Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / “Addio alla fine”: il coraggio di essere vulnerabile

“Addio alla fine”: il coraggio di essere vulnerabile

Addio alla fine-ph. Judith Zwikker

Addio alla Fine chiude il ciclo della danza d’autore del Napoli Teatro Festival. In questa produzione Emio Greco e Pieter C. Scholten ritornano allo stile dei loro primi lavori: poca teatralità, solo corpo e danza come punti di partenza iniziali per raffigurare il potere dell’individuo che si sente responsabile e il coraggio di essere vulnerabile.

In una danza intensa interpretata da tutta la compagnia, Greco e Scholten mostrano che è possibile trasmettere dinamica ed energia, basandosi sul principio per cui l’energia passa da un individuo ad un altro che procede grazie ad essa. La coreografia è una ricerca per un punto zero fisico e mentale che sfocia in sfinimento e apre la strada a nuove esperienze, visioni e vigore.

Per la creazione di Addio alla Fine Emio Greco e Pieter C. Scholten si sono ispirati al libro di Hans Boutellier, The improvising society (2013), in cui l’autore sostiene che nella società attuale ogni individuo è pensato per agire all’interno di una rete più ampia. Boutellier afferma che nella nostra società i punti di riferimento morali diventano sempre più fluidi e le persone ridefiniscono i propri standard all’interno delle reti sociali a cui appartengono.

Per questo motivo Boutellier propone un nuovo ordine sociale, “the network society”. In tale società la coesione e la collaborazione tra tutte le reti esistenti rappresentano la chiave per scongiurare la complessità della vita.  Ma Addio alla Fine si ispira anche al film di Federico Fellini E la Nave Va (1983).

Nel film varie celebrità del mondo dell’arte salpano su una nave per l’addio in mare alla più grande cantante lirica di tutti i tempi. Fellini mostra come l’idolatria, la posizione sociale, gli orientamenti politici, la nazionalità, la sete di potere e l’amore possono turbare le relazioni umane. Fellini conclude il suo film con un nuovo inizio inatteso, come un finale “happy ending”, la nave viene silurata e un giornalista rema in barca con un rinoceronte alla ricerca di nuovi orizzonti.

ORARI& INFO

Venerdì 13 e Sabato 14 giugno 2014

Sala delle Locomotive

Museo di Pietrarsa

Traversa Pietrarsa, Napoli

Tel. (+39) 081 472003

Napoli Teatro Festival Italia

Fondazione Campania dei Festival

Via dei Mille, 16, Napoli

Tel. +39 081 19560383

info@napoliteatrofestival.it

www.napoliteatrofestival.it

 

Lorena Coppola

Foto di Judith Zwikker e Alwin Poiana

www.giornaledelladanza.com

 

Check Also

Il flamenco trasgressivo di Rocío Molina alla Pergola

Sabato 20 settembre alle ore 21.00 al Teatro della Pergola di Firenze, in collaborazione con ...

Léon Bakst e la rivoluzione del costume per i Balletti Russi

All’inizio del XX secolo, il mondo del teatro e della danza fu travolto da una ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi