È il re dei raccolti. Alto, basso, finto spettinato o a banana, lo chignon si reinventa continuamente ed è sempre cool. Lo chignon è un popolare tipo di acconciatura principalmente femminile tipica delle ballerine di danza classica. Si realizza raccogliendo i capelli in un nodo sulla nuca (da cui deriva l’espressione chignon du cou), ma esistono molte varianti di stile. È utilizzato per occasioni speciali, soprattutto nel mondo della danza e dei balletti, o anche per l’abbigliamento sportivo quotidiano. I primi chignon risalgono all’epoca della Grecia antica, dove le donne ateniesi lo utilizzavano comunemente, fermandolo con fermagli di avorio o d’oro. Anche nella civiltà cinese lo chignon era molto diffuso. In tempi più recenti, lo chignon acquisisce nuova popolarità durante l’era vittoriana e di nuovo negli anni Quaranta, durante la seconda guerra mondiale È famosa l’acconciatura che Oscar Wilde sfoggiò nel 1884 alla fondazione della Fabian Society, che pare contribuì alla condanna per omosessualità che lo scrittore subì. Nell’Antichità lo portavano gli uomini, con il cristianesimo diventa un look femminile Lo chignon fa la sua apparizione in tempi antichissimi come pettinatura tipica maschile. Tanto che, in Mesopotamia diventa il “marchio” degli schiavi. Poi, con l’avvento dei primi cristiani, viene scelto dalle giovani donne come ...
Read More »Redattori
Al via “Cassero in Danza”: la kermesse di danza contemporanea
Prende il via la terza edizione di “Cassero in danza” dal 10 al 12 settembre 2020. La kermesse farà salire sul palco alcune tra le più importanti compagnie di danza contemporanea d’Europa. La manifestazione è organizzata dal Consorzio coreografi danza d’autore. L’evento gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Grosseto, Teatri di Grosseto, Istituzione Le Mura. Ma anche del Liceo Coreutico Polo Bianciardi e del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Il Festival Internazionale di Danza Contemporanea è diretto da Marcello Valassina. A “Cassero in Danza” la grande danza contemporanea torna ad essere protagonista assoluta venerdì 11 settembre 2020. Proprio questa sera si terrà una serata che vedrà alternarsi sul palco del Cassero senese di Grosseto (area spettacoli del Baluardo Fortezza) la compagnia Res Extensa con “L’acqua che tocchi” e la ProART Company con “Ludwig B.” “L’acqua che tocchi“, firmato da Elisa Barucchieri, è un delicato viaggio nella bellezza della carezza. L’entusiasmo di vivere il mistero della vita sarà straordinariamente interpretato dai danzatori Cassandra Bianco e Moreno Guadalupi. Lo spettacolo “Ludwig B.” della ProART Company è ispirato alla lettera scritta da Beethoven nel 1812 a un destinatario sconosciuto. La coreografia firmata da Martin Dvořák lavora con diverse ...
Read More »Il galateo della danza: poche regole che diventano stile di vita
Nel mondo della danza vige una serie di semplici ma efficaci norme non scritte che regolano il comportamento del ballerino in sala e che potremmo definire il ‘galateo della danza’. Vediamo quali sono. Puntualità. A lezione si arriva puntuali. La propensione e l’attenzione a essere in orario costituiscono un valore e una dimostrazione di rispetto per gli altri e per l’impegno preso. Implica precisione, ordine e organizzazione, e manifesta l’interesse per quello che si fa. Costanza. Per migliorare e crescere tecnicamente, la presenza costante riveste un ruolo essenziale. Quindi sono da evitare più possibile le assenze, anche per rispetto nei confronti dei compagni e dell’insegnante che non dovranno quindi rallentare il lavoro che si svolge in classe. Gentilezza e cortesia. All’ingresso in sala ci si saluta gentilmente, preferibilmente esibendo un bel sorriso, dimostrazione della gioia di partecipare alla lezione e di accoglienza verso i compagni e l’insegnante. Quando si deve rivolgere una domanda si aspetta che il maestro abbia terminato la spiegazione e si alza educatamente la mano in attesa di poter parlare. Ordine e igiene. Lo spogliatoio e la sala si lasciano esattamente come si sono trovati entrandovi, le classi successive hanno diritto a essere accolti dallo stesso ordine. ...
Read More »Tutto pronto per la XXXV edizione di Romaeuropa Festival
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: il prossimo 18 settembre il Romaeuropa Festival inaugura la sua XXXV edizione con sei imperdibili appuntamenti sotto le stelle. Ad ospitare il suo debutto sarà la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, nella cui cornice si esibiranno i grandi nomi della danza, della musica e del teatro contemporaneo. Nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, anche nel 2020 la manifestazione conferma il suo respiro internazionale e apre il sipario con la prima assoluta della nuova creazione site specific della grande coreografa tedesca Sasha Waltz. Lo stesso spazio vedrà in scena noti nomi della musica contemporanea con il ritorno di Bryce Dessner insieme a Katia e Marielle Labéque, l’Inescapable Tour che festeggia i quarant’anni di carriera di Wim Mertens, i Talismani per tempi incerti di Vasco Brondi e il live dalle sonorità elettroniche per CBM 8032 di Robert Henke. Sempre in questo spazio, poi, il maestro del teatro di narrazione Ascanio Celestini incontra la PMCE diretta da Tonino Battista per una riscrittura originale di testo e musica del Pierino e il Lupo di Sergej Prokof’ev e Pulcinella di Stravinskij. Il REf2020 torna in scena e si conferma essere un momento di condivisione, di dialogo, di scoperta. Ma ...
Read More »Le dodici curiose abitudini che ogni ballerino possiede
Negli anni, la danza diventa parte essenziale nella vita di un ballerino, motivo per cui il danzatore finisce per adottare determinate abitudini inconsce e comportamenti che possono apparire bizzarri visti dall’esterno, ma che per lui sono normali e familiari come qualsiasi altra attività quotidiana. Ecco alcune curiose abitudini che ogni ballerino possiede e che condizioneranno la sua esistenza per sempre. Il ballerino non può smettere di muoversi, stare fermo o seduto non rientra nel suo DNA. Il danzatore salta e sgambetta ovunque si trovi, senza provare il minimo imbarazzo. I non ballerini potrebbero scambiare questo comportamento per iperattività, in realtà è solo manifestazione fisica dell’energia della danza che si impadronisce del corpo e dell’anima di chi la ama. Il ballerino esegue penchée o plié ogni qualvolta debba chinarsi e afferrare qualcosa da terra. Il ballerino spesso muove le mani producendo gesti apparentemente privi di senso. No, non sta utilizzando il linguaggio dei segni, sta ripassando mentalmente la coreografia o la diagonale. Il danzatore, infatti, sfrutta ogni parte mobile del suo corpo rendendola funzionale alla danza. La borsa del ballerino potrebbe far invidia a quella di Mary Poppins. Non è insolito trovare all’interno di una comune borsa da città oggetti insoliti ...
Read More »Al Florence Dance Festival va in scena “Monsone” di Masako Matsushita
Si chiama Monsone ed è una pièce di Masako Matsushita, interpretata dalla stessa artista insieme a Murgen Yahiro. Racconta del monsone come movimento intorno al globo, potenza degli elementi naturali come vento, acqua e terra. Il monsone è ciclico nel portare cambiamento e stabilità, desolazione ma nel contempo porta anche vita. L’essere umano vive nell’arco della sua esistenza un fenomeno simile. Il suo corpo, in un continuo mutare di fasi cicliche, si fa strumento di distruzione e creazione. Monsone è uno spettacolo che coniuga arte del taiko, danza e musica elettronica, riflettendo sulla relazione tra essere umano e natura e le emergenze dell’ambiente e del clima. La coreografa italo-giapponese Masako Matsushita dà vita una coreografia per tre danzatrici che ambisce a toccare nel profondo la sensibilità dello spettatore attraverso le vibrazioni della musica e la potenza del movimento. ORARI & INFO 10 Settembre ore 20.30 Florence Dance Festival Cinema La Compagnia, Firenze https://www.florencedancefestival.org www.giornaledelladanza.com Foto di Andrea Macchia
Read More »Riaprono le scuole di danza: l’importanza dell’abbigliamento dei ballerini
Finalmente siamo pronti per affrontare un nuovo anno accademico e per riprendere le nostre amate lezioni di danza. Ma qual è il look dei ballerini per affrontare al meglio la nuova stagione che ci aspetta? La danza è sinonimo anche di rigore e di disciplina. La pettinatura, l’abbigliamento, le scarpette sono elementi imprescindibili che fanno la differenza tra un ballerino professionista o meno. Di seguito qualche consiglio per presentarsi al meglio in vista dell’inizio di questo nuovo anno che ci aspetta: Pettinatura: si allo chignon! Lo chignon è l’acconciatura per eccellenza della ballerina di danza classica e fa parte da sempre del look dei ballerini. E’ elegante e raffinato, ma anche estremamente pratico e necessario, dato che permette di tenere i capelli lontano dal viso e in ordine durante tutto il balletto ed inoltre facilita l’ancoraggio di accessori per capelli, come coroncine, diademi, veli, fiori e ogni sorta di acconciatura. Può essere alto, medio e basso. In classe le allieve dovrebbero avere tutte la stessa pettinatura ordinata. Non devono esserci capelli che fuoriescono dalla pettinatura. Vi consigliamo di utilizzare delle mollette o forcine, preferibilmente dello stesso colore dei capelli e così anche per la retina. E’ consigliabile non presentarsi a lezione ...
Read More »Al via la XXV edizione dell’International Ballet Festival di Miami
Torna l’International Ballet Festival di Miami (IBFM) per la sua XXV° edizione, in programma dal 15 agosto al 13 settembre 2020 proprio nella splendida città internazionale della Florida. Il Festival, considerato da tutta la critica internazionale come il più importante appuntamento coreutico degli USA, ospita ogni anno alcune delle più importanti compagnie di balletto provenienti da varie parti del mondo: Europa, Asia, America Latina e USA. Il Direttore della prestigiosa manifestazione è Eriberto Jimenez. Purtroppo la situazione pandemica del Covid-19 che ha determinato le nuove guide di distanziamento normale e sociale per la sicurezza della comunità, non permetterà il normale svolgimento del Festival che, per questa edizione, presenterà per la prima volta dopo 25 anni tutti gli eventi trasmessi virtualmente on-line. Il programma dell’International Ballet Festival di Miami è come sempre denso di appuntamenti. La kermesse prevede interviste, mostre d’arte, presentazione di libri e corsi di perfezionamento consultabili sulla pagina Facebook di IBFM. Inoltre si terranno ben tre spettacoli LIVE con 12 compagnie ospiti dall’11 al 13 settembre. Altri 19 spettacoli preregistrati di compagnie ospiti si svolgeranno dal 21 agosto al 10 settembre. Sono previste anche cinque serie di film IBFM, prese dagli archivi del Festival con le migliori performance ...
Read More »Panico da ricaduta: il recupero psico-fisico del ballerino dopo l’infortunio
In un precedente articolo abbiamo parlato dell’impatto psicologico dell’infortunio sul danzatore. Le reazioni cognitive tipiche immediatamente conseguenti a un infortunio implicano un’esagerazione della gravità del trauma fisico subito, associata alla colpevolizzazione verso se stessi e alla non accettazione delle proprie debolezze. Durante la fase di riabilitazione tali emozioni negative si affievoliscono progressivamente, ma tendono a riacutizzarsi nel momento in cui si avvicina il ritorno in sala, acuite dall’incertezza di ciò che potrebbe succedere. Il recupero, quindi, non implica solo la guarigione fisica, i fattori psicologici influenzano notevolmente la natura, l’efficacia e la qualità del successivo ritorno all’attività. Il recupero emozionale, infatti, non è un processo lineare, bensì un ciclo che varia in risposta ai progressi e alle eventuali ricadute. Alcuni danzatori vogliono bruciare le tappe e tornare tropo presto all’opera, prima di essere preparati anche psicologicamente, altri si bloccano senza neppure riuscire ad allenarsi negli esercizi più semplici, pur essendo fisicamente pronti. Ed è proprio la paura di una ricaduta a facilitare l’avverarsi di un nuovo infortunio. L’ansia di una nuova lesione, infatti, genera un forte stress che si ripercuote sul corpo, creando a sua volta una tensione che porta il danzatore a sviluppare maggiori rischi di stiramenti e distorsioni. ...
Read More »L.A. Dance Project presenta due nuovi spettacoli in formato…drive-in!
Tornare – quasi – alla normalità. Si può. O meglio: ci si prova, nel migliore, possibile modo. Come tutti, anche il mondo della danza sta, lentamente, cercando la normalità di cui tutti abbiamo bisogno. Ci prova anche L.A. Dance Project, compagnia di danza contemporanea creata e guidata da Benjamin Millepied, che vuole riportare la danza in scena. Ma in un modo diverso. O meglio: estremamente “losangelino”. L’ensemble, infatti, torna a danzare con due nuove pièce, create durante il periodo del lockdown, via drive-in. Ovvero: chi vuole partecipare dovrà arrivare in auto e gustare lo spettacolo dal proprio veicolo, parcheggiando in uno degli spazi nei pressi degli studio dove solitamente danza la compagnia L.A.Dance Project. Una modalità californiana che consentirà alla danza, piano piano, di riprendersi i suoi spazi. E un modo, per tutti, di poter, lentamente, riassaporare il gusto di uno spettacolo dal vivo. INFO Ladanceproject.org www.giornaledelladanza.com
Read More »