Quando si dice che “tutte le strade portano a Roma” beh, in alcuni casi, è vero. È il caso del Maestro Ludovic Party che, dopo anni di formazione e di insegnamento in tutto il mondo, numerose collaborazioni come Maître ospite con la Fondazione Arena di Verona, Lo Stuttgart Ballett, la Goteborgs Operans Dans Kompani, dallo scorso Febbraio è il nuovo Maître de Ballet del Balletto di Roma diretto da Roberto Casarotto nonché répétiteur e assistente alle coreografie. Un percorso iniziato in Martinica, dove Ludovic Party inizia la propria formazione in danza classica, moderna e jazz in Martinica. Prosegue a Parigi, presso l’Académie Internationale de la Danse e successivamente all’Institut Pédagogique d’Art Chorégraphique. Si perfeziona a Bruxelles, al Mudra International diretto da Maurice Béjart. Inizia la sua carriera presso il Ballet Rambert diretto da RIchard Alston prima di danzare al Ballet de l’Opéra de Lyon. Al suo arrivo in Italia danza per L’Ensemble di Micha van Hoecke, la Compagnia Mario Piazza di cui è stato co fondatore e come ospite al Teatro Massimo di Palermo e al Teatro Maruccino di Chieti. Dalla metà degli anni novanta è assistente alle coreografie per Micha van Hoecke, José Montalvo, Richard Move, Mario Piazza. È ...
Read More »Redattori
Buon compleanno, Carla Fracci! [ESCLUSIVA GIORNALE DELLA DANZA]
“A 21 anni feci il celebre Pas de quatre con la Chauviré, la Schanne, la meravigliosa Markova: quest’ultima aveva 47 anni e mi sembrava matura. Mi chiesero: Fracci, vorrebbe anche lei danzare fino a questa età? Io, senza alcun dubbio, risposi: Beh, ma queste sono le eccezioni…E invece, poi…eccomi qua!” La voce delicata, pacata, come sempre. Parole misurate, ma estremamente efficaci, dirette, ricche di ricordi che segnano. Proprio come lei. Carla Fracci, la signora della danza, italiana e internazionale, che il 20 agosto compie 80 anni. Una vita dedicata a questa sublime disciplina che mai, mai riuscirà a lasciare. E che continua a tenere estremamente viva. Il segreto? Probabilmente non lo conosceremo mai: tanti, infatti, sono gli ingredienti di cui si è nutrita la signora della danza. La costanza, il duro lavoro e la passione, prima di tutti. E il desiderio di osare, di portare la danza al di là dei teatri storici, il desiderio di condivisione. E la voglia di non fermarsi mai. Non solo la signora della danza, ma l’instancabile signora della danza. A qualche settimana dal suo compleanno, ha infatti ballato alla Versiliana, nelle vesti della Regina Thalassa in Shéhérazade e le mille e una notte con ...
Read More »Francesca Pennini: la danza oltre i confini della performance
La ferrarese Francesca Pennini (classe 1984) si forma come danzatrice professionista studiando presso il Laban Centre di Londra e lavorando nelle produzioni di Sasha Waltz & Guests. Cura la direzione artistica di CollettivO CineticO dal 2007, anno in cui ha fondato la compagnia nella forma di rete flessibile di collaborazioni e come fucina di sperimentazione nell’ambito del movimento e della sua relazione con musica, video e immagine. Come coreografa della compagnia firma 29 produzioni dal 2007 ad oggi. Nel 2015 è coreografa della Biennale College Danza di Venezia e docente in un ciclo di conferenze sulla performance al MAXXI di Roma. Sempre nello stesso anno riceve la candidatura come finalista per il Premio Ubu 2015 sezione “Nuovo attore, attrice e performer under 35”. La tua formazione da danzatrice si divide tra l’Italia e l’estero. Quali differenze sapresti indicarmi, sia a livello tecnico sia a livello emozionale, tra l’una e l’altra “fetta” geografica di questo percorso? Sebbene la mia formazione all’estero, ottenuta tramite invito, sia sicuramente risultata più strutturata accademicamente e inquadrata a titolo istituzionale rispetto alla “giungla” che vige nel panorama italiano, posso dire che, qualitativamente parlando, non ho riscontrato alcuna differenza. Reputo, infatti, che nel nostro Paese ci ...
Read More »A Rovereto la prima nazionale di “Romeo & Juliet – Rebellion & Johannesburg” di Jessica Nupen
Il 2 settembre 2016, all’interno del Festival Oriente-Occidente, la Compagnia Moving Into Dance Mophatong (MID) presenta a Rovereto in prima nazionale Romeo & Juliet – Rebellion & Johannesburg, concept e coreografie di Jessica Nupen, su musiche di Spoek Mathambo, suoni e composizione di Felix Striegler. Nata nel 1978 e oggi diretta da Mark Hawkins, MID è la compagnia di danza contemporanea più longeva e importante del Sudafrica, sempre aperta alla fusione di diversi stili – danza contemporanea africana, afro-fusion e hip hop e alle collaborazioni con artisti internazionali, come la Nupen, coreografa sudafricana formatasi alla Rambert School di Londra, attiva ad Amburgo assieme al giovane pluripremiato musicista sudafricano Mathambo e al fotografo e film-maker Ed Blignaut. Ispirata dalle storie dei singoli danzatori protagonisti, Romeo & Juliet – Rebellion & Johannesburg è un’opera originale, coloratissima, elettrizzante e umoristica, che rompe gli schemi e gli archetipi della tradizione e si spinge oltre gli stereotipi, trascinando il pubblico nello spirito della città sudafricana, raccontando la confusione e lo spirito di ribellione che anima le attuali generazioni post-apartheid, alla ricerca di un spazio e di un’identità persa tra la cultura del passato e il nuovo che avanza. ORARI & INFO 2 settembre 2016, ore 20.30 ...
Read More »GD Web TV: Next Step 2016 – Pacific Northwest Ballet
Next Step è una serata dedicata agli studenti dei corsi professionali del Pacific Northwest Ballet: i ragazzi portano in scena delle coreografie create appositamente per loro dai membri della Compagnia. Da vedere! www.giornaledelladanza.com
Read More »Amici 15, Michele Lanzeroti: “Spero di ballare il più possibile” [ESCLUSIVA]
Michele Lanzeroti è il quarto eliminato del serale della quindicesima edizione di Amici di Maria De Filippi. Il ballerino ci ha parlato della sua esperienza nel talent show di Canale 5, del rapporto con Veronica Peparini, del video che ha girato insieme ad Elisa Elisa e anche qualcosa riguardo la sua vita privata. Com’è andata questa esperienza? È stata davvero emozionante perché ho avuto l’opportunità di esibirmi di fronte a tante persone. Inoltre non è stata solo una sfida per quanto riguarda la danza, ma anche a livello personale, infatti le emozioni sono state protagoniste del mio percorso. Avevo tanta voglia di crescere e ci sono riuscito. Sei finito al ballottaggio con i La Rua… È una band che ho sempre amato. È bello avere come avversario qualcuno che stimi. Ho vissuto il ballottaggio bene, anche perché era la seconda volta che mi trovavo in quella posizione e sapevo che c’era il rischio di uscire. È proprio il programma che funziona così. Per questo motivo mi sono goduto l’esibizione al massimo. Hai avuto un bellissimo rapporto con Veronica Peparini… Mi ha fatto un po’ da mamma. Mi ha seguito in ogni mio passo, anche quando non c’era. È veramente una persona ...
Read More »GD Web TV: Incomplete – James Bay | Audrey Case – Royal Flux
Royal Flux è una compagnia di danza contemporanea creata a Los Angeles – La direzione artistica è di Jaci Royal. In questo video una pièce con le musiche di James Bay. www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: Giselle di Akram Khan – English National Ballet
Dai costumi alla preparazione dei danzatori: in questo trailer si vede la bellezza di Giselle, realizzata dal coreografo Akram Khan per l’English National Ballet. www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: In punta – National Ballet of Canada
Le scarpe da punta, croce e delizia di ogni danzatrice, devo essere curate e plasmate. In questo video, le ballerine del National Ballet of Canada ci fanno vedere i loro trucchi, proprio su come “creano” le loro scarpette. www.giornaledelladanza.com
Read More »Bologna celebra i 20 anni del Festival Danza Urbana
Da ormai molti anni si perpetua a Bologna l’occasione di mostrare come la danza contemporanea, nel suo “linguaggio” plurimo e incomparabile, possa avere luogo negli spazi più inconsueti, sublimandosi nel fascino di un urbanismo contaminato di pura arte. Il riferimento è ovviamente al Festival Danza Urbana, che quest’anno festeggia il suo primo ventennio di vita presentando un programma ricchissimo di appuntamenti performativi, in scena dal 2 al 11 settembre tra il capoluogo emiliano e un paese dell’interland, Casalecchio di Reno. Ad “aprire le danze” nel pomeriggio del 2 settembre (in replica il 5) è Montyon (esercizi pedonali) del Gruppo Phren, progetto speciale di formazione per giovani danzatori nato in seno al Centro Mousikè di Bologna. A seguire, la compagnia Le Supplici di Fabrizio Favale a calcare il palco (o meglio il sagrato della Basilica di San Petronio) con Hekla, uno dei più recenti studi creati dal coreografo laziale. L’indomani, 3 settembre, è prevista una sorta di anteprima del Convegno Internazionale Città che danzano, in cui sono presentate al pubblico le reti di Festival internazionali dedicati alla danza nel paesaggio urbano. Ed è proprio col Convegno che ha inizio la giornata del 4 settembre, a cui segue dapprima Prometeo: Architettura-Bologna ...
Read More »