Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 145)

Redattori

Al Festival MilanOltre “A.semu tutti devoti tutti?” con le coreografie di Roberto Zappalà

Dopo il debutto al Teatro Stabile di Catania con 6 repliche sold out, arriva a Milano quella che à considerata una delle migliori creazioni di Roberto Zappalà. La “A” sta per Agata, la santa patrona della città di Catania. La santa martire a cui sono stati strappati i seni per punizione al rifiuto delle avances del proconsole. A lei Catania dedica ogni anno una festa, che figura tra le più importanti del mondo cattolico. Quel giorno la città si riempie di un solo grido martellante, «siamo tutti devoti tutti!». Nell’aggiungere un punto interrogativo (siamo tutti devoti tutti?) il coreografo siciliano pone delle domande che disturbano e affrontano il non-detto. Immaginare, concepire e costruire uno spettacolo su S. Agata, la sua immensa processione e festa a Catania, (fra le più grandi dell’intero mondo cristiano/cattolico) oltre a proporre un’identificazione città/popolo/Santa che trova appunto a Catania uno dei luoghi al mondo dove questo avviene in maniera inestricabile, è volere, più di ogni altra cosa, indagare a fondo un aspetto fondamentale dell’oggi. Il rapporto che si ha con il sacro, la religione, la religiosità. E Agata, una santa, la cui immagine devozionale, (le tenaglie, i seni straziati), in bilico fra erotismo e sadismo, tra ...

Read More »

“INOAH”di Bruno Beltrão porta la periferia sul palco

Con la sua compagnia Grupo de Rua, con sede a Rio de Janeiro, Bruno Beltrão ha sviluppato, a partire dagli anni ‘90, un lavoro coreografico di natura rigorosa che usa la danza urbana come punto di partenza. In Inoah, la sua ultima creazione, opera una decostruzione appassionata e sottile dei codici della danza hip hop, per cui le periferie del mondo entrano di prepotenza sul palcoscenico, come metafora di contraddizioni sociali che sono anche esistenziali. Nato nel 1980 a Niterói, un sobborgo di Rio de Janeiro, il brasiliano Bruno Beltrão usa stili di danza urbana nel contesto della danza contemporanea concettuale combinando svariate influenze, tra cui l’hip hop, per dare vita a paesaggi coreografici astratti. Alle danze urbane, in fondo, si appassiona sin dall’età di 10 anni, ben prima di fondare con l’amico Rodrigo Bernardi, nel 1996, ancora adolescente, la sua compagnia Grupo de Rua. Nel 2001 il duetto From Popping to Pop, debutto ufficiale di Beltrão sulla scena della danza contemporanea, ha segnato una svolta nella sua carriera, portando l’hip hop e le pratiche urbane fuori dai loro naturali contesti. Lo stesso anno, l’uscita di Rodrigo Bernardi dalla compagnia, porta il giovane coreografo ad assumerne interamente la direzione. Da ...

Read More »

A Milano, in prima nazionale “Agon-Teens” di Simona Bertozzi

Dal 29 settembre al 1 ottobre 2019, nell’ambito del Festival MilanOltre 2019, al Teatro Elfo Puccini di Milano andrà in scena la prima nazionale di Agon-Teens, ideazione e coreografia Simona Bertozzi, interpreti Beatrice Manvati, Niccolò Schiavini, Gilberto Filini, Delia Albani, Sara Palmentino, Teodor Ciobanu, Alice Ugetti, Rebecca Costa, Letizia Ponti, Mattia Schiavini e Lisa Settanta, produzione Nexus 2019, con il contributo di Mibac e Regione Emilia Romagna. Coreografa, danzatrice e performer bolognese, Bertozzi rappresenta una delle figure più rilevanti nel panorama della danza contemporanea indipendente in Italia. I suoi progetti, centrati sullo studio della meccanica e della vitalità simbolica del corpo, trovano largo apprezzamento tra critica e pubblico. E’ in quest’ottica di ricerca artistico-gestuale che prende vita Agon-Teens, nuova creazione volta a indagare il mondo ludico e interiore di bambini e adolescenti tra gli 8 e i 16 anni, qui rappresentati dai giovanissimi e talentuosi interpreti. Il gioco per sua natura è pregno di metafore e simboli, evidenzia possibilità comportamentali, e genera momenti di convivenza e confronto. Lo sguardo della coreografa si sofferma in particolare sulla dimensione ludica dell’agonismo, sulla sana competitività, e sull’esercizio determinato e incessante. Il lavoro è basato dunque sul confronto tra le due peculiarità insite nel ...

Read More »

“Hu_Robot”: robotica e realtà aumentata nella nuova pièce del Balletto di Roma

Il Balletto di Roma porta in scena nel fine settimana la pièce HU_robot, coreografia che esplora la robotica e la realtà aumentata, aprendo lo spazio scenico a inedite possibilità percettive. In una geometria non euclidea, i danzatori si smaterializzano e si moltiplicano, replicati in immagini, riprese ed elaborate da un robot in scena. In un passo a due tra l’umano e il suo doppio, tra uomo e macchina, si realizza la perturbante esperienza della nostra contemporaneità, tesa tra la fascinazione nei confronti del progresso scientifico e la paura per l’allontanamento dall’organico. In una drammaturgia astratta, la danza trasforma gli eventi in un’esperienza sinestetica e polisensoriale che “proietta” letteralmente lo spettatore sui fondali della scena, coinvolgendolo in un confronto serrato con l’alterità. Stiamo vivendo il tempo dell’effettiva integrazione fra uomini e automi e la continua frequentazione con macchine che sembrano dotate di facoltà tipiche del genere umano, come la parola e il comportamento, suscitano molte domande e dubbi. Quali sono gli effetti psicologici ed etici di questa coesistenza ed interazione sempre più profonda ed intima? Quali sono le nuove forme e modalità di comunicazione e fino a che punto si possono spingere le relazioni fisiche e psichiche tra uomo e automa? ...

Read More »

A Reggio Emilia l’intimo e intenso “(Re)Her-On ” di Giulia Spattini e Alessandro Pallecchi

Il 22 settembre 2019,all’interno di Terreni fertili Festival 2019 – Direction Under 30, al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia sarà in scena (Re)Her-On,concepte regia Giulia Spattini, coreografie e suono Alessandro Pallecchi, video e luci Francesco Mazzola. Spattini e Pallecchi sono danzatori per Balletto Civile rispettivamentedal 2015 e dal 2015, compagnia per cui Mazzola realizza i materiali video. I tre artisti hanno dato vita a un talentuoso gruppo creativo, autore dello spettacolo (Re)Her-On, un intenso e intimo confronto con se stessi, un dialogo solitario tra ciò che siamo adesso e ciò che potremmo diventare, in un viaggio non privo di incognite alla scoperta del territorio selvaggio che vive nella nostra immaginazione. Indagando sul passaggio all’età adulta, sui cambiamenti che abbiamo attraversato in questo percorso e sul disequilibrio che ci conduce in luoghi a noi sconosciuti, troveremo la via per la consapevolezza e la conoscenza della nostra parte più recondita. L’opera trova la sua forza nella commistione di linguaggi scenici, gesto, parola e video che rappresenta un linguaggio autonomo in grado di instaurare un differente livello comunicativo integrato a quello danzato. ORARI & INFO 22 settembre 2019, ore 18.00 Teatro Cavallerizza Viale Antonio Allegri, 8/a, 42121 Reggio Emilia RE Telefono: +39 0522 ...

Read More »

“Battle of the year”: a Roma la prestigiosa competizione di breakdance

Con la Breakdance ad un passo dalle Olimpiadi 2024 di Parigi, in seguito alla positiva esperienza nelle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires 2018 (riservate ai giovani dai 14 ai 18 anni), l’edizione italiana del Battle of the Year si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di Breaking e Street Dance in Italia, grazie non solo ad una programmazione che include spettacolo, competizione e formazione, ma anche in virtù dei nuovi appuntamenti destinati ai più giovani,in linea con il panorama globale della Breakdance. Gli eventi principali sono in programma sabato 21 Settembre al Teatro Golden. Il programma della giornata si aprirà nel pomeriggio alle 15:00 con la Wild Card 1vs1, competizione aperta ai Bboys provenienti da tutta Italia che tenteranno di conquistare un posto fra i Top 8 della categoria ONE vs ONE, in sfida nell’appuntamento serale alle 20:00, quando le migliori Crew e i migliori Bboys della penisola si sfideranno in una grande serata di spettacolo-competizione fra Showcase e Battles per accedere alla Finale mondiale in programma a Montpellier (Francia) il prossimo 26 Ottobre. In programma le finali italiane delle categorie CREW vs CREW, ONE vs ONE e KIDS, la categoria di gruppo dedicata ai giovanissimi ...

Read More »

In prima italiana a Reggio Emilia “Kind” di Gabriela Carrizo e Franck Chartier

Il 27 e 28 settembre 2019, all’interno di Festival Aperto 2019 –  Aliæ Lunæ in scena dal 21 settembre al 26 novembre a Reggio Emilia, il Teatro Ariosto ospita la Compagnia belga Peeping Tom con la prima italiana di Kind, ideazione, regia e coreografia Gabriela Carrizo e Franck Chartier, composizione del suono e arrangiamenti Raphaëlle Latini, Hjorvar Rognvaldsson, Renaud crols, Annalena Frölich, Fhun Gao, Peeping Tom, performance Eurudike De Beul, Maria Carolina Vieira, Marie Gyselbrecht, Brandon Lagaert, Hun-Mok Jung, Yi-Chun Liu. Peeping Tom nasce nel 2000 dal sodalizio artistico tra l’argentina Carrizo e il francese Chartier, che danno vita a un linguaggio artistico innovativo e iperrealista, al fine di indagare e raccontare l’isolamento insisto nella società contemporanea, e gli incubi, le paure e desideri che ne derivano. In questo percorso, Peeping Tom collabora con importanti compagnie come Nederlands Dans Theater, Opera di Göteborg, Residenztheater di Monaco e altri. Ultima parte di una trilogia iniziata nel 2014 con gli applauditi Vader di Chartier e Moeder di Carrizo, Kind sviscera le emozioni nascoste all’interno dei nuclei familiari, studiando il potenziale espressivo dei bambini, i loro cambiamenti psico-fisici legati alla crescita, e il modo in cui questi si traducono in gesti e comunicazione ...

Read More »

Akram Khan in scena con “XENOS” al Teatro Argentina

Al via da domani, mercoledì 18 settembre, l’ultima grande produzione di Akram Khan, “XENOS”. In scena al Teatro Argentina di Roma fino a venerdì 20 settembre, sarà l’ultima occasione per ammirare il coreografo anglo-bengalese in un’articolata coreografia lunga 65 minuti. Khan tornerà ad esibirsi con una meravigliosa commistione di danza contemporanea e Kathak, raccontando stavolta le gesta eroiche di un soldato coloniale al tempo del Primo Conflitto Mondiale. Sarà proprio il suo corpo, veicolato dalla danza e dalle musiche di Vincenzo Lamagna, a trasformarsi in strumento bellico, sospeso tra mitologia e tecnologia. «La danza ha molto a che fare con la politica, il movimento è di per sé un atto politico» ha spiegato Akram Khan, come riportato da “Il Corriere della Sera”. Un impegno che, senza ombra di dubbio, l’ha reso uno dei coreografi e danzatori più riconosciuti al mondo. Da sempre un magnete della danza, in grado di attrarre a sé culture e artisti internazionali, Khan torna a calcare il palcoscenico proprio in occasione della 34esima edizione del Romaeuropa Festival, all’Auditorium Parco della Musica. «Xenos è una messinscena che ho voluto dedicare ai soldati indigeni che hanno combattuto nell’esercito imperialista inglese» ha spiegato Khan. «Oltre un milione e mezzo di ...

Read More »

Ad Hangarfest due produzioni della CZD2 diretta da Roberto Zappalà

La terza settimana di spettacoli di Hangartfest, festival di danza contemporanea, sostenuto dal MIBAC, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro, si apre domani 17 settembre alle 21.00 (con replica mercoledì 18 settembre), alla Chiesa della Maddalena con la messa in scena di Kairos e Untitled, due performance della CZD2 Giovane Compagnia Zappalà Danza (Italia), un collettivo di giovani danzatori sostenuto dal Centro Nazionale di Produzione della Danza di Catania e diretto da Roberto Zappalà. La CZD2 è formata da danzatori selezionati alla fine del percorso MoDem Pro, prezioso bacino da cui la compagnia ha attinto negli anni per il suo organico. Il percorso si basa sul linguaggio MoDem, acronimo di Movimento Democratico, sviluppato in oltre 25 anni di creazioni. ConKairos, che in greco significa “momento giusto o opportuno per l’azione”, il coreografo e musicista israeliano Amos Ben-Tal continua la sua ininterrotta ricerca sulle dualità che derivano dalla misurazione del tempo: universale vs personale, concreto vs astratto, mentre Daniela Bendini (Italia) e Moritz Ostruschnjak (Germania) con Untitledseguono il principio creativo che nessun elemento della performance può essere originale. Ogni movimento, ogni suono, ogni immagine è un objet trouvé dal web. Dalla coreografia contemporanea a Harlem Shake, da Dubstep alla ...

Read More »

Grandi coreografi italiani rendono omaggio all’estro di due iconici artisti in “Nijinsky and Diaghilev”

“Nijinsky and Diaghilev” Stasera, 13 settembre 2019, nell’ambito del XIX Pergolesi Spontini Festival Futuro.Infinito, presso la Piazza delle Monachette di Jesi sarà in scena la Compagnia Daniele Cipriani con lo straordinario spettacolo dal titolo Nijinsky and Diaghilev, coreografie di Amedeo Amodio, Mauro Bigonzetti, Giorgio Mancini e Giuliano Peparini. Musiche di Claude Debussy, Carl Maria von Weber, Maurice Ravel, testi Patrizia Veroli. Maître de ballet Stefania Di Cosmo, musica dal vivo eseguita da Massimo Mercelli (flauto) e Nicoletta Sanzin (arpa), con la partecipazione straordinaria dell’attore Giorgio Lupano in qualità di narratore. In questa splendida opera, musica, gesto, parola e scenografia si fondono dando vita a un emozionante componimento a più mani. Assisteremo a Le Spectre, creazione di Mancini (già direttore artistico del Ballet du Grand Théâtre de Genève e di MaggioDanza). Seguirà L’après-midi d’un faune, nella storica versione di Amodio, sensuale e aggraziato pas de deux che debuttò al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1972. Quindi, un estratto dal vivace ed energetico Mediterranea di Bigonzetti, infine l’avvincente e impetuoso Bolero firmato Peparini. Una serata di grande danza, un omaggio appassionato a Sergej Pavlovič Diaghilev e Vaslav Fomič Nijinsky, artisti che con il loro estro rivoluzionarono la musica e la ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi