Edu-tainment, drammaturgia contemporanea, teatro urbano, stand up comedy, psicoterapia performativa, danza urbana, teatro di figura, narrazione performativa della memoria dei luoghi, internazionalità e innovazione. Dal 2 al 31 dicembre 2019, Contemp-humanity, rassegna multidisciplinare completamente gratuita, realizzata sul territorio del Municipio X e ideata da Valdrada Compagnia teatrale, in luoghi e spazi diffusi tra Ostia, Acilia e il Borgo di Ostia antica presenta eventi formativi e performativi per tutte le età, con l’intento di riflettere sui temi sociali ai quali la comunità è più sensibile, proponendoli con piglio inaspettato e sperimentando modelli di fruizione alternativi, in un continuo e cangiante scambio di energia tra artisti/e e pubblico. Contemp-humanity inizia oggi alle ore 14, a Piazza della Rocca, con il primo incontro del laboratorio di danza urbana “Pro-active dance”, a cura dell’attrice e danzatrice Margherita Franceschi: un lavoro collettivo, un discorso aperto sulle questioni di genere, per essere con il corpo e raccontarlo insieme. Pro-active dance aiuterà i/le partecipanti a condividere le proprie storie e renderle movimento espressivo, in un percorso di crescita personale e di gruppo, per trasformarle in una performance urbana che andrà in scena il 29 dicembre al Borgo di Ostia Antica. Il 6 dicembre, nella sala ragazzi della ...
Read More »Redattori
GD Web TV: “Satori” – Il tour in Russia di Sergei Polunin
Satori nell’ambito Project Polunin, è un progetto artistico che ha l’obiettivo di produrre nuove creazioni coreografiche grazie alla collaborazione tra ballerini, coreografi, musicisti e artisti provenienti da ambiti diversi. Satori è un termine buddista giapponese che significa “risveglio improvviso” o “illuminazione” che si rivela solo attraverso l’esperienza personale. Per Sergei Polunin, Satori rappresenta il proprio percorso di ricongiungimento con l’amore per la danza e la passione per l’arte: un viaggio nel corso del quale il ballerino ha riunito un gruppo di artisti insieme ai quali ha creato un programma che si compone di tre parti, incluse due nuove produzioni. In questo video, il tour in Russia proprio di Satori: www.giornaledelladanza.com Foto di Rolando Paolo Guerzoni
Read More »Magia, danza e poesia nell’emozionante “La Storia di Schiaccianoci” di Loredana Parrella
Il 3 dicembre 2019 il Teatro Tor Bella Monaca di Roma ospita la Compagnia Cie Twain physical dance theatre con La Storia di Schiaccianoci, regia Loredana Parrella e Maurizio Repetto, coreografia Loredana Parrella, drammaturgia Gloria Sapio, musiche Petr Il’ic Cajkovskij, sonorizzazioni Andrea Cauduro. Interpreti Gloria Sapio, Gianluca Formica, Maeva Curco Llovera, Caroline Loiseau. Coproduzione Twain/Settimo Cielo/Teatro di Arsoli, in collaborazione con ATCL Lazio e Fondazione Sipario Toscana. Con il sostegno di MiBACT e Regione Lazio – Assessorato alla Cultura. Fondata nel 2006 da Parrella in collaborazione con il designer Roel Van Berckelaer, Cie Twain coniuga danza contemporanea e teatro fisico, dimostrando la straordinaria potenzialità espressiva nata dalla commistione di differenti linguaggi artistici. Le produzioni cui dà vita, infatti, esprimono e conferiscono una forma esteriore a un universo creativo di interiorità e pensiero, ispirazioni che nascono dal gesto e dall’idea diventando espressione corporea. Le apprezzate opere della Compagnia hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui Bando Teatri di Vetro 2007, Migliore Compagnia 2010 fuori Concorso del MarteAwards, Bando Fuori Rotta 2010/2011 di Milano, Miglior Coreografia al CortoinDanza 2011 di Cagliari, DNA appunti coreografici 2017 e molti altri. Progetto Vincitore del Bando #Crea 2018/2019 Fondazione Sipario Toscana, La Storia di Schiaccianoci ...
Read More »Tre centri di produzione danzano i loro spettacoli a Catania
Una serata che mette in risalto le peculiari cifre distintive di tre Centri di Produzione della Danza italiani. Apre la serata la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto di Reggio Emilia con “O”: Philippe Kratz e Ivana Mastroviti si muovono verso il ritmo infinito dei loro cuori inarrestabili in una coreografia entrata da poco nel repertorio della compagnia, ma già molto applaudita in molti teatri. A seguire DanceHaus Company / DanceHauspiù di Milano con I Wandered Lonely As A Cloud del coreografo Matteo Bittante: i versi del poeta inglese Wordsworth fanno da sfondo al rito bucolico ed errabondo dei tre danzatori in cui la forza vitale e la quiete idilliaca della natura si contrappongono ai turbamenti e alla confusione della città. Chiude la serata Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza di Catania con la prima nazionale di x3, secondo step del nuovo progetto di Roberto Zappalà dedicato al grande compositore Johann Sebastian Bach, che si articola in diversi step e che debutterà nella versione finale nel 2020 PHILIPPE KRATZ O Aterballetto L’idea alla base di O è l’eternità e come raggiungerla in quanto obiettivo finale dell’umanità. Come nell’estate del 2017 a Hong Kong, quando per la prima volta due robot umanoidi hanno interagito l’uno con l’altro: in quel momento è diventato chiaro a ...
Read More »L’uomo del presente raccontato da Mauro Astolfi in “Future Man”
Il 30 novembre 2019, presso Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) sarà in scena Spellbound Contemporary Ballet con la prima regionale di Future Man, regia e coreografia Mauro Astolfi su musiche di autori vari. Una produzione Spellbound con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con Fuori Programma Festival. Ultima creazione del noto coreografo romano, considerato uno degli autori più rappresentativi della danza contemporanea in Italia, Future Man racconta l’uomo che vive il presente con distacco, rifiutando un passato dal quale crede di aver imparato a non lasciarsi condizionare, diventando indifferente a ricordi e sensazioni ormai lontane, nella convinzione che il futuro sarà carico di opportunità e occasioni propizie. Tuttavia, tale persuasione è erronea e fallace, e l’uomo scoprirà ben presto che il passato in realtà è parte di lui e del suo presente. Rifiutandolo, egli non fa che restarne imprigionato, immobilizzato mentalmente e fisicamente su una sedia a rassettare i suoi vestiti e ciò che possiede, nella spasmodica ricerca di un equilibrio in ciò che è fuori da lui, nella convinzione di voler vivere in un futuro di cui in realtà ha paura. Questa dicotomia emozionale viene espressa in scena dall’alternanza tra un ...
Read More »Il gioco perverso dell’umanità in “Beast without beauty” di Carlo Massari
Il 24 novembre 2019, all’interno di Wonderland Festival 2019, il Teatro Idra di Brescia ospita la C&C Company con Beast without beauty, concept Carlo Massari, interpreti Carlo Massari, Emanuele Rosa, Giuseppina Randi. Produzione C&C, TCVI Danza in Rete Festival, con il supporto di CID Oriente-Occidente Festival, Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, Piemonte dal vivo, Lavanderia a vapore, Abbondanza-Bertoni Company, Komm-Tanz, Prospettiva Danza Teatro, Mosaico danza, Interplay Festival e MiBAC. Nata nel 2011 dall’incontro artistico tra Massari e la danzatrice e coreografa genovese Chiara Taviani, C&C Company si distingue per la sua inclinazione verso uno stile artistico eterogeneo che mescola danza e physical theater con altri linguaggi, quali drammaturgia, cinema, musica e arte contemporanea e performativa, mantenendo tuttavia uno stretto legame con le tematiche sociali contemporanee e con lo spettatore, a cui si rivolge utilizzando codice comunicativo estremamente fisico e fruibile. Grazie alla versatilità dei suoi performer, la Compagnia viene insignita di prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui Hiver Oclytes/Les Hivernales, International Choreographic Competition Hannover, Konzert Theater Berne, ACT Festival, Premio Roma Danza, CrashTest, e molti altri. Sia in fase di progettazione che performativa, C&C instaura un intenso e fruttuoso dialogo con le comunità con cui entra in ...
Read More »“Ballata d’autunno”, spettacolo di circo-danza, in scena il 22 novembre
Domani, venerdì 22 novembre al Teatro delle Arti di Lastra a Signa primo appuntamento della rassegna di danza Resi_Dance, a cura della Compagnia Simona Bucci: a tagliare il nastro è Ballata d’autunno, spettacolo di circo-danza di Teatro nelle Foglie in cui si mescolano la forza del circo, la poesia del teatro di figura e l’improvvisazione del teatro di strada. Di e con Marta Finazzi e Nicolas Benincasa, regia El Niño del Retrete. Vi è mai capitato di fare un sogno bellissimo, nitido, pieno di dettagli? Poi vi svegliate e… puf scomparso, non lo ricordate più. Dove è andato a finire? Dove vanno a finire i ricordi che dimentichiamo? Esiste una scatola dove vengono racchiusi, in attesa del momento giusto per tornarci in mente? Ballata d’autunno è una favola moderna che unisce teatro d’ombre, danza e clownerie, veicolati dal linguaggio universale del corpo, dello sguardo e delle ombre. ORARI & INFO 22 novembre ore 21.00 Teatro delle Arti via G. Matteotti 5/8 Lastra a Signa (Firenze) www.giornaledelladanza.com
Read More »Danza, fiabe e rottura degli schemi tradizionali in “Princess” di Eisa Jocson
Il 20 e 21 novembre 2019, al Teatro Massimo di Cagliari sarà in scena Princess, coreografia Eisa Jocson, musiche Marc Appart, creative presence Arco Renz, performance Eisa Jocson, Russ Ligtas. Produzione Eisa Jocson e Künstlerhaus Mousonturm, co-produzione Frankfurter Positionen e Tanzhaus nrw. Con il supporto di Nationales Performance Netz International Guest Performance Fund for Dance del Federal Government Commissioner for Culture and the Media. Performer e coreografa filippina di danza contemporanea, Jocson si forma come artista visiva con un background nel balletto classico, e incentra il suo lavoro sullo studio del movimento e delle condizioni che permettono al corpo di compiere gesti artistici. Le sue creazioni, note e apprezzate in tutto il mondo, sono caratterizzate da una forte componente sociale che regala alle opere un potente impatto culturale e comunicativo. Selezionata come una delle migliori produzioni contemporanee per l’edizione 2018 di Tanzplattform, in Germania, Princess affida al corpo del danzatore filippino il ruolo principale delle fiabe, espressione della cultura e delle tradizioni popolari, solitamente riservato a profili razziali specifici. Assieme all’eclettico visual artist e performer Ligtas, Jocson ricostruisce meticolosamente e con ironia il linguaggio del corpo di una principessa ideale attraverso strategie di mimetismo che contaminano il limitato mondo magico ...
Read More »“KALSA” di Giuseppe Muscarello in scena a Cagliari
Un eterno conflitto tra corpo e anima, tra visibile e invisibile. La pièce, Kalsa, nasce come connubio perfetto tra musica e danza. Il suono dal vivo dei marranzani crea uno stato di esaltazione, guidato dal desiderio di superamento di sé stessi, un vero e proprio viaggio a ritroso, una intensificazione di doti mentali e fisiche e di ricerca dell’estasi mistica. Coreografo, danzatore, performer, Giuseppe Muscarello collabora da oltre vent’anni con numerose compagnie di danza italiane oltre che con registi di cinema e teatro. La sua carriera da danzatore solista inizia nei primi anni 90 e si sviluppa in molteplici e svariate forme: dal 1995 al 1999 si specializza in danze aeree e acrobatiche danzando in numerose piazze europee. Da anni svolge attività di formazione di danza e movimento scenico per danzatori e attori professionisti in tutta Italia. Negli ultimi mostra particolare attenzione al teatro firmando i movimenti di scena di numerose opere teatrali. Nel 2012 collabora con la regista Roberta Torre con lo spettacolo Insanamente Riccardo III andato in scena nel 2013 al Piccolo Teatro di Milano nel quale oltre ad essere interprete è anche l’autore dei movimenti di scena. Nel 1999 fonda e dirige Muxarte, compagnia di danza indirizzando ...
Read More »GD Web TV: Una guida “sulle punte” – Australian Ballet
Usare le scarpe da punta non è semplice: bisogna fare un allenamento attento e continuativo, allenare caviglie e gambe, affinché la resistenza sia sempre perfetta. In questo video della compagnia Australian Ballet, i danzatori illustrano alcune modalità per far lavorare al meglio i muscoli – Attenzione, però: sono esperimenti da non fare da soli a casa! :) La versione completa di questo esperimento è stato realizzato per la giornata mondiale della danza dal solista Nicola Curry e dai danzatori dell’Australian Ballet. www.giornaledelladanza.com
Read More »