevated di ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi