A circa un anno di distanza dal debutto ufficiale, torna nei migliori teatri italiani per il nuovo tour 2016 il musical Il Marchese del Grillo, prodotto dal Sistina di Roma in collaborazione con MF Produzioni e con la partecipazione tecnica di Peep Arrow Entertainment. A interpretare il ruolo da protagonista di quello che fu il cult cinematografico di Mario Monicelli – datato 1981 – è Enrico Montesano, attore emblema della comicità di puro stampo romano. Oltre al ruolo scenico, Montesano è altresì autore della commedia musicale, al fianco di Gianni Clementi e, naturalmente, Massimo Romeo Piparo, regista italiano dei più grandi successi del musical. Il tour ha il suo avvio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine a Udine dal 15 al 17 ottobre, per poi proseguire per altre sette date e location: il Teatro Augusteo di Napoli dal 21 al 30 ottobre, il Sistina di Roma dal 3 al 27 novembre, il Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia dal 2 al 4 dicembre, il Teatro Geox di Padova il 10 e 11 dicembre, il Teatro Alfieri di Torino dal 13 al 18 dicembre, il Teatro Verdi di Firenze dal 30 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 e, infine, il Teatro ...
Read More »Redattori
ARIA (Arie barocche nell’aria): musiche e danze “senza gravità”
Se non lo vedi, non ci credi. Perché è incredibile. Veramente. Uno spettacolo di così alto livello in grado di coniugare arte, musica barocca, danza acrobatica e physical theatre non si era mai visto prima. Nemmeno nelle opere create precedentemente dal Maestro Emiliano Pellisari. Insomma: il Maestro supera se stesso. Aria – Arie barocche nell’aria è la nuova creazione realizzata da Emiliano Pellisari e della sua NoGravity Dance Company, in scena al Teatro Olimpico fino al 16 ottobre. Nel corso degli ultimi anni questa ensemble ha saputo conquistare, con la fantasia di originali e sorprendenti coreografie, un pubblico sempre più vasto in Italia, Europa e nel resto del mondo. Eleganza dei costumi, fantasie delle coreografie – realizzate da Pellisari insieme alla sua compagna e danzatrice sul palco Mariana Porceddu, musica e canto danno vita a uno spettacolo cross-over dove musicisti, danzatori-acrobati e cantanti saranno insieme sul palco, senza alcuna separazione, per far rivivere quel “teatro delle meraviglie” che fu il periodo barocco. La parte musicale è affidata al Roma Barocca Ensemble, formazione apprezzata e specializzata nel repertorio del Seicento e Settecento, che si avvale delle voci del soprano Susanne Bungaard e del sopranista Angelo Bonazzoli. Dalle arie della Serva padrona ...
Read More »“La mia danza libera” : Roberto Bolle porta la danza su Rai 1
Imperdibile come, del resto, è ogni sua danza su ogni palco del mondo. Importante, perché uno spazio dedicato alla danza di spessore, mancava da tanto, troppo tempo in tv. E noi tutti, appassionati o semplici curiosi, ne avevamo bisogno. Bello, perché permetterà al grande pubblico di conoscere Roberto Bolle e la “sua” danza. Insomma: l’étoile che tutti ci invidiano per bravura e, perché no, anche per la sua bellezza a tutto tondo sarà in tv, su Rai 1, in prima serata sabato 8 ottobre. Un appuntamento unico nel suo genere all’interno del quale Roberto Bolle verrà affiancato dalle stelle del balletto internazionale provenienti dai più prestigiosi palcoscenici di tutto il mondo, ma anche da musicisti, attori e cantanti che omaggeranno il danzatore, motivo di orgoglio per il nostro Paese. Accanto al protagonista ci sarà, tra gli altri, Misty Copeland, Principal Dancer all’American Ballet Theatre – insieme danzeranno Romeo & Giulietta. Saranno presenti anche Francesco Pannofino, Luisa Ranieri e Elio e le Storie Tese. Bolle sarà il padrone di casa e parlerà con i suoi ospiti di danza, di vita, di desideri. La serata è prodotta da Ballandi Multimedia con la consulenza artistica di Arte Danza – Bolle ne è autore ...
Read More »Essere Principal Dancer (al Boston Ballet): intervista a Petra Conti
Petra Conti, di padre italiano e madre polacca, nasce ad Anagni (Fr) nel 1988. Si diploma nel 2006 all’Accademia Nazionale di Danza di Roma (diretta da Margherita Parrilla) sotto l’insegnamento del M° Zarko Prebil. Durante la sua formazione partecipa a vari eventi tersicorei tra i quali il “Festival Internazionale di Danza” all’Opera Nazionale di Bucarest in Romania (2004), l’“EU-CHINA Arts Summer School” svoltosi a Pechino e organizzato dal British Council (2005), il “World Forum on Music-Women on Music”, svoltosi a Los Angeles negli U.S.A. (2005) e l’Omaggio dell’Accademia a Pina Bausch (2006). Nel 2004 partecipa al programma televisivo “Sogni”, condotto da Raffaella Carrà su Rai Uno, dove le viene esaudito il sogno di danzare con Roberto Bolle. Tra i premi ricevuti spiccano: “Premio Roma 2003-2004” (III posto), “Serge Lifar 2004” Kiev, Ucraina (diploma), “Premio delle Arti 2004” indetto dal M.I.U.R. Roma (vincitrice), “Premio Positano Leonide Massine” 2007 (al merito), “Premio Internazionale La Ginestra d’Oro” 2007. Interpreta ruoli da protagonista negli spettacoli al Teatro all’aperto dell’Accademia Nazionale di Danza: “Les Sylphides” (riprodotto dal M° Zarko Prebil), “Lago dei Cigni” II atto (riprodotto dal M° Zarko Prebil); “Oblivion” coreografia di Adriana Borriello; “Schiaccianoci” divertissement (riprodotto dal M° Zarko Prebil); “Excelsior” pas de ...
Read More »Humour e apartheid: la denuncia di “On fire” al Comunale ferrarese
Il Teatro Comunale di Ferrara dà il via alla stagione danza 2016/2017 con un’opera dalla sconvolgente verve “politica”, On fire. The invention of tradition, coreografata da Constanza Macras e in scena in prima nazionale sabato 15 ottobre alle ore 21. Lo spettacolo è prodotto da Macras insieme con la propria compagnia berlinese, Dorky Park, in collaborazione con la video-artista, originaria di Johannesburg, Ayana V. Jackson e il video designer Dean Hutton. Vede, inoltre, la coproduzione di Dance Umbrella South Africa, Maxim Gorki Theater Berlin, nonchè il sostegno di Kulturstiftung des Bundes e Senatskanzlei für Kulturelle Angelegenheiten – der Regierende Bürgermeister Berlin, ed infine il contributo di Rudolf Augstein Stiftung, Goethe Institut Südafrika, Dance Forum Johannesburg e Momo Gallery. È sostenuto anche dal NATIONALES PERFORMANCE NETZ Guest Performance Fund for Dance, finanziato dal Federal Government Commissioner for Culture and the Media e il Departments of Culture and Arts of the German federal state, nonché presentato con il sostegno del Goethe Institut Mailand. Un crogiolo di enti sostenitori, insomma, che erigono un ponte sospeso tra la Germania e il Sudafrica, così come intende fare il genio creativo della coreografa argentina, esplorando performativamente – a tutto tondo – le tradizioni della civiltà dello ...
Read More »A Romaeuropa Festival rivive “Rain” il capolavoro di Anne Teresa De Keersmaeker
Dal 14 al 16 ottobre 2016, in occasione di Romaeuropa Festival 2016, il Teatro Argentina di Roma ospita la famosa coreografa di danza contemporanea belga Anne Teresa De Keersmaeker con Rain, su musica di Steve Reich. Considerato dalla stessa De Keersmaeker uno dei lavori più ispirati della sua produzione artistica, basato sull’omonimo romanzo di Kirsty Gunn e interamente costruito su Music for 18 Musicians di Reich, Rain prende nuova vita in una versione rinnovata, basata su un’elevata precisione di gesti e di ritmo e su movimenti di natura geometrica. L’intera struttura dell’opera, interpretata da dieci giovani danzatori, è composta dalle variazioni di due ‘frasi coreografiche’ (una scritta per i danzatori, l’altra per le danzatrici) che si uniscono e si sovrappongono, formando una sorta di gioco di specchi, una gioia per gli occhi dello spettatore. Interessante anche la scenografia firmata dal designer belga Jan Versweyveld, composta da una tenda a fili, a ricordare l’effetto della pioggia, e da un’illuminazione che va dai toni di colore giallo-arancio, blu, attraverso il fucsia, in sintonia con i cambi di costume dei danzatori, disegnati dal famoso stilista belga Dries Van Noten. ORARI & INFO 14 ottobre 2016 – ore 21.00 15 ottobre 2016 – ore 19.00 16 ...
Read More »“UNMADE IN ITALY”: MOTUS danza uno spettacolo irreverente ed ironico sul nostro Belpaese
Prima nazionale il 7 Ottobre al Teatro Greco di Roma di UNMADE IN ITALY per la prima volta in versione full length, della Compagnia MOTUS, ensemble attivo da oltre 25 anni sulla scena nazionale ed internazionale, vincitore di un premio nazionale di coreografia, due premi internazionali della critica, che ha ricevuto ben due apprezzamenti ufficiali della Presidenza della Repubblica. La pièce UNMADE IN ITALY è firmato dalle sorelle Simona e Rosanna Cieri, rispettivamente coreografa ed autrice del lavoro, ed è interpretato da Veronica Abate, Andrè Alma, Martina Agricoli, Maurizio Cannalire, Simona Gori danzatori “storici” della Compagnia che si esibiscono insieme alle nuove leve Miriam D’Acquisto, Eleonora Della Torre, Ilaria Fratantuono, Mattia Solano. UNMADE IN ITALY, finalmente nella sua versione integrale, analizza e ritrae un’Italia fatta di pregiudizi, luoghi comuni e problemi reali. Il lavoro, denso di citazioni e metafore, si apre con alcuni cenni agli anni della “dolce vita”, simbolo di quella produzione culturale italiana di qualità riconosciuta nel mondo, per poi sprofondare in una rappresentazione ironica dello sfascio quotidiano, dell’inefficienza, della corruzione e del degrado, con i quali, invece, è sempre più spesso identificata l’Italia di oggi. Lo spettacolo, scritto da “chi non si sente italiano, ma per fortuna ...
Read More »GD Web TV: “Anastasia” The Royal Ballet
Anastasia, portato in scena dal Royal Ballet, è un balletto di Kenneth MacMillan che tocca nel profondo il problema dell’identità all’inizio della Rivoluzione Russa www.giornaledelladanza.com
Read More »Wim Vandekeybus a Romaeuropa Festival con “In spite of wishing and wanting revival”
L’11 e 12 ottobre 2016, in occasione di Romaeuropa Festival 2016, il Teatro Argentina di Roma ospita il ritorno di Wim Vandekeybus e della sua compagnia Ultima Vez, con In spite of wishing and wanting revival, regia, coreografia, scenografia di Vandekeybus, musiche originali di David Byrne. Danzatore, coreografo, regista e film maker, apparso sulle scene alla fine degli anni ottanta, Vandekeybus appartiene al prolifico panorama artistico fiammingo, da cui provengono tanti nomi della danza contemporanea, come Anne Teresa De Keersmaeker, Jan Fabre, Frédéric Flamand e Ann De Mey. Al suo debutto, nel 1999, In Spite of Wishing and Wanting fu accolto calorosamente in tutto il mondo e conquistò l’attenzione di critica e pubblico, attratti dal linguaggio artistico innovativo e di grande impatto. Il lavoro, considerato uno dei più importanti spettacoli di Vandekeybus, torna in scena al Romaeuropa Festival con un nuovo cast composto da dieci giovani danzatori, che dialogano in modo intenso, a tratti selvaggio con le musiche create appositamente da Byrne, ex leader dei Talking Heads, in una fusione di media e linguaggi fisici e non, creando uno spettacolo poetico, intenso e appassionante. ORARI & INFO 11 e 12 ottobre 2016 – ore 21.00 Teatro Argentina Largo di Torre ...
Read More »Con “Lasciateci sognare” la danza a Padova diventa realtà
Torna anche nel 2016 la rassegna di danza in forma di festival autunnale Lasciateci sognare a cura dell’Associazione La Sfera Danza, che porta a Padova fino a fine novembre una serie di appuntamenti con la danza italiana e internazionale, e si arricchisce anche di incontri ed eventi speciali. Diretto da Gabriella Furlan Malvezzi, il festival ospita, dopo l’apertura affidata alla Dacru Dance Company con il loro Sakura Blues, Compagnia Giovanna Velardi – Fc@Pin.D’oc che in Carmen trasforma il personaggio in energia pura, lo fa emblema di una rivoluzione costante e la rende simbolo di una determinatezza esistenziale; alle 18, sempre nel ridotto del Teatro Verdi di Padova, in scena anche Laura Cannarozzo ed Elisa Rampazzo in Perpendicular, storia di una coreografa italiana all’estero. Il 9 ottobre, sempre al Verdi, Do you? del Balletto Teatro di Torino, indagine sui rapporti tra giovani; insieme a La Strada/Giulietta e Romeo di Elisa Cipriani e Luca Condello, e all’ironico Onewomanclichéshow di Irene Romano. Il 15 ottobre è tutto dedicato ad Aterballetto, che porta in scena Words and Space in prima regionale, Nude Anime e L’eco dell’acqua. Mentre chiudono ottobre, il 23 per la precisione, la compagnia Sanpapiè con la sua visionaria Ode all’olio e ...
Read More »