Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Al Teatro Regio per ParmaDanza l’Otello di Fabrizio Monteverde

Al Teatro Regio per ParmaDanza l’Otello di Fabrizio Monteverde

Il Teatro Regio di Parma ospiterà in prima nazionale la Compagnia del Balletto di Roma, che torna in scena con il riallestimento Otello, una versione affascinante di Fabrizio Monteverde sulle musiche di Antonin Dvořák, che debuttò nel 2009 al “Festival Civitanova Danza” e che, insieme a Giulietta e Romeo, ne ha decretato il successo come coreografo e regista in tutta la sua lunga carriera.

Questa coreografia continua a rielaborare il capolavoro shakespeariano partendo dagli snodi psicologici che determinano la dinamica dell’ambiguo e complesso intreccio tra i protagonisti Otello, Desdemona e Cassio (in programma mercoledì 21 maggio, ore 20.30).

Dalle note di regia: Dopo il suo debutto al festival di Civitanova danza nel 2009 e la ripresa per il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli nel 2015 e nel 2016, Fabrizio Monteverde torna a riallestire per il Balletto di Roma “Otello” su musiche di Antonin Dvořák, una delle sue più applaudite produzioni shakespeariane che, insieme a “Giulietta e Romeo”, ne hanno decretato il successo come coreografo e regista in tutta la sua lunga carriera.

Nella versione 2025, Monteverde continua a rielaborare il testo shakespeariano a partire dagli snodi psicologici che determinano la dinamica dell’ambiguo e complesso intreccio tra i protagonisti Otello, Desdemona e Cassio. In questo triangolo mai equilatero di rapporti, i tre vertici risultano costantemente intercambiabili, grazie sì agli intrighi di Iago, ma ancor più alle varie maschere del “non detto” con cui la ragione combatte – spesso a sua stessa insaputa, ancor più spesso con consapevoli menzogne – il Sentimento.

L’ambientazione in un moderno porto di mare (dichiarato omaggio agli sgargianti fotogrammi fassbinderiani di Querelle de Brest) chiarisce e amplia l’intuizione di fondo: se Otello è, come è sempre stato, un “diverso”, un outsider, non tanto per il colore della pelle quanto per il suo essere “straniero” e abituato ad altre regole del gioco, è anche vero che la banchina di un porto è una sorta di “zona franca”, un limbo in cui si arriva o si attende di partire, un coacervo di diversità in cui tutte le pulsioni vengono pacificamente accettate come naturali e necessarie proprio per il semplice fatto che lì, nel continuo brulicare del ricambio umano, lo straniero, il diverso o il barbaro smettono di esistere.

La forte presenza del mare, non relegato, come nel testo di William Shakespeare, ad un suggestivo sfondo per una Venezia o una Cipro genericamente esotiche e di parata, suggerisce i segreti, gli ininterrotti moti delle passioni con la loro tempestosa ingovernabilità, gli slittamenti inevitabili nei territori proibiti del piacere, della gelosia e del delitto.

Precoce dramma romantico, l’Otello ben si presta alla lettura provocatoria ed eccessiva elaborata da Monteverde, in cui anche certe forzature enfatiche di Dvořák trovano pertinente collocazione fungendo da sottile contrappunto ironico all’azione dei personaggi.

Coreografia e regia Fabrizio Monteverde
Musiche Antonin Dvorak
Scene Fabrizio Monteverde
Costumi Santi Rinciari
Light designer Emanuele De Maria
Durata 90 minuti (compreso intervallo)

INFO: Biglietteria del Teatro Regio di Parma
strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma
Tel. (+39) 0521 203999
biglietteria@teatroregioparma.it

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Nuovo trittico di danza contemporanea all’Opera di Roma

Un viaggio attraverso la danza contemporanea firmata da quattro grandi nomi del panorama internazionale: David ...

Margot Fonteyn: un omaggio alla divina nel 106° dalla nascita

  Dame Margaret Evelyn Hookham, conosciuta con il nome d’arte di Margot Fonteyn (Reigate, 18 ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi