La volontà di investire sul mondo della danza era già molto complicata , adesso lo è ancora di più. Tanti Artisti ballerini e danzatori classici accademici che aspirano a questo come loro lavoro , costretti a ballare in eventi privati o puntate in show televisivi , partecipare occasionalmente nei pochi titoli nelle ormai scarne stagioni teatrali o riuscire ad entrare in qualche corpo di ballo straniero a tempo determinato !! Tutto sempre e troppo precario …. Adesso nonostante tutto , questi giovani speranzosi e fedeli ballerini si attaccano ad ogni tipo di supporto in casa ( sedie , poltrone , divani , cassettiere e ringhiere ) per fare almeno la loro sbarra quotidiana …e non lasciarsi sopraffare da questo momento buio. Ci auguriamo che questa grande sofferenza possa servire ad una sensata e solida rinascita Nazionale del nostro settore , un settore a parer nostro che è una pietra miliare e che ancora non e stata messa in luce abbastanza per capirne le effettive potenzialità. L’Arte e’ in ognuno di noi ci rende migliori non dimentichiamola e investiamo su di essa. Sabrina Brazzo Etoile Internazionale già Prima Ballerina Teatro alla Scala Andrea Volpintesta Primo Ballerino Coppia nella Vita e nella ...
Read More »admin
Lunedì 27 aprile Don Chisciotte coreografia Rudolf Nureyev, Teatro alla Scala Rai 5
Rai5 ore 10 circa Ludwig Minkus, Don Chisciotte Coreografia Rudolf Nureyev, scene di Raffaele Del Savio, costumi di Anna Anni, direttore Alexander Titov, artisti ospiti Natalia Osipova, Leonid Sarafanov. Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala. Teatro alla Scala, 2014 Con la sua frizzante energia, con i caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, il Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, in repertorio alla Scala dal 1980 con Nureyev protagonista accanto a Carla Fracci, trasporterà il pubblico con freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza coreografica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi. Sulla musica immediata di Minkus le avventure di Don Chisciotte e del fido scudiero Sancho Panza si incrociano, o meglio fanno da pretesto per una storia d’amore e per una serata di scoppiettante danza, scintillante e piena di temperamento, con divertenti ruoli comprimari e virtuosistici ruoli principali. Fra fughe, inganni e travestimenti, Don Chisciotte danzerà con la sua Dulcinea, la giovane Kitri e il barbiere Basilio coroneranno il loro sogno. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com
Read More »Elsa Piperno: la danza è arte e deve essere regolamentata
Ho definito questo drammatico evento che sta sconvolgendo l’intera umanità ” la grande prova”. Noi danzatori sappiamo bene cosa è una prova, perché per tutti noi, in una maniera o in un’altra fa parte della nostra quotidianità. Ne conosciamo gli scopi che sono quelli di perseguire il superamento dei nostri limiti con amore, passione, volontà e determinazione in una ricerca continua di trasformazione e miglioramento. So quanto in momenti di crisi sia importante trovare degli slogan consolatori ma se poi questi diventano delle scappatoie finiscono per essere dannosi.Mi riferisco in particolar modo a ” Andrà tutto bene” e ” Tornerà tutto come prima”. Per quanto mi riguarda la prima frase è accettabile solo se si aggiungono molti “se”. Sarà possibile se saremo capaci di modificare il nostro stile di vita, se riusciremo a ritrovare i valori che giustificano la vita ed il nostro passaggio su questo pianeta se…se…se…ognuno può trovare i suoi se.Per quanto riguarda la seconda frase, per me se il”prima” in generale non mi sembra auspicabile ( penso ai disastri che gli umani stanno perpetrando nei confronti della terra), nel caso della danza il prima lo reputo addirittura catastrofico. Auspico che questa grave crisi ponga la danza italiana nella ...
Read More »Eleonora Abbagnato, Alessandra Ferri e Luigi Bonino sostengono l’appello di Carlo Petrini per il 25 aprile
La Danza” unita.Eleonora Abbagnato, Alessandra Ferri e Luigi Bonino sostengono con entusiasmo l’appello di Carlo Petrini per il 25 aprile per celebrare tutti insieme in una piazza virtuale il 25 Aprile. Rimaniamo liberi sostenendo #iorestolibero facebook 25 aprile2020. Mai come in questo difficile momento abbiamo bisogno di onorare la nostra libertà, e di guardare a un futuro migliore ma, mai come ora abbiamo bisogno di solidarietà: la solidarietà è alla base della nostra ripresa per ricostruire un mondo più giusto e più equo. Gli interventi Inizieremo con l’Inno di Mameli cantato da Tosca; a seguire l’attrice Lella Costa introdurrà gli interventi di Carla Nespolo, presidente ANPI, Maria Lisa Cinciari Rodano, staffetta partigiana e Sara Diena di Fridays for Future Italia.Chiuderemo intonando Bella Ciao alle 15:00 insieme ad ANPI.3 La giornata Durante tutta la giornata Artisti, protagonisti del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura e i nostri partner si alterneranno in dirette, live e attività che promuoveremo sui nostri canali social. Il 25 aprile rinasce la libertà È il Natale della nostra democrazia, in cui ci si ritrova per festeggiare la liberazione dal nazifascismo e riflettere sui valori della Carta Costituzionale.Quest’anno, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione, abbiamo bisogno più che mai di celebrare la nostra libertà, di tornare a guardare al futuro con ...
Read More »Nuovi aiuti per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede il decreto
Il ministro per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini ha proposto delle nuove iniziative a supporto dei lavoratori della cultura e dello spettacolo, due aree fortemente colpite dall’emergenza coronavirus. Nello specifico Franceschini ha annunciato di voler attuare dei provvedimenti previsti nel decreto “Cura Italia” stanziando 20 milioni di euro per “per il mondo dello spettacolo, del teatro, della danza, della musica, dei circhi, dei festival che sono esclusi dal Fus” e i 13 milioni di euro “del diritto d’autore per musicisti e artisti sotto un certo reddito” andando a sostenere le realtà più piccole e meno tutelate dello spettacolo dal vivo, colpite dalla chiusura dovuta al lockdown e dalle normative di distanziamento sociale. €33 milioni per i lavoratori dello spettacolo: a chi e come richiederli Il ministro ha specificato le modalità mediante cui le risorse saranno ripartite chiarendo che saranno suddivise in parti uguali per ciascun beneficiario e saranno devolute unicamente a chi rispetta 4 requisiti: prevedere nello statuto o nell’atto costitutivo lo svolgimento di attività di spettacolo dal vivo;avere sede legale in Italia;non aver ricevuto nel 2019 contributi dal FUS;aver svolto tra il 1° gennaio 2019 e il 29 febbraio 2020 un minimo di 15 rappresentazioni e aver versato contributi previdenziali per almeno 45 giornate lavorative. Le modalità per inviare le ...
Read More »Nei palchi della Scala – Cronologia dei proprietari dei palchi 1778 – 1920”
È consultabile da oggi all’indirizzo storiadeipalchi.teatroallascala.org il sito “Nei palchi della Scala – Cronologia dei proprietari dei palchi 1778 – 1920” che raccoglie e rende pubblici i risultati della ricerca sulle proprietà dei palchi scaligeri coordinata da Franco Pulcini che ha fornito la base storica alla mostra dallo stesso titolo curata da Pier Luigi Pizzi e inaugurata presso il Museo Teatrale lo scorso 8 novembre. La mostra, sostenuta da JTI (Japan Tobacco International) e da La Cimbali e MUMAC con l’intervento del Partner tecnologico LG SIGNATURE e la collaborazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana per il catalogo, è chiusa al pubblico nell’ambito delle misure di contenimento dell’emergenza Covid19, ma il Teatro e il Museo rendono accessibile online il sito, permettendo agli studiosi e a tutti i milanesi di intraprendere un viaggio nella storia sociale della città attraverso la storia del Teatro. Aristocratici e imprenditori, re e artisti, letterati, benefattori e signore della cultura e della mondanità hanno acquistato, abitato, venduto i palchi facendo della Scala il palcoscenico della vita culturale, sociale e spesso politica di Milano. Per gli abbonati e tutto il pubblico sarà l’occasione di scoprire anche da casa la storia dei posti che occupano, e per alcuni eredi anche la ...
Read More »Akram Khan, la mia coreografia? Raccontare la vita! [ESCLUSIVA]
Nato a Londra nel 1974, da genitori del Bangladesh, Akram Khan si diploma all’Accademia di Danza Indiana in Indian Classical Dance Tradition of Kathak. Studia quindi danza contemporanea al De Monfort University e poi alla Northern School of Contemporary Dance di Leeds, iniziando una fortunata carriera di ballerino per diverse compagnie. Nel 1999 vince il Jerwood Foundation Choreography Award e, all’inizio del 2000, ottiene di entrare per un periodo all’X-Group Choreographic Laboratory di Anna Teresa De Keersmaeker, presentando anche, con un certo successo, il solo Loose in Flight al British Dance Edition di Newcastle. Dopo aver creato il trio Rush, che chiude l’esperienza dell’X-Group, nell’agosto del 2000 fonda infine la sua compagnia, l’Akram Khan Company, e nello stesso anno guadagna il premio di danza Outstanding Newcomer, riconosciutogli sia dalla critica che da Time Out Live. Dal 2000 al 2002, oltre ad essere invitato come “Choreographer in Residence of DanceEast” al National Dance Agency for Suffolk and East Region, Akram Khan firma nel dicembre 2001 Related Rocks, su musica di Magnus Lindberg per la London Sinfonietta. Seguono nuovi lavori che lo confermano uno dei talenti emergenti della danza inglese, da Kaash (2002), nato dalla collaborazione con l’artista Anish Kapoor e con il compositore Nitin ...
Read More »Kristian Cellini: abbiamo veramente bisogno di un aiuto e di essere sostenuti
Abbiamo del tempo per riflettere sul nostro futuro e su come riprenderci una volta terminata l’emergenza. In particolare per chi, come me, lavora come freelance e si è visto giustamente, cancellare tutti i progetti futuri. In questi giorni si parla su come reagire al termine delle misure contenitive e di tornare a rivalutare il patrimonio artistico italiano del turismo e delle arti in generale. Spero che sia inclusa anche l’arte coreutica danzatori e coreografi in questa prospettiva. Abbiamo veramente bisogno di un aiuto e di essere sostenuti dal nostro paese per ripartire e tornare ad essere una delle eccellenze italiane nel mondo. Kristian Cellini www.giornaledelladanza.com
Read More »Don Chisciotte di Lienz Chang con Olesja Novikova e Leonid Sarafanov sulla WebTv del Massimo di Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo propone dal 23 aprile 2020 fino alla fine dell’emergenza Covid-19 il balletto Don Chisciotte nella classica versione di Marius Petipa ripresa da Lienz Chang, una produzione 2018. In scena le étoile ospiti Olesja Novikova e Leonid Sarafanov e il Corpo di ballo e l’Orchestra del Teatro. Étoiles ospiti saranno Leonid Sarafanov, primo ballerino del Balletto del Teatro Mikhailovskij di San Pietroburgo, e Olesja Novikova, prima ballerina del Balletto Mariinskij di San Pietroburgo. Le vicende di Don Chisciotte si intrecciano con quelle di una coppia di giovani innamorati, Basilio e Kitri. Il padre della ragazza vorrebbe costringerla a sposare il ricco Gamache, ma dopo fughe, inseguimenti, combattimenti contro i mulini a vento e visioni in sogno, l’amore trionferà e Basilio potrà sposare la sua Kitri. Il balletto, andato in scena dal 20 al 25 febbraio 2018, vede in scena le étoiles ospiti Olesja Novikova e Leonid Sarafanov con i ballerini del Corpo di ballo del Teatro Massimo allora diretti da Marco Bellone. La partitura di Ludwig Minkus è eseguita dall’Orchestra del Teatro qui diretta da Aleksej Baklan. Scene e costumi sono di Vyacheslav Okunev. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Associazione Italiana Danzatori, audizione per assegnazione borsa di studio 2020/2021
XXVIII EDIZIONE CERTIFIED PROGRAM FINO AL 6 GIUGNO 2020 PUOI PRESENTARE LA TUA CANDIDATURAPER IL CONSEGUIMENTO DI UNA BORSA DI STUDIOPER IL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE DI DANZAANNO FORMATIVO 2020-2021 L’ASSEGNAZIONE AVVERRÀ TRAMITE VIDEOSELEZIONE L’ASSOCIAZIONE ITALIANA DANZATORI nasce nel 1986 per promuovere le attività di danza nei suoi diversi settori specifici: la formazione, la produzione, la circuitazione, l’informazione e i servizi. Dalla sua fondazione realizza manifestazioni per il Comuni, Province e Regioni ed è stata la prima istituzione ad introdurre la danza come attività integrativa all’interno della scuola superiore statale. Punto di riferimento per la categoria sul territorio nazionale, interagisce con le maggiori istituzioni della cultura e dello spettacolo dal vivo: Agis, MiurAfam, Mibact ed è in costante monitoraggio della situazione italiana riguardo ai dati globali sui vari Enti che si occupano di danza ed intrattenimento in generale. Dal 1992 organizza corsi di alta formazione per danzatori e insegnanti con il riconoscimento delle Regioni (Lazio, Umbria, Sardegna, Sicilia), del Mibact e della Comunità Europea. In particolare, l’AID riceve dal 1998 il riconoscimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo per l’effettuazione di corsi di avviamento e perfezionamento professionale per danzatori, programmi di studio altamente professionalizzanti finalizzati all’inserimento dei ...
Read More »