Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Viaggio alla scoperta della bellezza tra tecnica e umorismo con ‘Graces’ di Silvia Gribaldi

Viaggio alla scoperta della bellezza tra tecnica e umorismo con ‘Graces’ di Silvia Gribaldi

Il 27 gennaio 2023 al Teatro Comunale Dario Fo di Camponogara (VE) sarà in scena Graces, coreografia e drammaturgia Silvia Gribaudi con Matteo Maffesanti. Danzatori Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo.

Coreografa attiva nelle arti performative, Gribaudi focalizza la ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, ponendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione che nasce tra spettatore e performer durante gli spettacoli.

La coreografa ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Giovane Danza D’Autore, il Premio CollaborAction#4 2018-2019, il Premio DANZA&DANZA 2019 come miglior produzione italiana, proprio con Graces e il Premio Hystrio Corpo a Corpo 2021.

Cos’è la bellezza? Come si manifesta? Come si esprime e come viene percepita?

Ispirato alla scultura e al concetto di bellezza espresso dal massimo esponente del Neoclassicismo italiano Antonio Canova, Graces racconta con originalità e humor il canone estetico femminile rappresentato dalle Tre Grazie, Aglaia, Eufrosine e Talia, incarnazione di gioia e prosperità.

In scena anche tre corpi maschili che si aggregano al viaggio tra abilità tecnica e umorismo, dove il maschile e il femminile si incontrano avulsi da stereotipi e ruoli, liberi di danzare il ritmo della natura.

 INFORMAZIONI

27 gennaio 2023, ore 21.00

Teatro Comunale Dario Fo
Piazza Castellaro
Camponogara (VE)

Telefono: +39 041 515 0631

Stefania Napoli
Fotografia: Giovanni Chiarot
© www.giornaledelladanza.com

Check Also

Premio MAB al via la quindicesima edizione

Domenica 9 giugno, il Teatro Manzoni di Milano sarà il palcoscenico della quindicesima edizione del ...

Accademia Filarmonica Romana: la nuova stagione 2024/2025

  La stagione 2024-25 dell’Accademia Filarmonica Romana, curata dal nuovo direttore artistico Domenico Turi, si ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi