Il 30 aprile 2019, in occasione di Festival FOG Triennale Milano Performing Arts 2019, il Teatro Franco Parenti di Milano ospita il noto e apprezzato performer Michele Rizzo con il solo Deposition, concept e coreografia Michele Rizzo, composizione musicale Billy Bultheel, consulenza drammaturgica Antonia Steffens, Video editing e animazione 3D Elizaveta Federmesser. Produzione GRIP & DANSCO, coproduzione Kunstencentrum BUDA, Julidans, FOG Triennale Milano Performing Arts, Centrale Fies. Con il sostegno di Governo Fiammingo, CAMPO, con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito di NEXT 2018- 2019. Formato alla School for New Dance Development di Amsterdam in cui ora insegna coreografia, Rizzo è il co-fondatore della piattaforma coreografica DANSCO e dello spazio Jacuzzi per l’arte e la danza di Amsterdam. Le sue opere sono caratterizzate dalla commistione tra performance e arte visiva, dando luogo a lavori di forte impatto visivo ed emozionale. Terzo capitolo di una trilogia che comprende le coreografie Higher e Spacewalk, anche in Deposition gesto, immagine e suono costituiscono elementi chiave della performance che prende ispirazione dal processo chimico di conversione di un materiale volatile in una materia solida per raccontare le possibilità di trasformazione tra ciò che è virtuale in qualcosa di profondamente umano e viceversa, creando una ...
Read More »Redattori
Un “Omaggio a Rudolf Nureyev” con i Solisti del Teatro alla Scala
Sabato 27 aprile alle ore 20.30 il Teatro Sociale di Como, culla culturale comasca, ospita la grande danza nello spettacolo d’eccezione Omaggio a Rudolf Nureyev, portato in scena dai Primi ballerini e dai Solisti del Teatro alla Scala di Milano. La serata che, come rivela il sottotitolo “La seta accarezza Nureyev. Il filo d’oro che lega la danza delle virtù”, rende onore al settore tessile, fiore all’occhiello di Como in vista della candidatura a Città Creativa Unesco, si arricchisce inoltre della partecipazione straordinaria dello scrittore Daniel Lumera, che con la sua voce introduce la performance dei danzatori. Fulcro dello spettacolo infatti la riflessione intorno alla seta, tessuto prezioso che nei secoli ha saputo collegare Oriente e Occidente, così come la danza, linguaggio universale che nelle sue diverse espressioni accomuna da sempre i popoli di tutto il mondo, da Nord a Sud e da Est a Ovest. Linguaggio primigenio e innato nell’essere umano, a pochi giorni dalla Giornata Internazionale della Danza che si celebra ogni anno il 29 aprile, l’arte tersicorea viene qui omaggiata attraverso un programma ispirato a Rudolf Nureyev, fra i massimi esponenti del balletto a livello mondiale, che con la sua sfolgorante carriera e il grande carisma ha saputo unire come la ...
Read More »Connessioni simbiotiche tra mondo umano e animale in “Animale” di Francesca Foscarini
Il 30 aprile 2019, in occasione di Festival FOG Triennale Milano Performing Arts 2019, al Teatro Franco Parenti di Milano sarà in scena Animale, coreografia, concept e interpretazione Francesca Foscarini, musiche originali Andrea Cera. Produzione VAN, Ente sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, coproduzione La Biennale di Venezia, con il sostegno di CSC-Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa, Tanzhaus Zürich, Istituto Italiano di Cultura Parigi, Teatro Stabile del Veneto. Vincitrice del premio Positano 2015 come Danzatrice dell’anno sulla scena contemporanea e del premio Danza & Danza 2018 per artisti emergenti, Foscarini è danzatrice, coreografa e insegnante e ha collaborato con artisti del calibro di Yasmeen Godder, Alessandro Sciarroni, Marco D’Agostin e Roberto Castello. Accompagnato dalla suggestiva drammaturgia di Cosimo Lopalco e ispirato alle opere del pittore espressionista Antonio Ligabue, il solo Animale ha debuttato alla scorsa edizione di Biennale Danza di Venezia ed esplora le connessioni tra la sensibilità umana e quella animale, intrecciando e amalgamando i due mondi. Ne nasce una continua e potente metamorfosi simbiotica che, attraverso una mappa di gesti e movimenti potenti e poetici, celebra la fragilità, il dolore e la bellezza della vita ogni sua forma. ORARI & INFO ...
Read More »GD Web TV: Wiener Staatsballett – Forsythe | van Manen | Kylián
Quando Jiří Kylián, allora direttore artistico del Nederlands Dans Theatre, ha presentato la sua “Sinfonia dei Salmi” nel 1978, ha anche dato slancio all’intero sviluppo dell’ensemble e la coreografia si è guadagnata la reputazione di essere un capolavoro che celebra la danza in tutte le sue sfaccettature con percorsi idiosincratici vanno avanti fino ad oggi. Allo stesso modo, nel 1984, l’artefatto di William Forsythe fu creato come un “inno al balletto”, i cui momenti centrali furono condensati 20 anni dopo da lui nell’omonima suite. Con “Trois Gnossiennes” (1982) e “Solo” (1997) di Hans van Manen, sono in programma altri due lavori che consentono di trarre conclusioni sugli sviluppi stilistici o sulle conversioni dei rispettivi coreografi. www.giornaledelladanza.com
Read More »“School of Rock”: debutta il nuovo musical di Massimo Romeo Piparo
La musica come ragione di vita, un adulto un po’ stravagante e visionario che trascina una classe di ragazzi a diventare una rock-band di successo; il rock che diventa strumento per liberarsi e conquistare insieme il proprio ruolo: arriva ad Assisi l’attesissimo School of Rock con la regia e l’adattamento in italiano di Massimo Romeo Piparo. Il celebre musical che Andrew Lloyd Webber ha tratto dal film di Richard Linklater del 2003, sarà in scena al Teatro Lyrick il 3 e il 4 maggio alle ore 21.15 e chiuderà il sipario sulla stagione 2018/2019 “Lo spettacolo al centro”. Questo prestigioso titolo internazionale, per la prima volta in lingua non inglese, ha debuttato in un grande allestimento tutto italiano, prodotto dalla PeepArrow Entertainment in collaborazione con il Teatro Sistina, mantenendo intatta la forza di una storia divertente e frenetica, capace di comunicare passione ed entusiasmo a un pubblico di tutte le età. In un esuberante trionfo di musica, energia e risate, a interpretare Dewey Finn, il chitarrista irriverente che nel film aveva il volto di Jack Black, ci sarà Lillo, alias Pasquale Petrolo (per questa occasione senza il compagno Greg), pronto a salire sul palco, per la prima volta in un ...
Read More »“Danza o muori”, Ahmad Joudeh racconta in un libro il suo sogno diventato realtà
“Sono nato circondato dall’amore, ma poi mi sono trovato immerso nel buio. Finché non ho ritrovato la luce dentro di me: la danza”. Danza o muori è la scritta che Ahmad Joudeh, giovane danzatore siriano, si è tatuato sulla nuca come emblema della sua devozione assoluta nei riguardi della Danza, sua grande passione da sempre ma soprattutto divenuta fin da subito il suo più importante trampolino di riscatto morale. Ora Danza o muori è il titolo di un libro, edito dalla DeA Planeta Libri, che racconta proprio questa storia di riscatto da sofferenze e brutture grazie ad un’arte bellissima come quella della Danza. Dopo un’infanzia felice trascorsa a Yarmouk, in Siria, Ahmad si innamora immediatamente della Danza ed inizia a coltivarla con estrema tenacia contro mille difficoltà. Tra le ostilità di un padre che non concepisce l’idea di un figlio ballerino e la straziante guerra civile, Ahmad continua ad inseguire il suo sogno e ripone sempre di più ogni briciola di speranza in quest’arte straordinaria. Non solo. Ahmad capisce l’importanza di diffonderla anche agli altri come mezzo di sopravvivenza in un Paese ormai sprofondato nel baratro. Per questo motivo inizia ad insegnare Danza anche agli altri bambini di Damasco. La ...
Read More »Sergei Polunin danza all’Arena di Verona “Romeo & Giulietta”
Segnatevi le coordinate: 26 agosto, Arena di Verona. Torna in Italia Sergei Polunin danzerà insieme a Alina Cojocaru e a un cast di 20 ballerini, diretti dal coreografo e ballerino Johan Kobborg che racconterà, attraverso la danza, una delle più belle, tragiche e romantiche opere di William Shakespeare: Romeo & Giulietta. Una prima mondiale, portata all’Arena da Polunin ink e Show Bees in collaborazione con Aterballetto e con il Festival della Bellezza di Verona – I Maestri dello spirito. Nello straordinario scenario offerto dall’Arena di Verona, e nella città simbolo del capolavoro shakespeariano, di forte impatto saranno anche le scenografie firmate dall’artista canadese David Umemoto, scultore e visual artist. Grazie ad un cast di eccezionali danzatori e ad uno staff creativo di prim’ordine, Romeo & Giulietta riporta in vita la tragedia shakespeariana musicata da Sergei Prokofiev, con l’intenzione di raggiungere il cuore, non solo degli appassionati di balletto, ma anche di un pubblico meno esperto in materia. L’evento si tiene in collaborazione con la VI edizione del Festival della Bellezza di Verona – I Maestri dello spirito, manifestazione ispirata proprio a Dante, Mozart e Shakespeare, punto di riferimento per riflessioni sulla bellezza espressa nell’opera di straordinari artisti, in scenari storici di grande ...
Read More »Passione, sensualità e scontro di genere in “Otello” di Fabrizio Monteverde
Dal 30 aprile al 5 maggio 2019, il Balletto di Roma sarà in scena al Teatro Quirino di Roma con le tappe finali del tour di una delle produzioni di maggiore successo della compagnia, Otello, coreografie e scene di Fabrizio Monteverde, musiche di Antonin Dvořák. Considerato uno dei migliori autori italiani di danza contemporanea per le sue idee innovative, e per la sua intensa e immediata capacità comunicativa, Monteverde riallestisce per la Compagnia la rilettura della nota tragedia di William Shakespeare, regalandole un’impronta contemporanea, sensuale e avvincente. Passione, gelosia e invidia sono le emozioni che permeano l’opera, senza tuttavia diventarne il motore principale. L’attenzione del coreografo, infatti, si concentra sulla psicologia dei personaggi, sull’intreccio dei loro rapporti malati e tossici, sul ruolo di Otello in quanto diverso e straniero, e sulle dinamiche relazionali nate dal confronto e dallo scontro tra i generi, il tutto sottolineato dalla ricca e complessa musicalità delle note del compositore boemo Dvořák. ORARI & INFO 30 aprile 2019, ore 21.00 1 maggio, ore 21.00 2 maggio, ore 17.00 3 maggio, ore 21.00 4 maggio, ore 21.00 5 maggio, ore 17.00 Teatro Quirino Via delle vergini, 7 00187 Roma Tel. +39 06.6794585 E mail: biglietteria@teatroquirino.it Stefania Napoli ...
Read More »Torna “Torinodanza”, il festival che “studia” il mondo attuale
Un festival sempre più internazionale in cui gli artisti “con le loro creazioni raccontano il mondo, osservano le contraddizioni del nostro tempo affrontando i temi più urgenti del momento, le periferie, il “noi’ più che ‘l’io”, la tensione verso nuove forme di spiritualità, la memoria storica”. Così la direttrice Anna Cremonini racconta la decima edizione di Torinodanza, il Festival della danza contemporanea realizzato dal Teatro Stabile di Torino (Tst) in programma dall’11 settembre al 26 ottobre. I numeri parlano di un festival, come evidenzia il presidente del Tst Lamberto Vallarino Gancia, “diventato un esempio da seguire, una realtà riconosciuta come di grande successo a livello internazionale e che fa il bene del territorio e della danza”. Diciannove titoli per 36 rappresentazioni, 9 luoghi, 11 Paesi, 7 prime nazionali, 2 coproduzioni internazionali, oltre 200 fra artisti, operatori e tecnici. A inaugurare la kermesse al Teatro Regio, lo spettacolo cult del nuovo millennio “Sutra”, creato da Sidi Larbi Cherkaoui con i monaci del tempio Shaolin. Il Festival porta inoltre per la prima volta a Torino la coreografa e performer Lisbeth Gruwez e il Batsheva – The Young Ensemble che presenta lo spettacolo interattivo “Kamuyot”, creato da Ohad Naharin e rivolto a un ...
Read More »Il valore della dignità in “Fuori – Storie dal manicomio di Collegno” di Serena Ferrari
Il 25 aprile 2019, il Teatro della Concordia di Venaria Reale (TO) ospita la Compagnia di teatro-danza LAB22 con l’intenso Fuori – Storie dal manicomio di Collegno, concept e regia Serena Ferrari, coreografia Serena Ferrari, Claudio D’Ambrosio e Mohamed Rekka. Nata nel 2011 per volontà di Ferrari che ne è anche direttrice artistica, LAB22 realizza produzioni teatrali e di danza contemporanea di forte impatto con la duplice finalità di formare ed educare i ragazzi attraverso l’arte, e sensibilizzare la comunità su importanti tematiche sociali. Con oltre cinquanta danzatori tra gli otto e i venticinque anni, cinque attori professionisti, cinque musicisti e una giovanissima cantante, Fuori si sviluppa a partire da un testo che fonde casi di cronaca, gli scritti dei giornalisti Alberto Papuzzi e Alberto Gaino, le poesie di Alda Merini e si avvale della testimonianza di Enrico Pascal, ex psichiatra del Manicomio di Collegno. L’opera si propone di far conoscere le torture fisiche e psicologiche, spesso non necessarie, cui sono stati sottoposti i pazienti degli ospedali psichiatrici. Il risultato è una sconvolgente e appassionante narrazione che unisce i racconti diretti dei protagonisti di storie incredibilmente dolorose con il processo di creazione artistica, ponendo l’accento sull’importanza della valorizzazione della dignità ...
Read More »