Spazi intimi e proposte insolite per sollecitare la comunità a entrare in contatto in modo lento e delicato: la 49^ edizione di Santarcangelo Festival, terzo anno della direzione artistica di Eva Neklyaeva e Lisa Gilardino, si terrà in città e in alcuni luoghi limitrofi dal 5 al 14 luglio. Dieci giorni di intensa programmazione dedicata alle arti performative internazionali: opere e percorsi che aprono nuove possibilità di incontro.Santarcangelo Festival 2019 offre l’opportunità di rallentare e allenare lo sguardo a una visione ravvicinata della complessità del presente, creando le condizioni per un coinvolgimento e un ascolto profondi. Tra spettacoli, indagini sulla realtà, riti collettivi, pratiche di cura e ricerche condivise, il Festival si pone come preziosa occasione per sperimentare nuove prospettive sul contemporaneo e inedite modalità di relazione e contatto. Una programmazione articolata che, attraverso la sperimentazione di formati intimi e inediti, sollecita la comunità del Festival ad entrare in contatto e ad assumere uno sguardo lento e delicato sul presente, e ad accogliere nuove, profonde prospettive sul contemporaneo. Il nuoto sincronizzato incontra la danza contemporanea nella straordinaria performance di apertura Dragon, rest your head on the seabed dei madrileni Pablo Esbert Lilienfeld e Federico Vladimir Strate Pezdirc, il 5 e 6 luglio nella piscina olimpionica di Serravalle, San Marino, nell’ambito della Notte ...
Read More »Redattori
A Civitanova Danza, il talento del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala con “Young Gala”
Il 6 luglio 2019, all’interno del XXVI Festival Internazionale Civitanova Danza, il Teatro Rossini di Civitanova Marche ospita il prestigioso Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano con Young Gala, interpreti Frank Lloyd Aduca, Edoardo Caporaletti, Emanuele Cazzato, Sveva Gaudenzi, Marta Gerani, Paola Giovenzana, Eugenio Lepera, Francesco Mascia, Benedetta Montefiore e Giorgia Sacher. L’evento è curato da Paola Vismara, docente della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e collaboratrice di Civitanova Danza. Un imperdibile gala che spazia dallo stile classico al neoclassico contemporaneo, e che presenta nella prima parte una serie di passi a due estratti dal repertorio classico più amato e nella seconda una nuova straordinaria creazione appositamente realizzata per la serata dal talentuoso danzatore e coreografo Gabriele Corrado, un omaggio a Gioachino Rossini, genio musicale marchigiano, ideata sulle note dell’intensa e preziosa composizione sacra Petite Messe Solennelle. ORARI & INFO 6 luglio 2019, ore 21:30 Teatro Rossini Via Bruno Buozzi, 6 Civitanova Marche MC Telefono: +39 0733 812936 Stefania NapoliFotografia: Matteo Carratoniwww.giornaledelladanza.com
Read More »Intervista a Antonio Desiderio, il manager delle stelle della danza
Antonio Desiderio nasce a Roma il 19 Agosto 1976. Inizia lo studio del pianoforte e della tecnica classica all’età di 11 anni con il M° Giuseppe Annese del Teatro dell’Opera di Roma. Successivamente si completa e si perfeziona con il M° Vinicio Colella dell’Accademia Nazionale di Danza e con il M°Marianna Starc con cui apprende la tecnica dell’accompagnamento della danza. In seguito a questo, comincia a lavorare come pianista accompagnatore presso i maggiori centri professionali di danza quali A.I.D., I.A.L.S., C.E.D., Balletto di Roma, Artem e lavorando con maestri come Robert Streiner, Luc Bouy, Gaetano Petrosino, Alfonso Paganini, Flaminia Buccellato, Luisa Signorelli, Bruce Michaelson, Alessandro Molin, Sabrina Cerrone, Stephan Fournard, Brunella Vidau, Tuccio Rigano,Ivana Gattei, Denys Ganio. Per perfezionarsi consegue gli attestati sulle Tecniche Accademiche presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, Musica in Relazione alla Danza e Storia e Stili della Danza presso la Royal Academy of Dance. Contemporaneamente all’attività pianistica, si iscrive all’Università Tor Vergata di Roma dove consegue attestato in Informatica giuridica e successivamente nel 2004 la laurea in Giurisprudenza con tesi di laurea sperimentale sui profili pubblicistici di riforma degli enti lirici. Nel 2006 consegue il Master in management artistico-musicale presso il CEIDA di Roma con il massimo dei voti e la certificazione del Trinity College di Londra in inglese e Business English. Dal 2004 svolge l’attività di rappresentanza ...
Read More »GD Web TV: Il primo ricordo di Alessio Carbone all’Opéra Bastille
Nella stagione 2018/2019, L’Opéra National di Parigi celebra il suo 350mo anniversario e i primi 30 anni dell’Opéra Bastille. In questa occasione il magazine Octave ha incontrato Alessio Carbone, Primo Ballerino dell’Opéra di Parigi, che ha raccontato il suo ricordo più bello proprio all’Opéra Bastille. Ecco il video con le parole del danzatore: www.giornaledelladanza.com
Read More »E.sperimenti Dance Company racconta il Bel Canto con brio, humor ed emozione in “Hopera…baby”
Il 29 giugno 2019, nell’ambito del XXVI Festival Internazionale Civitanova Danza, il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche (MC) ospita E.sperimenti Dance Company con Hopera…Baby, regia e concept Federica Galimberti, coreografia di Mattia De Virgiliis, Francesco Di Luzio, Federica Galimberti, musiche Giuseppe Verdi, Ruggero Leoncavallo, Gioacchino Rossini, Georg Friedrich Händel e Wolfgang Amadeus Mozart. Produzione GDO – Patrizia Salvatori. La forza di E.sperimenti Dance Company è costituita dai differenti background artistici dei suoi giovani e straordinari performer provenienti dai mondi del breakin’, del contemporaneo, del modern, del teatrodanza, fino all’acrobatica. Ne nasce un linguaggio artistico coinvolgente e trasversale, che ha portato la compagnia a ottenere un grande successo di critica e pubblico nei teatri di tutto il mondo. Nato sulle arie di grandi compositori classici, e apprezzato fin dal debutto a Pechino e Shanghai, Hopera…baby è un viaggio nelle melodie del Bel Canto italiano ed europeo, arricchito dal brio che caratterizza il gesto e la fisicità dei danzatori, in grado di innovare e attualizzare le Opere, rendendo fruibile un patrimonio musicale e culturale di immenso spessore a spettatori di ogni età. ORARI & INFO 29 giugno 2019, ore 20.00 Teatro Annibal CaroVia Annibal Caro, 2 62012 Civitanova Alta (MC) Telefono: ...
Read More »“Spartacus”: a Roma danza la Compagnia di Balletto del Teatro dell’Opera di Astana
Imperdibile appuntamento, lunedì 1 e martedì 2 luglio, al Teatro Costanzi con il balletto Spartacus nella storica e trascinante coreografia del grande coreografo russo Yuri Grigorovich, la stessa realizzata per il Bolscioi di Mosca nel 1968, sulla sfolgorante partitura di Aram Khachaturian. Il balletto – protagonista l’atletico Bakhtiyar Adamzhan giovane star già applaudita anche in Italia – è uno dei lavori più celebri di Grigorovich, coreografo protagonista della storia del balletto del Novecento, considerato oggi una vera e propria leggenda vivente. Il titolo è entrato di recente a far parte del repertorio della prestigiosa Compagnia di Balletto dell’Opera di Astana, in Kazakistan, un gioiello oggi diretto dalla grande Altinaj Asylmuratova, già étoile del Kirov/Mariinsky di San Pietroburgo. Fin dal debutto, nella versione realizzata da Leonid Yakobson per il Balletto del Kirov di Leningrado nel 1956, Spartacus ottenne un enorme successo. Merito della trama che esaltava, attraverso il mito dell’eroico gladiatore messosi a capo di una rivolta di schiavi, la ribellione degli oppressi contro i propri oppressori, facendo di Spartaco un precursore della rivolta di classe e dello spirito rivoluzionario. Un mito esaltato anche dal cinema – fra gli altri da Stanley Kubrick in un film con Kirk Douglas nel 1960 ...
Read More »Fiducia e trasgressione nell’acclamato “Bunny” di Luke George e Daniel Kok
Il 26 giugno 2019, all’interno di Biennale Danza 2019, il Teatro alle Tese di Venezia ospita la prima italiana di Bunny, concept, coreografia e performance Luke George e Daniel Kok, drammaturgia Tang Fu Kuen, produzione Alison Halit, coproduzione The Substation (SIN). Commissionato da Campbelltown Arts Centre (AUS), con il supporto di Playking Foundation (AUS), Australia Council for the Arts, Victorian Government through Creative Victoria, The National Arts Council (SIN), Singapore International Foundation, Abrons Arts Centre New York, Tanzfabrik Berlin. Dopo gli studi di Fine Art & Critical Theory presso il Goldsmiths College di Londra, Solo/Dance/Authorship di Berlino e Advanced Performance and Scenography Studies di Bruxelles, Daniel Kok riceve nel 2008 il Young Artist Award dal National Arts Council di Singapore, Stato da cui proviene. Attualmente direttore artistico del Dance Nucleus di Singapore, spazio indipendente di danza finalizzato allo sviluppo creativo, crea opere originali e audaci che talvolta prevedono metodi poco ortodossi al fine di esplorare nuove connessioni tra l’artista e il pubblico, e che sono state presentate con grande successo in tutto il mondo. Nato e cresciuto in Tasmania, ora di stanza a Melbourne, Luke George è stato co-direttore artistico del Stompin Youth Dance Company e ha ricevuto il premio ...
Read More »GD Web TV: Xiao Nan Yu lascia il NBoC
Il 22 giugno, la Principal Dancer del National Ballet of Canada Xiao Nan Yu si è ritirata dalle scene dopo 22 anni all’interno della Compagnia. Originaria di Dalian, Cina, Yu ha studiato alla Shen Yang School of Dance e alla Beijing Dance Academy, prima di arrivare alla scuola del National Ballet of Canada. Due anni dopo, si è unita all’ensemble, diventandone Principal nel 2001. Karen Kain, direttore artistico della Compagnia, l’ha definita “Una danzatrice suprema, in grado di portare serenità e calma all’interno del NBoC e di essere un modello per molti danzatori. Sicuramente sentiremo la sua mancanza”Come ruolo d’addio, Xiao Nan Yu ha scelto Hanna Glawari in The Merry Widow. Ecco un video dell’artista: www.giornaledelladanza.com
Read More »Eleonora Abbagnato saluta l’Opéra il 23 dicembre
Il 23 dicembre sarà una data da ricordare per il mondo della danza: Eleonora Abbagnato, acclamatissima étoile dell’Opéra De Paris, avrà la sua personale soirée d’adieux all’ente lirico parigino. Il titolo di étoile dell’Opéra de Paris le rimarrà a vita: Eleonora Abbagnato continuerà ad esibirsi in tutti i teatri del mondo fregiandosi dello stesso titolo e continuerà il suo impegno come Direttrice del Ballo al Teatro dell’Opera di Roma. Per la serata di addio, Madame Abbagnato danzerà Le Parc per la coreografia di A. Preljocaj su musica di Mozart. Inoltre sul palcoscenico dell’Opéra riceverà sempre quella sera, dal Ministro della Cultura Francese, dopo quello del 2010 assegnatole da Nicholas Sarkozy nel giugno 2010, il titolo di “Officier de l’ordre des Arts et des Lettres”, uno dei principali riconoscimenti tra i quattro ordini ministeriali della Repubblica Francese. www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama
Read More »Ironico e divertente sovvertimento dei cliché in “Un poyo rojo” di Hermes Gaido
Il 22 giugno 2019, all’interno di Biennale Danza 2019, al Teatro Piccolo Arsenale di Venezia sarà in scena Un poyo rojo, regia di Hermes Gaido, coreografia e performance Nicolás Poggi e Luciano Rosso, musica di Javier Solis En tu pelo, nella versione di Lia Crucet. Produzione T4, Jonathan Zak e Maxime Seuge. Straordinari stuntmen e danzatori, in Un poyo rojo, Rosso e Poggi si confrontano, si cercano e si respingono, specchiandosi uno nell’altro, ritrovando similitudini e diversità. Ne nasce uno spettacolo divertente e fisico in bilico tra danza e acrobatica, in cui virilità, vanità, conflitto, seduzione e comicità si incontrano e si fondono. Il coreografo argentino Gaido crea un’opera che vuole essere una provocazione, un invito a ridere di noi stessi, a non prenderci troppo sul serio, a esplorare l’intera gamma di potenzialità fisiche e spirituali dell’essere umano. Una storia romantica, passionale e canzonatoria, in grado di sovvertire cliché e stereotipi sociali legati alla mascolinità, e di conquistare con la sua grazia e la sua ironia il pubblico e i teatri di tutto il mondo. ORARI & INFO 22 giugno 2019, ore 21.00 Teatro Piccolo Arsenale Sestiere Castello Campo de la Tana, 2169 F 30122 Venezia VE Tel. +39 041 ...
Read More »