Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 246)

Redattori

Dentro la danza: povera danza!, testimonial, ritorni e…foto imperdibili!

In questo primo appuntamento di giugno con Dentro la danza, una notizia che purtroppo non è nuova, nelle nuove stagioni dei teatri, due testimonial molto glamour, un ritorno da Amici tra amici, e una spettatrice molto speciale! DANZA A RISCHIO Ci eravamo già abituati al bel pensiero che il Teatro Verdi di Pisa fosse palcoscenico per la danza contemporanea e non, e ci eravamo anche abituati ad avere almeno una prima per ogni stagione. Ma come per ogni situazione da sogno, prima o poi arriva il brusco risveglio. Questa volta arriva proprio dal direttore, Silvano Patacca, sinceramente dispiaciuto per una decisione dovuta a cause di forza maggiore (leggi: la solita economia) in favore della salvaguardia del teatro stesso. «La Piattaforma nazionale della danza lasciava immaginare ben altro futuro per la danza, in teatro e a Pisa. Purtroppo non è stato così. Troppe le difficoltà», si legge in un comunicato. E nell’intervista rilasciata a tuttomondonews.it, il direttore fa capire che la danza sarà ancora in programmazione, ma con meno recite e con un evento internazionale ancora top secret. Nulla di nuovo sul fronte teatrale, speriamo che la città si mobiliti a sostenere il proprio teatro e la propria danza… TESTIMONIAL DANZANTI ...

Read More »

La nuova stagione del Teatro Regio di Torino

È stata presentata nelle scorse settimane la nuova stagione del Teatro Regio di Torino, un teatro di stampo tradizionale e prevalentemente lirico che negli ultimi tempi, grazie a una felice intuizione sta dando spazio anche ad ulteriori forme di spettacolo dal vivo. In cartellone per la stagione 2016/2017 purtroppo pochissima danza, ma un paio di appuntamenti veramente speciali. La Stagione 2016-2017 del Teatro Regio si compone di dieci titoli: otto opere, di cui cinque nuovi allestimenti coprodotti con importanti teatri, un cartellone che spazia da Vivaldi a Bernstein con cinque titoli del repertorio italiano e cinque del repertorio internazionale; quattro grandi direttori d’orchestra italiani e quattro stranieri; una tournée a Lugano, Edimburgo e Muscat. E la danza? Spazio alla danza solo a dicembre (dal 17 al 22), quando il teatro ospiterà lo Staatsballett Berlin ne La bella addormentata su musiche di Čajkovskij con coreografia e regia di Nacho Duato, direttore artistico della compagnia. Una ospitalità che è a suo modo una prima, dato che è, per la compagnia berlinese, la prima volta in Italia. Da non perdere, comunque, questo allestimento elegante e suggestivo che mette in luce gli aspetti romantici di uno dei balletti più famosi, e che porta la ...

Read More »

eVolution Dance Theater danza a ritmo di “Black & Light”

Black light theater, ombre cromatiche, performance aeree, e l’incredibile tecnologia del Light Wall: dovremo attendere qualche giorno prima di assistere a questo spettacolo ma l’attesa, si sa, sarà assolutamente ricompensata. Uno spettacolo che è anche un viaggio, incentrato sul sogno e la fantasia. Una sintesi d’illusioni, tecnologia e corpi che danzano in una nuova realtà luminosa, in cui le ombre sono colorate, il paesaggio è dipinto di luce, e le leggi della natura si trasformano in una surreale, incandescente, affascinante nuova dimensione! Black & Light è una esperienza in costante trasformazione, una selezione delle visioni più magiche del repertorio eVolution Dance Theater. Ogni scena è ambientata in un nuovo universo, espressa tramite una nuova e innovativa tecnica. I danzatori volano, girano, si trasformano e scompaiono, generando un costante stato di curiosità. Come fanno? Cosa accadrà? Ogni coreografia è basata su una rivisitazione del concetto di luce. Attraverso il processo di ricerca scientifica e di esplorazione artistica nasce un nuovo livello di effetti ottici mai visto prima, una festa per gli occhi e la mente! Gli interpreti di questa pièce sono attori, ginnasti, danzatori, illusionisti, contorsionisti, atleti e artisti. Una fusione perfetta di diverse discipline per creare un indimenticabile impatto visivo: ...

Read More »

Danza autoriale tra gioco e democraticità: intervista a Compagnie MF

Danza autoriale tra gioco e democraticità: intervista a Compagnie MF

  La Compagnie MF viene fondata in Francia nel 2012 da Maxime Freixas, più tardi ne entra a far parte anche Francesco Colaleo e dal 2014 viene co-prodotta dalla compagnia italiana Artemis Danza/Monica Casadei, che ne sostiene le attività. La Compagnie sviluppa parte della ricerca coreografica del primo progetto Re-Garde attraverso delle residenze artistiche in centri internazionali: CID di Parma (IT), l’Espace 13 di Béziers (FR), Electa ACS (IT). Nel 2014 Re-Garde viene rappresentato al CID di Parma (IT), all’Espace 13 di Béziers (FR), al teatro la Cigaliere (FR), al festival Festival Mouvement Contemporain a Parigi e alle Pecq (FR). Nel 2015 la Compagnia vince con Re-Garde diversi premi coreografici: il premio Outlet per la rete abruzzese diretta da Eleonora Coccagna, il premio Cortoindanza diretto da Simonetta Pusceddu, il Tobina Festival diretto dall’associazione Ngamb’Art. Con il secondo lavoro, Beviamoci su_No Game, la Compagnie aggiunge una terza presenza autoriale/performativa: Francesca Linnea Ugolini.   Da dove nasce il nome della vostra compagnia, MF, così semplice, immediato e senza troppi fronzoli? MF: Sono le iniziali del mio nome, Maxime Freixas, perché si tratta di un’associazione culturale fondata da me in Francia ancor prima d’incontrare Francesco e di venire a lavorare in Italia. Avevo ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di giugno consigliati da giornaledelladanza.com!

Giugno, primo mese d’estate, che per gli amanti della danza significa ultime date in teatri al chiuso, grandi appuntamenti esclusivi e festival da non perdere. E l’appuntamento imperdibile con Biennale Danza a Venezia. Per non perdervi nel mare magnum della danza di inizio estate, puntuale la Top Ten di Giornaledelladanza.com! Spettacolo della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, 5 giugno ore 14 e 13 giugno ore 20, Teatro alla Scala – Milano. Un’occasione per vedere in scena i talenti di domani, in titoli di repertorio classico e contemporaneo, con una creazione firmata anche dallo stesso Frederic Olivieri. Aterballetto al Piccolo, dal 14 al 26 giugno, Piccolo Teatro Strehler – Milano. Una collaborazione sempre più salda quella tra il Piccolo Teatro e l’Aterballetto, che porta a Milano due differenti programmi per sei diversi coreografi. Gran Galà il Cigno Nero, 16 giugno 21.00, Teatro Petruzzelli – Bari. Una serata di grandi titoli del repertorio e grandi nomi della danza, a partire da Davide Dato, recentemente promosso étoile al Wiener Staatsballet. Leone d’Oro alla Carriera a Maguy Marin, 18 giugno 21.30, Teatro Piccolo Arsenale – Venezia. Una cerimonia per consegnare un meritato Leone d’Oro e per vedere la prima italiana di Duo ...

Read More »

“Blackout” nella comunicazione con l’Allegra Brigata Cinematica a Bergamo

Il 12 giugno 2016, nell’ambito della 28° Festival Danza Estate, il Cineteatro Boccaleone di Bergamo ospita ABC – Allegra Brigata Cinematica, con il debutto di Blackout – Nel meraviglioso mondo di Uoz (App), regia e coreografia Serena Marossi, musiche originali Marco Bonati, video artist Luca Citron, VFXdesigner Simone Marossi, interpreti Citron e Federica Madeddu. ABC è un’associazione culturale nata nel 2015 dall’incontro fra la danzatrice e coreografa Marossi (diplomata alla Scuola civica Paolo Grassi di Milano) e il film-maker Citron, con l’obiettivo di far conoscere e diffondere la cultura della danza, del movimento e delle arti visive, attraverso la cinematica, ossia quella parte della meccanica che si occupa di descrivere il movimento dei corpi, indipendentemente dalle cause che lo originano. Movimento, dinamica e immagine sono dunque i punti di partenza e i capisaldi delle opere della compagnia, che coinvolge professionisti di altre discipline artistiche, con l’intento di fondere differenti linguaggi e competenze artistiche, dando vita a creazioni originali, complesse e lievi al tempo stesso. Blackout, selezionata per partecipare all’edizione 2015 di Next – Laboratorio delle idee (progetto di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo, volto a incentivare la distribuzione di nuove produzioni di spettacoli dal vivo), ha come protagonisti due ...

Read More »

“Gran Galà Il Cigno Nero”: seduzione e ambiguità al Petruzzelli di Bari

“Gran Galà Il Cigno Nero”: seduzione e ambiguità al Petruzzelli di Bari

  Com’è possibile, in un periodo storico così pregno di dualismi e contraddizioni, non raccontare in palcoscenico le diverse sfumature dell’animo umano, attraverso la vicenda dei due cigni più celebri della storia del balletto? Ebbene, la produzione Daniele Cipriani Entertainment si è assunta questo compito, portando in scena il 16 giugno alle ore 21 al Teatro Petruzzelli di Bari il Gran Galà Il Cigno Nero, inserito all’interno della stagione della Camerata Musicale Barese. Ospite della serata è la nuova étoile del Balletto dell’Opera di Vienna, Davide Dato, già allievo del Teatro alla Scala di Milano e vincitore della nomina austriaca lo scorso 26 maggio a seguito della messinscena del Don Chisciotte, coreografia di Rudolf Nureyev. (LEGGI ANCHE: DAVIDE DATO, NOMINATO ÉTOILE ALLA VIENNA STATE OPERA BALLET [ESCLUSIVA]). Si esibisce per l’occasione sia in un assolo, precisamente Arepo (“opera” al contrario) di Maurice Béjart, sia nel passo a due tratto da Rubies di George Balanchine e in quello del Cigno Bianco, in entrambi i casi insieme a Nina Polàkovà, sua collega dell’Opera viennese. Oltre a loro, il cast degli artisti comprende anche il nome di Anna Tsygankova, già prima ballerina del Teatro Bol’šoj di Mosca e ora del Het National Ballet ...

Read More »

Inequilibrio, festival tra focus, residenze e grandi interpreti della contemporaneità

Due lunghi finesettimana per la XIX edizione di Inequilibrio festival della nuova scena tra teatro e danza, che da mercoledì 28 giugno a domenica 3 luglio e da mercoledì 6 a domenica 10 luglio, organizzato da Armunia a Castiglioncello, occuperà anche spazi esterni al tradizionale castello Pasquini: la Sala Nardini a Rosignano Marittimo, dove saranno allestiti alcuni spettacoli di danza e il Teatro L’Ordigno di Vada (raggiungibili con navette!). Nella sua panoramica sull’arte performativa contemporanea, che riunisce teatro, danza e arte multimediale, Inequilibrio presenta quest’anno una significativa sezione sulla danza contemporanea israeliana. Si inizia con il convincente please me please dela Bitter Sweet Dance/ Liat Waysbort, che porterà in scena anche Please Me Please The Duet in prima nazionale l’8 e 9 luglio, che mette in scena due performer anziane, i cui corpi portano con se la loro storia, consci e consapevoli, fragili e potenti; e a seguire, il 9 e 10 luglio, Idan Sharabi e Niv Marinberg proporranno NOW, in prima nazionale. Centrale anche il tema del virtuosismo a ogni età e di ogni corpo: paradigmatica in tal senso la bella creazione R.osa di Silvia Gribaudi con la performer Claudia Marsicano, che dopo la residenza artistica al CSC di ...

Read More »

Rafael Amargo porta a Roma il suo “Tiempo muerto”

Tiempo Muerto è stata la sesta creazione di Rafael Amargo, pronta ad andare in scena a Roma, con la fantastica cornice della Cavea dell’Auditorium. Da quando mise in piedi la sua compagnia nel 1997, la carriera di Amargo è evoluta dalle forme più pure del flamenco, verso gli spettacoli più multidisciplinari. E anche questa pièce è uno spettacolo in costante evoluzione. Per realizzare, infatti, le musiche di questa nuovo lavoro è stato chiamato Juan Parrilla, uno dei più celebri compositori di flamenco. El Cante delle liriche (tutte scritte da Amargo) è stato affidato alle voci di Maite Maya, Carmina Cortés e Pedro Obregón. Rafael Amargo, danzatore e coreografo originario di Granada, ha appreso dai suoi maestri lo stile flamenco puro e nello stesso tempo ha assimilato altri stili di danza come quello di Martha Graham durante le lezioni alla School of Contemporary Dance a New York nel 1996. Le coreografie di Amargo miscelano perfettamente tradizione e modernità, sono spesso vicine alla danza contemporanea ma non si allontanano dal punto di partenza originario: il flamenco. Amargo è rimasto sempre in contatto con altre forme d’arte che lo hanno aiutato ad aprire la mente ad orizzonti più vasti: Luis Gordillo e Esperanza ...

Read More »

Esplosione di danza a Pisa con ImPerfect Dancers Company

Il 5 giugno 2016, ImPerfect Dancers Company conclude la Rassegna di Danza del Teatro Verdi di Pisa diretta da Silvano Patacca, con Esplosione Danza, spettacolo collegato a Demoni e Angeli tema conduttore della stagione teatrale pisana 2016, ideato e organizzato da Walter Matteini, in collaborazione con le scuole di danze pisane e della provincia. Fin dalla sua nascita nel 2009, ImPerfect Dancers Company ha ottenuto entusiastiche recensioni e riconoscimenti prestigiosi, imponendosi sulla scena della danza contemporanea con i suoi spettacoli sensibili, coraggiosi, espandendo il suo repertorio e dimostrando la continua evoluzione della propria creatività e la sua volontà di coinvolgere varie realtà artistiche. Residente dal 2011 presso il Teatro Verdi di Pisa, con Esplosione Danza la Compagnia propone un percorso danzato che avvicina e fonde musica, letteratura e cinema, offrendo una panoramica del lavoro svolto delle varie scuole intorno ad un tema comune. Spaziando fra molteplici stili di danza (classica, contemporanea, flamenco, balli caraibici, ecc), il progetto mira a diventare un appuntamento fisso, accessibile non soltanto ai giovani danzatori, ma a tutti gli appassionati della danza, un momento di incontro e confronto fra le scuole ed altre realtà, all’insegna dell’amicizia e della collaborazione artistica. ORARI & INFO 5 giugno 2016, ore ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi