Ha completamente rivoluzionato l’arte del teatro visuale suscitando da oltre quarant’anni sorpresa, stupore e risate nei cinque continenti: la compagnia dei MUMMENSCHANZ torna in Italia, ospite della nona edizione del Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e Teatro Olimpico, per presentare il suo nuovo e ultimo spettacolo You & Me in scena fino al 20 gennaio nel teatro capitolino. Sul palco corpi che recitano e danno vita ai diversi personaggi con l’aiuto di luci incantevoli che creano “la perfetta illusione”. Si racconta una storia seguendo il filo sottile delle immagini, attraverso la potenza creativa del linguaggio non-verbale di corpi e forme. Artefici del sogno, manifattori ingegnosi, musiciens du silence come la stampa li ha più volte soprannominati, i MUMMENSCHANZ dispiegano da oltre quattro decenni una cosmogonia loro propria, che avvince grandi e piccoli. Degli esseri-oggetto irrompono sul palcoscenico e suscitano la molteplicità delle emozioni umane, utilizzando materiale che la nostra società ha scartato: sacchetti dilatati, resti di tubo a fisarmonica, fil di ferro, stralci di stoffa, gommapiuma… Tutti materiali mossi o modellati in modo da generare una fantasmagoria proteiforme centrata sull’umano, che ci trascina in un insolito girotondo gioioso, sorprendendoci ogni volta. You & Me, che fra ...
Read More »Redattori
William Forsythe ci regala un sorprendente “Quiet Evening Of Dance”
Il 2 febbraio 2019, al Teatro Grande di Brescia andrà in scena in prima italiana A Quiet Evening Of Dance, ideazione e coreografie William Forsythe, musiche Morton Feldman, Jean-Philippe Rameau, Hippolyte et Aricie. Interpreti Brigel Gjoka, Jill Johnson, Christopher Roman, Parvaneh Scharafali, Riley Watts, Rauf “RubberLegz” Yasit e Ander Zabala, produzione Sadler’s Wells London, co-produzione Théâtre de la Ville, Théâtre du Châtelet e Festival d’Automne di Parigi, Festival Montpellier Danse 2019, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, The Shed di New York, Onassis Cultural Centre-Athens, deSingel international arts campus di Anversa. Il leggendario coreografo americano Forsythe ha trascorso la sua vita e la sua carriera condividendo la passione per il balletto e la danza, ispirando coreografi e ballerini di tutto il mondo grazie al suo genio innovativo eppure attento alla tradizione. Vincitore del premio Fedora-Van Cleef & Arpels Prize for Ballet 2018, A Quiet Evening of Dance combina titoli noti del repertorio (Prologue, Catalogue, Epilogue e Duo2015) con nuove creazioni di ispirazione barocca e minimale (Seventeen / Twenty One), dando vita a uno spettacolo eterogeneo e appassionante, che sfida ogni tentativo di categorizzazione. Sul palcoscenico, sette eccezionali danzatori trascinano lo spettatore nel cuore della danza e nella fantasia del ...
Read More »“Cenerentola on ice” danza al Teatro Brancaccio
Dopo i consensi ottenuti con Il Lago dei Cigni On Ice (febbraio 2015), La Bella Addormentata On Ice (febbraio 2016) e Lo Schiaccianoci On Ice (gennaio 2017), tutti accolti con grande entusiasmo e partecipazione dal pubblico, The Imperial Ice Stars torna a gran richiesta con uno show che sarà una nuova indimenticabile esperienza per tutte le famiglie. Cenerentola On Ice è un altro grande balletto riletto nel particolarissimo linguaggio che innesta la tradizione coreografica classica sul pattinaggio artistico più acrobatico. Novità assoluta per il nostro paese, lo spettacolo ha già ottenuto ottime recensioni e grande approvazione nei suoi lunghi tour in Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito, e poi in Corea, Singapore, Hong Kong, Tailandia, Giappone e Sud Africa. Interpretazione teatrale del racconto classico, Cenerentola On Ice è stata ideato e coreografato dal premiato regista di spettacoli su ghiaccio Tony Mercer in collaborazione con tre degli allenatori di pattinaggio più stimati al mondo: Evgeny Platov, doppia medaglia d’oro olimpica e quattro volte campionessa mondiale e i campioni mondiali di danza su ghiaccio 2006 e 2007 Albena Denkova e Maxim Staviski. Acclamata dalla critica internazionale, The Imperial Ice Stars si conferma come la più importante compagnia di danza su ghiaccio: finora ...
Read More »Alessandra Ferri, Herman Cornejo e Bruce Levingston insieme a Pavia nello straordinario “Trio ConcertDance”
Il 30 gennaio 2019, il Teatro Fraschini di Pavia è orgoglioso di ospitare l’étoile italiana Alessandra Ferri, il Principal Dancer dell’American Ballet Theatre, Herman Cornejo, e il celeberrimo e apprezzato pianista Bruce Levingston, riuniti in uno spettacolo straordinario dal titolo Trio ConcertDance. Coproduzione AF DANCE LLC, Stephen and Cathy Weinroth Fund for New Work di The Joyce Theatre, The Jerome Robbins Foundation, Natalia e Veronica Bulgari. Nato dalla volontà e dall’estro dei protagonisti della rappresentazione, Trio Concertdance presenta lavori commissionati ad alcuni tra i più interessanti coreografi del panorama mondiale odierno. Russell Maliphant, del Sadler’s Well Theatre di Londra, firma Entwine, sulla musica di Philip Glass di Metamorphosis n. 2; Demis Volpi, coreografo per il Balletto di Stoccarda, crea Flair su Musica Ricercata n. 2 di György Ligeti; infine Fang-Yi Sheu, già prima ballerina per Martha Graham Dance Company e vincitrice di numerosi premi internazionali, realizza Run in To, sulle note di Toccata in re maggiore BWV 912 di Johann Sebastian Bach e Senza tempo sul Gottes Zeit ist die Allerbeste Zeit, nella trascrizione del compositore ungherese György Kurtag. Verrà inoltre interpretato il lavoro di Alexei Ratmansky e Angelin Prejlocaj, un excursus nella storia della musica, da Ligeti, a ...
Read More »I segreti dell’amore e della vita svelati nell’avvincente “In the house” di Annarita Larghi
Il 20 gennaio 2019, il Cinema Teatro De Sica di Peschiera Borromeo (MI), ospita la compagnia Montaggio Parallelo con In the house, regia e coreografia di Annarita Larghi, musiche di Katie Melua. Nota per il suo lavoro di danzatrice e coreografa per importanti show televisivi, Anna Rita Larghi fonda la sua compagnia di danza moderna Montaggio Parallelo nel 2005, dando vita a spettacoli fuori dai soliti schemi, divertenti, originali e coinvolgenti. Prequel de La voce del silenzio, In the house è un racconto attraverso la danza, in cui movimento e gestualità sostituiscono la parola, narrando una storia avvincente ambientata sul finire degli anni Sessanta in un quartiere di una tranquilla cittadina di provincia americana. Tra villette, bianchi recinti e prati fioriti, si snodano le esistenze di due famiglie, i Connor e i Cartwright, entrambe con il loro bagaglio di sofferenze, segreti e inquietudini. L’arrivo in città di un giornalista anticonformista, di una giovane vedova e di un aitante giardiniere sconvolgerà i fragili equilibri esistenti in vite solo apparentemente perfette. L’avvincente opera celebra l’amore in ogni sua forma, un sentimento da cui dipendiamo, che vorremmo rifiutare a volte ma che ci mantiene vivi, ci aspetta paziente e ci conquista ogni giorno, ...
Read More »“PETER PAN FOREVER – Il Musical” in tour al Teatro degli Arcimboldi
Sarà in scena fino a domenica 13 gennaio al Teatro degli Arcimboldi di Milano PETER PAN FOREVER – Il Musical, pièce in grado di unire in 160 minuti i magici personaggi nati dalla mente di James Matthew Barrie. L’autore con “Peter e Wendy”, romanzo del 1911 ambientato negli stupendi giardini di Kensington, ha creato un mito ancora oggi attualissimo capace di toccare tante sfere della nostra società: da quella psicologica a quella filosofica, entrando nel mondo della letteratura e in quello della musica con Edoardo Bennato e il famosissimo album “Sono solo canzonette”, che ha consacrato Peter Pan e tutto il suo mondo nell’olimpo della musica italiana. “Il rock di Capitan Uncino”, “La fata”, “Viva la mamma” fino a “L’isola che non c’è” sono solo alcuni dei celebri brani parte integrante di questo Musical tutto italiano e di grande successo. La fiaba è un vero e proprio racconto capace di ironizzare, capace di trasformare anche i personaggi più negativi in personaggi divertenti attraverso l’esasperazione dei difetti visti in chiave comica. Tutti pronti a tornare ancora una volta sull’Isola che non c’è e a farvi trascinare dalla magia di PETER PAN FOREVER – Il Musical! Lo spettacolo, con musiche di Edoardo Bennato e regia di Maurizio Colombi, è prodotto da Show Bees e NewStep. ORARI & INFO Fino al 13 Gennaio – Teatro degli ...
Read More »Al Teatro Arcimboldi va in scena “Le Corsaire”
Si rinnova, come ormai ogni anno, l’appuntamento degli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto al Teatro degli Arcimboldi. Dopo i sold out di Biancaneve e i sette nani (novità presentata in esclusiva per due anni di seguito) e dopo un esplosivo Don Quixote, l’Accademia Ucraina di Balletto presenta Le Corsaire, con due grandi nomi della danza internazionale, Karina Sarkissova e Ievgen Lagunov, primi ballerini del Teatro dell’Opera di Budapest. Accanto a loro, come sempre, tutti gli allievi della Scuola, con la gradita partecipazione di alcuni dei diplomati ormai affacciatisi al mondo professionale. Quella di Corsaro è una scelta mirata sia per dare la possibilità agli allievi dell’Accademia di misurarsi con un altro balletto del repertorio classico ricco di spunti interpretativi e tecnici, ma soprattutto per invitare il pubblico a conoscere un balletto meno presentato sui palcoscenici italiani, nonostante la sua bellezza e ricchezza artistica. La scuola professionale dell’Accademia Ucraina di Balletto apre la sua sede stabile presso il Teatro delle Erbe di Milano il 23 settembre 2005. Forte di tradizione e prestigio risponde alle esigenze di una formazione professionale di alto livello. Dall’anno scolastico 2006/07 parte la collaborazione con un’Istituzione di prestigio come l’Istituto delle Marcelline, con l’obiettivo di offrire ai propri studenti un ambiente completo per la loro crescita professionale, umana e ...
Read More »GD Web TV: Lo Schiaccianoci di George Balanchine – Teatro alla Scala
Una nuova produzione per il Teatro alla Scala di Milano che, per la prima volta, porta in scena Lo Schiaccianoci di George Balanchine. Partecipano gli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e il Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala. Ecco un estratto: www.giornaledelladanza.com
Read More »Imperdibile viaggio nella musica e nella danza con “Schubert Frames e Gershwin Suite” di Enrico Morelli e Michele Merola
Il 10 gennaio 2019, il Nuovo Teatro Abeliano di Bari vede in scena MM Contemporary Dance Company con un dittico dedicato a due straordinari compositori, Schubert Frames, coreografia di Enrico Morelli su musiche di Franz Schubert, e Gershwin Suite, concept Michele Merola e Cristina Spelti, coreografia di Michele Merola su musiche di George Gershwin e Stefano Corrias. Interpreti Emiliana Campo, Angelo D’Aiello, Paolo Lauri, Fabiana Lonardo, Lorenza Matteucci, Giovanni Napoli, Miriam Re, Cosmo Sancilio, Nicola Stasi, Gloria Tombini, Lorenza Vicidomini. MM Contemporary Dance nasce nel 1999 come centro di promozione e unione delle nuove generazioni di giovani artisti, sotto la direzione del coreografo e danzatore Merola, considerato a oggi uno degli autori più interessanti del panorama coreutico italiano. Il repertorio della compagnia è ricco e variegato, grazie anche alla collaborazione con celebri artisti come Mats Ek, Gustavo Ramirez Sansano, Karl Alfred Schreiner, Emanuele Soavi e Morelli. Proprio a quest’ultimo appartiene Schubert Frames, un lavoro poetico e successivo, perfetta fusione con le innovative ed eleganti melodie schubertiane, dedicato alle molteplici sfaccettature dell’uomo contemporaneo, ai contrasti della sua anima, dove l’amore lascia il posto al disinganno, il distacco alla condivisione, la passione al timore, e viceversa, e dove su tutto vince la ...
Read More »“Lo Schiaccianoci” inaugura la IX edizione del Festival Internazionale della Danza di Roma
Si apre con il nuovo anno la IX edizione del Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e Teatro Olimpico firmato dai rispettivi direttori artistici Andrea Lucchesini e Lucia Bocca Montefoschi. Anche per questa nuova edizione non mancheranno novità e sorprese, affiancati dai grandi classici. Inaugurazione lunedì 7 gennaio (repliche l’8 e il 9, ore 21) con un classico del balletto qual è Lo schiaccianoci, nella storica coreografia di Petipa e la musica di Čajkovskij affidati all’eccellenza del Moscow Classical Russian Ballet di Hassan Usmanov, direttore artistico e principale ballerino della Compagnia che l’ha fondata a Mosca nel 2004, formata da danzatori provenienti dalle maggiori compagnie e accademie di danza russe (fra cui quella del Bolshoi e di Vaganova) e riconosciuta in tutto il mondo come una delle compagnie di balletto russo di maggior prestigio, interprete di riferimento per molti capolavori classici della storia del balletto. Fra i protagonisti Nadezhda Illarianova (Clara), Aleksanoli Betrimovich (Principe Lo schiaccianoci), Alexey Krul (Il mago Drosselmayer), Evgeniy Smirnov (Il re dei topi), Anastasiya Raykova (Franz). Il balletto ci porta alla sera della vigilia di Natale; fra i regali che la bambina Clara trova sotto l’albero c’è uno schiaccianoci a forma di soldatino, ...
Read More »