Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 218)

Redattori

“InMovimento”: al Teatro Eliseo tre serate tra cinema e spettacoli dal vivo

Dal 22 al 28 maggio, il Teatro Eliseo ospita InMovimento, progetto dedicato alla danza internazionale, a cura di Valentina Marini e prodotto da European Dance Alliance/Valentina Marini Management. Il 22 maggio alle ore 20.00, apre la rassegna la proiezione di quel capolavoro del documentario MR Gaga del regista Tomer Heymann dedicato al genio israeliano Ohad Naharin. Partendo dalla vita e dal pensiero di Naharin, Heymann ci riporta alla filosofia di un corpo sociale, collettivo, vissuto e trasformato per servire un messaggio di unione universale. Il 24 maggio alle ore 21.00, invece, va in scena PAN/remastered del coreografo e danzatore Emanuele Soavi, italiano di nascita ma tedesco di adozione, un riadattamento per sessione aperta riporta in scena la produzione del 2011 con la quale Emanuele Soavi ha vinto il premio del Teatro di Colonia come Miglior Interprete, e getta nuova luce e nuove ombre su PAN, intrattenitore e terrorista intrappolato in un limbo tra il mondo umano e quello divino. Il 28 maggio alle ore 20.30 la rassegna si conclude con Dancing Partners che ci riporta allo spirito di apertura e trasversalità dell’iniziativa con un programma misto a firma di diversi autori (Mauro Astolfi, Thomas Noone e Martin Forsberg) tra cui è inserita come ospite speciale l’israeliana Adi Salant, co/Direttrice di Batsheva Dance Company che ci regala uno speciale  ritorno sulla scena con un suo ...

Read More »

Alla Lavanderia a Vapore in scena un focus sul Balletto Teatro Torino

Va in scena il 19 maggio alle 21 la serata Il corpo sussurrando, un focus sul Balletto Teatro Torino, inserito nella stagione della Lavanderia a Vapore di Collegno. Al termine di una stagione segnata da molte novità e da importanti collaborazioni, la serata punta un focus sulla Compagnia e propone lavori firmati dai diversi coreografi che ne hanno ridefinito il profilo e la linea coreografica. Il corpo è protagonista di un programma che allinea lavori dell’artista italo-americana Renata Sheppard, della coreografa Yin Yue (un work in progress della novità che debutterà a New York, il 4 maggio prossimo) e da una performance dei sei danzatori in una composizione rapida/improvvisazione che ne mette in risalto la creatività. La serata consente, anche, di presentare gli artisti che compongono attualmente la Compagnia e il nuovo ruolo, affidato a Renata Sheppard, occhio vigile sulla creatività e sul prossimo sviluppo, anche internazionale del BTT. Scrive Sheppard: “Il BTT prosegue nel cammino, intrapreso molti anni fa, mantenendo le proprie radici di formazione neoclassica, con un repertorio che rispecchia questa eredità. Ma a questo, si sta aggiungendo oggi un lavoro sperimentale, con particolare attenzione alla cinedanse e il mio compito, in compagnia è quello di essere un occhio ...

Read More »

Creare, suscitare, formare: intervista a Susanna Egri

Susanna Egri (ballerina, coreografa ed insegnante) nasce a Budapest in Ungheria. Figlia del celebre sportivo Ernesto Egri Erbstein, direttore tecnico del “Grande Torino” scomparso nella tragedia di Superga e di Jolanda, inizia i suoi studi sotto la guida di F. Nádasy dell’Opera di Budapest e di Sara Berczik del filone labaniano. Si perfeziona in seguito in Francia e negli Stati Uniti d’America con Vera Volkova, Boris Kniaseff, Mary Wigman, Harald Kreutzberg e Kurt Jooss. Dopo l’esordio a Budapest nel 1946, nel 1947 si trasferisce in Italia al seguito del padre, ove debutta all’Excelsior di Milano. Si trasferisce poi a Torino e a novembre del 1949 inizia a lavorare per i primi programmi sperimentali della televisione italiana: sarà proprio lei ad esibirsi, il 3 gennaio 1954 nella prima trasmissione ufficiale della Rai, la coreografia da lei stessa creata e interpretata insieme al ballerino statunitense Norman Thompson sulla musica tratta dal film di Charlie Chaplin “Luci della ribalta” nel corso del programma di varietà “Sette Note”. Nel 1950 fonda a Torino la sua scuola di danza e in seguito la Compagnia “I Balletti di Susanna Egri” che inaugura una prolifica stagione artistica sia nei teatri che nella nascente radiotelevisione italiana (“Le Foyer ...

Read More »

Roberto Castello a Torino con l’intenso “In girum imus nocte et consumimur igni”

Il 19 maggio 2017, all’interno del Festival Interplay, al Teatro Astra di Torino sarà in scena la Compagnia Aldes con la prima regionale di In girum imus nocte et consumimur igni, progetto, coreografia e musiche di Roberto Castello, interpreti Mariano Nieddu, Giselda Ranieri, Ilenia Romano e Irene Russolillo. Associazione di artisti diretta da Castello (coreografo vincitore del Premio Ubu 1986 e 2003), Aldes produce e promuove opere di sperimentazione coreografica, con particolare attenzione per le forme di danza contemporanea non convenzionali che sperimentano originali relazioni spazio/temporali tra spettatori e performer, attraverso la coesione e il confronto tra danza, arti visive, nuove tecnologie e teatro, creando spettacoli che hanno come oggetto il corpo e il movimento. Menzione speciale al Be-festival di Birmingham del 2016, In girum imus nocte et consumimur igni è un riuscito mix di cinema, danza e teatro, che racconta una società allo sbando in un luogo senza tempo, un’umanità che si dibatte nella vita con movimenti bruschi e sconnessi, al ritmo di una musica ipnotica, toccante metafora del vivere come infinito consumarsi nei desideri e nelle passioni. ORARI & INFO 19 maggio 2017, ore 21.00 Teatro Astra Via Rosolino Pilo, 6 10100 Torino (TO) Telefono: +39 011 5634352 Stefania ...

Read More »

Al via la ventinovesima edizione del Festival Danza Estate

Prende il via il 19 maggio la 29esima edizione del Festival Danza Estate, la storica rassegna dedicata alla danza e allo spettacolo dal vivo che anima il territorio bergamasco  con spettacoli, eventi collaterali e tanti appuntamenti volti a valorizzare la cultura della danza e i suoi protagonisti. Quindici gli spettacoli previsti dal cartellone che prendono il via il 19 maggio e proseguono fino al 6 luglio, anticipati da alcuni eventi collaterali che si susseguono nel corso della rassegna. Non mancano prime nazionali e compagnie emergenti, accanto ad alcuni nomi di rilievo che si esibiranno sul palcoscenico del bellissimo Teatro Sociale di Bergamo (all’interno della stagione del Teatro Sociale 2016-17, in collaborazione con Comune di Bergamo, Assessorato alla Cultura) e in altri teatri e luoghi performativi di città e provincia realizzati con la collaborazione di diverse realtà culturali presenti sul territorio. Prosegue anche quest’anno l’approfondimento e la conoscenza dei talenti bergamaschi con la sezione DANZA KM0, che mira a dare spazio e occasioni di visibilità a compagnie emergenti, portandole sul palcoscenico e proponendo esperienze di fruizione gratuita o a costi minimi. Un’attenzione particolare è rivolta alle nuove generazioni con DANZA KIDS, che accompagna i più giovani alla scoperta della danza e dello ...

Read More »

“Lasciati amare”: Giorgio Rossi unisce danza, musica e parola

All’interno del Torino Fringe Festival, va in scena la pièce Lasciati amare di Giorgio Rossi, spettacolo che nasce in occasione di una bellissima maratona di danza organizzata per inaugurare il Teatro Zandonai di Rovereto, nel novembre 2014. Un evento speciale che ha riunito in due giorni un numeroso gruppo di artisti, dai fondatori della compagnia Sosta Palmizi fino a giovani artisti emergenti. È in questa atmosfera di amicizia e poesia che Giorgio Rossi ha presentato il suo assolo Lasciati amare con cui prova, ancora una volta, ad avvicinare la parola, la musica e la danza nel tentativo di unire tre forme espressive che, per loro natura, contengono ritmo, spazio, evocazione, trasposizione e sospensione del tempo… tre forme di espressione che vanno verso un sentire indipendente dal razionale, verso un sentire la vita attraverso emozioni e battiti del cuore. Il Torino Fringe Festival, contesto all’interno del quale viene appunto presentata la pièce, è una manifestazione teatrale di respiro nazionale che vuole garantire agli artisti partecipanti una piena visibilità per favorirne la circuitazione nazionale ed internazionale. Le compagnie sono 34: 28 provenienti da tutta Italia e 3 dall’estero, 3 per gli eventi ToStreet. Una delle caratteristiche del Festival è che gli spettacoli replicano ...

Read More »

Aterballetto si fa in tre per la chiusura di ParmaDanza 2017

Aterballetto si fa in tre per la chiusura di ParmaDanza 2017

  Sabato 20 maggio alle ore 20:30 il Teatro Regio di Parma presenta l’ultimo appuntamento in programmazione per ParmaDanza 2017, appuntamento che – per l’occasione – si tripartisce: ad andare in scena sono, infatti, le tre nuove produzioni firmate Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto Phoenix, #hybrid e Words and Space. Philippe Kratz è l’ideatore e coreografo della prima opera, creata per 9 danzatori e debuttata al Teatro Ponchielli di Cremona lo scorso 19 aprile. A comporre il cast creativo sono: il gruppo Borderline Order, autore delle musiche elettroniche originali; Costanza Maramotti per i costumi; Carlo Cerri per le luci; nonché Francesca Messori e Nuvia Valestri della Sartoria Aterballetto per la realizzazioni costumi. È questa l’idea alla base di Phoenix: mentre situazioni e circostanze nell’ambito della pièce possono cambiare e mutare, l’energia di chi vi prende parte rimane costante. La loro aggressività positiva, la loro assertività fisica e lo spirito giocoso resistono instancabilmente alle influenze esterne. Questa forza fondamentale sconfigge ogni fattore estraneo e spinge sempre avanti, verso la consapevolezza di un’essenza più nobile. Proprio come la fenice viene consumata dalle fiamme solo per poter rinascere da esse, ciò che ci attende una volta che avremo “attraversato le fiamme” saremo semplicemente noi ...

Read More »

Viaggio con la Danza

Viaggio con la Danza

Il 30 maggio presso il Teatro Viganò di Roma si svolgerà un importante evento che vuole essere un momento di studio e di approfondimento della danza classica, contemporanea e moderna e al tempo stesso una vera e propria competizione. Tra i maestri presenti, Fara Grieco, docente dell’ Accademia Nazionale di Danza, grande artista e professionista della danza classica, Marta Pendenza, Myriam Bonaccorso, Simone Baroni si confronteranno e daranno modo di apprendere nuovi stilemi dell’arte coreutica. Si potrà accedere alle lezioni di danza con prove sul palco fino ad arrivare alla serata in cui si sfideranno sul palco con brani singoli o di gruppo nei vari stili. Il direttore artistico dell’evento così si è espresso: “Sono fiero di presentare la prima edizione del concorso nazionale che ha per titolo In viaggio con la danza, un avvenimento che vuole far apprezzare la bellezza dell’arte del danzare sotto varie sfaccettature nel nostro Paese”. Tra i numerosi premi ci saranno borse di studio offerte dai più grandi Maestri della danza. Simone Baroni sceglierà alcuni elementi da inserire nel fortunato spettacolo teatrale in tour “Amici in Teatro”, grazie all’ Italian Dance Federation, verranno selezionati assoli e/o gruppi che accederanno gratuitamente alle finale “Teatro in danza” ...

Read More »

Primo Solista al “Royal Ballet”: intervista a Valentino Zucchetti

Valentino Zucchetti è nato a Calcinate (Bergamo) ed è vissuto a Palazzolo sull’Oglio (Brescia). Dal 2010 fa parte dell’organico del Royal Ballet di Londra ed attualmente è ballerino Primo Solista. Ha studiato dapprima alla Enjoy Dance di Sarnico (Bergamo), poi ha frequentato la Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala di Milano ed in seguito ad un’audizione si è trasferito a Londra dove ha ottenuto il Diploma alla “Royal Ballet School” all’interno della prestigiosa “Royal Opera House”. Dal 2007 è presente sui palcoscenici internazionali avendo anche fatto parte dello “Zürich Ballet” e del “Norwegian National Ballet”. Si è già cimentato con l’arte della coreografia sia per la Royal Ballet School che per il New English Ballet Theatre. Nel 2006 ha vinto il Genée International Ballet Competition e nel 2007 il Solo Seal Award. Ha creato un ruolo dal film di Christopher Hampson “Three Dialogues” per i matinee annuali della Scuola. Nel suo repertorio, prima di Londra, sono presenti Gurn (La Sylphide) e il Principe (Lo Schiaccianoci). Valentino Zucchetti con “The Royal Ballet” ha danzato in: Colas (La Fille mal gardée), Rhapsody, blue boy (Les Patineurs), Lescaut and Beggar Chief (Manon), Brother Clown (The Winter’s Tale), Gypsy Girl’s Lover (The Two ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi