In questo primo appuntamento di novembre con Dentro la danza, cosa aspettarci dai primi premi del 2017, qualche malumore dalla Capitale, e un video per celebrare la nostra super étoile Carla Fracci! PRIX DE LAUSANNE Selezionati i candidati finalisti del Prix de Lausanne, giunto alla sua 45ma edizione, che ha visto quest’anno un numero impressionante di candidature, come riferito dalla direttrice Shelly Power. Dagli oltre 338 candidati totali, sono stati selezionati 74 finalisti, di cui ci fa piacere ricordare i cinque italiani: Michele Esposito dalla Tanz Akademie di Zurigo, Alessandro Frola da Professione Danza Parma, Francesco Mazza dall’Accademia Danzespettacolo, Guido Sarnataro dalla Ballettschule Theater di Basilea ed Edoardo Sartori dall’Academìa Veneta di Danza e Balletto. Bravi! NATIONAL DANCE AWARDS Come ogni anno, insieme al Prix de Lausanne, vengono annunciati i candidati ai National Dance Awards, quest’anno alla 17ma edizione, la cui cerimonia di premiazione si terrà il 6 febbraio 2017. Tra i candidati, segnaliamo in gara per la Miglior coreografia classica: Anabelle LOPEZ OCHOA per ‘Broken Wings’ (English National Ballet), Jean-Christophe MAILLOT per ‘La bisbetica domata’ (Bolshoi Ballet), Cathy MARSTON per ‘Jane Eyre’ (Northern Ballet), Will TUCKETT per ‘Elizabeth’ (The Royal Ballet) e Jonathan WATKINS per ‘1984’ (Northern Ballet). Ci ...
Read More »Redattori
La “Carmen” del Balletto del Sud tra tradizione e innovazione
Dal 18 al 20 novembre 2016, il Teatro Comunale di Caserta ospita il Balletto del Sud con Carmen, regia e coreografia di Fredy Franzutti, su musiche di Georges Bizet, Emmanuel Chabrier, Jules Massenet e Isaac Albéniz. Balletto del Sud, compagnia di balletto classico diretta dal noto coreografo leccese Franzutti, stimato anche per l’originalità e la sensibilità con cui approccia alle opere tradizionali, è ad oggi una delle più apprezzate compagnie nel panorama nazionale, anche grazie alla forte tecnica e alle capacità espressive dei suoi elementi. La Carmen di Franzutti, e basata sul soggetto di Prosper Merimée, ha debuttato nel 2008 e continua la sua tournée in numerosi teatri e festival italiani e internazionali, diventando una delle produzioni di maggior successo della compagnia. Lo spettacolo in due atti, arricchito da un impianto scenografico operistico e da bellissimi costumi, esalta l’elemento esotico della storia e seduce il pubblico grazie alle sue calde atmosfere, alla convincente e appassionata interpretazione dei protagonisti e alle trascinanti note di Bizet. ORARI & INFO 18 e 19 novembre 2016, ore 21.00 20 novembre 2016, ore 18.00 Teatro Comunale Via G. Mazzini, 71 81100 Caserta CE Telefono: +39 0823 442990 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: George Balanchine’s THE NUTCRACKER®
Il tempo dello Schiaccianoci…è arrivato! Inauguriamo la stagione con THE NUTCRACKER® di George Balanchine, danzato dal New York City Ballet. www.giornaledelladanza.com Foto di Paul Kolnik
Read More »Wayne McGregor: una nuova creazione per il decimo anniversario al Royal Ballet
Il Royal Ballet celebra il decimo anniversario di Wayne McGregor come resident choreographer con un programma che comprende due titoli amatissimi del coreografo e una nuova creazione in prima assoluta. In programma dal 10 al 19 novembre, e già quasi completamente sold out, la serata evento ha in programma Carbon Life, Chroma e la nuova creazione Multiverse. In Carbon Life, del 2012, McGregor esplora con ironia l’amore e le sue differenti nature, su nove musiche pop eseguite dal vivo direttamente in palcoscenico, e create dai producers Mark Ronson e Andrew Wyatt; una coreografia che gioca anche con la cultura pop e la moda, affidando i costumi al designer Gareth Pugh, che sottolineano i movimenti ampi ed energici dei 18 danzatori dell’apertura, che si disperdono poi tra duetti e assoli. Esplora invece il corpo umano e la sua abilità di comunicare pensieri ed emozioni Chroma, creazione del 2006, che aprì la strada a McGregor come coreografo della compagnia, e che l’anno successivo vinse un Olivier Award come Miglior Nuova Produzione. Sostenuta anche dalla composizione di Joby Talbot riarrangiata dai White Stripes, la coreografia colpisce per l’intensità e la disperata energia che emana. Con Multiverse si celebra così non solo un coreografo ...
Read More »“Nòstoi / View Room”: la giovane danza (ri)torna sui suoi passi
Pensare alla scena italiana della danza contemporanea al giorno d’oggi non necessariamente comporta uno specifico riferimento ai nomi di illustri compagnie o interpreti. Artisti emergenti, dal giovane spirito e il corposo curriculum vitae, infatti portano alto il nome dell’arte tersicorea in egual modo, proponendo – d’altronde – dinamicità attualizzanti, ma nello stesso tempo inglobate in un alone dal sapore vintage. È il caso di Nòstoi / View Room, ideato e diretto dall’artista piacentino Andrea Zardi, in scena alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri (TO) il 18 novembre alle ore 21, in occasione della rassegna Vissi d’Arte, vissi d’amore, organizzata dall’Istituzione Musicateatro della città piemontese. La performance vede la presenza di cinque danzatori che, oltre allo stesso Zardi, sono Clo Passaro, Maria Novella Tattanelli, Mattia Mele e Stefano Scarnera, tutti creatori in prima persona della coreografia. Il progetto vede una prima “luce” grazie al supporto del Teatro Gioco Vita di Piacenza, presso la cui sede è stato presentato un primo studio lo scorso giugno. Ma per la rappresentazione sul palcoscenico delle Fonderie lo spettacolo vanta un’ulteriore partnership nel capoluogo emiliano, vale a dire quella del Teatro Trieste34, residenza per il periodo di prova della compagine artistica. Come preannuncia il titolo ...
Read More »Il Balletto di Roma torna nei teatri romani per una nuova stagione
Il Balletto di Roma presenta la nuova stagione di danza nei teatri della Capitale: quattro serate, da novembre 2016 a maggio 2017, per vivere insieme la magia del balletto e le emozioni del palcoscenico.Storici successi della compagnia e nuove produzioni stanno per tornare in scena in un programma ricco di sorprese che invita nei Teatri di Roma gli spettatori appassionati di tutte le età. Da novembre 2016 a maggio 2017, creazioni recenti e produzioni di storico successo tornano in scena per un tour romano ricco di sorprese: a novembre, il Teatro Vascello accoglie FUTURA, ballando con Lucio di Milena Zullo e lo spettacolo di danza e video Home Alone di Alessandro Sciarroni; a dicembre, torna al Teatro Quirino un classico del Natale, Lo Schiaccianoci di Mario Piazza; chiude la stagione, a maggio, il grande ritorno di Giulietta & Romeo di Fabrizio Monteverde. Un’occasione per tutti gli appassionati di rivedere questi spettacoli e anche un motivo in più per chi non ha avuto modo di vivere le emozioni del Balletto di Roma di toccare con mano l’eccezionalità di questa compagnia. ORARI & INFO Futura, ballando con Lucio | Teatro Vascello, 24 – 27 novembre Home Alone | Teatro Vascello, 26 e ...
Read More »“Danzare è condividere”: intervista a Luca Masala
Luca Masala, formatosi tra le Scuole del Teatro alla Scala di Milano, dellʼAmerican Ballet di New York e dellʼAccademia di danza Princesse Grace di Monaco, ha studiato, tra gli altri con i maestri Stanley Williams e Marika Besobrasova. Allʼetà di 17 anni entra a far parte del “Balletto Reale delle Fiandre”, diretto da Robert Denvers dove diviene molto presto Solista. Lavora per un anno con Pierre Lacotte al “Ballet National de Nancy” e successivamente nel 1992 va in Germania al “Staats Theater Wiesbaden”. Nel 1995 si reca a Monaco dove, sotto la direzione di Konstanze Vernon e Ivan Liska, entra nel “Bayerisches Staatsballett”, anche in veste di Primo ballerino. Nel 2000 lascia la compagnia bavarese per il “Ballet du Capitole de Toulouse”, sotto la direzione di Nanette Glushak. Nel 2004, dopo aver ricoperto il ruolo di primo ballerino per le maggiori compagnie e nei teatri più prestigiosi, debutta come Maître de Ballet. In questo periodo decide di elaborare delle coreografie e crea per il Ballet du Capitole “Sang mêlé”. Allo stesso tempo lavora come assistente coreografo e produttore di Jean-Christophe Blavier nella produzione di “Casse-Noisette” a Stoccarda. Nel 2008 smette definitivamente di danzare e diventa Maître del Ballet du Capitole. ...
Read More »“Evita”: il mitico musical si fa rock con Malika Ayane!
Quando un mito della storia e della politica internazionale, nonché cult cinematografico di tutti i tempi, padroneggia il palcoscenico in una versione musical dalle intense venature rock, peraltro in lingua italiana, si avverte appieno la sua essenza immortale, plasmabile in qualsiasi forma performativa. È il caso di Evita, il musical prodotto da Peep Arrow Entertainment, firmato da Massimo Romeo Piparo e “celebrato” – nel ruolo della protagonista – da una delle voci italiane più belle dell’ultimo decennio: Malika Ayane. Il tour 2016/2017, che vede un’anteprima al Teatro Team di Bari dal 4 al 6 novembre, debutta ufficialmente al Teatro della Luna di Milano/Assago dal 9 al 27 novembre, per calcare successivamente altri quattro palcoscenici illustri del Bel Paese: il Teatro Politeama di Genova (29 novembre – 4 dicembre), il Teatro Verdi di Firenze (6 – 11 dicembre), il Teatro Sistina di Roma (14 dicembre) e il Politeama Rossetti di Trieste (18 – 22 gennaio 2017). È la prima volta in assoluto che la casa di produzione romana si approccia alla messinscena di questa vicenda latino-americana che ha emozionato tutto il mondo, immortalando nella memoria dei cinefili l’impareggiabile performance attoriale e, soprattutto, canora di una star del calibro di Madonna. ...
Read More »A Romaeuropa Festival “3: The garden”, divertente attacco alle convenzioni di Nicole Beutler
Il 6 novembre 2016, in occasione di Romaeuropa Festival 2016, andrà in scena al Teatro India di Roma 3: The garden, concept, coreografia e regia di Nicole Beutler, musica del DJ e compositore Gary Shepherd e della band Einstürzende Neubauten. Nata a Monaco, ma residente ad Amsterdam, dopo gli studi di belle arti e letteratura tedesca all’Università di Münster, la Beutler si dedica alla danza e alla coreografia alla School for New Dance Development all’Amsterdam University of Arts dove si laurea nel 1997. Nel 2009 fonda la sua compagnia NBprojects, conosciuta a apprezzata a livello internazionale. Il lavoro della Beutler si colloca sulla soglia tra danza, performance e arti visive e nasce dalla convinzione che tutte le categorizzazioni fisse possano e debbano essere sovvertite. Per questo, nelle sue coreografie, la coreografa coinvolge dilettanti e professionisti, vecchi e giovani e permea le sue opere di un alto senso di musicalità e di sottile umorismo. 3: The garden, ultimo appuntamento del focus che Romaeuropa Festival dedica alla nuova danza olandese, si ispira alle opere dei filosofi naturalistici della scuola pre-socratica, alla Bibbia, alle riflessioni dei Romantici e al trittico The Garden of Earthly Delight di Hyeronimus Boush. L’opera, divertente e accattivante, rappresenta ...
Read More »Il Gruppo e-Motion torna in scena con “Garbage Girls” e “Finding Home”
Il gruppo e-MOTION diretto artisticamente dalla coreografa e danzatrice Francesca La Cava torna a Roma con Garbage Girls dopo due anni dal suo felice debutto, al teatro di Tor Bella Monaca il 5 e 6 novembre 2016. Lo spettacolo è un viaggio poetico tra i rifiuti, tra immanente e trascendente, tra coloro che sono costretti a vivere “nella desolazione, testimoni della crudeltà della vita e dei suoi mille misteri”. Domenica 6 novembre lo spettacolo è preceduto da un solo di Luisa Mammola, coreografa sostenuta da e-MOTION, che sviluppa un progetto intorno alla ricerca della casa, intesa come luogo di rifugio e rigenerazione, allontanamento dall’esterno e ricerca di se. Garbage Girls è la storia poetica di donne che si “muovono” come se la strada fosse “il teatro della vita” fatto di scenografie e suoni che riproducono il vero attraverso il falso, il reale attraverso il sogno, la crudezza attraverso la poesia. La creazione si muove alla ricerca di espressioni vitali, di movimenti naturali, di dialoghi gestuali che stendono la storia nella quale gli interpreti si lasciano costruire addosso e costruiscono una serie di situazioni che giocano tra il reale, il grottesco e il trascendentale, riscoprendo gli spazi nascosti della mente. Disagio, ...
Read More »