La danza e il cinema è sempre stato un binomio vincente. Sul grande schermo si mettono in scena i sentimenti dei personaggi altrimenti inesprimibili solo con le parole. La danza nel cinema ha una lunga storia che risale al teatro e ai numeri delle riviste e degli spettacoli di varietà, fino ad arrivare ai musical che vanno dagli anni ’30 agli anni ’50. La danza classica è sempre stata considerata come un tipo di espressione molto misteriosa, affascinante e coinvolgente da trasporre sul grande schermo. Vi proponiamo 5 film più belli per gli appassionati da danza da vedere durante questo periodo di lockdown. Blly Elliot di Lee Hall Billy Elliot è uno dei film cult della danza, scritto nel 2000 da Lee Hall e diretto da Stephen Daldry, ispirato alla vera storia del ballerino Philip Mosley. La pellicola fa riflettere e commuove. Non si può restare inermi dinanzi alla storia di Billy, interpretato da Jamie Bell. Il ragazzo ha soli undici anni, ma vuole diventare a tutti i costi un ballerino di danza classica. Ambientato nel 1984, la storia di Billy Elliot era destinata a diventare uno dei film del cuore per milioni di cinefili e non. C’è stata anche la versione ...
Read More »Redattori
Mantenere abilità ed energia nei salti anche in quarantena
Ogni ballerino sa bene che la potenza e la precisione richieste per i eseguire i salti sono tra le prime abilità che si perdono durante un periodo più o meno lungo di assenza di allenamento, come quello che stiamo attraversando. Purtroppo è molto difficile esercitare i salti in casa per mancanza del giusto pavimento e per la presenza di altri inquilini al piano di sotto, se abiti in un condominio. Tuttavia, benché non sia possibile eseguire un grande allegro nel proprio salotto anche per carenza di spazio, si può continuare a lavorare per mantenere potenza, forza e controllo nei salti. Vi proponiamo alcuni esercizi utili a tale scopo da eseguire previo un adeguato riscaldamento. Esercizio 1. Partendo dal gran plié in quarta posizione parallela, concentriamo il lavoro sulla gamba anteriore e stendiamo entrambe gambe, spingendo il corpo verso l’alto e sollevando il piede anteriore allungandone più possibile la punta. Atterriamo nuovamente in affondo e ripetiamo senza pause otto volte per lato per tre serie. E’ importante mantenere le ginocchia in linea con le caviglie e controllare l’atterraggio per evitare di urtare il pavimento con il ginocchio posteriore. Questo esercizio aiuta a sviluppare potenza e resistenza di glutei, quadricipiti e polpacci, ...
Read More »Gianluca Falaschi : “Bisogna tutelare il lavoro teatrale” [INTERVISTA ESCLUSIVA]
(Tosca ph. credit Brescia & Amisano copyright Teatro alla Scala) Gianluca Falaschi è tra i nomi di punta della nuova generazione dei costumisti italiani. Il creativo romano ha ricevuto diversi consensi dalla critica e dal pubblico grazie all’oggettiva qualità artistica e alla raffinatezza dei suoi lavori. I costumi dell’”Attila” e della “Tosca”, delle ultime inaugurazioni al Teatro alla Scala, sono stati curati da lui. Falaschi ha ricevuto il Premio “Franco Abbiati” per i costumi ideati in “Ciro in Babilonia” al Rossini Opera Festival di Pesaro, ed è stato indicato dalla rivista Openwelt costumista dell’anno per due volte, la prima con l’opera “Perela“, allo Staatstheater di Mainz, la seconda per “Alcina” di Hendel a Basilea, e per “Armide” di Gluck ancora a Mainz . (Tosca di Giacomo Puccini Direttore: Riccardo Chailly Regia: Davide Livermore Scene: Giò Forma Costumi: Gianluca Falaschi Luci: Antonio Castro Video: D-wok ph. Brescia & Amisano copyright Teatro alla Scala) Al Giornale della Danza Gianluca Falaschi si racconta in un’intervista esclusiva. Come avviene il percorso di diventare costumista? Ho studiato all’università prima Architettura, poi Lettere, successivamente sono approdato all’Accademia di Costume e Moda di Roma. Il mio percorso come costumista è iniziato dopo la gavetta, il volontario. Sono ...
Read More »“SwansForRelief”: Misty Copeland lancia un fondo a sostegno dei danzatori in difficoltà
Un’iniziativa per aiutare il mondo della danza, in questo periodo di difficoltà. Realizzato rigorosamente a distanza, 32 prime ballerine di 22 compagnie in 14 Paesi, in un video, danzano la variazione de “Il Cigno” sulle musiche di Camille Saint-Saëns, suonato dal violoncellista Wade Davis, proprio a sostegno di Swans for Relief . Iniziativa creata e lanciata da Misty Copeland e Joseph Phillips, il 100% del denaro raccolto tramite Swans for Relief sarà devoluto alle compagnie in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19. Per donare, il sito di riferimento è https://charity.gofundme.com/o/en/campaign/swansforrelief. Le compagnie dipendono in gran parte dagli introiti degli spettacoli ma, proprio a causa di questa emergenza mondiale, tutte le performance, in tutto il mondo, sono state bloccate. Molti danzatori sono in difficoltà e non possono nemmeno permettersi di pagare l’affitto. Aiutiamo la danza…ogni donazione conta tantissimo! Queste sono le danzatrici che hanno partecipato al progetto: •Stella Abrera American Ballet Theatre, USA •Precious Adams English National Ballet, England •Nathalia Arja Miami City Ballet, USA •Isabella Boylston American Ballet Theatre, USA •Skylar Brandt American Ballet Theatre, USA •Misty Copeland American Ballet Theatre, USA •Monike Cristina Joburg Ballet, South Africa •Ashley Ellis Boston Ballet, USA •Greta Elizondo Nacional de Danza Mexico, Mexico •Nikisha ...
Read More »Davide Di Pretoro: L’emergenza è grave e grandi saranno i sacrifici da fare per ricostruire
In questo momento di grande incertezza e di arresto forzato delle nostre attività lavorative, credo che noi tutti, artisti della danza, dovremmo utilizzare questa stasi apparente per ritrovare, dentro di noi, quell’ispirazione, il puro bisogno di espressione e la vera passione personale che ci muovono e ci rendono gli artisti che siamo. Usiamo questo tempo per ritrovare il nostro focus artistico che troppo spesso perdiamo nella necessaria praticità quotidiana. L’emergenza è grave e grandi saranno i sacrifici da fare per ricostruire ciò che con tanta fatica avevamo realizzato, ma ci rialzeremo con rinnovata forza, porteremo alla danza un nuovo respiro ed una ritrovata inventiva.Ciò che sembra immobile ora è in realtà un infinito movimento di nuove possibilità creative ancora da realizzare. Davide Di Pretoro Danzatore al Sasha Waltz Ripetitore Ufficiale delle coreografie di Wayne McGregor
Read More »Come la danza influenza positivamente il nostro sistema immunitario
Sappiamo che la malattia e il dolore coinvolgono corpo, mente ed emozioni, esattamente come fa la danza che, anche per questo motivo, si rivela un valido strumento per rafforzare il nostro sistema immunitario, minacciato dallo stress e dallo stile di vita spesso frenetico. Il sistema immunitario è un insieme di meccanismi difensivi messo in atto dal nostro corpo per contrastare l’attacco di agenti patogeni esterni, come batteri, virus e via dicendo, che potrebbero danneggiare l’organismo anche permanentemente. L’esercizio fisico in generale produce svariati effetti positivi sul nostro corpo e, ove praticato con regolarità, genera aggiustamenti e adattamenti positivi in numerosi apparati, compreso quello immunitario. Secondo Peter Lovatt, ex danzatore, direttore del Dance Psychology Lab all’Università di Hertfordshire e docente di Psicologia della danza presso la Royal Ballet School di Londra, tali effetti sono più evidenti nella danza che in altre forme di esercizio fisico, grazie al coinvolgimento e all’esternazione delle emozioni che hanno la possibilità di trovare sfogo e regalare ulteriore benessere. Attraverso l’azione muscolare e i processi fisiologici, quindi, danzare aiuta a limitare ed eliminare tensioni, affaticamento cronico e altre condizioni invalidanti effetti dello stress, stimolando il processo di guarigione. Quando danzare diventa un’abitudine, i benefici prodotti si amplificano ...
Read More »“Danza e spettacolo: un costume di scena per essere visibili”: il video dell’Accademia Ucraina di Balletto
L’Accademia Ucraina di Balletto di Milano ha realizzato un video per attirare l’attenzione sull’arte, che spesso, ultimamente, è considerata “invisibile”: al contrario, la musica, la danza, il teatro e lo spettacolo dal vivo in generale sono e devono essere visibili, per gli occhi e per il cuore. Insieme a questo video, pubblichiamo anche la dichiarazione di intenti della Direttrice dell’Accademia, Caterina Calvino Prina. “Sono due mesi che il settore della danza, della musica, della lirica e dello spettacolo in generale non può far altro che rimanere inerte, di fronte ad una situazione che ha portato al blocco totale di tutte le forme di attività legate al settore stesso. Non si discute l’assoluta necessità di mettere in atto le misure che sono state prese e non è retorica condividere il pensiero che la salute rappresenti il valore primario. Ciò che spaventa tutti gli addetti del mestiere è l’esser stati trasformati in una nuova categoria di “INVISIBILI”. Ligi e rispettosi delle regole continueremo ad attendere che vengano almeno formulati dei protocolli di riapertura per permettere anche a noi di poter ricominciare in sicurezza, ma è spontaneo pensare che chi decide in questo momento per noi, non ha solo una squadra del cuore, ...
Read More »Una giornata, online, dedicata a Pina Bausch
Un evento per omaggiare la grandissima Pina Bausch: venerdì 8 maggio alle 20.30, sulla piattaforma MYMOVIESLIVE, Bim, Romaeuropa e MYmovies andrà in scena un evento esclusivo , dedicato ad un’importantissima artista che ha segnato, per sempre, il mondo della danza. In questa occasione verrà diffuso in streaming gratuito un dibattito in diretta tra esperti di danza, cinema, danzatrici e coreografe, seguito dal film, candidato al Premio Oscar, Pina di Wim Wenders. Attraverso un incontro live e un film rimasto nella memoria per la sua straordinaria potenza visiva, gli appassionati di cinema e danza potranno così assistere a un evento unico, che a partire dallo stile performativo senza precedenti di Pina Bausch, a 80 anni dalla sua nascita, cerca di rintracciarne il lascito nelle più recenti generazioni, senza dimenticare lo sguardo di chi scopre per la prima volta il suo lavoro o di chi, con un approccio differente alle arti coreutiche, lo osserva da lontano. L’incontro vedrà, tra gli altri, la testimonianza di Monique Veaute Presidente della Fondazione Romaeuropa, la partecipazione di Francesca Pennini, coreografa della compagnia CollettivO CineticO e oggi una delle menti più creative della danza contemporanea italiana. Per partecipare gratuitamente online alla visione collettiva del film in streaming sarà sufficiente collegarsi dal proprio computer, tablet o device all’indirizzo https://www.mymovies.it/film/2011/pina/live/ e prenotare uno dei posti disponibili nella sala web. Pina è un film per Pina Bausch di Wim Wenders. Pina, con il Tannztheater Wuppertal Pina Bausch, è il tributo di Wim Wenders all’arte unica e visionaria della grande coreografa tedesca, scomparsa nell’estate del 2009. Il regista ci guida in un ...
Read More »L’alimentazione corretta dei danzatori: i consigli in quarantena
Mai come ora è importante prendersi cura di noi stessi. “Mens sana in corpore sano” recita l’antico detto. L’alimentazione è alla base del nostro sistema fisico e psichico, già fortemente provato dal lockdown causato dal coronavirus. La tentazione di aprire il frigo e di mangiare ciò che capita può prendere il sopravvento. I danzatori, in particolar modo, devono essere attenti a come si alimentano poichè il corpo è il loro strumento di lavoro. Mangiare bene non è solo una questione estetica, ma in primis di benessere mentale e fisico. Il Giornale della Danza vi offre dieci consigli alimentari per affrontare al meglio queste giornate in casa. Diminuire le quantità di ciò che mangiamo. In questo momento siamo in modalità più statica rispetto alla normalità, è chiaro quindi che il nostro fisico brucia di meno rispetto al normale. Cerchiamo di diminuire un pò la quantità di cibo che ingeriamo. Un piccolo trucco è servire il pranzo o la cena in un piatto da dessert, che è più piccolo rispetto al classico. Ci darà l’idea che avremo fatto lo stesso un pasto abbondante. Corretta idratazione. Bere acqua ogni giorno è fondamentale per la nostra salute, perché garantisce una corretta idratazione al nostro fisico.Durante la ...
Read More »Di cosa ha bisogno il corpo di un danzatore per potersi esprimere al meglio?
Il corpo di un ballerino necessita dell’appropriato carburante per prevenire infortuni e per mantenere e incrementare il livello di energia necessaria per allenamenti, spettacoli e audizioni. Per questo motivo per un danzatore professionista o amatoriale è fondamentale mantenere uno stile di vita sano che si ottiene anche attraverso un modello alimentare equilibrato, composto da liquidi, carboidrati, grassi, proteine e molte vitamine e minerali. Vediamo nel dettaglio di cosa ha bisogno il corpo di un danzatore per potersi esprimere al meglio. Una corretta idratazione è essenziale per tutti noi, a maggior ragione per i ballerini che sono particolarmente inclini a problemi connessi alla mancanza della giusta assunzione di liquidi eliminati dal corpo attraverso il sudore, il nostro naturale meccanismo di raffreddamento. L’acqua serve non soltanto per controllare la sete, stimolo fisiologico importantissimo per mantenere in equilibrio la quantità di acqua presente nell’organismo, ma anche per preservare i livelli di sali minerali ed elettroliti indispensabili per supportare una corretta circolazione. È assai probabile che la disidratazione si manifesti ben prima della sensazione di sete, pertanto, i ballerini devono ricordare di idratarsi continuamente assumendo piccole quantità di acqua, prima, durante e dopo gli allenamenti. I carboidrati o glucidi rappresentano la fonte energetica principale ...
Read More »