Rebecca Bianchi, al termine della rappresentazione di ieri mercoledì 20 settembre di Giselle di Patricia Ruanne, in scena al Teatro Costanzi fino a domenica 24 settembre, è stata nominata dal Presidente del Teatro dell’Opera di Roma Virgina Raggi, alla presenza del Sovrintendente Carlo Fuortes e della Direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato, étoile del Teatro dell’Opera di Roma. In tale occasione il Sovrintendente Carlo Fuortes ha dichiarato: “La nomina dell’elegante e raffinata Rebecca Bianchi a étoile è per me una gioia e la conferma che i talenti del nostro Teatro stanno crescendo. Solo il 20 dicembre 2015 Rebecca Bianchi, al termine della recita de Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini, veniva nominata prima ballerina e oggi, a quasi due anni di distanza, étoile, un titolo che testimonia un percorso serio e impegnativo contrassegnato da grandi soddisfazioni per lei e per noi tutti”. Rebecca Bianchi, nata a Parma, entra alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano all’età di undici anni. Nel 2009 entra a far parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, dove sotto la Direzione di Eleonora Abbagnato nel maggio 2015 vince il concorso da solista e nel dicembre dello stesso anno è nominata prima ballerina. Nel 2016 ...
Read More »Redattori
“Musica Ribelle”: a teatro un racconto di musica e danze
Ancora qualche giorno di attesa e, dal prossimo 29 settembre, al Teatro Nuovo di Milano andrà in scena Musica Ribelle – La Forza dell’amore”, opera dalla netta matrice rock che nasce come percorso ideativo e creativo intorno ad una scelta precisa: scrivere e realizzare uno spettacolo sulla musica, la testimonianza artistica e umana di Eugenio Finardi. Ma Musica Ribelle è anche una storia di ragazzi e ragazze, di uomini e donne, di politica, di poesia, amore, vita, musica. La trama si svolge in un vecchio scantinato da tempo in disuso che viene affittato da una street gang di giovani rapper, graffittari, dj per preparare un rave notturno, ma la stessa cantina nel ’73 era il covo di un collettivo, la sua sala prove, la sua stamperia, la sua radio libera. Due generazioni a confronto che corrono in parallelo e che per un curioso gioco del destino si ritrovano nello stesso luogo a vivere la musica, le storie d’amore, di radio libere, di sogni, delusioni e fughe. Uno spettacolo emozionante, schietto, crudo, eseguito da un cast di grandissimo talento e un gruppo di musicisti, anch’essi attori, che suonano dal vivo. Il tutto in una cornice scenica essenziale ed efficace, in cui si inseriscono soluzioni di video grafica di commento alla drammaturgia. I brani ...
Read More »Flusso di gesti e linguaggio con “I am shape, in a shape doing a shape” di Barbara Berti
Il 22 settembre 2017, presso il Teatro Auditorium Cavallerizza di Reggio Emilia andrà in scena I am shape, in a shape doing a shape, coreografia di Barbara Berti, musiche di Klaus Janek, consulenza drammaturgica Carlotta Scioldo, assistente alla coreografia Liselotte Singe. Nata a Bologna ma residente a Berlino, dopo una prima formazione come graphic designer, la Berti si avvicina alla arti performative collaborando con artisti come Judith Seng, Tino Seghal, Gabi Schilling e Isabelle Schad, elaborando un linguaggio coreografico originale nato dalla commistione con discipline eterogenee quali istant composition, body-mind centering, e contact improvisation. Nelle sue creazioni svolge un ruolo primario la ricerca sull’empatia cinestetica, ossia la capacità di comprendere il mondo e di comunicare idee e sentimenti attraverso il movimento. Vincitore del premio della giuria HAU 2 al Festival 100 Grad Berlino 2014, I am shape, in a shape doing a shape è un solo ideato e interpreto dalla coreografa, un flusso libero di gesti e linguaggio in cui la performer esplora il rapporto con il pubblico attraverso sequenze predeterminate combinate a libera improvvisazione, dando vita a una connessione intima e profonda tra danzatore e spettatori. ORARI & INFO 22 settembre 2017 – Ore 21.15 Teatro della Cavallerizza – ...
Read More »Per capire la danza bisogna amarla: intervista a Loreta Alexandrescu
Loreta Alexandrescu diplomatasi nel 1975 in danza classica all’Accademia Nazionale di Coreografia di Cluj-Napoca (Romania), inizia da subito la carriera di ballerina professionista ballando tutto il repertorio classico e venendo nominata, nel 1977, prima ballerina al Teatro Rapsodia di Bucarest. L’anno successivo si trasferisce in Italia dove, alla carriera artistica affianca quella di insegnante di danza classica, storica e di carattere e quella per Maître de Ballet. Dal 1988 insegna danza classico-accademica, danza storica e danza di carattere presso il Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala (già Scuola di Ballo del Teatro alla Scala), ove è anche assistente coreografa per i balletti messi in scena dai ragazzi della Scuola di ballo stessa. Attualmente collabora mensilmente con scuole di tutta Italia tenendo corsi di formazione di tutti i livelli. Carissima Loreta, facciamo un tuffo nel passato. Da bambina cosa sognavi di fare? Partirei dal presupposto che non mi è mai piaciuto rilasciare interviste o farmi fotografare, apparire in qualche modo, forse l’educazione forse la timidezza, anche se da piccola (4/5 anni) volevo sempre che tutti mi guardassero quando ballavo. Certo però che nel secolo della comunicazione non si può più sfuggire e prima o poi bisogna anche parlare di ...
Read More »“Giselle” torna a danzare al Teatro dell’Opera di Roma
Dopo il grande successo della Soirée Roland Petit, il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, danza l’ultimo titolo della stagione 2016-17: Giselle di Patricia Ruanne, nel riallestimento del Teatro dell’Opera di Roma, in scena al Teatro Costanzi dal 20 al 24 settembre 2017. Capolavoro del balletto romantico, Giselle nasce nel 1841 dai due coreografi Jean Coralli e Jules Perrot e dall’intuizione del poeta e romanziere francese Théophile Gautier, che leggendo il De l’Allemagne di Heinrich Heine rimane profondamente affascinato dalla leggenda delle Villi, gli spiriti delle fanciulle morte alla vigilia delle nozze. Il libretto è frutto della collaborazione tra Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges, mentre la celebre musica è del compositore Adolphe Adam. A più di un secolo e mezzo dal suo debutto all’Opéra di Parigi il 28 giugno del 1841, con Carlotta Grisi nel ruolo della protagonista e Lucien Petipa in quello di Albrecht, Giselle è il balletto dal fascino intramontabile, banco di prova di tutte le étoile e titolo del repertorio classico con cui i maggiori coreografi internazionali amano confrontarsi. Patricia Ruanne, forte della sua esperienza di principal dancer e di Maître con e al fianco di Rudolf Nureyev, ha affrontato il riallestimento ...
Read More »GD Web TV: Escape. Explore. Embrace – NYC Ballet
Una nuova stagione, tantissimi balletti ed altrettanta energia: il NYC Ballet si presenta così, in un video, e presenta anche quelli che saranno i prossimi mesi, rigorosamente all’insegna della danza. www.giornaledelladanza.com
Read More »Abilità, disabilità, arte ed emozione con Candoco Dance Company
Il 19 settembre 2017, all’interno di Torino Danza Festival, il Teatro Carignano di Torino ospita la compagnia di danza contemporanea londinese Candoco Dance Company con Set and Reset/Reset, coreografia di Trisha Brown, regia di Abigail Yager, in coproduzione con Migros Culture Percentage Dance Festival Steps. Fondata 1991 da Celeste Dandeker e Adam Benjamin, Candoco (letteralmente ‘Si può fare’) è formata da danzatori abili e disabili e ha contribuito ad affermare il concetto di diversa abilità anche nella danza, dimostrando come dall’unione del lavoro di ballerini abili e diversamente abili possano nascere spettacoli sorprendenti che mettono in risalto l’unicità del gruppo, lo spirito di collaborazione e di sfida ai propri limiti, creando esperienze emozionanti per il pubblico e per i danzatori stessi. Set and Reset/Reset nasce come emanazione dell’opera della grande artista recentemente scomparsa Trisha Brown, modificata per Candoco dall’ex componente della Trisha Brown Dance Company da Yager che ha arricchito passi della coreografia originale grazie a un ampio processo di improvvisazione, mantenendo le caratteristiche che avevano fatto dello spettacolo originale un successo internazionale, ossia la semplicità dell’impostazione generale, i concetti di visibilità e invisibilità e l’istinto nei gesti dei danzatori. ORARI & INFO 19 settembre 2017, ore 21.00 Teatro Carignano ...
Read More »“Corpus 2.0”: libera indagine come mezzo espressivo
Debutta in prima nazionale Corpus2.0 al Teatro Vascello di Roma il 15, 16 e 17 settembre nell’ambito della manifestazione ArteScienza 2017, CRM – Centro Ricerche Musicali, in collaborazione con PAC Progetto Arte Contemporanea. Lo spettacolo è il risultato della fruttuosa collaborazione artistica tra il coreografo Ricky Bonavita e il compositore Michelangelo Lupone che dura da ormai quattro anni. Corpus 2.0 è una libera indagine sul corpo come mezzo espressivo, decontestualizzato da una specifica narrazione, e inserito in un contesto intermediale, ma sempre dispensatore di moti interiori, di azioni e reazioni, creatore di suggestioni fisiche come vuole l’indirizzo stilistico di Bonavita e di Lupone. Il processo creativo in simbiosi tra la coreografia musica e tecnologie elettroniche consente un’indagine sull’interazione fra la tridimensionalità del corpo fisico iscritto nel continuum spaziotemporale della scena dinamica disegnata dall’artista Licia Galizia e le suggestioni sonore della musica, immateriali per loro natura, enfatizzandone le possibilità espressive in un contesto astratto, e proprio per questo surreale e onirico. ORARI & INFO 15, 16 settembre ore 21.00 17 settembre ore 18.00 Via G. Carini 78 Roma www.excursus.it www.teatrovascello.it www.giornaledelladanza.com Foto di Carroccia e Flammini
Read More »Dentro la Danza: #REDCARPET – #LIMITEDEDITION – #VENEZIA74 – #PLAYBOY
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #REDCARPET Per Stefano De Martino passerella sul tappeto rosso alla Mostra del Cinema di Venezia. Nessuna partecipazione in una delle pellicole, il ballerino di Amici, ormai completamente a suo agio nel mondo del jet set internazionale, è stato ospite alla premiére di Le Fidele del regista Michael Roskam. Stefano, dopo aver già calcato la passerella qualche anno fa insieme alla ex moglie Belen Rodriguez, si è presentato da solo, senza la nuova compagna che pare si trovasse al momento in America. #LIMITEDEDITION E’ uscito il nuovo disco inciso da Heather Parisi, la danzatrice che ha fatto la storia del balletto nella tv italiana. Si tratta di una edizione limitata in vinile colorato e cd, si intirola A Game – Bambina Bambina, e contiente tutta la colonna sonora del film Blind Maze ...
Read More »A Torinodanza Festival in prima italiana “Von” di Daniele Albanese
Il 16 settembre 2017, all’interno di Torinodanza Festival, il Teatro Gobetti di Torino ospita la Compagnia Stalker con la prima italiana di Von, concept, coreografia e regia di Daniele Albanese, musica originale Lorenzo Donadei, voce Giulio Santolini, in coproduzione con Torinodanza festival/Fondazione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, CDC – Les Hivernales (Avignon), Halles de Schaerbeek, con il sostegno di Garage 29 (Bruxelles), Associazione Stalk (Parma), progetto sostenuto da CollaborAction#3 – azione del Network Anticorpi XL. Albanese si forma presso l’EDDC di Arnhem (Olanda), con i grandi maestri del postmodernismo americano tra i quali Steve Paxton, Eva Karkzag, Lisa Kraus, Benoit Lachambre. Lavora come interprete con Peter Pleyer, Tony Thatcher, Company Blu, Martin Butler, Enzo Cosimi. Nel 2002 fonda la sua compagnia con lo scopo di studiare la danza come linguaggio comunicativo variegato ed eterogeneo, presentando i propri lavori in numerosi festival e teatri in Italia e all’estero. Presentato in prima assoluta lo scorso 24 febbraio al Festival Les Hivernales di Avignone, Von indaga sulla trasformazione dell’energia nel movimento, includendo nella sua ricerca le discipline che concorrono a formare la scenografia, ossia musica, luce, scrittura coreografica, disegno registico. Come l’energia, anche la danza viene intesa come continua metamorfosi ...
Read More »