Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / A Milano “No Gravity Theatre – Divina Commedia Reloaded”

A Milano “No Gravity Theatre – Divina Commedia Reloaded”

In scena a Milano dal 2 al 5 ottobre, presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber (via Larga 14), La Divina Commedia racconta il viaggio di Dante nei tre Regni cristiani: L’inferno, il Purgatorio e il Paradiso.

Si tratta di un viaggio simbolico, non di un uomo, ma dell’anima di tutti gli uomini. Per Dante l’anima spirituale è rappresentata da una donna, Beatrice.

Mariana/P è la protagonista e si presenta al centro della scena: ha il volto dipinto di bianco e segnato dalla croce perché rappresenta l’anima cristiana. Una voce fuori campo recita i famosi versi di Dante che introducono all’Inferno: L’Inferno che abbiamo ideato non è un luogo fisico ma uno spazio simbolico e buio costruito dai corpi dei ballerini. I corpi sono mattoni viventi che si muovono uno sopra l’altro, costruendo ponti, torri, mostri, giganti. I ballerini sono macchine viventi in cui i corpi sono utilizzati come elementi architettonici per costruire la topografia immaginaria dell’Inferno. La figura finale rappresenta Lucifero nell’ultima grande scena dell’Inferno della Divina Commedia.

DIVINA COMMEDIA RELOADED
(From hell to paradise)
Una creazione di Emiliano Pellisari
Coreografie: Emiliano Pellisari & Mariana/P
Danzatori Mariana/P (principal dancer), Eva Campanaro, Salvatore Iavarone, Giada Inserra, Leila Ghiabbi, Mario Consolazio
Scene, costumi e luci: Emiliano Pellisari
Music designer: Mariana/P
Lo spettacolo è prodotto dalla Compagnia Danza Emiliano Pellisari Studio

NOGRAVITY THEATRE è una compagnia italiana di arti performative, diretta dall’artista multidisciplinare e coreografo Emiliano Pellisari in collaborazione con la danzatrice e coreografa Mariana Porceddu. Ispirata all’arte classica italiana, NoGravity mira a spingere i confini tra le diverse forme d’arte. NoGravity è una compagnia di danza e arti performative sovvenzionata dal Ministero Italiano dei Beni Culturali. NoGravity è stata fondata e diretta da Emiliano Pellisari a Roma nel 2005. Il cast di danza è guidato sul palcoscenico dal 2010 dalla danzatrice diplomata presso l’Accademia Nazionale di Danza Mariana Porceddu (nota anche come Mariana / P), che dal 2012 è anche co-autrice delle coreografie. Il lavoro artistico di NoGravity attraversa i confini tra diverse arti performative per creare spettacoli multidisciplinari e teatrali di crossover. Lo stile di NoGravity si ispira all’arte straordinaria del Rinascimento e del Barocco italiano, con un focus sul teatro della meraviglia. Bellezza, sogno, meraviglia, illusione e divertimento sono le chiavi della poetica di NoGravity. Ogni anno NoGravity presenta i suoi spettacoli nei teatri più importanti d’Italia e in tournée internazionali.

DIVINA COMMEDIA RELOADED FROM HELL TO PARADISE
Le donne e gli uomini, terrestri e divini, mortali e immortali, che Dante racconta nella Divina Commedia non sono corpi. Ma intelligenze, memorie, visioni, desideri, idee: anime. E le anime non hanno peso. Questa intuizione fisica e poetica è il punto di partenza da cui l’installazione di Emiliano Pellisari letteralmente prende il volo. Grazie al recupero di tecniche sceniche e illusionistiche care anche al teatro barocco, i suoi danzatori, acrobati e attori rendono completamente credibile questa ri-creazione del viaggio di Dante, canto dopo canto. Da Inferno a Paradiso il viaggio si smaterializza sempre di più: i riferimenti, mai realistici, ma inizialmente riconoscibili agli episodi e ai vari protagonisti del Poema, diventano gradualmente meno evidenti. E, allo stesso tempo, il cuore visivo dello spettacolo si fa sempre più chiaro, nella comprensione e restituzione della progressiva perdita di sé dell’uomo Dante, nella prevalenza di un sentimento spirituale stupito, di una leggerezza sospesa e candida. Le scelte musicali seguono un percorso identico, alleggerendosi fino a raggiungere un uso consapevole della produzione contemporanea, filtrata da un uso mai invasivo, mai ridondante dell’elettronica, sempre funzionale alla drammaturgia dello spettacolo.” Sandro Cappelletto (Artistic Director of Roman Philharmonic Academy)

Per informazioni:
INFOLINE 020064081 (Tasto 2 per Teatro Lirico)
SMS o WhatsApp 345.3677167

Michele Olivieri

Foto di NoGravity Theatre

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

LA FURA DELS BAUS: in esclusiva a Milano la nuova creazione

Trasgressivo, ribelle, totale: SONS: SER O NO SER è la nuova creazione della leggendaria compagnia ...

Al Regio di Torino “Il lago dei cigni” di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Classico intramontabile, anzi titolo centrale nel canone del balletto, Il lago dei cigni torna al ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi