Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 146)

Redattori

“Il Lago dei Cigni” di Luigi Martelletta in scena al Teatro Sala Umberto

Lo spettacolo, portato in scena dalla Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini, nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva e desiderava mettere in scena – la sua lunga ed intensa carriera come primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma ed in tanti altri Teatri Italiani ed Europei gli ha permesso di studiare a fondo, di esaminare e di danzare molte volte proprio questo spettacolare balletto. La coreografia originale del repertorio classico infatti non ha mai sottolineato alcuni aspetti del libretto, che però in questa versione viene esaminata e sviscerata; la drammaturgia classica dell’azione coreografica – teatrale del balletto infatti, è abbandonata a favore di una forma di riappropriazione della realtà e dell’esperienza comune basata sui particolari e sulle singole situazioni riunite tra loro in collage ampi e sfaccettati, secondo una metodologia di lavoro di ricerca e di graduale progresso. Fortemente legato alla tradizione accademica, Luigi Martelletta proporrà un lavoro stilisticamente più snello, più vivace, alleggerendo tutti i manierismi e le pantomime che fanno parte del repertorio classico. Non mancheranno però tutte quelle danze e quell’itinerario danzato che molti conoscono e si aspettano: I cigni, la danza spagnola, la danza russa, il valzer, i passi a due, ...

Read More »

A Torinodanza 2019 l’innovativo “Session” di Colin Dunne e Sidi Larbi Cherkaoui

Il 19 e 20 settembre 2019, nell’abito di Torinodanza 2019, al Teatro Carignano di Torino andrà in scena Session, coreografia e concept Colin Dunne e Sidi Larbi Cherkaoui, musiche Michael Gallen, performer Colin Dunne, Sidi Larbi Cherkaoui, Michael Gallen, Soumik Datta. Produzione Eastman, once off productions, Théâtre National de Bretagne, coproduzione Torinodanza Festival/Teatro stabile di Torino-Teatro nazionale, con il sostegno della rappresentanza generale del Governo delle Fiandre in Italia.Spettacoloinserito in MITO Settembremusica. Apprezzato ballerino e coreografo belga, Larbi Cherkaoui è autore di oltre cinquanta brani coreografici e vincitore di due Laurence Olivier Award per la migliore produzione di nuova danza, di tre premi di balletto Tanz per il miglior coreografo e del premio KAIROS 2009. Dunne è una figura di spicco nel mondo della danza tradizionale irlandese, nonché attore teatrale e danzatore contemporaneo noto internazionalmente per le sue creazioni Riverdance e Dancing on Dangerous Ground. Session è l’ultimo lavoro nato dalla collaborazione tra i due artisti che, attingendo agli aspetti ritmici e sonori della danza tradizionale irlandese, hanno scoperto le possibilità relazionali tra discipline differenti attraverso l’esplorazione del suono. I confini tra musica e danza, gesto e ascolto, diventano labili, fonti di un gioco che riproduce sorprendenti e inaspettati effetti ...

Read More »

TBM Danza 2019, Tor Bella Monaca apre le sue porte alla contemporaneità

Il Teatro Tor Bella Monaca spalanca le sue porte alla danza contemporanea: fino al 5 dicembre, infatti, ospiterà il “TBM Danza 2019”. Un’occasione unica per portare questa nobile arte anche nella periferia romana e mostra al pubblico il talento di compagnie nazionali ed internazionali. Le 17 date previste nel calendario sono variegate e trasversali: si va dagli spettacoli per ragazzi e famiglie alle performance destinate ai giovani adulti. In questa prima parte il Teatro di Via Cirino si animerà l’11 e il 12 settembre con Asmed Balletto di Sardegna che propone lo spettacolo “Satura si”, un lavoro che vuole raccontare la società moderna e la sua dipendenza dalla tecnologia, che spesso causa dei problemi nelle relazioni e nelle interazioni sociali. L’ideazione, la regia e la coreografia sono di Luca Castellano e Sara Pischedda, anche interpreti della performance. Il weekend 13-15 settembre sarà invece animato da suggestioni legate al mondo animale e vegetale, oltre a quello umano attraverso lo spettacolo “Deep Purple Rain Man on Fire Foxtrot”, portato in scena dalla Compagnia Atacama che cerca di studiare il movimento, tra codifica e purezza, legato al perdurare delle cose che scorrono. Un lavoro che approfondisce un aspetto della relazione corpo-tempo e il ...

Read More »

OMAGGIO A PINA BAUSCH – Armonie d’Arte Festival dal 13 al 15 settembre

Sono passati ormai dieci anni dalla scomparsa dell’indimenticabile Pina Bausch. Proprio per questo la presenza della sua compagnia in Italia sarà un’occasione rara per vivere una serata all’insegna del suo ricordo. Il TanzTheater Wuppertal Pina Bausch arriva all’Armonie d’Arte Festival, dal 13 al 15 settembre, portando in scena l’imponente “Since she” dell’artista greco Dimitris Papaioannou. Ospitato nella deliziosa cornice del Teatro Politeama di Catanzaro, lo spettacolo andrà in scena come prima esecuzione tutta italiana. Non sarà l’unica “prima volta” di un evento davvero straordinario, in cui Papaioannou realizzerà un lavoro al di fuori della sua compagnia, come mai successo finora, in occasione della prima creazione a serata intera del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch da parte di un coreografo ospite. Un incontro nuovo, importante e fortunato tra Pina Bausch, genio della coreografia, e Papaioannou, talentuoso ed eclettico coreografo di fama internazionale, direttore creativo nel 2018 delle cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici di Atene. Il cartellone ideato e diretto da Chiara Giordano omaggerà Pina Bausch attraverso le più disparate modalità d’incontro tra artisti e pubblico, in una sorta di inno alla memoria che durerà per un’intera settimana: una vera carrellata di workshop, dibattiti, incontri, esibizioni e proiezioni dal 10 al 15 settembre, esattamente a dieci anni dalla ...

Read More »

Al via la II edizione di Digitalive, sezione di Romaeuropa Festival dedicata alle arti multimediali

Subculture digitali, tribù del virtuale, nuove ritualità e abitudini che uniscono nel presente archetipi e simboli del passato, all’interno di una dimensione futuristica ipermediata. Al via dal 4 al 6 ottobre la II edizione di Digitalive, sezione di Romaeuropa festival dedicata alle arti multimediali performative, all’innovazione artistica e alla creatività̀ emergente a cura di Federica Patti, esplora i nuovi orizzonti delle pratiche live negli spazi del Mattatoio con una programmazione che va oltre ogni categoria disciplinare o classificazione di genere, con l’obiettivo di mostrare le innovazioni del panorama dei live acts e della vasta area di contaminazione fra scienze, media, musica, performing arts, arti visive. Gli artisti di questa edizione creano conversazioni fra generazioni e linguaggi, percorsi tra analogico e digitale, dialoghi tra naturale e artificiale, e infine umano e non umano. Il culto di antichi saperi archetipici incontra i nuovi riti contemporanei nella performance di Mara Oscar Cassiani Spirit x Roma, basata sulla trasmutazione di maschere vernacolari verso nuovi riti contemporanei generazionali. Marco Donnarumma e Margherita Pevere, vincitori del Digital Award 2018, presenteranno in anteprima assoluta la loro nuova produzione Human Methods all’insegna del dialogo fra entità – umane, robotiche e sintetiche. Maria Di Stefano in Rouge, video installazione ...

Read More »

L’illusione del movimento con “Ghost” di Sonia Brunelli e Leila Gharib

Il 13 settembre 2019, nell’ambito del Festival di arti performative Short Theatre, La Pelanda di Roma ospita la formazione veronese Barokthegreat con Ghost-Lucifer wants to sell, concept Barokthegreat, coreografia Sonia Brunelli, musica Leila Gharib. Collaborazione artistica Simon Vincenzi, coproduzione Schauspiel Leipzig, Xing/Live Arts Week. Con il supporto di CiCi Centro interdisciplinare di Cultura italiana – Universität Leipzig. Fondata nel 2008 dal sodalizio artistico di Brunelli e Gharib, Barokthegreat spazia nel campo della performing art, concentrando il suo lavoro sulla fisicità del gesto, sulla funzione rituale della musica e sull’architettura dello spazio inteso come elemento abitativo. La sua ultima creazione, Ghost, trae la sua ispirazione dalla cultura footwork, stile di street dance nato a Chicago sul finire degli anni ’90 e divenuto rapidamente un genere artistico di tendenza nelle sottoculture urbane. L’obiettivo del lavoro è replicare i movimenti scattanti, rapidi e agili eseguiti dai ballerini che incorporano perfino le variazioni più sottili di dinamica e ritmo. L’opera vuole dunque raccontare l’illusione generata dal gesto, l’apparenza di un corpo danzante privo di membra che diventano per l’appunto fantasmi all’occhio dello spettatore, e che sembrano prendere vita autonomamente, stimolati da ritmo musicale in continua accelerazione. ORARI & INFO 13 settembre 2019, ore 21.45 ...

Read More »

“SUTRA” di Sidi Larbi Cherkaoui inaugura il Festival Torinodanza 2019

Torinodanza 2019 inizia ufficialmente mercoledì 11 settembre 2019, alle ore 21.00, al Teatro Regio con il debutto di SUTRA spettacolo considerato un cult del nuovo Millennio, creato da Sidi Larbi Cherkaoui, con la collaborazione dello scultore Antony Gormley e le musiche di Szymon Brzóska. A Torino sarà eccezionalmente Sidi Larbi Cherkaoui a danzare insieme ai Monaci del Tempio cinese Shaolin. Lo spettacolo, infatti, da molti anni è portato in scena da un altro danzatore e Sidi Larbi Cherkaoui si riserva di interpretarlo solo in alcune occasioni particolari. Con questa inaugurazione si suggella il ruolo di Sidi Larbi Cherkaoui come artista associato di Torinodanza, presente al festival anche con la sua ultima creazione, Session, realizzata con Colin Dunne, una coproduzione di Torinodanza, programmata al Teatro Carignano di Torino, in esclusiva per l’Italia, il 19 e il 20 settembre. Con questo pezzo l’artista belga raggiunge forse il punto più alto della sua personale sintesi tra filosofia orientale e pensiero occidentale. L’incontro che si celebra in Sutra è tra la danza contemporanea di matrice occidentale e la pratica del kung fu: il risultato è uno spettacolo energico, fortemente razionale nelle linee geometriche della coreografia, in cui la specialità delle arti marziali rivela tutta ...

Read More »

In prima nazionale a Roma l’appassionato”Furia” di Lia Rodrigues

Dal 17 al 19 settembre 2019, nell’ambito di Romaeuropa Festival 2019, l’Auditorium Parco Della Musica di Roma ospita in prima nazionale Furia, concept, regia e coreografia Lia Rodrigues, drammaturgia Silvia Soter, interpreti Leonardo Nunes, Felipe Vian, Clara Cavalcante, Carolina Repetto, Valentina Fittipaldi, Andrey Silva, Karoll Silva, Larissa Lima, Ricardo Xavier. Produzione Chaillot – Théâtre national de la Danse Parigi. Con il sostegno della Fondation d’entreprise Hermès nell’ambito del programma artistico New Settings. Danzatrice e coreografa brasiliana, entusiasta esponente del movimento di rinnovamento della danza contemporanea degli anni Settanta, agli inizi degli anni Ottanta, Rodrigues intraprende un percorso formativo all’interno della Compagnia Maguy Marin, con la quale collabora per l’intera decade. Nel 1990 fonda la Companhia de Danças, spinta dal desiderio di dare vita a opere in cui il linguaggio artistico diventa espressione dell’evoluzione e della comunicazione sociale. Presentato nei maggiori spazi europei come Théâtre National de Chaillot e Le Centquatre a Parigi, Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles, Wiener Festwochen di Vienna e Künstlerhaus Mousonturm di Francoforte, Furia rappresenta una riflessione intima e approfondita sulla solitudine e le passioni con cui si confrontano gli individui appartenenti a un gruppo sociale in continuo mutamento. Ne emerge un lavoro energico, intenso, trascinante e spietato, una ...

Read More »

Torna “Dance Explosion”, la rassegna di danza più esplosiva che mai

Agli appassionati di danza e non in trepida attesa della tradizionale rassegna, il Teatro Martinitt quest’anno risponde con una locandina ancora più ricca. Sei serate per altrettanti spettacoli, selezionati in pieno spirito Dance Explosion: la danza per tutti. La quinta edizione è in calendario dal 13 al 22 settembre prossimi con performance davvero imperdibili, tutte diverse nei ritmi, nel genere, nelle storie e nelle coreografie ma con un determinatore comune: il linguaggio universale del corpo. Passo (di danza) dopo passo Dance Explosion è arrivata al suo primo lustro e torna a inaugurare – con una locandina ancora più ricca- la stagione del Teatro Martinitt. Sul palco torna protagonista la danza universale, che parla un linguaggio universale, che tocca trasversalmente (e reinterpreta) più discipline ma soprattutto che solletica il cuore. Ideata nel 2015 in occasione di Expo e subito applauditissima, Dance Explosion è giunta con un sempre crescente gradimento alla quinta edizione, in calendario dal 13 al 22 settembre con sei serate tutte diverse e tutte travolgenti. Con questa rassegna il Teatro Martinitt –che per la stagione 2019/2020 ha in serbo anche una grossa novità ancora top secret che fonde danza e commedia- si conferma valida vetrina delle nuove tendenze in ...

Read More »

GD Web TV: Opera e Danza, insieme alla Royal Opera House

Ogni sera, un cast e un gruppo creativo di circa 300 persone lavorano insieme per rendere indimenticabile l’arte che si realizza. Alla Royal Opera House, a Covent Garden,vanno in scena più di 500 pièce: eventi live che trasportano le persone in sala in altri mondi, attraverso la musica, la danza e il teatro. Vediamo, con questo video, cosa succede a Londra, ogni sera. Performers: Angel Blue (cantante), Edmund Whitehead (pianista) www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi