Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 133)

Redattori

In prima nazionale a Roma l’appassionato”Furia” di Lia Rodrigues

Dal 17 al 19 settembre 2019, nell’ambito di Romaeuropa Festival 2019, l’Auditorium Parco Della Musica di Roma ospita in prima nazionale Furia, concept, regia e coreografia Lia Rodrigues, drammaturgia Silvia Soter, interpreti Leonardo Nunes, Felipe Vian, Clara Cavalcante, Carolina Repetto, Valentina Fittipaldi, Andrey Silva, Karoll Silva, Larissa Lima, Ricardo Xavier. Produzione Chaillot – Théâtre national de la Danse Parigi. Con il sostegno della Fondation d’entreprise Hermès nell’ambito del programma artistico New Settings. Danzatrice e coreografa brasiliana, entusiasta esponente del movimento di rinnovamento della danza contemporanea degli anni Settanta, agli inizi degli anni Ottanta, Rodrigues intraprende un percorso formativo all’interno della Compagnia Maguy Marin, con la quale collabora per l’intera decade. Nel 1990 fonda la Companhia de Danças, spinta dal desiderio di dare vita a opere in cui il linguaggio artistico diventa espressione dell’evoluzione e della comunicazione sociale. Presentato nei maggiori spazi europei come Théâtre National de Chaillot e Le Centquatre a Parigi, Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles, Wiener Festwochen di Vienna e Künstlerhaus Mousonturm di Francoforte, Furia rappresenta una riflessione intima e approfondita sulla solitudine e le passioni con cui si confrontano gli individui appartenenti a un gruppo sociale in continuo mutamento. Ne emerge un lavoro energico, intenso, trascinante e spietato, una ...

Read More »

Torna “Dance Explosion”, la rassegna di danza più esplosiva che mai

Agli appassionati di danza e non in trepida attesa della tradizionale rassegna, il Teatro Martinitt quest’anno risponde con una locandina ancora più ricca. Sei serate per altrettanti spettacoli, selezionati in pieno spirito Dance Explosion: la danza per tutti. La quinta edizione è in calendario dal 13 al 22 settembre prossimi con performance davvero imperdibili, tutte diverse nei ritmi, nel genere, nelle storie e nelle coreografie ma con un determinatore comune: il linguaggio universale del corpo. Passo (di danza) dopo passo Dance Explosion è arrivata al suo primo lustro e torna a inaugurare – con una locandina ancora più ricca- la stagione del Teatro Martinitt. Sul palco torna protagonista la danza universale, che parla un linguaggio universale, che tocca trasversalmente (e reinterpreta) più discipline ma soprattutto che solletica il cuore. Ideata nel 2015 in occasione di Expo e subito applauditissima, Dance Explosion è giunta con un sempre crescente gradimento alla quinta edizione, in calendario dal 13 al 22 settembre con sei serate tutte diverse e tutte travolgenti. Con questa rassegna il Teatro Martinitt –che per la stagione 2019/2020 ha in serbo anche una grossa novità ancora top secret che fonde danza e commedia- si conferma valida vetrina delle nuove tendenze in ...

Read More »

GD Web TV: Opera e Danza, insieme alla Royal Opera House

Ogni sera, un cast e un gruppo creativo di circa 300 persone lavorano insieme per rendere indimenticabile l’arte che si realizza. Alla Royal Opera House, a Covent Garden,vanno in scena più di 500 pièce: eventi live che trasportano le persone in sala in altri mondi, attraverso la musica, la danza e il teatro. Vediamo, con questo video, cosa succede a Londra, ogni sera. Performers: Angel Blue (cantante), Edmund Whitehead (pianista) www.giornaledelladanza.com

Read More »

Matteo Levaggi tra passato, presente e il suo progetto didattico L.U.X

Matteo Levaggi non è solo un coreografo, bensì un vero e proprio pioniere della danza. Sin dall’inizio della sua attività coreografica, ha sempre voluto mettersi in gioco e affrontare temi importanti, che toccano la contemporaneità. Un artista a 360 gradi che non smette mai di studiare, impegnarsi e soprattutto rendere danza le sue idee. Levaggi inizia lo studio della danza classica presso la Scuola di Balletto diretta da Liliana Cosi e Marinel Stefansescu. Entra giovanissimo a far parte del Balletto del Teatro di Torino diretto da Loredana Furno, dove prestigiosi coreografi, come Karole Armitage e Luca Veggetti, creano per lui. Nel 1999 viene nominato coreografo stabile del BTT, ruolo che ricopre con forti consensi di pubblico e critica fino al 2014. Nel 2014 sceglie una carriera libera. Crea balletti per il Maggio Danza/Opera di Firenze e Peter Martins lo vuole per il New York Choreographic Institute, progetto associato al New York City Ballet. Nel 2017 è coreografo residente del teatro Massimo di Palermo e coreografo ospite de Les italiens de l’Opèra de Paris. Nel 2018 la nuova creazione Crises debutta al Festival Transart di Bolzano e sancisce dieci anni di collaborazione con l’artista visiva Samantha Stella. Iniziamo subito parlando del tuo ...

Read More »

Balletto Civile apre il Festival Tramedautore con “Madre” di Michela Lucenti

Il 13 settembre 2019, in apertura del Festival Tramedautore 2019, il Piccolo Teatro Studio Melato di Milano ospita la Compagnia parmense Balletto Civile con Madre, concept, regia e coreografia Michela Lucenti, disegno sonoro Tiziano Scali, installazione idrofonica Guido Affini, consulenza drammaturgica Carlo Galiero e Attilio Caffarena. Una produzione Balletto Civile, Festival Resistere e Creare-Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Fondazione TPE Teatro Piemonte Europa, in collaborazione con Teatro La Cucina-Olinda Onlus, Dialoghi-Residenze delle arti performative a Villa Manin, Festival Oriente Occidente-Rovereto e Circuito CLAPS. Fondato nel 2003 dalla danzatrice e coreografa Lucenti, e vincitore dei premi Danza&Danza 2017 (miglior produzione italiana), ANCT 2010 e 2012, e Hystrio-Corpo a corpo 2016, Balletto Civile si compone di artisti impegnati nella ricerca e creazione di un linguaggio scenico totale che mescoli teatro, danza e canto dal vivo, avvantaggiandosi di una profonda interazione tra gli interpreti. Madre è il risultato di un confronto con il drammaturgo e poeta tedesco Heiner Müller, in particolare con sue due pièce, Medea, in cui l’autore profetizza la distruzione del progresso europeo a causa dallo stesso motivo che gli ha dato origine ossia la colonizzazione, e Descrizione di un quadro, breve testo teatrale che narra l’incontro tra uomo, donna e ...

Read More »

Italy Bares, nudi a teatro contro l’aids

Si ispira ai Broadway bares, gli spettacoli in cui i ballerini danzano quasi completamente nudi, nati 27 anni fa in America come risposta artistica della comunità teatrale alla violenta crisi provocata da HIV e Aids, lo spettacolo La prima volta, che andrà in scena a Milano il prossimo 12 ottobre al Teatro Principe di Milano. Grazie ai Broadway Bares, in America sono stati raccolti oltre 285 milioni di dollari per la lotta all’Aids. La stessa iniziativa è stata poi adottata anche a Londra, dando origine a West End Bares, e oggi arriva da noi con il progetto Italy Bares, voluto dall’attore e danzatore Giorgio Camandona, che debutterà con lo spettacolo in scena a ottobre, di cui saranno protagonisti l’attore Guglielmo Scilla, il conduttore Diego Passoni, lo scrittore Jonathan Bazzi, la cantante e attrice Francesca Taverni. A dirigere la pièce Mauro Simone, già alla direzione di spettacoli come Grease con Compagnia della Rancia, Tre metri sopra il cielo e Robin Hood. In scena cantanti, scrittori e ballerini, che danzeranno quasi completamente nudi come nel primo spettacolo di Broadway Bares e si confronteranno sul tema dell’Aids. L’intero ricavato dello show, che ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Milano, sarà devoluto ad ...

Read More »

Scomposizione del movimento e analisi delle potenzialità del corpo in “Anatomia” di Simona Bertozzi

Il 13 settembre 2019, all’interno di MITO SettembreMusica di Torinodanza Festival 2019, al Teatro Gobetti di Torino sarà in scena Anatomia, coreografia e danza Simona Bertozzi, musiche e live electronics Francesco Giomi. Una produzione Compagnia Simona Bertozzi / Nexus 2016, in collaborazione con Tempo Reale. Con il contributo di Mibact e Regione Emilia Romagna e con il sostegno di H(ABITA)T – Rete di Spazi per la Danza/Mousiké. Considerata una delle figure più innovative ed espressive del panorama della danza contemporanea indipendente in Italia, Bertozzi concentra i suoi progetti artistici sulla meccanica e la mobilità del corpo, realizzando un sorprendente percorso di ricerca e scrittura coreografica che conquista critica e pubblico. In tale iter artistico si inserisce Anatomia, nato dall’incontro tra il corpo biologico della coreografa e quello sonoro del compositore fiorentino Giomi. Il suono, infatti, permette alla performer di esplorare le potenzialità della propria struttura anatomica, alimentando a sua volta il gesto sonoro del musicista in uno scambio reciproco di dinamicità, creando canali attraverso cui analizzare le possibilità cinetiche e i limiti morfologici del corpo. Da tale esplorazione emergono rapporti complementari tra velocità e lentezza, tra silenzi e impulsi ritmici. Ogni gesto e ogni respiro originano da una scelta, talvolta ...

Read More »

Il Balletto di Milano presenta “Viva Verdi – I Vespri Siciliani” all’Estate Sforzesca

Il Balletto di Milano, tra le più importanti realtà̀ italiane, presenta Viva Verdi – I Vespri Siciliani, una serata di danza in cui, in un incalzante susseguirsi di emozioni, grande tecnica e virtuosismi classici si alternano a letture più contemporanee. Considerato un “balletto simbolo” e già accolto su scene internazionali in rappresentanza dell’Italia, Viva Verdi – I Vespri Siciliani è un viaggio tra alcune delle opere di Giuseppe Verdi, un collage coreografico per rendere omaggio alla perfezione musicale del Maestro e alla sua capacità di scavare nel profondo dell’animo umano. La “passione” di Verdi per il balletto si può far risalire alla sua prima esperienza con l’Opéra di Parigi e, anche se non se ne parla come si dovrebbe, il contributo del “Cigno di Busseto” al balletto è notevole, con pagine di pregevole fattura dedicate ai ballabili all’interno della maggior parte delle sue opere. Queste pagine sono diventate un balletto per celebrare il grande compositore e la sua musica.La prima parte è dedicata ai celeberrimi ballabili di Aida, Macbeth, Otello, all’intenso preludio da Attila, a Traviata che, pur non contenendo pagine espressamente dedicate al balletto, ben si presta alla danza con il suo celebre “Libiamo” e i cori di Zingarelle ...

Read More »

Virgilio Sieni racconta la trasformazione con il poetico “Metamorphosis”

Stasera 2 agosto 2019, nell’ambito del XXVI Festival Internazionale Civitanova Danza, al Teatro Rossini di Civitanova sarà in scena la Compagnia Virgilio Sieni con Metamorphosis, coreografia Virgilio Sieni, musiche di Arvo Pärt, registrate dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, diretta dalla musicista e Maestra d’orchestra francese Chloé van Soeterstède. Produzione Compagnia Virgilio Sieni, coproduzione Bolzano Danza, in collaborazione con AMAT & Civitanova Danza. Con il sostegno di Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Toscana e Comune di Firenze. Punto di partenza dell’intenso lavoro di Sieni, presentato in prima assoluta a Bolzano Danza il 22 luglio scorso, sono le Metamorfosi di Ovidio, e i pensieri di Gilles Deleuze e Félix Guattari, rispettivamente filosofo e psicanalista francesi, nelle concezioni di trasformazione di forme in corpi nuovi attraverso lo strumento del desiderio. Gli interpreti di Metamorphosis, Marina Bertoni, Giulia Gilera, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo e Sara Sguotti, appaiono e scompaiono come evanescenti figure in mutamento, riflettono sulle infinite possibilità gestuali e cinetiche, sulla vibrazione vitale di avvenimenti che si susseguono diversi seppur simili. Un poetico racconto a episodi della storia dell’Umanità, tra gravità e leggerezza, tra errori e grazia del corpo, e di ciò che esso custodisce. ORARI & INFO ...

Read More »

I giovani talenti danzano sulle orme di Rudolf Nureyev

Finché i miei balletti saranno danzati sarò vivo: così amava ripetere Rudolf Nureyev, il più celebre danzatore del XX secolo. Per cinque giorni tanti giovani talenti della danza – da Italia, Corea del Sud, Belgio, Polonia, Francia e Svizzera – terranno viva la fiamma del coreografo russo grazie alla prima edizione del Concorso internazionale che porta il suo nome, presentato da Art Fest con il patrocinio della Fondation Rudolf Nureyev e in programma dal 7 all’11 agosto al Teatro Galli di Rimini. I candidati lavoreranno su due variazioni, una di Nureyev e una libera; i vincitori – solo maschile, solo femminile e passo a due – si aggiudicheranno borse di studio. L’appuntamento dedicato alle promesse della danza internazionale culminerà domenica 11 agosto con una speciale serata di premiazione nella quale i ballerini in gara e ospiti onoreranno il repertorio del grande danzatore coreografo. Insieme alle promesse della danza ci saranno anche giovani danzatori già affermati: Francesco Mura e Ambre Chiarcosso del corpo di ballo dell’Opéra de Paris, Elisa Lons del Royal Swedish Ballet e Victor Coffy del Lithuanian National Ballet. Per l’occasione al Teatro Galli sarà presente anche Carla Fracci, insieme al marito e regista Beppe Menegatti.  INFO http://www.teatrogalli.it/it/eventonew/concorso-rudolf-noureev www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi