Emma Dante ritorna alla fortunata “Trilogia degli occhiali”. In scena dal 1° al 6 aprile nella Sala Grande del Teatro Franco Parenti di Milano un approfondimento dello studio Ballarini, diventato uno spettacolo a sé stante; Il tango delle capinere.
In scena due amanti, interpretati da Manuela Lo Sicco (premio Ubu 2021 per la sua interpretazione in “Misericordia”) e Sabino Civilleri. Un amore che si rinnova lungo una vita tra comicità e sofferenza, tra incanto e disincanto, tra conquiste e difficoltà. Sulle note di vecchie canzoni, i due amanti festeggiano l’arrivo del nuovo anno “ballando” a ritroso la loro storia d’amore.
Avvolti dalla voce di Mina, di Tenco e di un’infinità di altre canzoni indimenticabili i due ripercorrono i momenti più importanti di una vita intera. E ricordando, si ritrovano.
La loro quotidianità è fatta del chiasso di una tv accesa sulla finale del mondiale 1982, di piccoli litigi, atti di amore a due, a tre quando arriva il figlio. Coriandoli, palloncini, un pacchetto regalo, una bottiglia di spumante, l’abito da sposa, un carillon… A fine spettacolo tutta la loro vita è lì, buttata a terra, fino a quando non rimane più niente da riesumare.
Una ballata innamorata e malinconica in cui le parole sono pressoché assenti, la musica è imperante e i movimenti dei due interpreti sono sempre carichi di suggestioni e di una emotività familiare.
NOTE DI REGIA
“So che un amore può diventare bianco come quando si vede un’alba che si credeva perduta”. – Alda Merini
Una vecchina fruga dentro un baule. Estrae un flacone di pillole, un velo da sposa, un telecomando, tanti palloncini colorati… Da un altro baule arriva la musica di un carillon. Compare un uomo anziano che indossa un vecchio abito da cerimonia liso dal tempo. L’uomo guarda la donna e sorride. Subito la raggiunge. L’abbraccia. La donna appoggia la testa sulla spalla di lui. Lui le fa una carezza. Lei lo tiene stretto per non perdere l’equilibrio. Lui la sostiene. Ballano. Lui estrae dalla tasca un orologio da taschino: meno cinque… meno quattro… meno tre… meno due… meno uno… e al rintocco della mezzanotte lui fa scoppiare un petardo. Si baciano. Lui lancia in aria una manciata di coriandoli. La festa ha inizio. Buon anno, amore mio! Lui e lei adesso hanno sedici anni. In costume da bagno si promettono amore eterno. Sulle note di vecchie canzoni festeggiano l’arrivo dell’anno nuovo ballando a ritroso la loro storia d’amore. Il tango delle capinere è l’approfondimento di uno studio, Ballarini, che apparteneva a la trilogia degli occhiali. È il componimento di un mosaico dei ricordi che rende sopportabile la solitudine di chi disgraziatamente sopravvive all’altro. – Emma Dante
ORARI:
martedì 1 Aprile – 20:00
mercoledì 2 Aprile – 19:45
giovedì 3 Aprile – 21:00
venerdì 4 Aprile – 19:45
sabato 5 Aprile – 19:45
domenica 6 Aprile – 16:15
Info e biglietteria: 02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it
www.teatrofrancoparenti.it
Michele Olivieri
Foto di Rosellina Garbo
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata