
In un tempo in cui tutto è visibile, documentabile, condivisibile, nasce STM Studio: un luogo che sceglie consapevolmente il silenzio dell’immagine, il mistero della scoperta e la forza dell’esperienza diretta. Non è semplicemente una nuova sala teatrale. È un varco. Un passaggio intimo e rituale verso l’inaspettato.
STM Studio, con la direzione artistica di Marco Iacomelli e la direzione organizzativa di Davide Ienco, vuole essere un luogo segreto della città, situato al quarto piano del Teatro Arcimboldi. L’accesso avviene dal retro del teatro, in via Caldirola, attraverso un ingresso riservato e un ascensore che conduce, come in un romanzo iniziatico, a una dimensione altra, sospesa tra palcoscenico e sogno. Qui, solo 98 spettatori alla volta possono varcare la soglia di una nuova idea di spettacolo. Un numero che esalta: perché ogni incontro sia intimo, ogni sguardo significativo, ogni silenzio condiviso.
STM Studio è uno spazio phone-free, ma soprattutto una mind-full zone: un ambiente in cui disconnettersi dal mondo digitale per riconnettersi all’arte, all’esperienza, agli altri. Niente telefoni, niente fotocamere, niente schermi. Perché ciò che accade qui non ha bisogno di essere raccontato online. Ha bisogno di essere vissuto, nel presente. Nella pienezza del qui e ora. In un’epoca iperconnessa, STM Studio invita a disconnettersi per ritrovare la connessione autentica. Ogni spettatore è chiamato a liberarsi del filtro dello schermo per immergersi completamente nell’atmosfera, nei suoni, nei corpi, nei respiri. Perché quest’arte esiste solo nel momento in cui accade: effimera, come un sogno al risveglio, come un segreto condiviso da pochi.
È uno spazio nascosto, STM Studio, ma anche un’esperienza che si rivela. Il suo ambiente raccolto e trasformabile nasce da un progetto di rigenerazione sostenuto dai fondi PNRR, sviluppato da STM – Scuola del Teatro Musicale in collaborazione con Show Bees. La sala, a pianta centrale, avvolge lo spettatore e abbatte la distanza tra scena e platea, favorendo un rapporto diretto, viscerale, coinvolgente. A STM Studio ogni evento è unico, irripetibile, e spesso nemmeno documentato. Qui, l’arte non si promuove: si offre. E solo a chi sceglie di esserci.
Per questo STM Studio non è un teatro come gli altri: è un laboratorio della percezione, una camera oscura dove sviluppare nuove visioni. È un osservatorio delle emozioni in cui lo spettatore, spogliato del suo ruolo passivo, diventa co-creatore di senso. Anche il pubblico è parte della scena, parte del mistero, parte del rito. Il limite massimo di 98 spettatori è una dichiarazione poetica. Più lo spazio si fa intimo, più l’esperienza si fa intensa. Ogni spettacolo è come una congiura segreta tra artisti e pubblico, una congregazione temporanea che si forma e si dissolve nell’arco di una sera, lasciando però tracce indelebili in chi ha avuto il coraggio di varcare quella soglia.
STM Studio è un progetto firmato dalla Scuola del Teatro Musicale, istituzione AFAM, da sempre impegnata nella formazione di nuove generazioni di artisti e nella creazione di spazi innovativi per la cultura. Con il supporto di Show Bees, partner nella gestione del TAM Teatro Arcimboldi, e grazie ai fondi PNRR destinati alla rigenerazione culturale, STM Studio è un esempio concreto di sinergia tra pubblico e privato, tra formazione e produzione, tra arte e architettura.
** Per accedere alla struttura ti verrà chiesto di spegnere i tuoi dispositivi mobili, dopo aver disattivato eventuali sveglie, e di inserirli in un’apposita busta sigillata che porterai sempre con te.
** Attenzione: non sarà sufficiente mettere i dispositivi in modalità silenziosa o aereo. Se non potrai, per qualsiasi ragione, ottemperare a queste indicazioni, non sarà possibile assistere allo spettacolo e non è previsto il rimborso del biglietto.
**L’ingresso all’STM Studio è sito in Via Piero Caldirola. L’accesso alla sala avviene in modo scaglionato e potrai entrare secondo lo slot orario indicato sul tuo biglietto. Ti invitiamo ad arrivare almeno 10 minuti prima dell’orario di ingresso scelto per agevolare l’accesso alla sala.
Un’esperienza che non si racconta. Si vive.
STM STUDIO – PROGRAMMAZIONE
Sweeney Todd
Dal 18/12/2025
Un barbiere, ingiustamente privato della sua famiglia e della sua vita, ritorna a Londra segnato dalla disperazione. Il desiderio di giustizia si trasforma gradualmente in una spirale di vendetta senza misura. La città, ignara e complice, diventa teatro di una tragedia di violenza e follia.
Musica e liriche di Stephen Sondheim
Libretto di Hugh Wheeler
Libretto e liriche italiani di Andrea Ascari
Regia di Costanza Filaroni, Marco Iacomelli e Massimiliano Perticari
Direzione vocale di Andrea Ascari
Coreografie di Ilaria Suss
Scene di Ludovico Gandellini
Costumi di Silvia Lumes e Beatrice Farina
Trucco e parrucco di Emanuela Monti
Luci di K5600 Design
Suono di Donato Pepe
Cast in via di definizione.
STM Recital
28 gennaio 2026 – ore 19.30
Gli Allievi Attori della Scuola del Teatro Musicale presentano numeri tratti dal repertorio del Teatro Musicale classico e contemporaneo. Curando in prima persona ogni aspetto creativo e interpretativo della messa in scena e assumendo il rischio artistico, perseguono con rigore l’eccellenza.
Musica di Compositori vari
Liriche di Autori vari
Regia, scene e costumi degli Allievi Attori della STM
Luci K5600 Design
Suono Donato Pepe
Next to Normal
Dal 5 febbraio al 15 marzo 2026
Una famiglia cerca di mantenere un equilibrio che sfugge di continuo. Le fragilità si riflettono nei legami familiari, che si tendono tra affetto, distanza e necessità di sopravvivere al dolore. La casa, luogo intimo e quotidiano, diventa il palcoscenico di un dramma silenzioso fatto di memoria, assenza e resistenza.
Musica di Tom Kitt
Libretto e liriche di Brian Yorke
Libretto e liriche italiani di Andrea Ascari
Adattamento di Marco Iacomelli
Regia di Costanza Filaroni
Direzione vocale di Andrea Ascari
Coreografie di Ilaria Suss
Scene di Ludovico Gandellini
Costumi di Gloria Fabbri
Luci di K5600 Design
Suono di Donato Pepe
Cast in via di definizione.
Nadia
17 febbraio 2026 – ore 19.30
In una cella spoglia, una giovane donna ripercorre la propria vita, cercando tra le ombre un ultimo barlume di verità. Nel silenzio del carcere, Nadia affronta i fantasmi della colpa e del riscatto, in un viaggio che mette a nudo la parte più fragile e feroce dell’animo umano. È la storia di una guerra interiore, inutile e necessaria insieme, e della speranza che, forse, l’ora più luminosa sia davvero quella prima del buio.
Testo di Marco Di Stefano
Regia, scene e costumi di Costanza Filaroni
Luci di K5600 Design
Suono di Donato Pepe
con Chiara Valli
L’Attimo Fuggente
Dal 19 marzo 2026 al 19 aprile 2026
In un collegio tradizionale, un insegnante introduce una visione della vita fondata sulla libertà di pensiero e sull’espressione personale. I giovani studenti, toccati da questo nuovo sguardo, scoprono il valore dell’immaginazione e del coraggio. Tale risveglio, tuttavia, si confronta con il peso delle regole e delle aspettative sociali.
Testo di Tom Schulman
Traduzione e adattamento di Marco Iacomelli
Regia di Marco Iacomelli
Scene e costumi di Carla Ricotti
Luci di K5600 Design
Suono di Donato Pepe
Video di Massimiliano Perticari
Cast in via di definizione.
DRAG HISTORIA
14 aprile 2026 – ore 19.30
Una Drag Queen, abituata a leggere favole a un gruppo di bambini, scopre all’improvviso che il programma è stato cancellato a causa delle continue proteste. Decide allora di raccontare un’altra storia: la propria. Dalle origini nel teatro antico alle ribalte contemporanee, la Drag attraversa i secoli mutando forma insieme alle società che la osservano, la celebrano o la temono. Tra parola e performance, lo spettacolo esplora la forza di un’identità capace di resistere al tempo e di trasformarsi in un fenomeno di massa del presente.
Testo di Leonardo Prada
Regia, scene e costumi di Leonardo Prada
Luci di K5600 Design
Suono di Donato Pepe
con La Prada
Festival del Nuovo Teatro Musicale
Rassegna di musical inediti
Dall’8 maggio 2026 al 10 maggio 2026
Il Festival dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del nuovo teatro musicale. Ogni serata presenterà due atti unici originali, offrendo al pubblico una panoramica delle più interessanti tendenze della scrittura musicale e drammaturgica contemporanea italiana. Il Festival da voce a nuove generazioni di autori — drammaturghi, liricisti e compositori — e crea un luogo d’incontro tra creativi, interpreti e professionisti del settore. Si invitano compositori e autori a proporre i propri lavori originali della durata di 40 – 45 minuti, inviando libretto, vocal score e demo tramite link WeTransfer all’indirizzo festival@stmstudio.org, entro e non oltre sabato 31 gennaio 2026.
TAM – TEATRO ARCIMBOLDI MILANO – STM STUDIO
Viale dell’Innovazione 20 – Milano
Infoline: mail: boxoffice@teatroarcimboldi.it
website: www.teatroarcimboldi.it
facebook: www.facebook.com/teatroarcimboldimilano
instagram: www.instagram.com/teatroarcimboldimilano
BIGLIETTERIA TEATRO ARCIMBOLDI MILANO:
– da lunedì a venerdì dalle 14 alle 18
PREVENDITE
Biglietteria TAM: https://teatroarcimboldi.eventim-inhouse.it
TICKETONE: www.ticketone.it
Michele Olivieri
Foto di Massimiliano Pappa
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore